Autore |
Topic  |
|
ftessarolo
New Member

10 Posts |
Postato - 11/03/2010 : 16:20:51
|
ciao a tutti. scusate la domanda idiota ma tra un pò mi organizzerò a stampare a colori ( al momento stampo solo con il kit PA e con QTR). volevo sapere se esiste qualche programma simile a QTR (possibilmente freeware) per stampe a colori ? perche mi scoccia dover sempre passare tramite il driver dell'epson ( ho una sp 1400).
Federico |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  11/03/2010 : 18:34:12
|
Ma... Che problemi hai con il driver della Epson? Difetti, limiti, o semplice antipatia?
Non mi risultano RIP veri e propri (freeware, intendo), ma se usi Mac o Linux c'é l'ottimo [url=http://gimp-print.sourceforge.net/]GutenPrint[/url].
É un driver dalle potenzialitá pressoché infinite (...pure troppo, a volte), e funziona perfettamente. Non é proprio un RIP, ma ci va molto molto vicino. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
ftessarolo
New Member

10 Posts |
Postato -  11/03/2010 : 18:39:13
|
mmm..forse antipatia! ma principalmente era per curiosità ! volevo sapere se c'era un analogo simile a QTR.  |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/03/2010 : 09:06:48
|
Su un buon numero di carte, quelle che hanno un coating molto simile a quello delle carte originali Epson, il guadagno che puoi ottenere con un RIP è abbastanza limitato.
Viceversa esistono carte che con un RIP potrebbero fornire risultati visibilmente migliori.
Ad esempio la HPR 308, se utilizzata con i nuovi ink HDR di Epson, non riesce a trattenere l'ink steso dal setting "Velvet Fine-Art", che dovrebbe essere la carta "equivalente". In questi casi si può utilizzare il comando di limitazione generale degli ink presente nel driver, ma spesso non si riescono ad ottenere i migliori risultati possibili.
Con un buon RIP si può invece regolare perfettamente la stesura di ink, agendo anche in modo selettivo, e si può linearizzare l'output di conseguenza.
Ciao Enrico |
 |
|
MarcStallo
Junior Member
 
Switzerland
34 Posts |
Postato -  14/03/2010 : 11:09:00
|
Citazione: Postato da Enrico
Con un buon RIP si può invece regolare perfettamente la stesura di ink, agendo anche in modo selettivo, e si può linearizzare l'output di conseguenza
Sapresti indicarmi i nomi di eventuali rip a colori per stampanti epson (7900 o 9900) in cui l'utente può effettivamente programmare la stesura degli inks nei vari canali.
Io non ne conosco.
Quelli da me consultati (Imageprint,Coloroburst) non fanno altro che darti dei profili canned della casa madre e permetterti di stampare contemporaneamente sullo stesso foglio diverse immagini con profili diversi associati cosa impossibile da fare con i drivers Epson.
Ma nulla di comparabile a quello che si può fare con QTR nella stampa in BN.
Grazie Marc |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 14:32:02
|
Ciao
Sto provando Colorgate, che mi sembra il più interessante fra quelli che ho provato
Oltre a dare la possibilità di limitare/linearizzare gli inchiostri come chiedi, ha qualche caratteristica per me fondamentale:
-permette di gestire le stampanti in RGB oltre che in CMYK (in RGB c'è un gamut maggiore, un punto del nero migliore e il profilo ICC è più accurato a parità di patches lette) -permette di correggere finemente l'asse del grigio in modo iterativo (dopo 2-3 misure l'asse del grigio risulta perfetto) -è possibile fare una limitazione totale degli inchiostri senza limitare il nero, in modo da avere un punto del nero ottimale e un gamut migliore nelle ombre - è modulare, cioè si possono acquistare solo i moduli necessari, spendendo il meno possibile
Vorrei scrivere qualcosa di più dettagliato prossimamente
Ciao
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|