Autore |
Topic  |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 25/02/2010 : 09:53:47
|
Vediamo se ho capito almeno i fondamentali :-) Dovrei avere la possibilità di allestire una camera chiara in una piccola stanza quasi completamente cieca e già dipinta di bianco.
- renderla completamente cieca - usare fonti luminose artificiali adeguate, ma quali sono quelle considerate "standard" nel settore? quali marche? quali modelli? - dotarsi della stazione di lavoro, e va bene; io inizialmente credo che organizzerò una docking station per un portatile che uso anche per il mio lavoro "principale" e poi prenderò un nuovo monitor Ezio o giù di lì. - oltre alla workstation, avendo in teoria già una luce standard nella stanza, non dovrebbe servirmi altro per visualizzare, ad esempio, palette dei colori o avere accanto correttamente la Color Checker o le chart Fuji, giusto? - vestirsi bene in grigio/nero, e dipingersi la faccia di grigio neutro :-) - al momento non stampo in proprio nè "scannerizzo" - il collegamento internet non l'avrò, una distrazione in meno
Altro di essenziale da aggiungere? thank you
ciao Cristiano 030770.zenfolio.com |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 10:49:05
|
Ti dico come lavoro io:
stanza cieca: si con tenda nera e possibilita' di aerazione;
fonti luminose: I tubi neon della Just, costano relativamente di piu' dei comuni tubi fluorescenti ma hanno caratteristiche e costruzione specifiche per la visione delle stampe e l'illuminazione della stazione di lavoro. Ideale montarli nelle loro plafoniere costruite con materiali riflettenti e diffusori senza dominanti;
per la visione confronto delle chart vale quanto detto sopra, inoltre esistono dei parametri ben precisi per il livello di illuminazione della postazione di lavoro;
....Altro di essenziale da aggiungere.... cerca di fare pause regolari minimo ogni ora per evitare malattie professionali da postura.
Ciao e buon lavoro |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 11:16:59
|
Ti ringrazio, ho già chiesto i listini della Just; le pareti potrei dipingerle senza problemi, meglio lasciare il bianco o cercare un grigio "neutro"? Si, ma quale grigio? Sulle pause, quanto hai ragione... a volte sto ore seduto, e occhi e tutto il resto ne stanno pagando le conseguenze :-) Se la stanza è cieca e illuminata con le Just della serie "daylight 5000 proGraphic", diciamo che non dovrebbe servire altro a livello di illuminazione, giusto? thank you
ciao Cristiano 030770.zenfolio.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 11:55:06
|
Per l'illuminazione NON ti deve servire altro. NON devi mischiare fonti luminose con differenti emissioni e K. |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 12:09:03
|
OK 
ciao Cristiano 030770.zenfolio.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 13:53:32
|
Scusa Cristiano, ma non ho capito a cosa ti serve tutta questa questione visto che non lavori con stampe nè scanner...solo col laptop mi sembra. In questo caso la necessità di luci Just ecc mi sembra esagerata...fa' un bel po' di buio e sei a posto. Mi sembra che vestirsi di grigio per lavorare al lapotop in una stanza scura sia...un po' da Simpson.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 14:43:00
|
Massì, era una battuta eh... :-) Sto immaginando una camera chiara che possa essere abbastanza seria e "affidabile", e quindi che in un futuro prossimo sia già pronta per ospitare anche stampanti o plotter e quindi mi consenta di osservare le stampe nella giusta maniera. Beh comunque mi ci vedo bene con un bel camice grigio, sai? :-))))
ciao Cristiano 030770.zenfolio.com |
 |
|
dadoini
Average Member
  
Italy
97 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 18:44:38
|
Come molti stimati utenti del forum affermano, per ottenere l'eccellenza bisogna adottare le migliori soluzioni in termini di materiali, attrezzature e tecnica (conoscenza).
Certo è che gli ambienti in cui lavorano i professionisti (=chi lo fa di mestiere) che ho visto, non sanno nemmeno di cosa si sta parlando qui (pre-press, tipografie, studi grafici).  
ciao |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 18:53:54
|
Si, anch'io ho un amico professionista che lavora in condizioni lontanissime dagli standard previsti nel settore... però lavora molto, in effetti è bravo e preparato. Quando gli ho detto che stavo pensando ai prodotti Just e al camice grigio si è fatto una "crassa" risata, però mi ha detto "va bene ti capisco, è l'entusiasmo dei beginners" :-)))))
ciao Cristiano 030770.zenfolio.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  26/02/2010 : 19:20:25
|
Secondo me Cristiano ha ragione e l'entusiasmo dell'appassionato (non solo beginner) è in fondo il sale della vita e una delle poche cose che danno un po' di felicità.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  01/03/2010 : 17:38:30
|
Io li ho presi direttamente dalla Philips, ma nella versione D50 che già è freddina. Inoltre li ho presi nella versione più lunga, quella da circa 50W. Prezzo individuale: 10€. Mi servono per illuminare lo studio e il bancale dove appoggio le stampe. Durante il lavoro al PC le spengo e uso una luce molto bassa di "atmosfera".
Dopo averli ricevuti ho controllato con l'Eye One pro lo spettro della luce ed è esattamente come descritto nelle specifiche. La luce è meravigliosa, due tubi da 50W consentono osservazioni delle stampe con precisione, e la qualità della luce sembra non stancare la vista nonostante i tanti lux.
Ricordarsi di specificare "Graphica" altrimenti ti danno la D90 normale che è buona ma non quanto questa.
Trovare la plafoniera adatta si è dimostrato MOLTO più difficile e più caro. Se qualcuno fosse interessato me lo faccia sapere che gli dò le specifiche.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  01/03/2010 : 19:11:33
|
Grazie Thomas, grazie Michele. Ma allora non è meglio andare directly sulla Just, che ti ammolla anche la plafoniera? I costi son diversi, ma io non sono costruttore di lampade professionali :-))) Per Michele: per la postazione "spegni" le luci, beh ma allora questi sistemi Just che li compro a fare, aveva ragione il mio amico fotografo che sviluppa in una semi-caverna col fumo della sigaretta?... :-) grazie
ciao Cristiano
|
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  01/03/2010 : 22:24:02
|
E' interessante la plafoniera della Disano proposta da Krueger perchè è disponibile col reattore elettronico dimerabile che è una chicca. Nel prezzo indicato non è compreso il gruppo ottico (che è caro), senza di esso quindi la luce non viene convogliata, ma "sparata" dappertutto. Io ho scelto una plafoniera sospesa della Belleli che supporta due tubi da 58W (quindi 2x58W) con un gruppo ottico ad angolo ristretto. In questo modo illumina solo il bancone da osservazione e non acceca in nessuna posizione dello studio (effetto "dentista"). E' un oggetto bellissimo, per lo meno qualcosa di bello nello studio c'è 
Le lampade si vendono in unità singole anche da noi, con una piccola ricerca. Io le ho prese a Conegliano al secondo distributore interpellato. €10 per le 58W e €6/7 (non ricordo) per le 36W.
Per Cristiano: il punto era quello che avevo già fatto prima, se lavori solo al monitor la luce speciale ti dà solo fastidio. Forse non sono stato chiaro, mi scuso. Le luci di cui parliamo servono per valutare con la massima precisione possibile (escludendo i booth) le STAMPE e quindi apportare le necessarie correzioni. Se non stampi o non fai stampare, le luci speciali non ti servono a quasi nulla. Come detto per il lavoro al monitor preferisco spegnerle. Il tuo amico fotografo uomo-della-caverna (LOL) di sicuro non valuta stampe destinate a fine-art, ti assicuro che o ti limiti alla luce del sole oppure è dura davvero senza le lampade apposite. Ciao
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  01/03/2010 : 22:43:08
|
Si al momento mi interessa solo sviluppare, MA: - ogni tanto c'è bisogno di guardare la Color Checker o altri parametri di riferimento accanto al monitor, così mi dicono gli esperti :-) - magari fra un anno o anche meno prendo una stampante, a seconda di come vanno gli affari :-)
Insomma, ve lo richiedo, perdonatemi: che tipo di illuminazione per una configurazione la più corretta possibile di camera chiara AL MOMENTO solo per postazione di sviluppo file. I sistemi Just o simili, danno fastidio al monitor, pur dotato di palpebra e dintorni? E se io collocassi la fonte luminosa a soffitto ma posta "zenitalmente" dietro il monitor, per diffondere dalle pareti bianche una uniforme luce corretta? Del resto, così ho visto fare nella postazione di un dipendente di un fotolaboratorio professionale da queste parti. Aggiungo che non mi pare semplicissimo capire che potenza luminosa sia necessaria per la mia stanzetta, soprattutto dopo le ultime considerazioni di Michele... thank you
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  02/03/2010 : 08:48:52
|
L'affermazione secondo cui se non si ha necessita' di visionare stampe ma solo lavorare a monitor, non e' indispensabile utilizzare una luce a norma e' totalmente errata.
Lavoro a monitor con una bella lampadina a incandescenza e poi visiono le stampe con una luce corretta....potrei andare avanti tutta la vita ad apportare correzioni sul colore....
Andatevi a leggere cosa dicono le normative internazionali sull'argomento per quanto riguarda i K e la potenza luminosa non solo per visionare stampe ma anche sulla postazione computer.
Ad essere pignoli dovresti essere sicuro che la tinteggiatura della stanza non contenga sbiancanti ottici che introducono dominanti nella luce. Il grado di luminosita' della stanza e' un parametro fissato da normative internazionali, facilmente rintracciabile in rete e ancor piu' facilmente se per calibrare il monitor si usa la sonda EyeOne e il suo sfw che prevede la misurazione della luce ambiente e che indica quale dovrebbe essere l'intensita' corretta.
Le plafoniere della Just costano piu' delle comuni plafoniere perche' sono costruite con materiali che non introducono dominanti nell'emissione dei tubi. Gli stessi tubi sono costruiti in base a parametri qualitativi estremamente ristretti rispetto alla norma internazionale. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  02/03/2010 : 12:44:43
|
Ciao
Se avete ancora un po' di pazienza, le nostre plafoniere sono quasi pronte
Dopo vari ritocchi e vari prototipi, siamo finalmente quasi ready to go (ancora una settimana....)
Saranno di due tipi, una con 4 tubi da 60cm e una con 4 tubi da 120cm
I tubi di default sono i Philips graphica Pro D50, però stiamo valutando di proporre anche i GTI Graphiclite che comunque sono molto più costosi
Abbiamo cercato di realizzare un prodotto adatto a tutti gli scopi
La parabola è totalmente in alluminio a specchio in modo da avere la massima efficienza luminosa senza elementi parassiti, e la scocca è verniciata in colori neutri (bianco, grigio chiaro , grigio scuro, con a* e b* inferiori a 1) per lasciare il più possibile inalterata la qualità luminosa
Sono presenti dei frangiluce che consentono di eliminare i riflessi indesiderati sul monitor (la luce è piuttosto direzionale sul piano di lavoro)
Sono dimmerabili tramite telecomando;
Queste ultime due caratteristiche consentono di utilizzare le plafoniere come luce ambientale mentre si lavora a monitor
Il dimmer integrato consente di installare le plafoniere senza cablare ulteriori fili aggiuntivi, bastano i due fili della 220 più la terra
Inoltre è presente un sensore di luminosità che mantiene la luce sul piano di lavoro costante, al variare della luce esterna
Cioè, se per esempio di sera stiamo lavorando con il dimmer al 70% della potenza, quando il giorno dopo andremo a riaccendere le plafoniere, il dimmer si posizionerà ad una potenza tale da mantenere sul piano di lavoro la stessa luce della sera prima; se è presente anche luce esterna, la potenza sarà ovviamente inferiore (per es 40%) Poi, man mano che fuori diventerà buio, la potenza aumenterà automaticamente fino al 70%
Questo consente un notevole risparmio energetico, allunga la vita dei tubi e permette un migliore comfort mentre si lavora perchè la luce ambientale rimane costante
I puristi forse non vedono l'utilità di questa funzione perchè preferiscono lavorare al buio, però da una piccola indagine, ci siamo accorti che nella realtà quasi nessuno vuole chiudere le finestre per oscurare la luce del giorno mentre lavora sul computer....
Inoltre, anche con le "piccole" plafoniere a 4 tubi è possibile illuminare un'area di un metro quadrato (e più) a 500 lux, come da ISO 3664
E' possibile quindi utilizzare le plafoniere anche come stazione di visione
Se la plafoniera è installata al buio, è possibile memorizzare una posizione di dimmeragio in modo da avere sul piano di lavoro costantemente i 500 lux consigliati non sporcati da luce esterna Poi, quando si accenderà nuovamente la plafoniera, si riposizionerà sullo stesso livello di potenza, mantenendo i 500 lux Se i tubi si sono un po' esauriti, la potenza sarà compensata in modo da mantenere comunque i 500 lux misurati la prima volta
Le plafoniere di altre marche in genere non usano parabole a specchio perchè dicono che "la luce può essere eccessiva se non attenuata dalla parabola", ma con le nostre il problema non si pone perchè si può memorizzare il valore di dimmeraggio direttamente nella plafoniera Quindi non c'è nessuno spreco di energia elettrica che si traduce in un risparmio monetario nel tempo, da considerare prima dell'acquisto
Infine, i prezzi previsti sono di
450 euro +IVA per la plafoniera con i 4 tubi Philips (inclusi) da 60 cm
650 euro +IVA per la plafoniera con i 4 tubi Philips (inclusi) da 120 cm
Presto nuove info
Ciao
AlbertoM |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  03/03/2010 : 08:39:29
|
Grazie Alberto per questo informazioni ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  04/03/2010 : 19:19:51
|
I prezzi mi sembrano assolutamente ottimi. Complimenti. |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 15:21:24
|
Ragazzi scusate, dove avete recuperato i tubi singoli Just? Non riesco a trovare nessun rivenditore. Io sto a Padova. Per quanto riguarda la plafoniera non riesco ad aprire il link postato da Thomas, mentre, Michele mi potresti riferire il modello della plafoniera che hai preso tu? Ti trovi bene? Grazie mille,
Marco
|
 |
|
|
Topic  |
|