Autore |
Topic  |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato - 06/03/2009 : 23:40:06
|
Salve a tutti. Ho provato la Felix Schoeller Glacier Ultra Wite 300 e mi sono trovato molto bene, si tratta di una carta che amo particolarmente in virutù dell'eccellente rapporto qualità/prezzo.
Vorrei iniziare ad usare questa ed altre carte senza comprare i fogli pretagliati ma usando dei rotoli da dare in pasto a una stampante come la Epson 4880 con taglierina integrata.
Non essendoci nessuna informazione ufficiale Epson e avendo sentito alcuni pareri discordanti volevo chiedervi se un rotolo di carta come quella citata o similare (quindi intorno ai 300g/m^2) può dare problemi.
In particolare temo il fattore "tempo di recupero" prima che la stampa diventi piana, e il fattore "arricciamento carta". Come si comportano nella pratica queste carte? Si possono usare tranquillamente o no? Quanto ci vuole per far sì che la carta diventi "piana"? C'è il rischio che le testine di stampa colpiscano la carta? |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  08/03/2009 : 19:31:13
|
Le carte in rotolo rimangono sempre un po' curve....
Se le appendi al muro incorniciate non ci sono problemi, se le vuoi maneggiare allora prendi i fogli.... sono fatti apposta....
AlbertoM |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  09/03/2009 : 18:37:03
|
Grazie per la risposta.
Se non sbaglio i rotoli hanno un costo più basso delle singole carte. Mi sconsigli proprio di usare il rotolo? Avevo trovato tempo fa un sito dove vendevano un apparecchio che serviva proprio per rendere nuovamente piane delle carte da rotolo, avete percaso un'idea?
Sugli altri punti mi puoi dire qualcosa Alberto? Al dilà della curvatura la carta si inceppa più facilmente? La posso comprare e usare con facilità? |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  09/03/2009 : 18:51:47
|
la maggior parte dei plotter vengono usati con la carta in rotolo. Non ci sono problemi di trascinamento né di acquisto. Non sempre con i rotoli si ha un risparmio significativo in termini di denaro; dipende dalle carte e dalle offerte. Fatti due conti e vedi cosa fare volta per volta. Ciao Fabio
|
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  09/03/2009 : 20:01:29
|
In effetti per la carta in oggetto è più conveniente comprare fogli A3 che non il rotolo da 17". Il vantaggio del rotolo è che con la taglierina integrata lo tagli come vuoi tu, poi con una taglierina esterna si possono ricavare tutte le misure, e si spreca pochissima carta se si stampa in formati "particolari".
Ho ancora dei forti dubbi sui rotoli: li posso acquistare tranquillamente o rimangono piegati? Ho letto alcuni commenti in cui la carta viene descritta come "un mattone" e volevo sapere da voi qualche dettaglio in più.
In ogni caso credo che ne prenderò un rotolo per prova. Mi sapete consigliare un negozio anche online dove acquistare una buona taglierina e un paio di guanti per maneggiare le stampe senza rischio di graffiarle? |
 |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  09/03/2009 : 21:31:03
|
Forse ti riferivi al D-Roller che ti permette di rendere piane le stampe ottenute da rotoli.Non so se il prodotto è venduto in Europa ma qui puoi trovare chi lo vende anche al di fuori degli Stati Uniti. Ciao |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  10/03/2009 : 09:52:13
|
Grazie per la risposta, facevo rifermimento proprio a quello. |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  16/03/2009 : 20:42:33
|
Mi dareste qualche suggerimento, più economico del Droller che costa 300 euro, per rendere le stampe da rotolo piane? |
 |
|
Ivan
Junior Member
 
Italy
40 Posts |
Postato -  24/03/2009 : 10:23:06
|
Ciao, da quasi un anno uso una 4880 con la carta in rotolo e non ci sono problemi, uso sia la banda 17" che 12" e il vantaggio è un minore costo a copia e la possibilità di stampare i formati a piacere, compresi, ovviamente, quelli panoramici. Ti basti pensare che il driver ti consente di stampare sino a 15 metri... Per quanto riguarda la planeità... beh, non si può avere tutto!Io comunque, dopo un certo tempo dalla stampa le riarrotolo, con 1000 cautele, nel senso contrario e poi le metto sotto la vecchia e cara pila di libri!Ma io non faccio testo, in certe cose sono molto orientato ad un certo "empirismo ruspante"! Ciao!
Ivan |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  24/03/2009 : 11:05:57
|
Prima di tutto grazie per la risposta, ho fatto il passo e mi sono preso anche io una 4880 con cui sto iniziando a stampare. Per ora uso dei rotoli di carta che mi sono stati praticamente regalati, per imparare ad usare il rotolo. Poi passerò a carte più pregiate.
Per il momento ho visto che effettivamente far diventare piana una stampa da rotolo è problematico, soprattutto con rotoli così grandi (per me che vengo dalla 2400 questi sono grandi il doppio). Proverò come hai detto tu: arrotolando al contrario con mille cautele, perché la paura è sempre quella di segnare la carta con qualche bozzo. |
 |
|
|
Topic  |
|