Autore |
Topic  |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato - 23/02/2009 : 00:26:59
|
Salve a tutti mi chiamo Marco sono un nuovo iscritto, volvo chiedere se qualche d'uno poteva aiutarmi circa il bilanciamento in manuale con filtro infrarosso. Grazie Marco |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  23/02/2009 : 09:55:33
|
Ciao Marco, cerca di essere più preciso... cosa vuoi sapere?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  23/02/2009 : 22:08:01
|
Ciao Carlo grazie per avermi risposto e complimenti per le foto che sono sul tuo sito.Il problema è il seguente quando faccio una foto con il filtro infrarosso e devo fare il bilanciamento del bianco la macchina non riesce ad effettuarlo penso per la troppa oscurità del filtro stesso. Ciao Marco |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  24/02/2009 : 11:07:40
|
Scatta in Raw ed effettua a posteriori il bilanciamento meglio indicato per ogni immagine.
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/02/2009 : 13:57:24
|
anche perché non esiste il bilanciamento del bianco "classico" per la luce infrarossa...
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  24/02/2009 : 19:03:05
|
Posso sempre fare il bilanciamento del bianco in Photoshop giusto? Grazie Marco |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  25/02/2009 : 11:10:50
|
ma a cosa serve il bilanciamento del bianco nella fotografia infrarossa? Che filtro stai usando? personalmente utilizzo il bilanciamento del bianco come strumento creativo dell'elaborazione delle immagini scattate in IR, ovviamente in raw. Anche per le immagini da trasformare in bw.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  26/02/2009 : 00:32:25
|
Ciao Carlo sto usando un filtro Hoya |
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  26/02/2009 : 16:14:13
|
Citazione: Postato da Marco9665
Ciao Carlo sto usando un filtro Hoya
Presumo tu stia usando un HoyaR72 che filtra appunto a 720nm.
Non ci dici nulla della tua fotocamera e quindi vado in linea di massima: nella porzione IR le microlenti colorate diventano 'quasi' trasparenti e l'immagine generata e' pressoche' monocromatica. La forte dominante rossastra e' dovuta proprio allo sbilanciamento del filtraggio dei canali RGB e la puoi correggere in pp rifacendo il punto del bianco. Altra soluzione e' quella di scegliere per l'immagine finale solo uno dei 3 canali o trasformare l'immagine in BN attraverso la funzione 'miscelatore canale' del tuo programma di pp. Puoi anche provare a fare un bilanciamento del bianco direttamente on-camera se la tua macchina lo permette
Ciao
Cla. |
 |
|
gialandra
Senior Member
   
289 Posts |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  27/02/2009 : 00:06:44
|
Grazie ancora per la vostra disponibilità, la mia fotocamera è una Pentax K20 il filtro che uso è l'Hoya rm90 inoltre il Cokin infrared e altri due filtri infrarex black e dark red.fino ad ora ho usato solo l'Hoya,preciso che è da poco che ho iniziato quindi farò molti errori.Da vari consigli mi è stato detto di mettere il filtro infrarosso e poi fare il bilanciamento del bianco in manuale su un cartoncino bianco cavalletto regolazione tempo e diaframma regolazione messa a fuoco scattare in raw e qui la Pentax usa il file Pef che si apre solo con il suo software oppure con Photoshop cs4 |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
|
Marco9665
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  27/02/2009 : 00:48:21
|
Grazie Alberto ero quasi tentato ad acquistare una Nikon d70 modificata per l'infrarosso che mi ha proposto un'amico, che ne pensi? Ciao |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  27/02/2009 : 08:36:33
|
sulle D70 viene tolto il filtro passa basso davanti al sensore e sotituito con un vetro neutro. A quel punto la macchina legge tutte le frequenze che prima venivano filtrate. Almeno così mi è stato spiegato da uno che fa queste modifiche. Si può fare anche da soli, si smonta il corpo da dietro, il vetro costa una settantina di euro e una D70 si può reperire usata, sono ancora molto richieste anche se considerete obsolete per questo motivo, si prestano alla modifica. Il sensore infatti è fissato con viti ed ha le spine di riscontro, altre marche con modelli analoghi hanno tutto incollato. Questo un po' fa capire la diffenza di cura costruttiva che ci mette Nikon rispetto agli altri,cura che per qualche anno non è stata capita dall'utenza che si era indirizzata verso marchi più commerciali, ma che avidentemente dal punto di vista costruttivo non sono la stessa cosa. fortunatamente per Nikon è ritornato il primo costruttore in europa. Ma basta prendere un obiettivo per rendersene conto, il selettore MF AF sul corpo dell'ottica è fissato con le viti, su altri marchi stesso tipo di ottica e costo è a molletta/scatto, che s'incastra nel foro... scusa l'OT. Mi pare il sito dove vendono il vetrino sia aereofoto.it ciao. |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  28/02/2009 : 16:05:39
|
Digeiset sei andato molto ot tra l'altro affermando cose piuttosto opinabili  Marco, per quanto riguarda l'introdusione all'IR hai letto l'articolo presente su photoactivity?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
|
Topic  |
|