Autore |
Topic  |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato - 07/07/2008 : 10:08:27
|
carissimi amici questo e' il mio primo post in questo affascinante forum pero' vi seguo in lettura da un po'di tempo vorrei qualche consiglio in merito alla stampa con inchiostri photoactivity. sono indeciso se acquistare una r2400 oppure una 1800 voi cosa pensate? e'difficile configurare il quad ton rip?perche' non conosco bene l'inglese e non sono una cima nelle configurazioni complesse. ho letto l'articolo sulla stampa in b&w e devo dire la verita' non mi e' molto chiaro. E'semplice mettere gli inchiostri nelle apposite cartucce? in che ordine le cartucce vanno sistemate nella stampante? scusatemi per le troppe domande (forse troppo superficiali per voi) vi chiedo se per gentilezza provate a rendermi le idee piu' chiare di come le ho adesso. ringraziandovi anticipatamente. saluti massi |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 15:22:09
|
Ciao,
allora, la R1800 non è più in produzione, per cui immagino tu la stia cercando usata
Dal punto di vista della stampa con il kit PhotoActivity non ci sono differenze qualitative tra la R1800 e la R2400 (gli inks sono gli stessi)
Ci sono molte più curve/profili disponibili per la R1800, ma quelle che non sono disponibili si possono richiedere seguendo la procedura descritta qui
Quadtone Rip non è molto complesso da utlizzare: se hai già una stampante Epson puoi provare a scaricarlo e ad usarlo anche con gli inks originali
L'articolo sul B/N spiega molte più cose di quelle che ti servono: non devi creare le curve e i profili, devi solo utilizzare quell che ti diamo noi, per cui è tutto più semplice
L'ordine di caricamento degli inks lo trovi qui
La gestione delle cartucce e della ricarica è la cosa che risulta più difficile agli utilizzatori
Devi leggere bene le istruzioni che ho messo io nell'help, e poi puoi cercare anche sul forum delle discussioni in merito
Per esempio qui: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1187 http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=988
Ultimamente stanno andando per la maggiore i sistemi di alimentazione continua (CIS), che sembra diano meno problemi delle spongeless
ciao
AlbertoM |
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 17:32:23
|
grazie della risposta alberto,ho un'altra domanda da fare. le cartucce si devono acquistare vuote e l'inchiostro arriva nelle boccette vero? ho letto anche che si deve acquistare un apposito chek per far risultare il vero quantitativo di inchiostro alla stampante? le curve(i profili stampante carta)si acquistano separatamente? sicuramente avro' ancora tante domande da fare per il momento ringrazio tutti per la pazienza e mi scuso per i termini non appropriati. saluti massi |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:54:56
|
Leggiti bene questa pagina, c'è scritto quasi tutto, leggitela dall'inizio alla fine, è inutile che ripeta qui sul forum cose già scritte
http://www.photoactivity.com/public/comersus6f/Dettagli/Inks/Help.html
Le cartucce sono vuote, e a parte si comprano i flaconi con l'inchiostro
Per le cartucce ci vuole il chip resetter, altrimenti dopo la prima volta che le finisci le devi buttare
Curve e profili sono gratis, per tutte le carte che vendiamo, per altre carte non forniamo nessun tipo di supporto
Ciao
AlbertoM |
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  08/07/2008 : 09:44:47
|
ok chiaro!!! ciao massi |
 |
|
|
Topic  |
|