Autore |
Topic  |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato - 27/03/2008 : 12:31:39
|
epson 1400 + PA + CIS
.. mi sono dovuto dilungare ..
finalmente posso comunicarvi i risultati del test, che si è protratto per il tempo necessario.
premessa 1: Sono i risultati di mie prove realizzate in autonomia, nel mio ambiente, con il mio workflow. Altre persone potrebbero ottenere risultati diversi.
premessa 2: Perchè la 1400? perchè è recente, perchè con i claria stampa veramente bene, perchè meccanicamente è simile alla 2400 e infine per il prezzo.....
il test si è svolto in tre fasi: 1) compatibilità stampante con carts e kit PA 2) selezione carte 3) CIS
Io stampo quasi esclusivamente su carte matt (rapporto 98% - 2% tra matt e semimatt)
configurazione : OSX 10.5.2 e QTR con patch per Leopard per le prime prove ho usato le curve della serie R3* e R2* presenti sul sito PA
risultati
1) le carts distribuite da PA hanno funzionato senza problemi (solo una un pò lenta a partire ma tutto ok). non ho effettuato prove di "tenuta" all'allagamento ma è un problema che per il momento non mi interessa. la stampante era "vergine" (non aveva mai stampato prima) e con un paio di pulizie ha funzionato a dovere. Le prime stampe su carta normale non hanno presentato problemi, se non qualche piccolo sgocciolamento subito superato.
2)ho provato alcune carte della Felix (glossy e matte) con risultati splendidi, impensabili con altre configurazioni, sia per il Dmax che per la "pulizia" generale dell'immagine. Anche con le Innova e le Ilford non ho riscontrato problemi. Ripeto, ho usato i profili della serie R2* ed R3* presenti sul sito PA; profili ad hoc consentirebbero risultati ancora superiori ma per il momento mi basta così. Come ulteriore verifica ho eseguito alcune stampe su materiali "alternativi". Mi piace stampare su carte normalmente destinate ad altri usi. Mi riferisco alle Fabriano Artistico, Rosaspina, serie F ed altre carte da disegno o belle arti. Questa mania deriva dal mio background nelle stampe al platino e palladio......
Per ovvi motivi utilizzo la tecnica del Black-Only con i settings di QTR per Mis. Devo dire che ho ottenuto risultati impensabili, mai visti prima. Anche nelle aree di nero pieno il risultato è sempre ottimo. Settings: Arches black only, stampa su Matte Paper o Plain Paper (a seconda dell'assorbimento della carta) ed eventualmente leggera correzione dell'ink level. Stampa a 2800. Le stampe sono molto simili nel tono e nel dettaglio a quelle ottenute con il mix di platino e palladio!!!!
3) Veniamo all'argomento CIS. Per motivi personali e per passate esperienze, cerco di utilizzare il meno possibile le carts ricaricabili, non per mancanza di fiducia ma per praticità d'uso.
Il CIS è la soluzione, ma spesso crea problemi. Per la 1400 non esistono molte soluzioni, e solo poche sono disponibili "vuote".
Ho notato che la Lyson, azienda che a parte la qualità degli inchiostri e di alcune carte (opinabili) è comunque un riferimento, utilizza un CIS che è disponibile anche sul libero mercato. E' quello distribuito da InkjetRevolution. Normalmente è venduto su e-bay ad un prezzo finito intorno alle 30 sterline. E' costruito bene, tubi in silicone di lunghezza adeguata, fornito di filtri, tappi, supporti, accessori.
Le prime impressioni sulla costruzione sono state ottime e anche l'installazione è stata rapida. Una caratteristica interessante è la gestione dei chips.
Le carts sono alte circa la metà del normale e sopra di esse si installa una cartuccia originale e inutilizzata che fornisce il livello a tutte le altre. una soluzione semplice ed efficace.
E' consigliata una procedura iniziale di caricamento e attivazione (che ho seguito) simile a quella delle carts, ma già alla prima accensione due canali sono "partiti" autonomamente. Solite pulizie iniziali e tutto ha funzionato perfettamente. Sono quasi due settimane che il sistema funziona perfettamente. E' rimasto fermo anche due giorni ed è ripartito senza problemi.
In sintesi:  1) la stampante funziona a dovere, sicuramente non è da meno rispetto alla 1900 e alla 2400, costando solo una frazione delle altre due. E' silenziosa e tranquilla nel funzionamento. Non può usare i rotoli....
2) Il "sistema" PA funziona come promesso, anche meglio, senza i particolari problemi di set-up di altri. Sto preparando le stampe da inviare ad Alberto per ottenere i profili corretti.
Che altro dire...... sono contento, ho i risultati, ora devo solo sfruttare la Bestia.
Mi scuso se mi sono dilungato, ma era necessario. Se qualcuno è interessato ho alcune foto del"sistema" in funzione
ciao a tutti paolo
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2008 : 13:56:06
|
Ciao Paolo,
grazie mille della testimonianza
Anch'io, parallelamente ho avuto modo di provare la R360 e sono rimasto molto entusiasta della qualità che si ottiene
Penso che stampi meglio di tutte le altre Epson, nonostante il prezzo così basso
Le spongeless non hanno dato nessun problema, sono partite subito, senza i problemi di chip che avevo riscontrato con i primi kit che ho avuto a disposizione
Anche le spongeless per la 1400 sembra siano andate senza problemi (Paolo lo ha confermato) A proposito, Paolo, ti devo dire come resettarle: i chip hanno una forma un po' diversa dai soliti, per cui non è immediato capire come far combaciare i piedini del chip resetter con i contatti del chip
Ho già messo disponibili alcune curve per la R360 Paolo, se vuoi provarle, penso siano più adatte per la 1400 rispetto a quelle della R300, comunque rimango in attesa delle stampate per creare curve per la 1400
Grazie di nuovo!
Ciao
AlbertoM |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  27/03/2008 : 14:27:32
|
grazie alberto, fare il test è stato elettrizzante, soprattutto per i risultati finali... Ho una domanda:ho accennato alle stampe black-only su carte artistiche. Per tua esperienza c'è possibilità di stampare con il kit su queste? C'è il problema dell'assorbimento e dell'espansione della superficie, lo so, ma è possibile? grazie paolo
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2008 : 14:36:45
|
Beh, la stampa Black Only è stata proposta per la Prima volta da Paul Roark (se non erro) per aumentare l'archiviabilità delle stampe
Siccome il nero Eboni è il più longevo in assoluto fra tutti gli inchiostri MIS, è stato scelto come il più adatto alla stampa BO
Quindi direi che attualmente hai il miglior inchiostro caricato per fare stampe Black Only.....
Puoi usare le curve canned per provare, anche se sarebbe meglio linearizzarle da soli
AlbertoM |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  27/03/2008 : 14:40:45
|
hello! mi riferivo alla possibilità di stampare con i 5 inchiostri........ con 1 va bene, ho provato grazie paolo
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2008 : 14:46:42
|
Ah, non avevo capito
Allora non ho esperienza.... sorry...
AlbertoM |
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 10:37:47
|
Grazie a Paolo per l'interessante relazione. Ho provato a consultare il sito Inkjetrevolution, ma ho trovato solo istruzioni per il montaggio, nessuna descrizione dei prodotti. Nemmeno su Ebay ho trovato niente. Puoi fornire qualche link? Grazie sin d'ora. Umberto |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 12:05:00
|
ciao a tutti le libagioni pasquali hanno lasciato qualche strascico....
allora: il cis è distribuito da inkjet revolution e venduto al pubblico su ebay all'indirizzo http://stores.ebay.it/Inkjet-Revolution l'ho comprato ed è arrivato in 5 giorni attenzione: serve la versione vuota, quella cioè che loro indicano per l'utilizzo con sistemi a sublimazione..... se si acquista quella piena, oltre a pagare di più bisogna mettere in preventivo lo svuotamento e la pulizia: un lavoraccio...... quindi optare per quella vuota, costa circa 30 sterline......
buona giornata e mi scuso per l'omissione ciao ciao paolo
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 16:15:56
|
Insomma...è o no il CIS da provare anche con le altre stampanti Epson?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 17:01:51
|
ciao a tutti, secondo me può essere IL CIS Definitivo..... almeno sulla 1400, in base ai risultati che ottengo..... in altre condizioni o con altre combinazioni inchiostro/stampante potrebbe dare esiti diversi ..... se lo ricomprerei? si certamente se lo consiglio per la 1400? certo che si ( visto anche il modesto investimento)

a presto
paolo
|
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 17:59:11
|
Il CIS che io a suo tempo ho provato con la R2400 era proprio identico a quello tuttora commercializzato da www.inkjetrevolution.com per la mia stampante. Appare diverso da quello rappresentato in foto nella versione per la R1400 in quanto privo della cartuccia originale posata in orizzontale sulle cartucce del kit e che dovrebbe servire, ma non capisco come, a livellarle. Il kit per la R1800, invece, è identico a quello per la R2400 (e non a quello per la R1400). Io non sono rimasto soddifatto per via del banding sulle zone più scure (che si presentava soprattutto dopo 2-3 giorni di non utilizzo, ma non solo) e non mi sento di consigliare l'acquisto, come ho già riferito. La R2400 e/o la P3800 (adatta per chi stampa molto, per via del minor costo delle cartucce) con il profilo "Barbieri" che Alberto fa da par suo costituiscono a mio avviso la soluzione ideale per il fotoamatore: grande qualità e grande comodità (non devi maneggiare siringhe ecc e puoi stampare con la stessa macchina sia in BW che a colori). Un pelo meglio fanno comunque le Canon di Alberto e di Benedetto, con 12 inks, la calibrazione interna e un fantastico plugin. Ciao a tutti. Fabio |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 20:25:29
|
ciao a tutti torno sull'argomento cis....
in effetti quello raffigurato su ebay non è l'ultima versione, lo è quello del sito, riconoscibile per i tubi che si raggruppano a metà del blocco carts.. la cartuccia posizionata sopra serve, non chiedetemi come, a segnalare alla stampante il livello dell'inchiostro e la presenza delle carts. è una cartuccia nuova e sigillata di una serie diversa della epson. in più è presente un pulsante di reset ... non si sa mai...
ho cercato di raggruppare due viste del mio sistema in una unica jpg... l'angolo è strano ma lo è anche la disposizione degli elementi nel locale.... stavo stampando su cartoncino fabriano artistico 100% cotone in black-only... la trovate qui http://rapidshare.com/users/2XZFHK
ho provato a lasciarla ferma durante il ponte di Pasqua e ha ripreso senza problemi... mi si è anche esaurito il nero (ne avevo caricato poco....) e quando mi sono accorto e ho integrato, tutto ha ripreso a funzionare..... non sono un socio o dipendente di inkjetrevolution e come ho detto in privato ad Alberto ho iniziato a pasticciare con le ricariche 10 anni fa (o più.. il tempo passa) ma sempre con risultati mediocri... finalmente questa PER ME è la soluzione ottimale grazie ancora per sopportarmi... paolo |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  28/03/2008 : 22:07:24
|
Quindi da quello che riesci a vedere tu dalle foto...il CIS uguale al tuo per la 1800 c'è? O è diverso?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
|
cjunkk
Starting Member
Italy
1 Posts |
Postato -  09/04/2008 : 13:09:01
|
Ciao a tutti, domenica sono stato al photoshow di roma ed ho parlato con John Cone (Mr. Piezography) che faceva stampe demo con una R1400 ed un CIS. Mi ha detto che i suoi CIS sono fatti dalla Lyson e che sono molto stabili, aggiungendo che si puo' stare anche 2 settimane senza stampare senza problemi!!! Il CIS e' in vendita nel suo sito a 130 USD; molti di quelli visti su ebay hanno le taniche molto simili ai Lyson, non vorrei pero' che la differenza sia nelle cartucce...
Carlo
p.s. sono in cerca di una soluzione CIS per la R1800 anche se dopo una fase di impazzimento iniziale le spongeless di PA stanno funzionando benino (grazie ai consigli di Alberto e Luca Ghedini).
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  10/04/2008 : 00:53:15
|
Citazione: Postato da cjunkk p.s. sono in cerca di una soluzione CIS per la R1800 anche se dopo una fase di impazzimento iniziale le spongeless di PA stanno funzionando benino (grazie ai consigli di Alberto e Luca Ghedini).
Anche io cerco lo stesso per la R1800. Non so se ne vale la pena provare questo CIS della Lyson. Ho visto che lo vendono diversi siti in UK a circa 135 euro + Vat. Certo è un po' caro però se lo ha adottato la Piezography dovrebbe far sperare bene... Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  10/04/2008 : 11:08:29
|
SEMI  Per evitare di aprire un altro TOPIC su questione CIS, informo i possessori R 1400/ R1800 che il CIS Lyson R1800 (quello usato da Piezography) vuoto costa 139 euro + IVA in Italia presso AMC Color di Genova(010-3730980), importatore italiano della Lyson. Sui siti inglesi l'ho visto allo stesso presso. Quello per la 1400 costerà più o meno lo stesso. Mi ha anche detto che se aveva almeno un 3-4 ordini (anche con spedizione separate) ci avrebbe fatto il 10-20 % di sconto. Quindi nel caso vogliate ordinarlo fate riferimento primo un attimo a me via mail o PM così annuncio che sono ordini che fanno parte di quelli scontati. Che ne dite 1400/1800isti lo proviamo? Se non funziona poi andiamo a a Mr Piezography. 
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  10/04/2008 : 11:36:43
|
Io sto usando da tempo il CIS cinese c.d. "evoluto", con tubazioni in silicone e cartuccine a bassa capacità ormai da qualche tempo. Luci e ombre, in relazione alla funzionalità: ovviamente non spande e la comodità di non dover "impazzire di siringa" è notevole; d'altro canto è delicatissimo: stampante e serbatoi devono essere assolutamente allo stesso livello e rigorosamente orizzontali; appena lo si tocca (l'altro giorno ho sostituito un chip che a suo tempo avevo bruciato), iniziano i problemi di flusso che si risolvono soltanto a suon di pulizie degli ugelli.....
Luca Ghedini |
 |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
Postato -  19/04/2008 : 12:33:46
|
ciao a tutti ieri è arrivata la Epson 1400 e qualche ora prima il cis indicato da Paolo.... solo qualche difficoltà per rimuovere il coperchietto del vano cartucce, poi per il resto molto immediato da caricare e far partire, senza nessun problema; con QTR (è uscita una nuova versione 2.6.1) e con gli ink PA ho fatto un paio di stampe, tanto per vedere, usando le curve per la R360 e direi che la Felix Glacier mi soddisfa molto, vorrei tentare (con un pò di tempo) di affrontare anche la Innova, che non ero riuscito a provare con la Epson 2100 (ormai defunta) direi che la combinazione 1400+cis+PA sia davvero vincente.

a presto
andrea
www.myspace.com/andrea_photo |
 |
|
filippo@acunzo.it
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  18/06/2008 : 14:30:27
|
Innanzi tutto ciao a tutti, sono un nuovo utente preso dalla febbre da pigmenti di carbone; per ora ho acquistato il C.I.S. Piezography ed i relativi inchiostry e la Epson 1400 che non mi è ancora arrivata, magari vi avessi trovati prima avrei risparmiato un bel po. Vorrei chiedere delle info a Pcerretti riguardo la carta Fabriano Acquarello, ho acquistato per prova la Extra White, ma mi sembra comunque che abbia una tonalita' abbastanza calda a dispetto del nome. Hai provato anche qualche carta con fondo piu' bianco?? Potresti eventualmente indicarmi dove acquistare carte alternative tipo la Fabriano, visti i costi di carte blasonate, inoltre vorrei gentilmente chiederti i dettagli della stampa Black Only ( ti ri ferisci forse all'utilizzo esclusivo di inchiostri a pigmenti di carbone in scala di grigio?? Infine, qualcuno saprebbe dirmi quanto tempo al stampante puo' restare senza operare e poi riprendere a funzionare regolarmente col CIS??? Grazie infinite a tutti quelli che risponderanno.
Filippo Acunzo |
 |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
Postato -  20/06/2008 : 13:54:09
|
ciao Filippo, io ti posso rispondere solo riguardo al cis+epson 1400, dunque a me capita di non usarla anche per diversi giorni (è successo anche più di 10) senza che si sia mai verificata la benchè minima "incertezza", in ogni caso dopo lunghe pause, per scaramanzia + ke per precauzione,faccio 1 stampa della verifica ugelli, ma è sempre risultato tutto ok
andrea
www.myspace.com/andrea_photo |
 |
|
filippo@acunzo.it
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  20/06/2008 : 14:05:09
|
Grazie mille della risposta, in ogni caso se qualcuno avesse risposte agli altri miei quesiti, sono tutt'orecchi. Ciao.
Filippo Acunzo |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  20/06/2008 : 17:55:59
|
ciao a tutti, sono mancato per troppo tempo per cause di forza maggiore.....
Sono contento di aver sollevato interesse e curiosità sulla 1400. A distanza di quasi tre mesi dall'inizio dell'avventura, sono sempre più contento dei risultati. E mi sono anche dovuto ricredere sulle cartucce: quelle distribuite da Alberto sono perfette, tengono da paura e anche il reset è rapido. Ottime!!! ... per la cronaca, il mio Cis funziona ancora: strano ma vero!
Per la Fabriano: in effetti tutte le carte Fabriano per acquarello sono tendenzialmente calde, in modo particolare se usate con inchiostri al carbone, che notoriamente producono risultati non troppo freddi. Inoltre, per le particolari lavorazioni della superficie, si adattano sopratttutto per ritratti e still-life. Il difetto principale è che a causa dell'elevata ( o per meglio dire ) "particolare" assorbenza, sono adatte esclusivamente per un uso in "black-only" ( a meno di non imbarcarsi in una impresa titanica con i profili, secondo me inutile: Alberto, che ne pensi?).
E' ottima con il BO usando il nero del kit PA, come è ottimo il BO con tutte le carte matt distribuite da Alberto. Va comunque considerato che la stampa black-only, nonostante sia quella migliore da un punto di vista della persistenza e della conservabilità, presenta il difetto di una maggiore "grana" dell'immagine, grana che viene minimizzata usando una carta non troppo liscia o con immagini che presentino limitate sfumature. Attenzione! in ogni caso ridurre sempre l'uso dell'inchiostro di un 20/30% pena allagamenti sulla carta!
Ho provato anche alcune carte per calcografia e per uso tipicamente tipografico: utilizzandole in BO e limitando eventualmente il livello dell'inchiostro il risultato è comunque interessante.
Parlare di "resa" e "qualità" di una immagine non è semplice a secco, senza cioè avere di fronte una stampa ma.... vi racconto una storia vera. Pochi giorni fa ho partecipato ad un incontro organizzato da un famosissimo fotografo naturalista italiano (per ora non posso farvi il nome). Ebbene egli ha consegnato a tre diverse persone un file tiff di una sua immagine. Io mi sono occupato della stampa con il kit PA; il secondo ha stampato su Canon PRO e il terzo ha realizzato una stampa chimica su Fuji Archive RA4 (esposizione laser su carta colore). Ebbene, nonostante il file fosse pesantemente elaborato, per adattarlo a stampa inkjet "normale" su Canon, tutti hanno dovuto ammettere che la stampa realizzata con il kit PA, nonostante non avesse potuto godere di profili perfetti al 100% (in realtà l'ho stampata in BO), è quella che più si è avvicinata al "look and feel" di una stampa BN Chimica. In particolare, la stampa appare leggermente meno brillante di quella realizzata dalla Canon, ma se posizionata sotto vetro, si illumina come per magia e supera tutte le altre. In più è l'unica che ha rappresentato veramente quanto "visto" dall'autore in quel momento. Per la cronaca, la stampa è stata effettuata su Innova Smooth Cotton Ultra White 100% cotone.......
Per concludere, una carta che consiglio per prove e perchè no, anche per stampe "al volo" è la Felix Schoeller Matte Double Sided. E' solo 230g ma estremamente brillante e fredda, oltre che moooolto economica....! Che dire: a me piace moltissimo . grazie ancora a tutti e .... a prestissimo
paolo
|
 |
|
gorillaradio
Average Member
  
Italy
56 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  03/07/2008 : 19:28:23
|
Paolo ma il tuo Cis è quello Inkjetrevolution? Se stai fermo per settimane riparte subito o devi fare i soliti cicli di pulizia e perdi una giornata? Io volevo prendere quello della Lyson ma costa vuoto 135 euro...un po' tanto per non sapere se funziona o no...se fosse sicuro le spenderei pure... |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  03/07/2008 : 19:37:50
|
Aggiornamento sul Cis c.d. "evoluto", di provenienza cinese con tubazioni in silicone, di cui si era parlato tempo fa: ho traslocato e - ovviamente - il trasporto delle masserizie ha coinvolto anche la R1800 ed il suo cis. Dopo una 20ina di giorni ho fatto ripartire la stampante e ha richiesto 3/4 cicli di pulizia. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  04/07/2008 : 23:41:05
|
ciao a tutti- andiamo per ordine: Pizza Wheels? sono riuscito ad ottenerli stampando un foglio di acetato altrimenti niente di niente. In effetti il sistema di trascinamento Epson è notevolmente migliorato. -- cis, cis cinese, cis evoluto .... a parte il nome o la provenienza è, per capirci meglio, quello con i tubi in silicone e le mini cartucce e presenta anche una cartuccia Originale Epson montata di traverso sopra a quelle piccole per segnalare sempre il massimo livello. Come buona parte dei cis, anche questo se lasciato fermo per parecchio tempo (dipende molto, sembra uno scherzo, ma è così anche dalla temperatura del locale e dal corretto livello rispetto alla stampante) può presentare il problema dell'inchiostro che se ne torna nei serbatoi. Semplice da individuare per i grigi, difficile per il glop. Senza fare inutili e deleteri cicli di pulizia è sufficiente usare il classico metodo del "priming", ovvero estrarre dalla stampante il blocco delle cartucce ed aspirare l'aria presente nel tubo con una siringa senza ago tramite il foro di uscita dell'inchiostro. in poco tempo si ripristina la situazione iniziale e si riprende a stampare. E' lo stesso metodo che si usa per travasare il vino da una damigiana o per fare un pieno di carburante a scrocco alla faccia del vicino....... scherzo ma è lo stesso principio. Tutto questo è ampiamente spiegato nelle istruzioni allegate al cis.
ciao a tutti paolo
|
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  04/07/2008 : 23:44:12
|
arieccomi ribadisco ma Alberto lo ripete tantissime volte: Ridurre il più possibile i cicli di pulizia: consumano inutilmente inchiostro e riempiono il serbatoio di recupero (per i più fortunati) o saturano la spugna di assorbimento. meditate gente..... meglio aspirare. Lasciare che sia la stampante a farli quando lo ritiene necessario.
ariciao paolo
|
 |
|
NickiZ
New Member

Italy
9 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 15:38:48
|
Ho visto sullo shop online di photoactivity la foto delle cartucce spongeless per la 1400..non vedo il secondo tappino come in tutti gli altri modelli.. chi le ha provate sa dirmi come chiuderle per evitare fuoriuscita di inchiosto? grazie |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 16:09:41
|
C'è il secondo tappino, ma è color plastica e si vede poco
AlbertoM |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 17:17:25
|
hello! per completare la descrizione fatta da Alberto, volevo segnalare che ho provato a tenere le cartucce per alcuni giorni senza il tappo sulla camera di aereazione senza rilevare particolari problemi. ciao a tutti
|
 |
|
|
Topic  |
|