Autore |
Topic  |
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato - 29/01/2008 : 20:04:43
|
ciao a tutti ho istallato ora la stampante nuova!!! apro questo topic per incodare viavia domande ed impressioni. inizio subito:
1)ho istallato il driver e aggiornato il firmware, ma non sono stati installati i profili per le carte epson... in teoria doveva caricarli durante l'istallazione del driver... sul sito epson non ci sono, ho trovato solo quelli per due carte. siccome insieme alla stampante c'era un pacco a3+ con diverse carte epson volevo fare delle prove tanto per.
2)mi sono spulciato per bene il noto sito http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/index.html eric mette a disposizione i profili b/n per stampare in Advanced b/w, qualcuno li ha provati? da quello che leggevo stampare in questo modo invece che nel modo colore permete di ottenere neri più profondi e meno uso di ink colorato... impressioni?
per ora mi fermo qui. adesso faccio qualche prova e stampo i targeto per Alberto!!!
ciao daniele |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  29/01/2008 : 20:52:46
|
1) a me i profili li ha installati, sono i vari "PRO38 xxx"... nella mia invece il negoziante si era imboscato la carta a corredo... 
2) in modalità ABW ci deve essere anche una differente limitazione degli inchiostri oltre ad una differente miscelazione degli stessi ed i neri risultano effettivamente più profondi... le curve che trovi sono curve di linearizzazione fatte con QTR... la modalità l'ho provata ma non mi ha entusiasmato completamente, senza correzioni tende a delle stampe troppo fredde... ho iniziato quasi subito a fare le cerve per QTR ed ad utilizzare quello per stampare in BW...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
michele
Average Member
  
70 Posts |
Postato -  29/01/2008 : 22:38:28
|
Citazione: Postato da danipen
ciao a tutti ho istallato ora la stampante nuova!!! apro questo topic per incodare viavia domande ed impressioni. inizio subito:
1)ho istallato il driver e aggiornato il firmware, ma non sono stati installati i profili per le carte epson... in teoria doveva caricarli durante l'istallazione del driver... sul sito epson non ci sono, ho trovato solo quelli per due carte. siccome insieme alla stampante c'era un pacco a3+ con diverse carte epson volevo fare delle prove tanto per.
2)mi sono spulciato per bene il noto sito http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/index.html eric mette a disposizione i profili b/n per stampare in Advanced b/w, qualcuno li ha provati? da quello che leggevo stampare in questo modo invece che nel modo colore permete di ottenere neri più profondi e meno uso di ink colorato... impressioni?
per ora mi fermo qui. adesso faccio qualche prova e stampo i targeto per Alberto!!!
ciao daniele
Queste curve non le conoscevo... proverò. Per il resto mi sembra che in modalità ABW i risultati, per il mio gusto, siano di tutto rispetto.
www.micheleberti.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  29/01/2008 : 23:12:08
|
sul sito che ho segnalato è descritto il progedimento per la creazione di curve per linearizze gli ink in abw, ma è anche descritto come, dopo una prima esperienza con le curve abbia deciso di passare a dei veri e propri profili icc b/w che sono tra l'altro scaricabili gratuitamente per un sacco di carte!!! in pratica stampa i target di qtr misura con eye-one e crea il profilo. il procedimento è ben descritto qui: http://www.outbackphoto.com/printinginsights/pi045/essay.html da giorgio trucco.
ho fatto una prova di stampa con i profilo per ilford silk stampando in abw e devo dire che sono rimasto sbalordito  ho confrontato la stampa con alcune foto argentiche e devo dire che la neutralità è eccellente (io sono sempre occhiometrico...) e la gradualità del gradiente da bianco a nero ha passaggi delicatissimi e precisi! sono veramente sorpreso! provero anche a stampare il bianco e nero in modalità colore quando avrò il profilo di Alberto. immagino che i risultati saranno eccellenti, valuterò poi quale delle due strade sia la migliore per il b/w.
altra nota di piacevolissima sorpresa: la qualità ottenibile su supporti sucidi e semilucidi nulla da dire! il passaggio dalla 2100 alla 3800 è sconcertante... sui supporti perla si è ridotto drasticamente il problema di "sberluccicamento cromatico" che riscontravo con la 2100 mentre la stampa di prova che ho fatto sulla epson premium glossy photo paper è imparagonabile all'orrore inguardabile che era uscito dalla 2100... domani farò un'altra prova con un file con più aree nere per vedere cosa succede del bronzing, ma se tanto mi da tanto...
vado a letto contento della spesa fatta... meno contento pensado ai 150€ di multa presi tornando dal negozio 
vi terro aggiornati
ciao daniele p.s. i profili poi li ho pescati... nel senso che ps li vede, ma io non so dove siano nel computer... se andrea morisse dalla voglia di condividere le sue curve per qtr... la mia mail è scritta nel profilo  |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 08:17:39
|
Citazione: Postato da danipen
sul sito che ho segnalato è descritto il progedimento per la creazione di curve per linearizze gli ink in abw, ma è anche descritto come, dopo una prima esperienza con le curve abbia deciso di passare a dei veri e propri profili icc b/w che sono tra l'altro scaricabili gratuitamente per un sacco di carte!!! in pratica stampa i target di qtr misura con eye-one e crea il profilo. il procedimento è ben descritto qui: http://www.outbackphoto.com/printinginsights/pi045/essay.html da giorgio trucco.
...si ma quei profili servono esclusivamente a linearizzare l'asse del grigio, non modificano l'intonazione della stampa...
...i profili canned sono posizionati qui:
/Library/Printers/EPSON/InkjetPrinter/ICCProfiles/Pro38.profiles/Contents/Resources/
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 10:21:30
|
prima prova di stampa sulla photo rag da 188g ho fatto il passaggio al nero matt ho impostato il foglio singolo da cassetto posteriore ho impostato velvet fine art 1440dpi come consigliato dall'hanemuhle ho impostato 0,3mm e non 0,5mm che è il valore predefinito della velvet ho impostato l'altezza delle testine su "largo" come suggerito su alcuni siti
il risultato è strano... ho stampato il solito file di prova
 in pratica il gradiente non è omogeneo ma ha un gradino tra la parte scura e quella chiara... questo non mi preoccupa perchè penso sia dovuto al profilo canned ma la cosa che mi stupisce è che i bordi delle fotine sono sbvati. le immagini sono nitide, ma il bordo tra gricio e foto è sbavato... come se ci fosse una qualche impostazione sbagliata che famettere troppo ink o in modo scorretto... fosse l'all'ineamento anche le immagini soffreirebbero invece solo il bordo... consigli? finchè non risolvo non stampo il target...
grazie e ciao daniele |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 10:27:33
|
...sempre in "configurazione carta" prova ad abbassare la "densità colore"...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 10:31:10
|
qualche esempio per capirsi meglio:



ma succede anche a te? che valori mi consigli? poi succede una cosa strana... se provo a salvare le impostazioni per la photorag il driver non le salva correttamente... imposta carta lucida e mi diventa imposibbile riselezionare la velvet che diventa oscurata come se non avessi detto che carico da dietro... nulla di che... ma avere le impostazioni salvate diminuisce gli errorri dovuti a distrazioni...
comunque grazie ora provo a vedere cosa succede...
ciao daniele |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 10:41:17
|
...non ho ancora provato a stampare a colori su carta matte, mi spiace... riguardo ai valori fai qualche tentativo, parti magari con -30% e poi ti regoli in base al risultato...
...riguardo al driver, se non ti permette di selezionare la Velvet è perchè pensa di avere il Nero Photo attivo... stampando così, non potendo indicare la carta correttamente, le limitazioni sono sballate di parecchio... non saprei dirti come risolvere non avendo ancora affrontato il problema, il driver l'ho usato solo col nero photo per ora... ricordo però che inizialmente con Tiger e la prima versione del driver che avevo installato qualche problema con il salvataggio delle impostazioni lo dava anche a me...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 11:37:57
|
ho fatto delle prove e ho trovato che il valore minore che mi permette di ottenre bordi netti è -15 mi resta però un dubbio... in questo modo io limito l'ink che va sulla carta, ma se vado a creare il profilo con queste impostazioni non che poi il profilo agisce in modo che sulla carta vada ad andare più ink in modo da ottenere i colori corretti? il fatto è che limitando l'ink si ottengono ovviamente stampe più chiare per cui se stampo il target con ink limitato poi il profilo farà in modo che il target venga stampato giusto... quindi baypassando la limitiazione dell'ink... in questo caso tornerei ad avere bordi frasagliati... magari sbaglio... comunque mi sembra strano dover ricorrerre alla limitazione ink... sono l'unica persona al mondo cui è successo? mi sembr difficile che all'hanemuhle non se ne siano accorti a meno che io sia l'unico ad usare la photo rag da 188g e non da 308...
ho provato a stampare la stessa imggagine in b/n usando il profilo di eric chan e nonostante i ner ottenuti siano più profondi (visibile ad occhio) che nella stampa a colori i bordi rilutano belli secchi! non vorrei che fosse un problema legato al profilo hanemuhle
boh... aspetto a stampare il target, magari si risolve in altro modo.
ciao e grazie daniele |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 11:51:24
|
...il profilo colore non può alterare la limitazione degli inchiostri, tuttavia dovresti assicurarti che nella stampa di prova tutti gli inchiostri raggiungano la limitazione... se stampi il target e non noti difetti in nessuna casella dubito che possano saltare fuori nelle normali stampe... iprofili ICC non contengono alcuna informazione riguardo alla limitazione degli inchiostri e non c'è modo per il quale possano bypassare il driver...
...la modalità ABW utilizza limitazioni differenti per i vari inchiostri, è quindi plausibile che in questa modalità non vi siano allagamenti anche se il nero ha una Dmax più elevata...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/01/2008 : 12:57:26
|
alla fine ho stampato il target per i profili con il barbieri, ma anche a -15 c'erano sbavature... si vedevano grazie al ristrettissimo spazio tra le caselle. lo ho ristampato a -20 ed è uscito perfeto!
nel pomeriggio o domani al max spedisco il tutto a chi di dovere 
poi vi faccio sapere le impressioni con i profili seri!
ciao daniele |
 |
|
Binho
New Member

6 Posts |
Postato -  01/02/2008 : 18:17:57
|
daniele, hai scaricato il volantino per il rimborso dei 100 euro? |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  01/02/2008 : 18:26:10
|
Citazione: Postato da Binho
daniele, hai scaricato il volantino per il rimborso dei 100 euro?
sisi scaricato! domani vado a spedirlo!!! grazie comunque della segnalazione
ciao daniele |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  01/02/2008 : 18:42:30
|
mi sono arrivati i profili fatti da Alberto (  )
ho stampato il solito file che uso per fare le prove... ecco i comemnti validi per le tre carte che uso (Photo Rag, Ilford perla e baritata):
per quanto riguarda la stampa a colori si nota (rispetto i profili canned) -una migliore linearità del gradiente nero-bianco soprattutto per i toni scuri -un eccellente separazione delle sfumature dei colori chiari come adesempio le betulle gialle, gli alberi rossi e il sottobosco verde: praticamente sembra che i colori "escano" dalla stampa e si vedono una quantità di sfumatire che coi profili canned erano impastate!!! -una maggiore saurazione dei rossi -una plasticità eccellente delle ombre e delli toni scuri in generale. ad esempio l'immagine dello stereo o la pendola marrone, lo sfondo della rosa (mamma mia cosa non esce nella rosa!!!) e la sabbia con pozza sul vieoletto...
per quel che riguarda la stampa b/n ho provato a stampare la stessa immagine e metterla a confronto con quella stampata usando i profili di eric chan. le foto stampante usando il driver in modalità colore con profilo di PhotoActivity riscontrano: -migliore gradualità del gradiente nero-bianco soprattutto sulla h. PhotoRag che risultava "strappato" nell'altra modalità -un qualche impastamento nelle ombre più scure che tendono a mischiarsi al nero (strano!) -una maggiore profondità "occhiometrica" del nero pieno -una maggior sensazione generale di tridimensionalità e di contrasto -una intonazione un filo diversa da quella che si ottiene con l'AdvancedB/W... la sensazione è che ci sia una puntina di magenta di troppo... anche se non è che si noti in senso assoluto, si nota solo in confronto. nessuna delle due versioni può essere definita nè calda nè fredda se confrontata alle stampe chimiche... non so hanno entrambe un'intonazione non del tutto convincente (anche se mi sembra più naturale quella in ABW con però i limiti detti sopra), ma la qualità paragonata anche alle stampe con ink al carbone è veramente ottima... non mi sarei mai aspettato un risultato del genere! poi tanto lo sapete che per me un cartoncino baritato stampnto in c.o. non ha paragone 
comunque la sentenza è la seguente: soldi ben spesi!!! sia per la stampante che per i profili!!!!!!!
ciao daniele |
 |
|
Binho
New Member

6 Posts |
Postato -  01/02/2008 : 19:22:29
|
Citazione: Postato da danipen
Citazione: Postato da Binho
daniele, hai scaricato il volantino per il rimborso dei 100 euro?
sisi scaricato! domani vado a spedirlo!!! grazie comunque della segnalazione
ciao daniele
spedirlo? dove l'hai letto che va spedito? io l'ho mandato via fax... |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  01/02/2008 : 21:08:38
|
Citazione: Postato da Binho spedirlo? dove l'hai letto che va spedito? io l'ho mandato via fax...
sisi via fax... ops... mi sono confuso... scusa se ti ho fatto venire il panico  ciao daniele |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 16:04:16
|
ho stampato un A3+ sulla carta epson premium luster photo paper anch'essa presente nel sample pack la carta è molto bella e la stampa anche... nessun bronzing e poco gloss differenzial... ma ho consmato una quantità di ink sconcertante!!! un A3+ su carta matt (non lo stesso file) mi usava 1,2ml di ink in totale... questa stampa mi ha usato 18,1ml   ecco il report con l'uso dei singoli ink Job State : Complete Start : 02/03/08 15:41:14 End : 02/03/08 15:47:16 Paper Used : Super A3 Page Count : 1 Ink Used : PK 2.97ml LK 2.47ml LLK 2.10ml C 2.05ml M 2.03ml LC 2.19ml LM 2.18ml Y 2.11ml
è normale? oppure è un cosnumo anomalo... oppure sono segnati anche i ml che se ne sono andati nella lunga pulizia che ha fatto prima di stampare?
ciao daniele |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 17:24:16
|
...che foto è? 18ml su un foglio mi pare decisamente eccessivo, su una stampa A3+ col nero photo non ne ho consumati mai più di 4ml tra tutti...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 18:08:27
|
ma la foto è questa:

la stampa è venuta con le ombre molto più chiuse... pratiamente l'albero e l'erba sono neri, ma questo è un problema di profilo canned o di carta... la quantità di ink usato non me la spiego proprio. quando ho lanciato la stampa sul display è comparsa la scritta "printing" ma per un paio di minuti ha fatto rumori di pulizia della testina, forse l'ink usato è rientrato nel conteggio di ink per la stampa?
ciao e grazie daniele |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 19:50:01
|
...può essere, e sarebbe anche giusto così, altrimenti il monitoraggio del consumo dell'inchiostro non sarebbe per nulla preciso... 18ml mi pare comunque davvero eccessivo...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 20:30:41
|
si... 18ml sono proprio troppi... spero che non capiti più... d'altro canto se ha fatto una pulizia del genere probabilmente ne aveva bisogno... spero che sia l'ultima per un sacco di tempo!
ciao daniele |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 20:30:56
|
Daniele, sei passato dal nero matte al nero photo.....
Un po' di inchiostro si butta, per cui conviene farlo il meno possibile
AlbertoM |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  03/02/2008 : 20:42:52
|
no no avevo già il nero photo installato... infatti quando fa il passaggio sul display compare la scritta switching (o qualcosa del genere) e la % di avanzamento... poi consuma 4ml... e solo del nero non di tutte le cartucce... mi sa tanto di pulizia approfondita
grazie e ciao daniele |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  07/02/2008 : 11:05:06
|
continuo con le impressioni...
ho dato un occhio al solito e famoso sito http://www.wilhelm-research.com per quanto riguarda i valori relativi alla 3800 http://www.wilhelm-research.com/epson/3800.html ho notato con mia sorpresa che la epson premium glossy papaer non ha sbiancanti e ha un'ottima archiviabilità... dalla veloce prova che ho fatto sulla poca carta che avevo a disposizione devo dire che i risultati sono ragguardevoli! molto meglio di quanto mi aspettassi su una carta lucida... mi sembra che si comporti anche meglio delle carte perlate. però ha da una sensazione veramente plasticosa che non mi convince a pieno. ecco la domanda: -chi ha provato/usa questa carta che impressione ne ha? -quali alternative ci sono per avere una carta lucidalucida che non abbia sbiancanti, che sia meno plasticosa e che costi più o meno uguale (36€ 50 A4)?
grazie e ciao daniele p.s. non sono riuscito a trovare dati riguardanti l'archiviabilità di carte non epson... dove sbaglio? qualcuno ha il link? |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  16/03/2008 : 12:27:35
|
rieccomi...  dopo un bel pò di uso intenso e alcune prove di nuove carte. non so se a qualcuno interessi ma io continuo con il mio "report" 
dopo aver stampato un centinaio di A4 su photorag per un matrimonio (senza nessun intoppo e nessus problema di ugelli) ho lasciato la stampante ferma e spenta per dieci giorni (ero via a studiare) alla riaccensione ho fatto un ceck automatico degli ugelli e la stampante ha fatto un ciclo breve (1,2ml) di pulizia per sbolccare il ciano che si era un filino tappato. 5 minuti e tutto era di nuovo pronto! ho fatto il passaggio al nero photo e mi sono messo a fare qualche prova sull afamigerata Harman gloss fb e sulla molto più economica Ilford Gallery Smooth Gloss ho stampato la solita immagine a colori con il profilo del produttore della carta e in b/n con il profilo creato a Eric Chan
Harman: - già senza stampare la carta è bellissima!!! ha un look veramente baritato, anche se il bianco è fin troppo freddo per me che amo la classica baritata agfa... però la superficie e il modo di riflettere la luce è praticamente uguale. - la stampa a colori è stupefaciente!! molto brillanti e il glossy differential tra parte incchiostrata e il bianco della carta è quasi inesistente, mentre sulla ilford fibre silk è il punto più dolente. si nota però una maggior differenza di rifessione tra i diversi ink, anche se solo sotto angoli molto particolari e cattivi comunque in quantità marginale, bene! - la stampa b/n con il profilo per l'Advanced b/w è equilibrato e piacevole... ma molto ink jet e su questo non mi convincerete mai! ehehehe comunque perfettamente usabile il risultato, sempre che non debba essere appeso insieme a stampe chimiche, ma questo vale per tutte le stampe ink jet. forse bisogna lavorare un filo sulla tonalità che trovo troppo fredda. - non fose per il prezzo questa carta diventerebbe la mia preferita! altra cosa da segnalare è la stratosferica nitidezza che si riesce ad ottenere (vale anche per l'equivalente ilford)
Ilford gallery smooth gloss - carta molto piacevole da vedere, è glossy senza essere perfettamente lucida, ha anche lei un look molto simile alle carte chimiche (in questo caso politenate colore) con il pregio che il retro della carta non è di plastica come per le epson, ma è molto piacevole a tatto e abbastanza "cartoso" - la stampa a colori è risultata molto simile a quella che si ottiene con la sorella perlata. sfumatire un filo impastate (risolvibili con il profilo costum) e nitidezza non eccellente. - da segnalare che soffre molto (sempre con angoli lmoto cattivi) di glossy differenzial tra le zone inchiostrate con i diversi ink. alcuni riflettono molto (tipo il cian) e altri sono molto opachi (tipo il nero) - è una carta economica ed ottima per l'uso non impegnato: foto per amici e parenti, stampine di prova ecc... non ci farei una mostra, ma comunque il risultato è imparagonabilmente meglio rispetto a quello che ottenevo con la epson 2100... - il b/n con il profilo di Eric Chan è, come per la pearl, inutilizzabile... se già a colori le sfumature (di colore) sono impastate... il b/n è molto molto piatto... in più con la gloss il gradiente b/n ha molti strappi (probabilmente da imputare al profilo visto che a colori non c'erano) - una carta per stampe a colori di foto ricordo (per ricordi non eccessivamente importanti )
ciao daniele |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  16/03/2008 : 12:51:20
|
Citazione: Postato da danipen
rieccomi...  Harman: - già senza stampare la carta è bellissima!!! ha un look veramente baritato, anche se il bianco è fin troppo freddo per me che amo la classica baritata agfa - non fosse per il prezzo questa carta diventerebbe la mia preferita! altra cosa da segnalare è la stratosferica nitidezza che si riesce ad ottenere (vale anche per l'equivalente ilford)
ciao daniele
Mi accodo agli estimatori della Harman Gloss...è diventata la mia Glossy preferita sia su colore che su bn, sia su HP che su Kit PA. E' l'unica carta in assoluto più simile come superficie a una baritata chimica lucida, dai confronti che ho fatto. La Ilford Gold Silk la trovo nettamente inferiore...La Baryta Hanemhule non mi è dispiaciuta ma non ha il look da baritata come la Harman. La Pictorico Velvety pure da considerare ma più opaca della Harman come resa.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 15:45:16
|
Dani,
alla fine, dopo le disavventure con la 2100, ho preso anch'io la 3800, ancora lì imballata.
Ora che la conosci meglio, puoi aggiornare i tuoi consigli sulle carte da usare (e non !).
Grazie
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 15:47:20
|
più in particolare: c'è una semimatt da urlo ? sempre contento della Harman fd ?
GLC |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 22:50:21
|
ciao cosa ci fa ancora imballata? tirala subito fuori e inizia a giocarci!!! se non l'hai già fatto ti consiglio di leggerti per bene il sito di eric chan linkato all'inizio del topic. ne vale la pena. devo dire che con la 3800 ho riscoperto le carte lucide e semilucide! dopo un suvradosaggio di photorag con la 2100 devo dire che sto veramente apprezzando la resa della 3800 sulle carte glossy. non ho molto da aggiungere rispetto a quanto detto... in realtà non mi ricordo bene cosa ho scritto negli interventi prima ti faccio un piccolo sunto delle mie impressioni carte matte: ottima resa sulla photorag e sulla epson velvet (ma questa è troppo materica per i miei gusti) carte semiucide perla: ottima resa sulla ilford perla anche se le foto restano sempre meno nitide che con altre carte... devo fare alcune prove, ma penso che sia proprio una caratteristica dell'ilford...; epson pearl resa perfetta e ancora meglio sulla luster. questa se non fosse così difficile da trovare sarebbe la mia perla preferita! carte lucide: resa discreta sulla ilford gloss... nulla di eccezionale, la carta costa molto poco e la uso per le foto mooolto andanti (parenti e amici) evidente glossy differenzial e brozing che va diminuendo fino quasi a sparire dopo 24 ore dalla stampa... un poco però resta. resa migliore sulla epson premium gloss o come si chiama... la carta è bella e non da problemi di bronzing. resa eccellente sulla ilford gallerie gold fibre silk, ho stampato alcuni A2 e devo dire che vale la spesa! ma la carta che preferisco su tutte è la harman fb, la resa è super! è ludica, ma non plasticosa i colori sono eccezionali la nitidezza è la migliore di tutte le altre e anche il nero è superfondo... ovviamente tutto occhiometrico unico neo... devo aprire un mutuo ogni volta che compro un pacco di carta... e inoltre è un mese che non se ne trova a parte l'A4
questo è quanto. DIVERTITI A STAMPARE!!!
ciao daniele |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  06/05/2008 : 00:41:13
|
Citazione: Postato da danipen
ma la carta che preferisco su tutte è la harman fb, la resa è super! unico neo... devo aprire un mutuo ogni volta che compro un pacco di carta... e inoltre è un mese che non se ne trova a parte l'A4.
ciao daniele
Procurati 2-3 fogli da qualcuno a Milano...perchè fra 2 settimane sono lì
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
Topic  |
|