Autore |
Topic  |
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  06/05/2008 : 17:18:14
|
Ho dato retta a Daniele, ho vinto il timore provocato dalle dimensioni e dai 35 e passa chili, ho impiegato una buon quanto d'ora a togliere tutti i nastri adesivi, ho dimenticato quelli nascosti dentro il vassoio di alimentazione, così alla prima stampa capelli ritti per "errore carta" che non voleva saperne), ho agitato bene le cartucce (quando la stampante sta ferma un fine settimana che si fa ?), ho istallato il driver seguendo le istruzioni, non trovava la porta stampante, glielo aperta io a mano.
Finalmente, dopo una buona oretta, le prime stampe.
Impressioni occhiometriche, al momento su A4 e una A3+:
Epson premium glossy: Dopo asciugatura niente gloss differential, metamerismo nella norma, lucentezza (o come si chiama), resa dei colori e nitidezza apparente quasi quasi al livello della 950 e/o della 220 (ah ah ah !). Prima volta che vedo un buon lucido (e bei colori su carta lucida) con i pigmenti.
HP "Advanced" glossy (50 fogli A4 18 euro a Roma da Auchan !): o il mio occhiometro è difettoso o nessuna differenza con la Epson di cui sopra, anche troppo bene per le foto di famiglia.
Epson Archival Matt e Harman Matt: Spettacolare ! Nititezza eccellente, colori, giocandoci, anche più vivaci che su carta lucida, nero apparentemente più profondo. Mi piace molto la Harmann, il suo maggior spessore aiuterà nei formati maggiori, peccato che l'A2+ non si trovi, nè matto nè sano di mente.
Quanto sopra col driver e correzione manuale (luminosità -5, contrasto +10, saturazione +15 colori tutti a zero), non profili tanto non ci piglio (la prima con profilo mi è venuta OK ma sbiadita), e poi vorrei vedere qualche confronto, 2880 dpi, alta velocità, per inciso molto veloce.
Conclusioni:
Senza dubbio da consigliare per la resa complessiva, il formato e la velocità. Va benissimo con carta lucida, ma secondo me rende al massimo con la matta.
Nota: Mentre Dani sta migrando da matto a lucido io, dopo 40 anni di carte lucide di ogni genere (illis tymporibus avevo una tecnica eccezionale con la smaltatrice) sto migrando al matt.
GLC |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  10/05/2008 : 22:22:36
|
Salve, sono nuovo di questo sito e del forum. Interessante da matti quello che dite della 3800 ma per me che sono lento (l'età avanzata?) mi rimane un poco frammentario. Sareste così gentili da farmi un riepilogo di dove si trovano i profili per la 3800? Anche io infatti avevo una 2100 e ci stampavo benissimo con le carte Arches xché gentilmente la ARches metteva a disposizione i profili per la 2100, ma per la 3800 non sembra che ci siano... Altra cosa che mi piacerebbe mettere "a pulito" è la situazione delle carte. La Harman non la conoscevo, ma appena la trovo la provo. Come sapete però EPSON sta premendo molto sulla certificazione Digigraphie, che garantirebbe alle stampe una durata di archivio garantita solo se si stampa con inchiostri K3 su alcune carte, come la Hahnemule e le Epson matte ( le smooth fine art per capirsi). Io ho un elenco preso da una rivista ma sono tutte carte opache, visto che la 3800 viaggia bene sul lucido mi piacerebbe sapere se ce ne sono di lucide con garanzia di archivio (non credo che per il luido basti la mancanza degli sbiancanti acidi e l'uso di carta 100% cotone, ma ci devono essere delle caratteristiche precise anche delle diavolerie che la rendono lucida). Ho scritto anche troppo per un primo post, Grazie a tutttttti. Carlo
Carlo |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  12/05/2008 : 19:10:46
|
ciao di carte lucide fineart ce ne sono un buon numero, ad esempio le nuove baritate (ilford, harman, hanhemule, e forse altri) io con queste mi trovo bene e le uso con soddisfazione. le altre lucide da archivio non le ho provato e non ti so dire esattamente che scelta c'è, ma basta che dai un occhiata ad esempio a quelle in vendita nello shop on-line e vedi che la scelta è varia. la harman in italia si trova solo da aproma di cui trovi facilemente il sito su google.
ciao daniele |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  13/05/2008 : 21:33:27
|
Grazie mille per il post. Ho letto che si trova difficilmente la Harnam in formati grandi, spero di far cosa gradita a postare il link: http://www.digit-photo.com/Papiers_jet_d_encre_pro-aFA0023/ dove hanno la Harman in formato A2+ . Io ci ho preso un paio di anni fa la custodia sub per una coolpix e mi è sembrato un sito serio. Il difetto è che da buoni francesi bisogna fare tutto nella loro lingua, click,
Carlo |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  13/05/2008 : 21:35:08
|
Carte Arches non so, altri profili li trovi p. es.: www.ilford.com (per fine art guarda sotto "Galerie") www.harman-inkjet.com
Profili custom per ogni carta, ogni stampante e ogni ink-set te li fa Alberto: va su Shop on-line di questo sito.
In attesa della Harman fd Gloss ho provato la Ilford Galerie Gold Fibre Silk sulla 3800.
Una baritata da foto black, non lucida, un pelo di texture, vellutata, neri profondi, colori vivaci se vuoi, consistenza gagliarda, 310 gsm, no gloss differential (il tutto con l'occhiometro). Un piacere tenerla in mano, Si incurva un po' dopo la stampa, si spiana perfettamente dopo qualche minuto.
Al momento quella che mi piace di più fra tutte quelle che ho provato .
Molto molto bella.
Un dubbio: dopo la fusione Ilford e Harman sono la stessa cosa anche nei prodotti ?
Danipen se la provi batti un colpo, di sicuro hai un occhiometro migliore del mio.
GLC |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  13/05/2008 : 22:21:21
|
Delle molte che ho provato, la più lucida è l'Innova Fiba Print Glossy. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  14/05/2008 : 19:08:31
|
Formato A2+
Ancora non ne ho, ma dal driver della 3800 mi pare sia possibile stampare più largo dell'A2 solo con bordo e usando l'alimentatore posteriore (indica foglio unico ma invece è quello per più fogli) e "dimensioni definite dall'utente".
C'è un altro modo ? come fare per A2+ senza bordo ?
La sorpresa piacevole è che non ha il portarotolo, ma accetta fogli lunghi: ho stampato un panoramama su rotolo A3+ lungo 1,20 m (pre-tagliato a misura con ampio bordo in testa e in coda, Epson Premium Glossy): alimentazione OK, bordino bianco di spessore costante su tutta la lunghezza.
GLC |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  15/05/2008 : 10:46:45
|
Citazione: Postato da glacort
Formato A2+
Ancora non ne ho, ma dal driver della 3800 mi pare sia possibile stampare più largo dell'A2 solo con bordo e usando l'alimentatore posteriore (indica foglio unico ma invece è quello per più fogli) e "dimensioni definite dall'utente".
C'è un altro modo ? come fare per A2+ senza bordo ?
La sorpresa piacevole è che non ha il portarotolo, ma accetta fogli lunghi: ho stampato un panoramama su rotolo A3+ lungo 1,20 m (pre-tagliato a misura con ampio bordo in testa e in coda, Epson Premium Glossy): alimentazione OK, bordino bianco di spessore costante su tutta la lunghezza.
GLC
ciao per l'A2+ non dovrebbero esserci problemi anche se non so a quanto apponti il bordo da lasciare... sul sito di Chan ci sarà scritto di sicuro. se lo vuoi al vivo... basta che tagli in bordo bianco 
davvero hai stampato fino a 120cm??? io avevo letto ovunque che il limite fosse 90/95cm... non ho mai fatto prove perchè non ho panorami da stampare, ma se mi dici 120cm inizia a diventare interessante un bel panorama 40x120!!! se ti capita di fare prove vedi di capire qual'è il limite max impostabile.
per la ilford silk devo dire che la uso abbastanza, sia prchè la trovo con molta facilità (union foto market) in tutti i formati, sia perchè costa meno della harman... mi piace soprattutto sul b/n perchè ha un bel tono caldo e non è eccesivamente lucida, mentre la harman la preferisco per il colore priprio perchè è un pelo pi fredda e più lucida. ci deve essere un topic dove riportavo le mie impressioni sulla ilford, sia qui che su fotoavventure.
ciao daniele |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  16/05/2008 : 07:01:16
|
Ciao Danipen,
Ho arronzato: in effetti 1,2 metri è la lunghezza che ho tagliato dal rotolo A3+ e dato in pasto alla 3800, l'immagine è lunga un po' meno di 96 cm. che è la massima lunghezza utile che si può impostare.
Stampando da PWP (sono fra quelli che non amano PS) ho dato 10 cm di margine al top, quello in coda è venuto da sè.
Da esperienze fatte sapevo che ci vuole un bel margine all'inizio e alla fine per evitare che la testina di stampa strisci sulla carta: una fetta di rotolo tende sempre ad incurvarsi alle estremità, anche se è stata "stirata" prima.
Avevo letto il tuo post sulla Ilford Smooth Gloss, non so se è la stessa della Gold Fibre Silk. Leggo ora sul sito Ilford che la TIPA ha premiato la Gold Fiber come la migliore carta Fine Art (per quel che valgono questi awards, ho sempre il dubbio che siano orchestrati, a me comunque è piaciuta molto, l'ho presa da Unionfotomarket, ma non hanno nulla sopra A3+)
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  16/05/2008 : 14:15:12
|
Danipen,
ho trovato il tuo commento alla Gold Fiber ... mezza riga mi era sfuggito: dove l'hai trovata in A2 ?
Grazie
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  30/05/2008 : 14:02:59
|
Ho trovato la Harman FB gloss A2+ da Apromastore.
Confronto con la Ilford Galerie Fiber Silk, stessa foto a colori, identiche impostazioni:
Bellissime tutte e due, differenza occhiometrica zero zero zero, forse la Harman è forse un pelo più lucida, ha un pelo meno texture e un pelo meno gloss differential, tutte cose che si vedono, se poi si vedono, solo un pelo e ad un angolo tale che non vedi la foto neanche per un pelo.
Bé, differenze ci sono: la Harmann pesa 320 gr/mq e la Ilford 290, la Ilford costa di meno, ma non si trova, almeno su Milano, a dimensioni superiori all'A3+
GLC |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/05/2008 : 15:45:59
|
io a milano ho trovato ilford in a2+ alla union, ma non so se fosse un caso... comunque mi avevano detto che la ordinano se gliela si chiede ciao dani |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  30/05/2008 : 20:10:39
|
Grazie
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  30/05/2008 : 22:01:26
|
Dimenticavo:
la superficie della Harman è mooolto delicata, basta pochissimo e i mini-graffietti si vedono in modo fastidioso.
GLC |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  02/06/2008 : 18:54:18
|
Salve gente, dopo le info prese dal forum mi sono provato tre tipi di carte Hanhemule, Museum Baryta e Photo Rag- con le prime due tutto ok, ma al momento di stampare sulla photo rag brutta sorpresa: la stampa in BN viene scura e con una brutta dominante viola! ho usato le impostazioni consigliate (carta premium luster, regolazione del colore off ecc ecc) il profilo che ho preso dal sito è per la Photo rag satin, non è che ho sbagliato lì?
Carlo |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  02/06/2008 : 19:46:39
|
il fatto è che la photo rag e la photo rag satin sono due calte mooolto diverse... la prima è opaca e richiede il nero matt e l'impostazione nel driver velvet fine art, la seconda è perla e quindi semilucida da stampare con nero photo
ciao daniele |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  04/06/2008 : 21:10:16
|
Per non fare un mutuo ogni volta, provare la Epson Premium Glossy.
A occhio sembra un po' più lucida della Harman, neri un pelo più profondi. Si trova su Kelkoo fino ad A2 (niente A2+ purtroppo) a circa 50 euro per 25 fogli. Se poi si ordina più di un pacco si risparmia sul trasporto.
A me sembra meno delicata in superficie della Harman, certo è leggerina, formati grandi vanno montati. A4 per uso corrente va bene (e per A4 va benone anche la HP Advanced Glossy: circa 19 euro 50 fogli).
GLC |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  06/06/2008 : 20:18:26
|
Secondo me, rispetto alla Epson, molto meglio e più economica la Felix Glossy. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  06/06/2008 : 20:39:02
|
Grazie, buono a sapersi, la provo.
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  06/06/2008 : 20:47:53
|
Vedo su PA shop che più grande di A3+ c'è solo il rotolo da 43 cm.
Per la 3800 bisogna srotolare, tagliare, spianare (arrotolando al contrario la sera prima stando attenti a non graffiare la carta) e lasciare un bel po' di spazio bianco in testa e coda (almeno 10 cm credo) per evitare strisciamenti della testina ...
GLC |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  07/06/2008 : 18:17:18
|
Vero, Photo Rag e Photo rag satin sono diverse! Con il giusto profilo tutto è ok. Anzi, mi piace di più della Museum. Potete darmi del piccione (non troppo, ho solo buttato un foglio A4). Sulla qualità delle lucide Epson sono d'accordo, sono buone, ma la grammatura è scarsa per formati oltre A4, e se la devi montare eco che il risparmio scende... A proposito di A2+, la 3800 non lo accetta e va ritagliato vero?
Carlo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  09/06/2008 : 17:05:48
|
Ragazzi, questo topic è diventato un mostro a sette teste, dove più niente lo collega al post iniziale...
Vi invito ad aprire topic specifici per continuare le discussioni in corso. Grazie.
Ciao Enrico |
 |
|
Topic  |
|