I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 05/04/2016 : 21:51:56 ...torno ancora su un argomento che mi sta turbando il sonno. Avrei intenzione di abbandonare in modo pressoché definitivo il mondo reflex (Nikon) per orientarmi su mirrorless. Per lavoro utilizzo appunto Nikon ma il cuore (e i colori) sono rimasti a Fuj (S5 Pro)i. Di Sony si dice un gran bene ma quello che mi frena, da quello che mi sembra di aver capito, è che per sfruttare al meglio il sistema Sony sono indispensabili le ottiche Zeiss con i relativi, costi mentre Fuji è in grado di offrire una notevole qualità con le sue ottiche a prezzi più umani. Che fare??? Avete consigli basati su esperienze "de visu"?
Grazie.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
andre_ |
Posted - 08/04/2017 : 23:48:00 Io non consiglio di passare a mirrorless tenendo le ottiche AF di una macchina diversa, specialmente se reflex. Saresti "a mezzo servizio", aggiungendo scomoditá fastidiose e perdendo l'esperienza d'uso di una ML. Bello qualche settimana, ma poi ti stufi e rimpiangi la reflex.
Se proprio vuoi provarla, limitati alle ottiche manual focus "orfane" (si, esistono adattatori per Contax G e qui tra di noi so che almeno Michele ne ha e li usa).
Oppure prendi almeno una lente dedicata, scegliendo tra quelle che usi di piú.
Ma l'idea di cambiare il corpo ed usarlo con ottiche Canon mi pare solo una scarpa ed una ciabatta...
Io non faccio molto testo, perché prima ho affiancato un corredo Sony alla Nikon, per poi passare a Leica e vendere l'intero corredo autofocus (non ho piú una sola lente AF intercambiabile). Di fatto la Sony A7 é per me il muletto della Leica M, dedicata alle lenti scomode per il rangefinder (15 e 90). Ma il corredo é interamente per Leica. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 08/04/2017 : 22:54:17 X-PRO 1 e XE1, nessun rimpianto della Nikon full-frame e mai più indietro a reflex.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
Benedetto |
Posted - 08/04/2017 : 20:02:20 Ho usato per circa un anno emezzo la Fuji X1-Pro. Immagini straordinarie, però mi dava fastidio quel sesnore a mezzo servizio. Sono passato alle Sony (adesso ho la A7r2) e non tornerei più indietro. Confermo la sensazione di macchina fotografica vera delle Fuji. Ho venduto la Hassy e ho preso (sono andato in pari) la Fuji GFX 50S. Una roba da urlo. Sono andato a Cento (non all'ora ) da Alberto, c'era anche Enrico e l'abbiamo provata un bel pò. Sto aspettando gli adattatori per il 24 e il 35 Hassy che non ho venduto e che sulla GFX dovrebbero mantenere tutti gli automatismi. Ho visto che ci sono sul mercato americano gli adattatori per le mamiya, le pentax e le Hassy old style. Ci sarà da sbizzarrirsi 
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
viki |
Posted - 08/04/2017 : 16:12:56 Vorrei passare da Canon Mark III a Sony A7 RII Prima di spendere, se ne vale la pena, per le sue ottiche voglio usare le ottiche Canon. Quale adattatore, che conservi gli automatismi, per le Canon? Esiste l'adattatore per usare le ottiche Contax G? Grazie
ennio |
runtu |
Posted - 27/04/2016 : 11:24:54 Citazione: Postato da viki
Fuji ha il sensore stabilizzato; esiste l'anello di raccordo per le ottiche Canon EOS che mantenga gli automatismi ? Grazie ennio
Sul sito Metabones viene detto questo:
"Our Smart AdapterTM series adapters have the following additional features True electronic integration of aperture diaphragm - let camera automatically choose aperture in P or S exposure modes, or dial in yourself on the camera body in A or M modes. EXIF data such as lens identification, focal length and aperture."
A vedere gli anelli però ho qualche dubbio su cosa intendano e per quali tipi di raccordo in quanto questa dicitura compare su tutti.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
viki |
Posted - 27/04/2016 : 11:11:45 Fuji ha il sensore stabilizzato; esiste l'anello di raccordo per le ottiche Canon EOS che mantenga gli automatismi ? Grazie
ennio |
andre_ |
Posted - 27/04/2016 : 08:48:23 Citazione: Postato da runtu Il fatto è che in un certo senso, almeno per me che ho iniziato con Rolleiflex, Hasselblad e Leica, è come ritornare a fotografare "con la pellicola". È difficile da spiegare.
Io ti capisco benissimo.  Ho iniziato con Olympus OM-1, e continuato sempre con reflex. Poi ho provato la X-Pro1... e sono arrivato alla Leica, dove conto di restare.
Queste macchinette hanno carattere, come poche altre. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 26/04/2016 : 22:42:52 Citazione: Postato da andre_
Citazione: Postato da runtu
...lo sapevo da quando uscì nel 2012 che una volta presa in mano sarebbe successo... Sono oramai Fuji X Pro dipendente. 
Felicissimo per te. a_
www.justnuances.com
Il fatto è che in un certo senso, almeno per me che ho iniziato con Rolleiflex, Hasselblad e Leica, è come ritornare a fotografare "con la pellicola". È difficile da spiegare.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 26/04/2016 : 17:22:16 Citazione: Postato da runtu
...lo sapevo da quando uscì nel 2012 che una volta presa in mano sarebbe successo... Sono oramai Fuji X Pro dipendente. 
Felicissimo per te. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 26/04/2016 : 17:13:46 ...lo sapevo da quando uscì nel 2012 che una volta presa in mano sarebbe successo... Sono oramai Fuji X Pro dipendente. 
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
runtu |
Posted - 24/04/2016 : 10:50:12 Citazione: Postato da andre_
Ho letto che hai preso l'anello per i Nikon G per la Fuji. Sono curioso di sentire il tuo parere sul comando dei diaframmi senza riferimenti. a_ www.justnuances.com
Ti ho risposto qui:
http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4679
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 16/04/2016 : 08:40:54 Citazione: Postato da Luca Vecoli ...Vorrei anche chiedervi in che cosa consiste la differenza essenziale tra la Sony e la Leica da un punto di vista dell'usabilità, diciamo, perché anche questo è essenziale se non fondamentale...
Luca, io personalmente lo ritengo fondamentale, non solo essenziale. Ma qui ha ragione Carlo, meglio se apri un altro topic perché in questo si va OT. E secondo me c'é molto da dire, in proposito. a_
P.S. Non ho la M9 e non ho (ancora, forse) un Summilux... Per l'altra domanda non posso aiutarti.
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 15/04/2016 : 16:43:04 ...sono arrivati prima i pedali che la bicicletta, nel senso che l'anello mi è arrivato in un giorno, per la macchina se ne parla la prossima settimana.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 15/04/2016 : 16:19:00 Citazione: Postato da runtu ...no, io mi riferisco alla richiesta di scambio di file, quello mi sembra molto OT. Leggere invece le impressioni sulle ottiche anche se usate su Sony mi interessa in una prospettiva di utilizzare altro da Nikon.
Ho letto che hai preso l'anello per i Nikon G per la Fuji. Sono curioso di sentire il tuo parere sul comando dei diaframmi senza riferimenti. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 15/04/2016 : 15:02:37 Citazione: Postato da andre_
Carlo, capisco che hai scelto Fuji e di Sony non ti interessa piú... Ma lo scambio non era affatto iniziato fuori tema. a_ www.justnuances.com
...no, io mi riferisco alla richiesta di scambio di file, quello mi sembra molto OT. Leggere invece le impressioni sulle ottiche anche se usate su Sony mi interessa in una prospettiva di utilizzare altro da Nikon.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 15/04/2016 : 14:00:06 Carlo, capisco che hai scelto Fuji e di Sony non ti interessa piú... Ma lo scambio non era affatto iniziato fuori tema. a_
www.justnuances.com |
Luca Vecoli |
Posted - 15/04/2016 : 13:27:15
 |
runtu |
Posted - 15/04/2016 : 12:24:58 ...perché non aprite un altro thread nel quale parlare della Sony?
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
Luca Vecoli |
Posted - 15/04/2016 : 10:43:47 Grazie andre e Massimiliano: chi sarebbe così gentile da mandarmi un file RAW fatto con il summilux 35mm e la Leica M9 e uno con il summilux 35mm su la Sony A7? Mi piacerebbe confrontarli. Vorrei anche chiedervi in che cosa consiste la differenza essenziale tra la Sony e la Leica da un punto di vista dell'usabilità, diciamo, perché anche questo è essenziale se non fondamentale. Andate a guardarvi quanto pesa la nuova D5 di Nikon, secondo me oltre il troppo, questo lo confesso, è già un fattore che me la rende antipatica |
massimiliano |
Posted - 14/04/2016 : 12:51:09 "C'è qualcuno che ha sperimentato le ottiche Leica M sulle nuove Sony? Quasi quasi mi viene voglia di dare via la M6 e di sotituirla con una Sony."
La M6 non la darei via, se non per una m9 digitale (se proprio non vuoi più usare la pellicola).
La sony a7 è un altro concetto e modo di fotografare, comunque regala soddisfazioni. Io la uso (a7 e a7r) soprattutto con 35 asph summilux e 75 summilux, ed in misura minore con lenti leica R. Ne sono molto soddisfatto. Considera inoltre che ci sono adattatori che aggiungono ulteriori potenzialità agli splendidi obiettivi Leica M: ho un adattatore con elicoide che permette di ridurre la distanza minima di messa a fuoco e fare close up spinti col 75 summilux. Da poco è inoltre uscito un adattatore che permette la messa a fuoco automatica con lenti leica m (non so quanto rapida e precisa, prima di parlarne bene vorrei provarla, ma in qualche occasione potrebbe essere un "di più" interessante) in quanto contiene un micro motore che sposta l'obiettivo. |
andre_ |
Posted - 13/04/2016 : 21:43:36 Citazione: Postato da Luca Vecoli
C'è qualcuno che ha sperimentato le ottiche Leica M sulle nuove Sony? Quasi quasi mi viene voglia di dare via la M6 e di sotituirla con una Sony.
Cosa intendi per "le nuove Sony"? Perché io ho una A7 primo tipo, e ormai la uso praticamente solo con ottiche per M. In Cambodia a Gennaio avevo il 35mm Summicron imbullonato alla Leica, e la Sony che passava dal 90 Elmarit (per i tre quarti) al Voigtländer 15mm.
Le A7 Mk II, con il sensore stabilizzato, non possono che andare meglio.
Ma per me la M e la A7 sono due cose talmente differenti che non le riesco a paragonare. a_
P.S. Le lenti M sulla Sony vanno benissimo, ma sulla M vanno meglio. I sensori hanno caratteristiche simili, ma le lentine orientate della Leica fanno bene il loro dovere. Non per niente la A7 é la mia prima scelta solo per il 90mm (tele, che non ha bisogno di lenti orientate) ed il 15mm terza versione che Voigtländer ha sviluppato specificatamente per le Sony. 28, 35 e 50 li preferisco usare sulla M.
www.justnuances.com |
Luca Vecoli |
Posted - 13/04/2016 : 21:16:35 C'è qualcuno che ha sperimentato le ottiche Leica M sulle nuove Sony? Quasi quasi mi viene voglia di dare via la M6 e di sotituirla con una Sony. |
runtu |
Posted - 13/04/2016 : 07:47:15 Citazione: Postato da andre_...Io presi la X-Pro1 proprio per "entrare in questo nuovo mondo", ed a distanza di quattro anni sto progettando di vendere tutto il resto e rimanere solo con Leica... www.justnuances.com
...nuovo mondo per modo di dire, quando andai a bottega a 16 anni lavoravo in una piccola agenzia fotogiornalistica, il corredo che mi venne dato dopo due anni di camera oscura consisteva in due M4 con 35, 50 e 90mm. Insomma alla fine il "mondo nuovo" è il sensore.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 13/04/2016 : 07:41:02 Citazione: Postato da runtu
...vabbè l'ho fatto. Presa su eBay una Fuji x PRO 1. Non sarà recentissima ma almeno inizio a entrare in questo nuovo mondo. Ora devo prendere un anello per ottiche Nikon.
Pericolosissimo... Io presi la X-Pro1 proprio per "entrare in questo nuovo mondo", ed a distanza di quattro anni sto progettando di vendere tutto il resto e rimanere solo con Leica.
Scherzi a parte, spero ti dia la soddisfazione che ho avuto io. É un'ottima macchinetta, anche oggi.
Io ho avuto il 35/1.4 ed il 18/2. Ormai si trovano entrambi a prezzi stracciati, e li considero entrambi obbiettivi eccezionali. L'unica nota é che il 18mm non é un obbiettivo da paesaggio. Non abbastanza lineare, ma con uno sfocato degno di una lente da ritratto di piú lunga focale. Adattissimi entrambi per matrimoni, secondo me.
Divertiti. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 13/04/2016 : 00:04:19 ...vabbè l'ho fatto. Presa su eBay una Fuji x PRO 1. Non sarà recentissima ma almeno inizio a entrare in questo nuovo mondo. Ora devo prendere un anello per ottiche Nikon.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 11/04/2016 : 18:59:49 Citazione: Postato da runtu
...altra questione legata alle ML, gli anelli adattatori per le ottiche. Cha sarà Fuji o Sony, per la vostra esperienza, avendo io al momento ottiche Nikon, si va con il taglio delle vene dei famosi Metabones oppure avete esperienze con anelli di altre marche? nell'ipotesi quali?
Ho un adattatore per montare ottiche Nikon su Sony. L'ho preso a quattro lire insiemead un eccezionale Samyang reflex (guisto per giocare, che é una schifezza e lo sapevo bene).
Ho provato per gioco a mettere il 24-70/2.8 Nikon ("G", senza anello diaframmi) oer usare il preselettore nell'adattatore, che é ovviament continuo e senza riferimenti di sorta. Non mi sono divertito nemmeno un po' L'ho tolto dopo cinque minuti, e non monteró mai piú un obbiettivo Nikon su qualcosa che non abbia la baionetta Nikon.
Poi c'é chi li usa, e la sua opinione vale piú della mia (se ha un'esperienza piú lunga). Io no. a_
P.S. Se ensi a qualcosa di specifico e posso farti qualche prova, chiedi. Io di Nikon ho il 24-70/2.8, il 70-200/4VR, il 50/1.4G ed un 50/1.8 AIs.
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 11/04/2016 : 18:48:37 ...altra questione legata alle ML, gli anelli adattatori per le ottiche. Cha sarà Fuji o Sony, per la vostra esperienza, avendo io al momento ottiche Nikon, si va con il taglio delle vene dei famosi Metabones oppure avete esperienze con anelli di altre marche? nell'ipotesi quali?
Grazie.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
andre_ |
Posted - 06/04/2016 : 19:32:44 Citazione: Postato da serecol
Guardate queste critiche a Sony per l'attacco FF. Mi paiono sensate. http://petapixel.com/2016/04/04/sonys-full-frame-pro-mirrorless-fatal-mistake/
Perdonami, ma la mia opinione é che praticamente nessuna di quelle critiche ha il benché minimo senso. Lasciamo stare la critica allo stabilizzatore on camera, che non sta in piedi da nessuna parte la si guardi, ma anche le altre partono dal presupposto del tutto sbagliato che le ML debbano essere piccole e leggere. Ma dove sta scritto?
Le ML hanno la loro forza nell'EVF e nel tiraggio corto. E basta. Qualsiasi altra considerazione é frutto di preconcetti personali.
Anche io uso Leica perché Nikon non mi ha mai fatto una FE2 digitale. Non per preconcetti contro le reflex. Ma non per questo mi sogno di dire che le rangefinders "devono" essere in un certo modo o in un'altro, come fa quello con le ML.
Opinione personale, ma avevo giá letto quell'articolo, e la risposta mi pare migliore (per quanto con non poche pecche). (http://www.sonyalpharumors.com/debunking-sators-article-sonys-full-frame-pro-mirrorless-was-a-fatal-mistake/) a_
www.justnuances.com |
serecol |
Posted - 06/04/2016 : 18:30:18 Guardate queste critiche a Sony per l'attacco FF. Mi paiono sensate. http://petapixel.com/2016/04/04/sonys-full-frame-pro-mirrorless-fatal-mistake/
|
rosario_ge |
Posted - 06/04/2016 : 10:31:58 Ho avuto la A7r e ora la A7rII, che per certi versi non è un aggiornamento ma è una macchina nuova e la uso ormai da parecchio tempo. Ha un AF eccellente e parecchio adattabile, la qualità delle immagini è superlativa con le Zeiss (aggiungo ai commenti sulle ottiche di andre il FE 55 che è veramente spettacolare ). Uso 'strumentalmente' ma poco e con poco feeling il FE 16-35 e quindi non mi esprimo. Come detto le immagini sono superlative e - a mio modestissimo parere - talmente 'ricche' e dense da consentire qualunque cosa in post produzione ; trovo poca differenza con i file della pentaxona 645z. Alti ISO non sono un problema e comunque lo stabilizzatore regala almeno 3 stop... Ergonomia buona e radicalmente migliorata nella ultima versione; non ho mai avuto Nikon ma rispetto alle Canon grosse è un altro mondo per peso e praticità, anche se non ha la comodità fantastica delle reflex Pentax. Oggi giro con un borsino Lowepro viva 180 (20x28 cm) in cui stanno il 70-200, 24-70, 16-35, i 55mm ed il 35 mm e fino a poco tempo fa il 90 mm contax con adattatore...... (ottimo peraltro ). Last but not least, quest' inverno l' ho usata a lungo e parecchie volte sotto neve ed acqua senza problemi. Questi gli aspetti positivi ma ci sono anche quelli negativi; innanzitutto l' affidabilità, che sarò certamente sfigato, mi ha colpito più volte sia la vecchia sia la nuova e non con stupidate. Certamente l' averle prese appena uscite non aiuta e ora la qualità dovrebbe essersi stabilizzata. Ho detto della buona ergonomia e delle dimensioni ma la riduzione ha reso meno pratico l' uso di alcuni comandi, che ad es con i guanti sono pressochè off-limits ma anche normalmente richiedono una buona abitudine. Comunque trovi sul sito di Lloyd Chambers tonnellate di foto e test attendibili (anche fuji)
----------------- ro
|