I N I Z I O T O P I C |
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 11:57:29 Chiedo un chiarimento per quanto riguarda la soft proof che si esegue in photoshop, premetto che parlo di monitor di buon livello calibrato e profilato e profilo di stampa "ad hoc", quando vado ad attivarla con attivato anche "simula colore della carta", vedo in alcuni casi che l'immagine diventa più cupa perde luminosità e contrasto (poco sulle carte glossy), io ho provato a correggere questo cambiamento nei limiti del possibile senza esagerare, portando l'immagine simile a come è senza la soft proof attivata, trovandomi poi stampe molto più fedeli a come me le sarei aspettate, piuttosto che senza eseguire questi interventi.
Domanda: ho scoperto l'acqua calda? O sto facendo qualcosa di fondamentalmente sbagliato? |
13 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 20:17:26 Concordo che con le matte è più complicato, io per ora ho provato con una glossy. |
Benedetto |
Posted - 28/01/2016 : 18:19:06 [/quote] Se vi trovate bene, per me potete continuare senza problemi. 
L'importante, come ha detto Benedetto, é non fare la PP con l'immagine nel profilo della stampante. ProPhoto, 16bit per canale ed un monitor ben calibrato.  Perdonate la ripetizione.
Da quello che so, la Soft Proof é accurata (a differenza ad esempio del Gamut Warning). Il dubbio che io ed altri abbiamo é piú sull'utilitá di provare a ricreare un medium all'interno di uno che funziona su un principio del tutto diverso.
Con l'esperienza, anche io mi sono reso conto di riuscire a prevedere bene (o meglio) l'aspetto che avrá la stampa mentre faccio la PP normalmente all'interno di ProPhoto. Ovviamente conoscendo la carta (se non la conosco, preferisco sprecarne un po' facendo delle prove). Ma se per voi ed altri la SP alla fine é di aiuto, per quanto ne so non é un problema.  a_
www.justnuances.com [/quote] Concordo con quanto ha scritto andre. A parte che il plugin del Canon mi fornisce una preview col profilo che è molto più accurata della soft proof di PS, resta il fatto che, se spunti simula colore carta, la immagine che appare è chiaramente di contrasto troppo basso e ogni intervento in postproduzione si riverbera negativamente sulla stampa. Poi ognuno deve trovare il flusso di lavoro che più lo soddisfa.... Un saluto a tutti. Benedetto
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
GiuGiu |
Posted - 28/01/2016 : 17:12:33 Andre x le risposte Sono un novellino sto imparando...spero |
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 16:20:03 Grazie andre_ delle risposte, ho provato 4 stampe e mi ha stupito di come mi aiuta la SP ad ottenere quello che voglio, ma avendo sempre letto pareri negativi verso l'utilizzo di questa funzione non avevo mai avuto il coraggio di provarla seriamente, ti dirò che anche facendo prove di stampa pratiche a volte non basta una sola prova per trovare le giuste regolazioni, mentre con la SP vado a botta sicura, spero di non smentirmi a breve. |
andre_ |
Posted - 28/01/2016 : 15:54:31 Citazione: Postato da marcorik
Non uso il profilo di stampa, ma il soft proofing attivato in questo caso con il profilo di destinazione appropriato e intento corretto.
Citazione: Postato da GiuGiu Ma anch'io come marcorik faccio la SP prima di stampare con lightroom e poi correggo secondo la carta.(uso i profili ICC della carta)che mi ha fatto Alberto. E mi sembra che le stampe siano più accurate.
Se vi trovate bene, per me potete continuare senza problemi. 
L'importante, come ha detto Benedetto, é non fare la PP con l'immagine nel profilo della stampante. ProPhoto, 16bit per canale ed un monitor ben calibrato.  Perdonate la ripetizione.
Da quello che so, la Soft Proof é accurata (a differenza ad esempio del Gamut Warning). Il dubbio che io ed altri abbiamo é piú sull'utilitá di provare a ricreare un medium all'interno di uno che funziona su un principio del tutto diverso.
Con l'esperienza, anche io mi sono reso conto di riuscire a prevedere bene (o meglio) l'aspetto che avrá la stampa mentre faccio la PP normalmente all'interno di ProPhoto. Ovviamente conoscendo la carta (se non la conosco, preferisco sprecarne un po' facendo delle prove). Ma se per voi ed altri la SP alla fine é di aiuto, per quanto ne so non é un problema.  a_
www.justnuances.com |
GiuGiu |
Posted - 28/01/2016 : 14:33:30 Scusate io non sono un prof. e mi sbaglio sicuramente di grosso facendo anche poche stampe per piacere personale o da dare agli amici. Ma anch'io come marcorik faccio la SP prima di stampare con lightroom e poi correggo secondo la carta.(uso i profili ICC della carta)che mi ha fatto Alberto. E mi sembra che le stampe siano più accurate.
Jo |
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 14:29:21 Non uso il profilo di stampa, ma il soft proofing attivato in questo caso con il profilo di destinazione appropriato e intento corretto. |
Benedetto |
Posted - 28/01/2016 : 14:25:44 Citazione: Postato da marcorik
Eppure io dopo aver preparato la mia immagine normalmente con il profilo incorporato, se prima di mandarla in stampa eseguo un controllo in soft proof ed alcune correzioni miglioro notevolmente l'aspetto della stampa. Sono confuso non so cosa pensare.
Io per lavorare la immagine non uso mai il profilo (di stampa) incorporato....
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
Benedetto |
Posted - 28/01/2016 : 14:22:33 [/quote] Si, é esatto. La SP é un controllo alla fine, non un aiuto durante il percorso. Per molti é anzi completamente inutile, anche alla fine. a_
www.justnuances.com [/quote]
Confermo. Anch'io, dopo svariati tentativi, mi sono accorto che, ai fini della stampa, serve a poco. Molto meglio, soprattutto con le matte, tirare un poco il contrasto (di più) e la luminosità (di meno) Un saluto a tutti. Benedetto
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 14:19:22 Eppure io dopo aver preparato la mia immagine normalmente con il profilo incorporato, se prima di mandarla in stampa eseguo un controllo in soft proof ed alcune correzioni miglioro notevolmente l'aspetto della stampa. Sono confuso non so cosa pensare. |
andre_ |
Posted - 28/01/2016 : 14:11:46 Citazione: Postato da marcorik
Quindi una correzione della foto con soft proofing attivato è sbagliato, non si deve fare!?
Si, é esatto. La SP é un controllo alla fine, non un aiuto durante il percorso. Per molti é anzi completamente inutile, anche alla fine. a_
www.justnuances.com |
marcorik |
Posted - 28/01/2016 : 14:02:59 Quindi una correzione della foto con soft proofing attivato è sbagliato, non si deve fare!? |
andre_ |
Posted - 28/01/2016 : 13:18:32 Acqua calda. 
Scherzi a parte, quella opzione fa in modo che Photoshop si arrampichi sui vetri nel tentativo di colmare la differenza che passa tra un "coso" che emette luce (il monitor) ed uno che riflette una parte della luce ricevuta (carta).
Io ho sempre pensato lo faccia anche piuttosto male. In ogni caso non é pensabile di fare quello che probabilmente gli sviluppatori di Adobe hanno in mente, e cioé di confrontare direttamente stampa e monitor fianco a fianco (cosa da evitare comunque). Io ho messo la feature nel dimenticatoio. a_
www.justnuances.com |