I N I Z I O T O P I C |
Gianluke |
Posted - 09/09/2012 : 17:11:36 Ciao a tutti. Ho bisogno di prendere una compatta di fascia alta di qualità simil-reflex con lente fissa da affiancare al corredo durante un viaggio oppure per quelle occasioni meno importanti in cui non si voglia portare dietro una FF con relative lenti. Dimensioni non necessariamente da taschino.
Budget sui 500 euro. La scelta era ricaduta tra due modelli a sensore grande:
Canon G1X e Sony RX100
La Sony ha il vantaggio del sensore da 1 pollice mantenendo una compattezza estrema.Rumore contenuto anche salendo di iso. Il test recente di DXO la piazzano al primo posto come gamma dinamica e profondità colore tra le compatte. Ha una alta risoluzione di 20 mpx che fa sempre comodo. Per contro la lente sembra morbida un po' troppo allontanandosi dal centro.
La Canon è molto più pesante e ingombrante. ma ha un sensore quasi APS, quindi rumore più contenuto sempre. ha il display orientabile. Lente pare più uniforme su tutto il fotogramma. Raw a 14 bit. Ha risoluzione inferiore a 14 mpx.
Scaricando i raw da Dpreview e Imaginig Resource mi pare che la lente canon sia superiore, anche se facendo prove di ricampionamento per un A3+ la risoluzione della Sony la avvantaggia al centro.
Qualcuno ha dato un'occhiata alle due macchine per un acquisto simile?
PS. Ho scartato a priori le compatte con sensore piccolo tipo S100/LX7 e quelle a lenti non rientranti e intercambiabili |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Gianluke |
Posted - 18/09/2015 : 15:12:24 Sulle tascabili andrei sempre sulla Sony Rx100 III o IV. Sennò un po' più ingombranti prenderei la mia, la Lumix LX100 |
viki |
Posted - 18/09/2015 : 14:05:33 Grazie. Ora vedo che siamo alla III, saranno giustificati i 300 € in più rispetto alla II.
ennio |
glacort |
Posted - 18/09/2015 : 10:53:53 Citazione: Postato da viki
Cosa ne pensate della recente Leica C. Da taschino.
ennio
che costa troppo.
Da tempo le Leica sono diventate oggetti da collezione e/o "sopramobili da conversazione". Tanto che non si sforzano più di tanto sulla resa fotografica; diverso il caso degli obiettivi, ma sembra che buona parte di essi non rendano sul digitale.
GLC www.glcphoto.com |
viki |
Posted - 18/09/2015 : 06:45:46 Cosa ne pensate della recente Leica C. Da taschino.
ennio |
Gianluke |
Posted - 17/09/2015 : 23:08:17 Un tradimento al brand Sony con una compatta veramente eccellente in tutto. Non da taschino, ma da borsello.

|
AlbertoM |
Posted - 17/04/2015 : 22:54:25 Rileggiti il topic: fai un flatten image
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 17/04/2015 : 21:07:16 Col gamma 1 però l'immagine generata senza i 16 bit è posterizzata |
AlbertoM |
Posted - 17/04/2015 : 16:56:26 Sì, però è difficile che la macchina faccia interpolazioni solo per appesantire i calcoli, delle due cerca di limitare i dati per alleggerire i calcoli
DCraw trova solo 12 bit nella A7r, nonostante ne vengano dichiarati 14
In realtà la A7r fa una cosa più complicata, solo al fine di alleggerire i calcoli, probabilmente il processore non è dei più performanti
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 17/04/2015 : 14:36:37 Ok grazie. Ma questa procedura ci fa capire solo se il raw contenga 14 bit di livelli di luminosità ma non se questi livelli siano nativi o interpolati via software dal processore della macchina giusto ? I 255 livelli della curva in PS a quanti bit corrispondono ? |
AlbertoM |
Posted - 17/04/2015 : 13:54:01 Questo.
Ora l'ho inserito anche nel file bit.zip
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 17/04/2015 : 13:07:19 Alberto che profilo bisogna assegnare in PS ai due file creati da dcraw? |
Gianluke |
Posted - 16/04/2015 : 13:32:51 Grazie! |
AlbertoM |
Posted - 16/04/2015 : 12:23:17 Se gli clicchi semplicemente sopra si avvia, ma non fa nulla...
Estrai questo file bat e copialo nella cartella in cui c'è DCRaw, copia nella stessa cartella un raw e clicca sul file bat
Ti verranno creati 2 file tiff, uno a 16 bit di riferimento e uno su cui applicare la curva spiegata nella seconda pagina di questo topic
N.B. il nome del file raw non deve avere spazi o caratteri strani
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 16/04/2015 : 01:56:53 riesumo : Ho scaricato DCraw per windows ma non mi si avvia l'exe. Suggerimenti? |
andre_ |
Posted - 19/03/2014 : 11:38:23 "Riesumo" questo topic, perché secondo me sarebbe interessante stralciare le parti sul riconoscimento dei filr RAW a 12 e 14bit con DCRaw, e metterle nel Forum's Digest. Pagine 2 e 3, in particolare. a_
www.justnuances.com |
Gianluke |
Posted - 27/06/2013 : 13:03:36 Annunciata oggi la RX100 MK II
http://www.dpreview.com/news/2013/06/27/sony-reveals-cyber-shot-rx100-II-with-BSI-CMOS-sensor
http://www.dpreview.com/previews/sony-cybershot-dsc-rx100-m2 |
Gianluke |
Posted - 15/06/2013 : 17:17:39 In arrivo la RX100 mk2, versione con wifi, hotshoe e tilt screen |
Gianluke |
Posted - 17/12/2012 : 02:15:50 Si ho disabilitato lo stabilizzatore sia su RX100 che su NEX |
AlbertoM |
Posted - 16/12/2012 : 15:06:27 Citazione: Postato da Gianluke Tutti fatti o su cavalletto o su muretto e autoscatto
Gianluca, non ti sei scordato di disabilitare la stabilizzazione ottica?
AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 15/12/2012 : 19:51:15 Mi sembra molto morbido il 16-50, il mio va meglio
Posto un es a 30mm f/8
Immagine

Crop centro

Crop angolo estremo in alto a sx

Non ho utilizzato la correzione automatica delle aberrazioni in camera raw e ho applicato l'unsharp mask in Photoshop
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 15/12/2012 : 18:17:42 Altro scatto dove si evince una cosa simile...inizio a dubitare che quel 16-50 avesse qualche problema. Mi sembra troppa la differenza. Qui è meno eclatante del precedente scatto. Mi anche al centro ci sono dettagli fini come la ringhiera dei terrazzi che salta completamente sulla NEX + pancake. E' pur vero che abbiamo provato solo a 28mm ed f4 volendo chiudere solo un po' lo zoom NEX per non provarlo a TA. Il fuoco era per entrambi sul crop centrale
RX100 centro

NEX6 centro

RX100 mid

NEX6 mid
 |
Gianluke |
Posted - 15/12/2012 : 18:05:48 Si parlo solo di bassi iso...io direi fino anche a 400 in buona luce. Mi pare strano questo risultato in quanto un po' tutti mi hanno detto che è ottimo il 16-50 pancake. O è lo Zeiss sulla RX100 particolarmente nitido...file raw trattati col LR allo stesso modo. Ho provato a fare 3-4 scatti diversi, su varie inquadrature, e 2-3 scatti su ogni inquadratura per escludere errori di maf, ma più o meno il risultato è lo stesso. Qui forse è più eclatante la differenza. Tutti fatti o su cavalletto o su muretto e autoscatto
Scatto test
Crop RX100 centro

crop NEX6 centro

crop RX100 mid
crop NEX6 mid

|
glacort |
Posted - 15/12/2012 : 17:15:33 E la RX-100 la tengo in tasca, la NEX-6, anche col pancake, non credo ci andrebbe. Con la RX-100 la Sony ha fatto un piccolo miracolo, il problema adesso è riuscire a portarla via a mia moglie. Resta che un sensore da 1" contro un APSC non può dare la stessa qualità globale. Ho fatto confronti con la Nikon D5100 e il 16-85 a focali intermedie, la RX-100 regge (regge) fino a 200 ISO, poi non c'è storia. Per la gamma dinamica a 125 ISO (sensibilità nativa dicono) se c'è contrasto sottoespongo di 0,3-0,7 EV: sia con RT che LR mi tiene bene le ombre e clippa molto meno le luci.
GLC www.glcphoto.com |
Gianluke |
Posted - 15/12/2012 : 15:21:31 Oggi ho fatto un test con un amico con NEX 6 e pancake 16-50 e la mia RX100. Entrambe su cavalletto a 28mm f 4 iso 100. Beh la NEX ha una gamma dinamica superiore ma non molto, però sorprendentemente la RX100 è risultata sempre più nitida sul raw su quasi tutto il fotogramma e in tutti gli scatti. |
Gianluke |
Posted - 06/11/2012 : 14:50:22 Si i jpeg non sono male. Ma come al solito è una macchina che tira fuori il meglio dal raw. Sennó non avrebbe senso spendere 500 euro per una compatta. |
glacort |
Posted - 06/11/2012 : 14:32:43 I suoi Jpeg sono buonini, e utili col multiscatto per ridurre sfocatura e mosso, ma quello è un raw trattato con LR 4.2 più un pizzico di post. (e a me piacciono sature e contrastate, non faccio riproduzioni ...)
Da un po' scatto sempre Jpeg+Raw, lo trovo utile nell'interpretazione dei colori e se ho fretta. Credo che i progettisti non manchino di mezzi e conoscenza per fare un buon convertitore interno, coi limiti imposti dal dover fare una conversione al volo e rendere disponibile la fotocamera allo scatto successivo in decimi o centesimi di secondo.
GLC www.glcphoto.com |
Gianluke |
Posted - 06/11/2012 : 12:53:13 L'hai presa alla fine? E' un jpeg? Attento che le impostazione di default sono un po' aggressive per i jpeg sia come contrasto che saturazione..a questi iso può venir fuori di gran lunga di meglio dal raw. E' vero che è un ambiente scuro.
Questo per esempio è un 1000 iso da raw
 |
glacort |
Posted - 06/11/2012 : 12:33:11 Ritornando in tema:
"Compatta, fascia alta, lente fissa"
come indicato da Gianluca nel post d'avvio, ho fatto i primi scatti con la Sony RX-100, eccone uno:
www.glcphoto.com/downloads/DSC00057_LR.jpg
a mano libera, 1/30, f:1,8, ISO 320, dice qualcosa sulle qualità del gioiellino (gioiellino per quello che costa ...)
GLC www.glcphoto.com |
Gianluke |
Posted - 28/10/2012 : 16:05:07 Ciò non toglie che se la vuoi NTSC la puoi ordinare in USA da B&H |
Enrico |
Posted - 28/10/2012 : 14:32:22 Grazie Alberto.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |