I N I Z I O T O P I C |
marcorik |
Posted - 11/02/2012 : 10:18:56 Ho da sempre usato il monitor calibrando a occhio con Adobe Gamma sul PC e con l'utiliti sul Mac portatile, ho sempre avuto una buona coerenza fra l'immagine visualizzata a monitor e l'immagine stampata, anche con laboratori esterni. Non nascondo che ho sempre avuto il desiderio di acquistare una sonda per la calibrazione del monitor, soprattuto leggendo articoli di esperti, per i quali non si può calibrare a occhio il monitor perchè il nostro occhio si adatta alle differenze e quindi non è affidabile. Allettato da un'offerta per il Munki ho fatto l'acquisto, anche in prospettiva di porter provare a crearmi dei profili ICC per le stampe con la mia stampante.
Le prime prove con il monitor sono un disastro, colori slavati senza contrasto, leggere dominanti rosate sul PC, violacee sul Mac, insomma non ci siamo.
Il munki è adatto alla calibrazione del Monitor?
Premetto che ho fatto diverse prove sia in modalità semplice che avanzata, non ho misurato la luce ambiente, la sonda era perfettamente posizionata e aderente al monitor, la stanza era al buio.
Grazie in anticipo per eventuali consigli.
Ciao Marco
|
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nonchiedercilaparola |
Posted - 28/03/2012 : 12:42:23 Non credo di essere pronto a calibrare la stampa:( a fatica ho compreso la gestione del colore (display e fotocamera) e ora devo fare pratica!!! Cmq grazie per i consigli, questo sito sito è fantastico (ho conosciuto fotografi che dalle mie parti vanno a gonfie vele e non sono minimamente all'altezza di discutere molti argomenti e molti degli articoli da voi postati!!!)
grazie di nuovo!! |
glacort |
Posted - 28/03/2012 : 08:07:55 Vai di corsa, i prodotti X-Rite sono eccellenti, dalle reviews il display-pro in questione è solo più lento degli altri. Il passport è indispensabile nel corredo.
Rifletti solo se prima o poi vuoi calibrare anche stampante e carta, prima o poi succede ...
GLC www.glcphoto.com |
nonchiedercilaparola |
Posted - 28/03/2012 : 00:25:28 che ne dite, visti i prezzi in giro a me sembra un affare. C'è qualcosa sotto?
http://www.nativedigital.com/i1-display-pro-colorchecker-passport-bundle/ |
glacort |
Posted - 29/02/2012 : 20:15:17 Anche (e forse soprattutto) con un monitor di fascia bassa serve calibrare. Se hai buoni occhi e ti accontenti anche la calibrazione software "ad occhio" può bastare (a me è bastata per anni prima di comprare il Munki). Altrimenti se non ti serve calibrare stampanti e carte il Munki Display va benone, alcuni test in rete lo danno addirittura più accurato del Munki Foto e allineato con altri strumenti molto più costosi.
GLC www.glcphoto.com |
nonchiedercilaparola |
Posted - 29/02/2012 : 14:59:31 Discussione molto interessante tanto da farmi approfondire un pò la questione gestione colore e il prodotto munki della xrite. Ci sono due versioni, una display (per la calibrazione del monitor - colorimetro) e una photo (per la calibrazione monitor e stampanti - spettrofotometro). Ora la differenza di prezzo è enorme (lo spettrofotometro ha il prezzo quasi tre volte più alto). Dalla lettura di questo articolo
http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/134772-colorimetri-e-spettrofotometri-miti-e-leggende
avrei dedotto che per il monitor è più che sufficiente il colorimetro (ottimi risultati tanto quanto lo spettrofotometro). solo se si ha esigenze di stampa occorre propendere per la quisto di uno spettrofotometro.
Quindi per uno che è interessato alla sola calibrazione del monitor è decisamente più consigliabile l'acquisto del xrite munich display?
e un dubbio: se uno dispone di un monitor di fascia bassa con una scheda video standard ha senso pretendere di calibrare il monitor via colimetro rispetto ad una calibrazione fatta solo via software? (ovvero prima acquistare un monitor decente poi di una scheda video decente e infinei un colimetro o colorimetro poi monitor poi scheda video?) |
glacort |
Posted - 24/02/2012 : 14:12:55 at a second thought anche "il luminazione" non è granchè
GLC www.glcphoto.com |
AlbertoM |
Posted - 22/02/2012 : 14:25:23 Va beh, era una battuta.....
Oh, ragazzi....siamo mica qui a spalmare l’autan alle zanzare...... o a fare il parmigiano con il latte di soia.......

AlbertoM |
glacort |
Posted - 22/02/2012 : 14:05:49 Ci attachiamo a poco, togli "la" e metti "il" ...
GLC www.glcphoto.com |
AlbertoM |
Posted - 16/02/2012 : 15:11:38 Citazione: Postato da glacort la luminazione

AlbertoM |
glacort |
Posted - 16/02/2012 : 14:52:52 Col Munki prova ad impostare la luminanza a 100 cd/mq invece che i 120 di default che in genere sono troppi se, come si dovrebbe, tieni bassa la luminazione dello studio.
GLC www.glcphoto.com |
marcorik |
Posted - 16/02/2012 : 14:21:36 Il monitor è vecchiotto lo so, con la modlità avanzata mi chiede di modificare i valori, in questo caso ho utilizzato la modalità semplice per non complicare troppo le prove, però grazie al tuo aiuto ho un pò capito cosa sto facendo oltre che migliorato i risultati, cercherò di migliorarli ulteriormente nei limiti della periferica, il Munki sembra non avere problemi o difetti.
Grazie ciao
Marco
|
AlbertoM |
Posted - 16/02/2012 : 11:51:09 Beh, adesso è molto più bella
Probabilmente il tuo monitor ha una dominante verde, forse perchè è un po' vecchiotto come il mio
Ma mentre fai la calibrazione con il colormunki, non ti chiede di modificare i valori di luminosità, contrasto e RGB?
Comunque, se adesso ti sembra un po' chiaro, probabilmente è perchè prima era troppo scuro.....
AlbertoM |
marcorik |
Posted - 16/02/2012 : 09:24:37 Eseguita la nuova calibrazione, il risultato con il Calibration Tester è questo: ://www.clikon.it/uploads//201202/mr_gallery_4f3b066004d2b_Immagine3.JPG
a occhio sul monitor immagine più neutra ma un pò troppo chiara, che ne dici della curva?
Ciao
Marco |
marcorik |
Posted - 15/02/2012 : 16:42:04 Tolto tutto, riavviato, la lut non risulta modificata, la riga è dritta, stasera rifaccio il profilo e ti faccio sapere come è andata, ora vado al lavoro serale.
Intanto 
Marco |
AlbertoM |
Posted - 15/02/2012 : 16:14:09 Fai click con il destro su Esecuzione Automatica, poi Apri
Ti si aprirà la cartella
Dentro ci sarà il collegamento al loader; spostalo sul destop, e quando hai finito rispostalo dentro alla cartella
AlbertoM |
marcorik |
Posted - 15/02/2012 : 14:36:27 A toglierlo sono anche capace, ma a rimetterlo come faccio?
|
AlbertoM |
Posted - 15/02/2012 : 13:21:30 Fai così,
togli temporaneamente dalla cartella esecuzione automatica il calibration loader di x-rite e riavvia il pc
Poi lancia il tester e controlla che le curve siano delle bisettrici (cioè che la lut non sia stata modificata)
Se risulta modificata sposta le posizioni dei cursori nel driver della scheda finchè le curve non diventano piatte
Poi rimetti il calibration loader nella cartella esecuzione automatica e rifai il profilo
AlbertoM |
runtu |
Posted - 15/02/2012 : 07:47:56 Citazione: Postato da marcorik
...ho spaciucchiato...
...cos'è alto atesino?
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
marcorik |
Posted - 15/02/2012 : 02:03:44 Alberto, mi hai messo sulla strada giusta, ho spaciucchiato sui tasti del monitor cambiando la regolazione della tamperatura, poi ho rifatto la calibrazione con il Munki ed ora la dominante è sparita, ti posto la il nuovo grafico lanciando il Calibration Tester: ://www.clikon.it/uploads//201202/pq_gallery_4f3b030ff0080_Immagine2.JPG
cosa ne dici?
Scusa è troppo piccolo domani pomeriggio lo posto più grande |
marcorik |
Posted - 15/02/2012 : 01:40:20 Questa e la schermata delle regolazioni della scheda video: ://www.clikon.it/uploads//201202/mr_gallery_4f3afdfc40242_Immagine.JPG
mi sembra tutto a posto.
Marco |
AlbertoM |
Posted - 15/02/2012 : 00:55:09 L'Adobe gamma loader hai già detto che lo hai tolto: hai provato a ricreare il profilo dopo aver tolto il loader?
Se lo hai fatto, prova a guardare nelle proprietà della scheda grafica, e setta tutti i cursori nella posizione di default (luminosità, contrato, gamma ecc)
Poi rifai di nuovo il profilo
Quella correzione gamma è troppo grande
Quella di seguito è la correzione gamma del mio vecchio CRT quando ormai era alla frutta

Aveva una forte dominante ciano-verde, che veniva corretta nella LUT della scheda grafica
Nonostante questa forte correzione, però, non mi alzava le curve così tanto rispetto alla bisettrice (in giallo) come da te
AlbertoM
P.S. Sì, è normale: comunque il profilo che deve essere settato come quello di sistema è quello del colormunki |
marcorik |
Posted - 15/02/2012 : 00:29:06 Ma come faccio a controllare queste due cose?
Il valore Gamma che mi imposta il Munki non è possibile saperlo con il suo driver/software si sa solo il valore del punto bianco D65.
Una cosa strana è che nel monitor, quando vado a vedere il profilo caricato da: proprieta/ impostazioni/avanzate/gestione dei colori,vedo il profilo che mi ha fatto il Munki, il profilo che ho fatto io con Adobe Gamma e il profilo RGB del monitor, selezionato c'è quello del Munki ma anche se seleziono uno degli altri due profili e poi lo applico non succede niente, non cambia nulla nel monitor, è normale?
Grazie per la pazienza
Marco |
AlbertoM |
Posted - 14/02/2012 : 15:59:08 In effetti la correzione gamma che ti fa il colormunki è anomala
La riporto qui:

Ragioniamo su quest'immagine:

Se il tuo monitor avesse un gamma nativo di 2.2, la relazione tra luminanza e valori RGB sarebbe quella che nel grafico è chiamata "Luminanza monitor" In questo caso la correzione che il colormunki dovrebbe apportare sarebbe nulla (se hai dato come target gamma 2.2), e cioè la curva caricata nella LUT sarebbe quella indicata come "Gamma 1", o in altre parole non dovrebbe modificare la LUT della scheda grafica
Invece la correzione è molto pesante, sembra simile a quella che nel grafico viene chiamata "Gamma 1/2.2"; questo vorrebbe dire che il tuo monitor ha un gamma nativo molto alto
Quindi, un motivo plausibile potrebbe essere che il colormunki ti fa la calibrazione senza "svuotare" la correzione gamma precedente, per esempio quella che hai fatto con Adobe Gamma, oppure quella che fa il driver della scheda grafica
Prova a controllare queste due cose e poi rifai il profilo da capo
AlbertoM |
marcorik |
Posted - 14/02/2012 : 11:33:53 Purtroppo sono a secco con una cartuccia, ma mi piacerebbe provare ad elaborare un'immagine con il monitor calibrato in questo modo e stamparla per vedere cosa salta fuori. |
marcorik |
Posted - 14/02/2012 : 11:29:50 Può darsi che prima calibrato da me non fosse perfetto, ma adesso è rosa e anche troppo chiaro, senza contrasto, ho chiesto a mio figlio di 10 anni di sedersi davanti al monitor e di dirmi se vedeva il monitor verdastro, bluastro, o con qualche cosa di strano, mi ha detto che lo vede rosa, non sarà una prova scientifica ma ti assicuro che ha una dominante rosata, oltre che chiaro e senza contrasto come già detto.
Posso fare una prova più scientifica per verificare queste mie impressioni?
Grazie Marco |
AlbertoM |
Posted - 14/02/2012 : 01:25:12 La LUT te la modifica
Ti abbassa molto il verde: tu dici che vedi dominanti leggermente rosate, non è che senza calibrazione ci sia una dominante verde a cui ti sei abituato?
Se hai ritoccato le tue immagini con un monitor verdino, poi quando lo calibri è normale vedere una dominante magenta
Su quali basi dici che ci sono dominanti rosate e basso contrasto? Qual è il tuo riferimento?
AlbertoM |
marcorik |
Posted - 14/02/2012 : 00:26:50 Lanciando il Calibration Tester dall'icona sul desktop vedo questo:
://www.clikon.it/uploads//201202/mr_gallery_4f399a7c84993_Schermata.jpg
di più per ora non riesco a fare.
Marco |
danipen |
Posted - 13/02/2012 : 18:14:26 Citazione: Postato da marcorik
Citazione: Postato da danipen
hai provato a sentire cosa ti dice e consiglia l'assistenza della x-rite? ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com
Questa è una bella idea, ma è possibile parlare con qualcuno in italiano?
Hai avuto esperienze in questo senso?
Ci provo di sicuro comunque, anche perchè ho perso la fiducia nell'oggetto, prove su prove ma risultati inaccettabili.
Ciao Marco
quando acquisti un prodotto paghi anche per il servizio clienti... per cui la prima mossa è sempre provare ad usufruirne! qui trovi le domande frequenti http://xritephoto.com/ph_product_overview.aspx?action=support&id=1115 qui puoi contattare l'assistenza: http://xritephoto.com/ph_contact_us.aspx
www.danielepennati.com www.miciap.com |
AlbertoM |
Posted - 13/02/2012 : 17:53:24 Copia tutti i files in una cartella e poi lancia CalibrationTester.exe
Poi postaci lo screen shot
AlbertoM |
marcorik |
Posted - 13/02/2012 : 17:25:47 A occhio mi sembra sballato e non di poco, in esecuzione automatica ho tolto tutto tranne il Munki,come si fa a far girare il Calibration LUT tester? Il Munki mi è arrivato Venerdì, non so da che parte cominciare con altri software,anche se la cosa più giusta è verificare se va bene il calibratore.
Grazie anche a te Alberto dei consigli.
Ciao Marco |