I N I Z I O T O P I C |
Maestrale |
Posted - 06/12/2011 : 10:36:35 Ciao a tutti,
ho un problema che inizia a diventare serio con il mio vecchio LaCie 22" Electron Blue: ormai ad ogni avvio mi dà inesorabilmente una schermata molto scura con dominante blu (ma il desktop lo si vede comunque anche se con difficoltà), poi dopo qualche minuto bastano (non ridete...) due colpetti secchi sulla cornice e tutto torna a posto, in due distinte schiarite. Che sta succedendo?
Inizio col dire che l'impostazione del profilo calibrato non la perde (ho verificato) e che la mascherina per le regolazioni del monitor rimane di un bel bianco brillante (sembrerebbe bianco nativo) anche sulla schermata blu scura. Situazione invariata anche se imposto una risoluzione e un refresh inferiori. Inizialmente pensavo ad un problema di scheda grafica, ma se così fosse non risolverei certo con gli schiaffetti...
Stamattina ennesima variante: dopo un avvio stranamente corretto ad un certo punto mi si è presentata una schermata totalmente blu scura uniforme. Ho dovuto forzare lo spegnimento del computer, poi ho spento il monitor e staccato l'alimentazione. Al successivo riavvio, stessa trafila di sempre: schermata blu scura ma con desktop visibile, poi dopo qualche minuto e un paio di colpetti tutto è tornato a posto.
Una volta a posto il monitor non ha più problemi: neri profondi, buona luminosità, calibrazione corretta, colori vivaci, geometrie corrette...
Mi aiutate a capire che sta succedendo? non sono certo in vena di spese per il monitor, ne ho altre che attendono...
Grazie in anticipo!
Claudio 
|
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Maestrale |
Posted - 11/02/2012 : 16:57:54 Citazione: Postato da andre_quello che mi ha scorato completamente é il fatto che ben quattro monitor consecutivi avessero lo stesso tipo di problema. Significa scarso o nullo controllo di qualitá.
Per quello che puó valere, la stessa trafila l'ho letta descritta da diverse persone, quasi in LaCie si tenessero i monitor difettati da perte per fare le sostituzioni... Se hai la possibilitá di provarlo vedi tu, i problemi che ho avuto io erano perfettamente visibili dalla prima accensione e prima ancora che l'O.S. si caricasse. Non puoi non vederli. 
Insomma, è un po' lo stesso discorso per gli obiettivi di marche meno blasonate delle solite: ci vuole un discreto fattore C perché vada bene alla prima, altrimenti ci si infila in un ginepraio...
Grazie per le dritte!
Claudio 
|
andre_ |
Posted - 11/02/2012 : 15:43:24 Citazione: Postato da Maestrale Andre, hai avuto veramente sfortuna con i Lacie 324! i due modelli che ho avuto occasione di vedere in funzione io mi sono sembrati molto omogenei, ma c'è forse il rischio che con il passare del tempo le grane vengano fuori? ora sento i rispettivi proprietari, per informarmi su come si trovano oggi, dopo oltre due anni di utilizzo intensivo. Un amico fotografo mi ha proposto l'acquisto di un LaCie 324 quasi inutilizzato che ha potuto valutare personalmente, e già questa mi sembrerebbe una buona garanzia...
Infatti, piú che la sfortuna di avere un monitor fallato (capita, e devo dire che la sostituzione é stat pure veloce.... tutte le volte), quello che mi ha scorato completamente é il fatto che ben quattro monitor consecutivi avessero lo stesso topi di problema. Significa scarso o nullo controllo di qualitá.
Per quello che puó valere, la stessa trafila l'ho letta descritta da diverse persone, quasi in LaCie si tenessero i monitor difettati da perte per fare le sostituzioni....
Non ho dubbi che chi ha un monitor perfetto in partenza possa avere la normale uniformitá per tutta la vita operativa dello schermo, ed i problemi probabilmente non si manifestano in un secondo tempo.
Se hai la possibilitá di provarlo vedi tu, i problemi che ho avuto io erano perfettamente visibili dalla prima accensione e prima ancora che l'O.S. si caricasse. Non puoi non vederli. 
In bocca al lupo.  a_
P.S. Ricorda che sia il LaCie 324 che il 324i non hanno la LUT programmabile. Non é accessibile nemmeno dal software proprietario. O meglio, la LUT viene programmata per il punto di bianco, ma non per il gamma. Ne risultano grafici del profilo ICC che vanno sempre da 0 a 255, ma non sono lineari nella scheda video.
www.andre-photo.org |
Maestrale |
Posted - 11/02/2012 : 12:49:02 c***iatone multiplo ricevuto! 
Beh, il commercialista mi sconsigliava di comprare in Europa per via dell'Intrastat e così gli ho dato retta, del resto l'offerta di ePrice sembrava allettante e i miei precedenti acquisti da loro erano andati tutti lisci; certo se avessi avuto sentore che ePrice fosse così scaduta non mi sarei lasciato tentare dall'acquisto, però una volta che sei in ballo dipendi da loro, finché si tengono i tuoi soldi insomma... col senno di poi è ovvio che non ripeterei l'errore, a saperlo prima però...
Andre, hai avuto veramente sfortuna con i Lacie 324! i due modelli che ho avuto occasione di vedere in funzione io mi sono sembrati molto omogenei, ma c'è forse il rischio che con il passare del tempo le grane vengano fuori? ora sento i rispettivi proprietari, per informarmi su come si trovano oggi, dopo oltre due anni di utilizzo intensivo. Un amico fotografo mi ha proposto l'acquisto di un LaCie 324 quasi inutilizzato che ha potuto valutare personalmente, e già questa mi sembrerebbe una buona garanzia...
Claudio 
|
warburg |
Posted - 11/02/2012 : 09:24:12 Concordo con runtu, a volte conviene spendere quello che si deve spendere, avere subito il pezzo giusto, e continuare a lavorare. Soltanto la tranquillità d'animo di essere a posto con l'hardware vale più di ogni sconto... (so che è dura quando si tratta di soldi, ma sugli strumenti di lavoro purtroppo tocca fare qualche scelta drastica).
ciao Cristiano
|
andre_ |
Posted - 11/02/2012 : 09:05:45 Citazione: Postato da Maestrale LaCie non era direttamente in lizza per il mio acquisto (sono orientato su Eizo CG o Nec) ma un paio di professionisti mi avevano parlato molto bene del LaCie 324 (vecchio modello)... uno dei due, un fotografo di livello nazionale in Germania per il quale ho fatto molta post-produzione sul suo Eizo CG241W, mi diceva che se mai avessi dovuto cambiare il mio CRT mi consigliava proprio il LaCie 324, che usava di fianco a me con buona soddisfazione... posso chiederti che problemi hai riscontrato? più leggo recensioni in giro e più ne esco confuso...
Quando l'anno scorso volevo cambiare almeno uno dei due LaCie 319, mi ero orientato su NEC, avevo comprato BasICColor e stavo aspetando che arrivasse ad un negozio qui, previsto in un paio di settmane.
A quel punto passo per Milano, trovo un LaCie 324 (non-i, il "vecchio modello di cui si parla tanto bene in rete) ad un prezzo molto basso, lo prendo e me lo faccio spedire qui in DK.
Per farla breve.... Il monitor era colorato di rosso sulla destra e verde sulla sinistra. Contatto l'assistenza, e dopo pochi giorni mi arriva in sostituzione... un monitor rosso e cyan (evidentemente refurbished). Allora ricontatto l'assistenza, e mi arriva un altro monitor difettato, ma evidentemente nuovo. La terza sostituzione é ancora nuovo, ancora difettato. A quel punto mi "spiegano" che secondo loro una leggera colorazione é normale, perhcé il modello 324 manca del"chip per l'uniformitá", qualunque cosa sia, e mi mandano la quarta sostituzione. ...Che presenta lo stesso problema (ok cambiano un po' i problemi di colorazione, nel senso che i colori non sono sempre gli stessi). A quel punto mi offro di cambiare il 324 con un 324i (quello attualmente in listino), pagando la differenza, per avere almeno un monitor funzionante. Mi dicono che é fattibile, ma che comunque anche il 324i manca di quel chip. Quindi se voglio me lo possono anche dare, ma mi devo aspettare lo stsso comportamento....
Alle mie reiterate richieste se i monitor che ho restituito fossero stati controllati (per vedere se la colorazione che vedevo io me la fossi invectata o no), le risposte sono sempre molto vaghe. Prima mi dicono che sono stati controllati, e risultano difettati. Poi mi dicono che non sono mai stati controllati. Ma comunque ogni volta mi cambiano il monitor (4 volte, ma erano tranquillamente disposti ad andare oltre).
A quel punto, anche dopo diverse ricerche in rete che confermano che il difetto a quanto pare é puttosto comune, sia su 324 che su 324i, chiedo il rimborso del monitor. Questa é stata la parte piú lunga, perché vengo a sapere che ne in Francia (dove sta LaCie) che in Italia (dove ho comprato il monitor) viene contemplata l'ipotesi del rimborso, almeno ufficialmente. Per fortuna le leggi qui in DK (o meglio, gli accordi intrascandinavi da cui dipende l'assistenza LaCie che per il mio caso sta in Svezia) sono fatte in maniera chiara, e mi permettono di chiedere in maniera motivata il rimborso.
Rimborso che ovviamente sarebbe stato inferiore al prezzo pieno del monitor, ma che mi ha permesso di coprire il prezzo che ho effettivamente pagato per l'acquisto. ...E dopo piú di quattro mesi mi ha fatto rivedere i soldi.
Per fortuna avevo i vecchi monitor funzionanti, per quanto ormai piuttosto vecchietti e bisognosi di riposo, altrimenti ora mi beccherei anch'io il giustissim oc***iatone di Carlo, al quale non posso che dare ragione.... (scusa Claudio ).
Insomma, scusate la lunghezza, ma spero di aver spiegato il perché di quello che ho scritto sopra.
LaCie fa degli ottimi HDD (ne ho una valanga, ed incrociando le dita non ho mai avuto un problema), faceva degli ottimi monitor (i miei 319 sono andati per anni perfettamente), ma non compreró mai piú un monitor da loro in futuro, ammesso che continueranno a produrne. a_
www.andre-photo.org |
runtu |
Posted - 11/02/2012 : 08:20:05 Scusa se mi permetto Maestrale ma vorrei farti riflettere su una serie di cose. Hai iniziato questo thread due mesi fa, in questi due mesi hai lavorato tutti i giorni con il punto interrogativo se il monitor si potesse accendere ancora oppure no, pensa alla perdita economica se si fosse definitivamente rotto due giorni dopo l'ordine di quello che non è mai arrivato. Ad un certo punto è subentrato il pensiero di aver perso i soldi con in più i grattacapi per riaverli (anche perché se non li chiedevi tu non è che stavano sudando sette camicie per darteli indietro) e altro stress nell'attesa di vederli accreditati. Il tutto per poter scaricare qualcosa in più di 200 € di iva con i quali tu non diventi più povero ne lo stato più ricco. Ne è valsa la pena risparmiare (?) sti soldi di iva quando in tre giorni avevi il tuo monitor nuovo fiammante a casa? Secondo me no.
Tutta la storia avvalora il mio pensiero che fanno giochini con le banche, pensate non al singolo ma moltiplicate anche cifre inferiori per le migliaia di utenti che hanno... I soldi li ridanno indietro sicuramente, non gli conviene tenerseli, finirebbe il gioco.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Maestrale |
Posted - 11/02/2012 : 00:32:10 Citazione: Postato da andre_
Davvero professionali, non c'é che dire... 
Eh già, leggo ora le opinioni di tanti altri che hanno passato lo stesso calvario... un paio di anni fa avevo comprato da ePrice con soddisfazione, ma a quanto pare ormai le cose sono cambiate...
Citazione: ti sconsiglio fortemente un LaCie. Ho avuto un bel po' di casini (e mi sono durati mesi) ... spero che la smettano di produrre monitor, e si limitino ai loro ottimi HDD.
LaCie non era direttamente in lizza per il mio acquisto (sono orientato su Eizo CG o Nec) ma un paio di professionisti mi avevano parlato molto bene del LaCie 324 (vecchio modello)... uno dei due, un fotografo di livello nazionale in Germania per il quale ho fatto molta post-produzione sul suo Eizo CG241W, mi diceva che se mai avessi dovuto cambiare il mio CRT mi consigliava proprio il LaCie 324, che usava di fianco a me con buona soddisfazione... posso chiederti che problemi hai riscontrato? più leggo recensioni in giro e più ne esco confuso...
Claudio  |
andre_ |
Posted - 10/02/2012 : 23:21:48 Davvero professionali, non c'é che dire... 
Almeno hai la magra consolazione di avere avuto indietro i soldi... In bocca al lupo per la prossima scelta.
Comunque, se posso permettermi, ti sconsiglio fortemente un LaCie. Ho avuto un bel po' di casini (e mi sono durati mesi), e mi hanno rimborsato completamente il monitor solo perché sto in Scandinavia. Se fossi stato in Italia, o nel resto d'Europa, avrei dovuto continuare la danza dei monitor cambiati con altri esemplari difettosi.... No, spero che la smettano di produrre monitor, e si limitino ai loro ottimi HDD.
Scusate l'OT, ma mi pareva utile.... a_
www.andre-photo.org |
Maestrale |
Posted - 10/02/2012 : 22:59:37 Concludo la questione ePrice con la conferma definitiva alle nostre supposizioni: oggi ho ricevuto il loro rimborso perché il monitor che avevo ordinato non lo avevano in magazzino (mi hanno trascinato l'ordine per oltre un mese dall'accredito alla disdetta) e perché non potevano garantirmi di reperirlo in un futuro nemmeno remoto... ma sempre oggi, cercandolo nuovamente in vendita sul web, mi sono re-imbattuto nel fac-simile dell'offerta alla quale avevo abboccato io! faccio presente che nel periodo in cui aspettavo il rimborso il prezzo era salito di qualche decina di euro e non risultava alcuna disponibilità. Come hanno reso i soldi a me è ricominciato il teatrino con i pochi pezzi in offerta: sarà forse un caso? alla larga da ePrice! 
Claudio 
|
Maestrale |
Posted - 10/02/2012 : 19:16:33 Citazione: Postato da Maestrale non mi muovo finché non vedo il riaccredito da ePrice.
Oggi mi hanno reso i soldi, ma che agonia! meno male che il vecchio CRT LaCie di cui parlavo all'inizio del topic ancora regge, e con una buona sovrapposizione ad sRGB...
Claudio  |
Maestrale |
Posted - 02/02/2012 : 09:30:05 Citazione: Postato da Thomas Krueger
Eizo CG223W - 740 Euro (IVA incl., senza trasporto) https://www.tftshop.net/product_info.php/products_id/1055
Amazon.it - 894 Euro, con Prime 10 Euro di trasporto http://www.amazon.it/Eizo-CG223W-BK-LCD-Monitor-22/dp/B003I87TF0
Amazon.de - 785 Euro (non spediscono in Italia) http://www.amazon.de/EIZO-CG223W-BK-Widescreen-Monitor-Kontrastverh%C3%A4ltnis/dp/B003I87TF0
Eh lo so Thomas, ma sono tutti acquisti intraeuropei per i quali è necessaria la compilazione dell'Intrastat che il mio commercialista si fa ovviamente pagare bene, e a quel punto il prezzo finale diventa addirittura svantaggioso. Senza questo intralcio avrei colto al volo una delle due offerte che mi avevi prontamente segnalato nel tuo primo post...
@Carlo, @andre_: a pensarla come Andreotti si fa peccato ma ci si azzecca, anche se spero sinceramente che ePrice non si sia ridotto a praticare stratagemmi così biechi... però se ragiono sui fatti, trovo piuttosto sospetto che da ePrice si siano degnati di inviarmi i loro dati bancari soltanto dopo mia richiesta di informazioni in merito (dovrebbe invece essere una procedura automatica) mentre nel frattempo i monitor non risultavano più disponibili, ma comunque in vendita a prezzo maggiorato... Tra l'altro, vedo dai miei movimenti bancari che il mio bonifico era stato dapprima rifiutato (quindi riaccreditato sul mio conto alle Poste) per poi venire rilanciato da queste ultime alcuni giorni dopo e "finalmente" accettato da ePrice. Tutto senza comunicarmelo ovviamente, ma l'estratto conto parla chiaro.
Quest'ultima sembrerebbe un'offertona (ultimo pezzo) ma a questo punto non mi fido più degli "ultimi pezzi" e il venditore risulta piuttosto inaffidabile... magari poi si scopre che è un pezzo che gli è stato rispedito indietro fallato e che tentano di rivendere a qualche pollo... Anche quest'offerta sembrerebbe interessante ma siamo sempre lì, disponibilità limitata e venditore di cui si sa poco o niente... in ogni caso non mi muovo finché non vedo il riaccredito da ePrice.
@Gianluke: aspetto la tua email, grazie in anticipo.
Claudio 
|
Thomas Krueger |
Posted - 02/02/2012 : 09:01:17 Eizo CG223W - 740 Euro (IVA incl., senza trasporto) https://www.tftshop.net/product_info.php/products_id/1055
Amazon.it - 894 Euro, con Prime 10 Euro di trasporto http://www.amazon.it/Eizo-CG223W-BK-LCD-Monitor-22/dp/B003I87TF0
Amazon.de - 785 Euro (non spediscono in Italia) http://www.amazon.de/EIZO-CG223W-BK-Widescreen-Monitor-Kontrastverh%C3%A4ltnis/dp/B003I87TF0 |
andre_ |
Posted - 02/02/2012 : 08:48:51 Citazione: Postato da Maestrale Il problema è stato loro, hanno tardato a mandarmi l'email con i dati per il bonifico e nel frattempo gli ultimi pezzi erano già spariti, e il prezzo lievitato...
É questo il tipo di "problemi" che pare stia facendo ePrice. Mi dispiace sentirne una conferma cosí diretta....
Citazione: Postato da Maestrale Riguardo ad Amazon si torna al problema dell'Intrastat di cui discutevamo poco sopra, per un singolo acquisto non ne vale la pena... ... tra l'altro devo farmi ancora rimborsare da eprice e di rischiare un nuovo acquisto senza prima veder riaccreditati i miei soldi non me la sento proprio...
Piú che comprensibile. In bocca al lupo, spero che i tempi siano almeno veloci. a_
www.andre-photo.org |
Gianluke |
Posted - 02/02/2012 : 02:21:31 Maestrale ti mando qualche dritta in e-mail
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
runtu |
Posted - 02/02/2012 : 02:20:08 ...mi viene il sospetto che i monitor non li abbiano mai avuti in magazzino, con un prezzo allettante ramazzano un cento/duecento ordini e fanno interessi, movimento (che alla banca fa tanto comodo e all'azienda fa tanto immagine) e soldi da restituire con molta calma... Con Amazon o il sito inglese che avevo segnalato in cinque giorni al massimo avevi il monitor a casa, certo se non ti serve per lavorare è un altro discorso, io me ne sarei fregato di due soldi di iva se avessi dovuto consegnare un lavoro.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Maestrale |
Posted - 01/02/2012 : 23:31:55 Citazione: Postato da andre_
Per curiositá, quanto l'avresti pagato? Su amazon UK sta a 785Pounds, circa 945€. Per lo stesso prezzo (poche Sterline di piú) trovi il NEC PA241W, che a mio parere é pure meglio.
Avevo trovato una buona offerta, ultimi 4 pezzi: 906,97€ spedizione compresa, con ritiro al Pick & Pay. Il problema è stato loro, hanno tardato a mandarmi l'email con i dati per il bonifico e nel frattempo gli ultimi pezzi erano già spariti, e il prezzo lievitato...
Riguardo ad Amazon si torna al problema dell'Intrastat di cui discutevamo poco sopra, per un singolo acquisto non ne vale la pena... Anche per il NEC PA241W avrei trovato un paio di buone offerte sempre in Italia, ma con la solita scarsa disponibilità... tra l'altro devo farmi ancora rimborsare da eprice e di rischiare un nuovo acquisto senza prima veder riaccreditati i miei soldi non me la sento proprio...
Vado tranquillo con il NEC? sembrerebbe interessante...
Claudio 
|
andre_ |
Posted - 01/02/2012 : 19:47:04 Citazione: Postato da Maestrale Vi risulta che nel frattempo sul mercato sia apparso qualcosa di paragonabile, per qualità e prezzo? del resto un modello di due anni fa forse potrei anche evitare di comprarlo...
ePrice é proprio caduto in basso..... Non é la prima storia di questo tipo che sento, purtroppo.
Per curiositá, quanto l'avresti pagato? Su amazon UK sta a 785Pounds, circa 945€. Per loo stesso prezzo (poche Sterline di piú) trovi il NEC PA241W, che a mio parere é pure meglio. a_
www.andre-photo.org |
Maestrale |
Posted - 01/02/2012 : 18:35:55 Meraviglioso: dopo quasi un mese e mezzo dal mio ordine dell'Eizo CG223W e continui rimandi sulla data di consegna, all'ennesimo sollecito telefonico oggi eprice.it mi risponde via email che il monitor non si trova più e che posso aspettare a tempo indefinito oppure disdire l'ordine... E il bello è che ormai è molto arduo trovare quel modello anche altrove! 
Vi risulta che nel frattempo sul mercato sia apparso qualcosa di paragonabile, per qualità e prezzo? del resto un modello di due anni fa forse potrei anche evitare di comprarlo...
Help!
Claudio 
|
Maestrale |
Posted - 15/12/2011 : 17:46:13 Citazione: Postato da danipen
il vero motivo per cui conviene il regime dei minimi è che si è esenti dagli studi di settore. per esperienza personale fatturare poco (per i minimi il max annuo è 30000€) è inconciliabile con gli studi di settore la convenienza è tutta li
Mi trovi perfettamente d'accordo Daniele, soprattutto perché vivo in Sardegna, una regione economicamente svantaggiata, salvo particolari eccezioni. Essere congrui, in queste lande desolate, è un'utopia. Finito il 2012, finita la "pacchia"...
Claudio 
|
danipen |
Posted - 15/12/2011 : 17:15:58 il vero motivo per cui conviene il regime dei minimi è che si è esenti dagli studi di settore. per esperienza personale fatturare poco (per i minimi il max annuo è 30000€) è inconciliabile con gli studi di settore la convenienza è tutta li ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
Maestrale |
Posted - 15/12/2011 : 14:23:55
Citazione: Postato da Benni
essere contribuenti minimi conviene solo al commercialista che lavora di meno. come detto sopra potete stare sicuri che lo stato non vi regala niente. attenzione che molti giovani si iscrivono ora con la storia che i contribuenti minimi per i primi tre anni pagano solo il 5% di tasse (se giovani sotto una certa età). L'inps la dovete pagare lo stesso, mi è capitato più di uno che non lo sapeva. Se non pagate l'inps sono dolori.
In ogni caso il 2012 sarà l'ultimo anno in cui potrò usufruire del regime dei minimi (per limiti di età), poi mi toccherà la contabilità ordianaria e quindi gli studi di settore, argh... 
Claudio 
|
Benni |
Posted - 15/12/2011 : 08:16:38 essere contribuenti minimi conviene solo al commercialista che lavora di meno. come detto sopra potete stare sicuri che lo stato non vi regala niente. attenzione che molti giovani si iscrivono ora con la storia che i contribuenti minimi per i primi tre anni pagano solo il 5% di tasse (se giovani sotto una certa età). L'inps la dovete pagare lo stesso, mi è capitato più di uno che non lo sapeva. Se non pagate l'inps sono dolori. |
Maestrale |
Posted - 14/12/2011 : 23:55:30
Citazione: Postato da andre_ Bah, se non hai nulla da nascondere, puoi fregartene e comprare dove costa meno, anche in Lussemburgo.... 
Eh ma c'è di mezzo il costo dell'intrastat (che se non sbaglio vale solo tre mesi) e inoltre l'iva italiana devo comunque versarla tutta, in quanto contribuente minimo... a questo punto per me è meglio cercare qualche buona offerta nello stivale, quando possibile...
Claudio 
|
Benni |
Posted - 14/12/2011 : 23:12:15 anche la svizzera, evidentemente perché sono stati usati ocme paradisi fiscali. io fatturo in svizzera spesso e il mio comemrcialisata deve compilare un modulo apposito... allucinanteeee. |
andre_ |
Posted - 14/12/2011 : 19:42:33 Citazione: Postato da Maestrale
Citazione: Postato da runtu
Scusa perché il Lussemburgo è nella black-list?
Eh già...
Claudio 
Bah, se non hai nulla da nascondere, puoi fregartene e comprare dove costa meno, anche in Lussemburgo....  a_
www.andre-photo.org |
Maestrale |
Posted - 14/12/2011 : 19:17:04
Citazione: Postato da runtu
Scusa perché il Lussemburgo è nella black-list?
Eh già...
Claudio 
|
runtu |
Posted - 14/12/2011 : 18:58:14 Scusa perché il Lussemburgo è nella black-list?
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Maestrale |
Posted - 14/12/2011 : 16:00:47 Finalmente ho ripristinato i problemi di connessione e posso tornare ad assillarvi... 
Ingenuamente pensavo che amazon.it fosse totalmente italiana e mi tenesse quindi al riparo dagli acquisti intracomunitari e relativo Intrastat ma mi devo ricredere: almeno per acquisti modesti è meglio lasciar perdere (visto poi che il Lussemburgo, sede di amazon, è nella black list) e rassegnarmi a comprare in Italia...
Claudio 
|
andre_ |
Posted - 09/12/2011 : 12:15:59 Citazione: Postato da Benni .....
Grazie. a_
www.andre-photo.org |
Benni |
Posted - 08/12/2011 : 23:45:10 le attrezzature che acquisti vanno registrate, se ti fai fare la fattura, vanno sugli studi di settore. Se hai uno studio, compri macchine da 7000 euro, ottiche da 3000 e poi dichiari poco ti vengono a cercare. quando si acquista nei paesi UE, la fattura la puoi detrarre come spesa, non c'è l'IVA del paese emittente, così come se fatturi all'estero non devi mettere l'IVA in fattura, credo per difficoltà date dalla diversità delle varie percentuali, che vanno dal 10 al 25 per cento. e comunque sia gli acquisti che le prestazioni fatte all'estero vanno indicate su modelli appositi. Io lavoro anche per paesi extra europei ed in effetti tutti rimangono un po' perplessi dalle complicazioni che ci sono sulle mie fatture. In certi paesi non le numerano neanche, qui ci devi scrivere di tutto, perfino il riferimento alla legge che ti permette di omettere l'IVA. (tipo ex legge del......)Poi con l'inps, la ritenuta d'acconto, l'IVa ecc.... un incubo. Figurati che negli stati uniti mi assicurano che non hanno un codice VAT, o IVA, basta l'intestazione. Le fatture non le faccio io. una volta alla settimana le faccio fare da mia moglie, è una cosa allucinanteeee |
|
|