I N I Z I O T O P I C |
andamo |
Posted - 26/10/2005 : 10:45:18 Complimentoni davvero Un sito molto bello ed affascinante. Mi state facendo consumare una marea d'inchiostro e carta ma non riesco ad avere i risultati che voi illustrate. ho letto e riletto i vostri argomenti ma c'e' sempre qualcosa che mi sfugge. Comunque spero in vostro aiuto. su adobe faccio i settaggi con prophoto. acquisisco, lavoro l'immagine, nel preview della stampa mi ritrovo i colori totalmente diversi cioe' senza saturazione dei colori. perche?
ciao |
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 27/10/2005 : 15:17:23 La gestione del colore tramite profili ICC non è ancora così diffusa come dovrebbe essere.
E'facile che se chiedi ad uno studio fotografico di farti un profilo non sappiano neanche cosa sia 
So che qualcuno lo fa per corrispondenza, cioè tu stampi il target che ti dicono loro, glielo spedisci e loro ti mandano il profilo.
Dovresti chiedere nel forum di Boscarol http://it.groups.yahoo.com/group/colore_digitale/
Lì una volta qualcuno ha detto di farlo.
AlbertoM |
AndyD |
Posted - 27/10/2005 : 13:56:42 Se avessi intenzione di crearmi dei profili per la stampante, a parte l'acquisto di uno spettrofotometro e relativo programma (cosa che escludo per il momento visti i costi), ci sono alternative ? Ad esempio, qualcuno che lo faccia ? Appoggiarsi a qualche fotografo che abbia questa disponibilità ? Non vedo altre soluzioni per il momento.
Saluti Andrea |
Enrico |
Posted - 26/10/2005 : 19:27:15 Andy, non credo che la tendenza allo "scuro" sia una caratteristica delle Epson, potrebbe trattarsi invece di un profilo stampante non adeguato. E' vero, c'è comunque una diversa percezione tra una immagine retro-illuminata (tipo LCD) ed la relativa versione stampata (dunque luce riflessa), ma questo non dovrebbe tradursi in una sensazione di "scuro" (a meno che la luce ambiente non sia insufficiente per una corretta visione). Per una migliore "corrispondenza" monitor-stampa, il consiglio è quello di limitare l'emissione del bianco del monitor a circa 100cd/m2 (CRT) oppure 140cd/m2 (LCD), ovviamente in fase di calibrazione.
Ciao
Enrico Cinalli |
AlbertoM |
Posted - 26/10/2005 : 14:43:38 Photoshop CS2 ti mostra i colori corretti anche in quella finestrina, mentre per le versioni precedenti penso che tu debba impostare come spazio di lavoro quello del profilo dell'immagine (prophoto), però non ho sottomano PS CS, per cui non posso verificare di aver detto una cosa corretta. Prova tu, poi ci sai dire
Comunque quella finestrina serve più che altro a verificare di aver impaginato bene l'immagine, più che per i colori. Infatti è molto piccola
AlbertoM |
AndyD |
Posted - 26/10/2005 : 14:21:31 Mi scusi l'amico "andamo" se utilizzo il suo topic per esporre quanto mi concerne. Premetto che ho il monitor tarato con colorvision per cui con quello no problem. I dati li elaboro o con cameraraw-prophoto o con dcraw (in questo caso assegno poi profilo della macchina fotografica e converto in prophoto). Insomma con PS lavoro con ProPhoto. "Print with preview" di Photoshop, quello che si vede nella finestrina in alto a sinistra è molto diverso da come vedo la foto a monitor. Le stampe però risultano corrette, un pò più scure ma forse questo rientra nella normalità delle epson. Di quella finestrina che compare in "Print with preview" ce ne possiamo fregare ? |
Enrico |
Posted - 26/10/2005 : 11:55:36 Ovviamente concordo con l'analisi di Alberto, vorrei solo aggiungere un paio di domande: - cosa intendi con la frase "su adobe faccio i settaggi con prophoto"? Ti riferisci ad Adobe Camera RAW? - anteprima a parte, le stampe come escono? Anch'esse desaturate?
Ciao
Enrico Cinalli |
AlbertoM |
Posted - 26/10/2005 : 11:12:58 Dunque, intanto di quale anteprima parlate?
Se usate la gestione del colore, quindi fate la conversione da prophoto al profilo della stampante usando "Print with preview" di Photoshop, allora l'anteprima di stampa dei driver (Epson, Canon ecc) non funziona, perchè vi mostra quello che stampereste senza usare la gestione del colore (per esempio usando "Calibrazione Epson" al posto di "Senza regolazione colore")
Invece potete fare un'anteprima molto più raffinata e rispondente alla realtà facendo una Soft Proof (come spiegato nell'articolo Prova di stampa
Se parlate di quello che vedete nella finestrina in "Print with preview" di Photoshop, allora è ancora diverso.
Comunque il modo migliore è fare una soft proof, con monitor calibrato e profilato.
Se la stampa viene molto male (per es colori poco saturi), allora c'è qualche errore di impostazione in Photoshop o nei driver Epson (vedi articolo Profilo RGB di stampanti ink-jet)
Ciao
AlbertoM |
AndyD |
Posted - 26/10/2005 : 10:53:18 Attendendo risposte dai guru di PS , posso solo dirti che questo capita anche a me. Cioè nel preview di stampa la foto compare sbiadita, però quando è stampata è corretta. In parte ho risolto il problema (ho una stampante epson) chiedendo il preview di stampa della stampante stessa, e qui già vedo la foto in modo più corretto. |