I N I Z I O T O P I C |
nikPC |
Posted - 20/04/2009 : 13:59:51 ciao Enrico,
ho letto il tuo articolo (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/042Vista64/Vista_PS_64bit.asp) e l'ho trovato molto interessante (anche il link “Turbo-Stitch”). Mi ha chiarito l'importanza di avere un sistema di HDD fatto in un certo modo.
Ti sarei molto grato se riuscissi a darmi un tuo consiglio riguardo la configurazione dei dischi per un pc che userà ADOBE CS4 (premiere, after effects, ps) a livello professionale.
Ovviamente il budget è limitato e ho dovuto obbligatoriamente fare dei compromessi. Il quantitativo di RAM sarà di 12gb.
Secondo i tuoi test, il volume più importante è quello dove c'è il pagefile e lo scratch disk.
Il mio dubbio riguarda come "costruire" questo volume: sono indeciso se usare un VELOCIRAPTOR da 150gb (2 in raid nn me li posso permettere!) oppure due buoni SATA in raid0. Il Velociraptor ha un transfer rate medio di 100Mb/s ed un access time di 7ms. Il raid0 di SATA dovrebbe avere un transfer rate medio maggiore (150-200Mb/s) e, da quanto letto in giro, facendo dei volumi raid di 150-200gb l'access time dovrebbe scendere sotto i 10ms. I dati si riferiscono ad HD TUNE e utility simili. Tu cosa faresti??????? Secondo la tua esperienza, i dati forniti da HD TUNE rispecchiamo effettivamente le reali performance dei dischi nell'uso di CS4????
Inoltre nell'articolo Turbo-Stitch, sarebbe stato interessante fare le prove anche con un singolo RAPTOR e con un RAID0 di SATA per avere un confronto diretto. Mi sai dire qualcosa a riguardo???
Per il SO e i programmi è necessario avere un volume veloce????? Basta un solo disco SATA o è indispensabile un RAID???
ti ringrazio anticipatamente dei consigli che riuscirai da darmi e del tempo che dedichi al web per "istruire" i neofiti come me.
|
2 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Enrico |
Posted - 20/04/2009 : 15:43:58 Come più volte ribadito, Photoactivity non effettua recensioni e test approfonditi di prodotti hardware. Fanno eccezione alcuni articoli dove si riportano esperienze collegate strettamente al mondo della fotografia digitale. Queste esperienze devono essere utilizzate come punto di partenza per la realizzazione di un proprio setup.
Nel caso dell’articolo “Turbo-stitch” ho concluso che l’utilizzo di hard-disk dedicati e veloci può ridurre notevolmente i tempi la risposta di Photoshop. Si tratta certamente di una buona regola di base, ma è chiaro che ciascuno deve valutare quanto uso farà dello “scratch”.
Se la richiesta di scratch è minima, non importa impegnare risorse in dischi molto costosi oppure in array di dischi. Viceversa, quando la richiesta di RAM eccede considerevolmente la disponibilità fisica, si dovrebbe prendere in considerazione l’upgrade di RAM e –in seconda battuta- un potenziamento dell’unità dove risiede lo scratch.
Ciao Enrico |
nikPC |
Posted - 20/04/2009 : 14:41:33 ovviamente aspetto consigli da tutti... il mio topic era una mail che avevo spedito ad enrico...
ciao e grazie |
|
|