PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Info gigapano alla Visintainer

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
maverick76 Posted - 25/02/2009 : 20:57:19
Salve,
ho iniziato da poco con le foto panoramiche e mi sono attrezzato della testa Manfrotto 303SPH che uso con Canon 5D con Sigma12-24 e Canon24-70..
generalmente uso gli obiettivi a 24mm (29 scatti) ho letto anche di panoramiche composte da 108 foto con risoluzioni di 27650X6814 (Vedi Matteo Visintainer) la mia curiosità è con quale focale potrei provare ad effettuare dei gigapano?
tnx
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
Enrico Posted - 07/03/2009 : 17:28:44
Conferma, alla grande !

Il vostro quesito mi ha stimolato a cercare una soluzione più intuitiva, in quel pozzo di potenzialità che è PTgui...

Ciao
Enrico
poalpina Posted - 07/03/2009 : 14:34:07
Ciao Enrico,
La strada corta!! .E' sempre segno di eleganza.
Mi resta solo un dubbio:
Citazione:
In questa comunità abbiamo tutti qualcosa da imparare.

Il tuo intervento conferma o smentisce?


Grazie ancora e buona giornata


M.Teo
Enrico Posted - 07/03/2009 : 13:52:12
Interessante,
ma al posto di fare mille prove e mille calcoli, è super-comodo previsualizzare il risultato usando il panorama editor impostato in equirectangular 360x180°.

Si carica qualche immagine (anche più copie della stessa), si imposta la focale che si vuole simulare, e si spostano le immagini sul pano editor in modo "sigle image".
Poi i numeretti che servono si ricavano dal pannello "image parameters".

Ciao
Enrico
maverick76 Posted - 03/03/2009 : 23:17:08
Ciao Matteo scusami ma sono appena rientrato....domani mattina provo la sessione...

Gli anelli di bloccaggio della 303SPH sono a n18 20° - n12 30°...quindi velocemente basta svitare l'anello da 20° e passarlo a 30° e continuare la sessione...quindi tutto molto veloce e facile...

Tnx
poalpina Posted - 03/03/2009 : 15:44:18
A spanne credo che ti possano bastare 6 foto per ogni serie a +-60 (una ogni 60°), a questo punto verifica anche se è neceassario lo scatto allo zenit, io credo che potrai farne a meno.
Ma non dovrebbe essere difficile fare una prova se hai
l'attrezzatura disponibile e con te:
Ti metti comodo in salotto, scatti in jpg e vedi in pochi minuti se il set ti soddisfa.

Piuttosto dimmi se con la 303SPH è facile e veloce nella stessa sessine a macchina montata cambiare l'angolo di stop fra una serie e l'altra, cioè passare da stop ogni 20° a stop ogni 30° (te lo chiedo perchè con gli anelli della mia NNJ non è possibile, quindi io uso l'anello con stop minimo a 15° e scatto a 15° 30°(2 stop) e 60° (4stop)).

M.Teo
maverick76 Posted - 02/03/2009 : 22:50:32
scusami Matteo ma sono io che ho fatto mezzo casino....scusami tu...il calcolo da effettuare in verticale mi procura ancora qualche problema

quindi a +60/-60 quanti scatti e quanti gradi°?

1 images at +90° pitch
?? images every ??° at +60°
12 images every 30° at +30°
18 images every 20° at 0°
12 images every 30° at -30°
?? images every ?° at -60°
1 images at -90° pitch

Grazie Matteo sei sempre molto gentile
poalpina Posted - 02/03/2009 : 22:38:11
Errata corrige

Citazione:
come è possibile nelle serie da +-30° arrivare a coprire i 360°
se scatti ogni 30°? (30°*6 = 180°)


andava scritto così:
come è possibile nelle serie da +-30° arrivare a coprire i 360°
se scatti SOLO 6 FOTO ogni 30°? (30°*6 = 180°), dovrai scattarne 12

M.Teo
poalpina Posted - 02/03/2009 : 22:35:23
Ciao

Spero di non aver male interpretato quello che hai scritto
(nel caso mi scuso fin d'ora)
Citazione:
i miei calcoli sono esatti??

secondo me con quella focale ti mancano due serie una a -60 e una a + 60 gradi, inoltre
Citazione:
12 images every 30° at +30° (diventano 6 images every 30° at +30°)?

come è possibile nelle serie da +-30° arrivare a coprire i 360°
se scatti ogni 30°? (30°*6 = 180°)

Scusa... forse non ho capito io.

M.Teo
maverick76 Posted - 02/03/2009 : 22:02:37
Pano 360°X180°
Focal Length 50mm
Frame Dimension 24mm/36mm
Minimum Desired Overlap 25%/25%

1 images at +90° pitch
12 images every 30° at +30° (diventano 6 images every 30° at +30°)?
18 images every 20° at 0°
12 images every 30° at -30° (diventano 6 images every 30° at +30°)?
1 images at -90° pitch

i miei calcoli sono esatti??

tnx
poalpina Posted - 27/02/2009 : 18:37:47
Ciao maverick

NON potrai usare il mio schema perchè hai (per tua fortuna) un sensore
più grande del mio, per cui a parità di focale ti serviranno meno fotografie di quelle che scatto io.
per calcolare il tuo set considera questo
nel Number of Photographs Calculator

scelta la focale (il rapporto Fx/Dx vale circa 1,5)
per prima cosa inserirai il dato relativo alle dimensioni del tuo sensore
- NON considerare il fatto che la casella di input si chiama "Horizontal" Frame Dimension: la userai per il calcolo delle foto da scattare sia in orizzontale che in verticale:
se lavori in portrait mode:
1 - il lato corto del tuo sensore lo userai per calcolare
quante foto scattare sul piano orizzontale e gli angoli che
restuisce il calcolatore sono azimutali angoli misurati sul piano orizzontale (con alzo = 0 )
2 - il lato lungo del tuo sensore lo userai per calcolare
quante foto scattare su di un asse verticale e gli angoli che restuisce il calcolatore sono verticali (altezze)
3 - tieni conto del fatto che il calcolatore considera SEMPRE quanto serve per coprire 360° per cui nel caso 2)
dovrai dividere in numero di foto che restituisce per 2 (360/180=2)
4 - un problema più delicato è calcolare quante foto scattare nelle serie orizzontali
realizzate con angoli verticali diversi da 0, tieni presente che grossomodo per scostamenti attorno ai 45°
rispetto all'orizzontale puoi dimezzare il numero degli scatti (raddoppiare l'angolo orizzontale) rispetto alla serie scattata con alzo=0
(una sola sessione di prova ti basterà per arrivare ad un buon compromesso)

se decidi di scattare molto foto per arrivare a rizoluzioni elevate ti consiglio di tenere un angolo di sovrapposizone orizzontale
elevato attorno ai 35° che ti hanno già indicato.

M.Teo
poalpina Posted - 26/02/2009 : 21:45:31
Ciao Enrico

Citazione:
Evitiamo le esagerazioni, dai !!
In questa comunità abbiamo tutti qualcosa da imparare.
Nessuno escluso.


come sempre sei un "signore", sono d'accordo con te,
(come non esserlo ), e sono un po' lusingato da maverick,
il fatto è che mi imbarazzava trovarmi addosso (e proprio
a casa tua) tutta questa farina... del tuo sacco.

Va beh, domando scusa anch'io se sono stato eccessivo, nel caso
a mia discolpa invito a leggere l'ora in cui ho postato
forse non ero più molto "lucido".

ciao a tutti

PS: Ti faccio una confidenza : in questi giorni ho chiesto un help privatamente ai Cats che mi hanno dedicato attenzione, lunghe mail e consigli, ma che bel posto phtoactivity!!


M.Teo
tonesh Posted - 26/02/2009 : 19:33:01
Citazione:
Postato da Enrico
Evitiamo le esagerazioni, dai !!
In questa comunità abbiamo tutti qualcosa da imparare.
Nessuno escluso.



Verissimo, anche perchè ogni giorno c'è qualcosa di nuovo e "bisogna" tenersi aggiornati...

Per maverick:
il calcolo è corretto, ma deve essere diviso per due, quindi son 4 scatti, o meglio quattro righe:
una al centro, una sopra, ed una sotto a +/- 45° poi lo zenith ed il nadir. Totale 5.
Quindi con 5 righe hai un'ottima sovrapposizione verticale...

toni



toni

studioargento.com
Enrico Posted - 26/02/2009 : 16:18:14
Citazione:
Postato da poalpina


sei in un ambiente di esperti di fotografia panoramica
e citi uno degli ultimi arrivati.
M.Teo



Evitiamo le esagerazioni, dai !!
In questa comunità abbiamo tutti qualcosa da imparare.
Nessuno escluso.

Ciao
Enrico
maverick76 Posted - 26/02/2009 : 14:39:37
Ciao Tony,

grazie per le info....
la cosa che non mi è tanto chiara è come si determinano i gradi verticali +X° e -X°....forse dall'Angular Separation?



10 scatti ogni 36° a + 0°



8 scatti ogni 45° a +45°
8 scatti ogni 45° a -45°
tonesh Posted - 26/02/2009 : 10:24:13
Citazione:
Postato da maverick76

Ho dato un occhiata ai link,sono molto interessanti...ma vorrei capire una cosa...

ho sempre scattato a con la 5D(portraits) a 24mm con Man 303SPH.
29 scatti in totale divisi su 3 righe:
9 a +50°(1 ogni 40°)
9 a 0° (1 ogni 40°)
9 a -50° (1 ogni 40°)
1 a +90° e a -90°


per un sensore di 24mm di larghezza, cioè con la fotocamera (intero formato) messa in verticale e usando una lente di focale 24mm, puoi provare questo:
8 +45°
10 a 0°
8 -45°
1a +90°
2 -90°(per il nadir, conviene fare due scatti ruotati di 180°, ti risolve un po' il problema dell' inclusione della staffa orizzontale)

1 a -90° decentrato per coprire completamente il treppiede/testa, da cucire con PTgui usando il parametro "viewpoint" durante l' ottimizzazione (solo per questa foto).
Sul sito di PTGui c'è un tutorial per l' uso del "viewpoint".

Citazione:

per determinare questi parametri bisogna mettere in Minimum Desired Overlap 20% (default 50%) in "Determining the Number of Photographs Necessary to Achieve the Desired Overlap"..in generale quale percentuale devo inserire per calcolare il numero dei miei scatti?poi come determino le angolazioni es. sopra di -50° + 50°???



Empiricamente è meglio non secendere sotto il 20%, ed il 35% è già straabbondante.
Per l' inclinazione verticale: inserisci nel calcolatore di Ken Turkowski, il lato lungo del sensore (quello verticale, nel nostro caso 36mm), e dividi il numero di scatti necessari per 2 (ci servono i 180° verticali, non i 360°).
Il margine di sovrapposizione può essere anche diverso da quello orizzontale, ma cerca di non scendere sotto il 20 %.
In genere una grossa sovrapposizione, come appunto il 50% è utile per una precisa individuazione dei parametri di correzione/deformazione della lente.
Si può fare una prova con tale sovrapposizione anche usando due sole immagini, e poi salvare un "template" con i parametri FOV,a,b,c già impostati.



toni

studioargento.com
maverick76 Posted - 26/02/2009 : 09:40:43
Ho dato un occhiata ai link,sono molto interessanti...ma vorrei capire una cosa...

ho sempre scattato a con la 5D(portraits) a 24mm con Man 303SPH.
29 scatti in totale divisi su 3 righe:
9 a +50°(1 ogni 40°)
9 a 0° (1 ogni 40°)
9 a -50° (1 ogni 40°)
1 a +90° e a -90°

per determinare questi parametri bisogna mettere in Minimum Desired Overlap 20% (default 50%) in "Determining the Number of Photographs Necessary to Achieve the Desired Overlap"..in generale quale percentuale devo inserire per calcolare il numero dei miei scatti?poi come determino le angolazioni es. sopra di -50° + 50°???

maverick76 Posted - 26/02/2009 : 09:10:20
chiedo umilmente scusa a tutti
poalpina Posted - 26/02/2009 : 01:16:27
Ma ti pare un titolo da dare al topic?
prima di postare è buona norma dare una letta al materiale già on-line:
eviteresti delle magre figure:
sei in un ambiente di esperti di fotografia panoramica
e citi uno degli ultimi arrivati.

Qualche links a siti che mi hanno qui consigliato:

per i calcoli relativi a set angoli e focali qui c'è tutto:
http://www.worldserver.com/turk/quicktimevr/calculators.html#NumberOfPhotos
una esperienza di gigapixel
http://www.nital.it/experience/gigapixel.php
un buon esempio per avere un' idea di panoramica HD
http://www.xrez.com/services/spher/xRez_spher4.html



infine uno schema che ho usato per lo scatto con focale a 35mm su formato Dx
http://www.geo360.it/schema/schema35mm.gif che genera delle foto
con i seguenti valori (teorici) necessari soprattutto per il cielo
http://www.geo360.it/schema/schema35mm_2.gif

ciao

M.Teo

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina