glacort
Advanced Member
    
Italy
1277 Posts |
Postato -  20/11/2023 : 12:54:17
|
Di nuovo, visto che altri non si fanno vivi.
Ho provato diversi inchiostri a pigmenti con la mia 3880. In base alla mia esperienza occhiometrica oggi non c'è differenza fra inchiostri compatibili, compresi quelli economici.
A parte l'occhiometro, che poi è il giudice ultimo: le stampe si fanno per guardarle, non per misurarle, ho anche provato a misurare col Munki le tacche stampate per la profilazione della carta, e ricordo che le differenze fra tipologie di inchiostri sulla stessa carta erano minime.
Ci sono invece differenze sensibili fra una carta e l'altra non profilate ad hoc. Però puoi usare i profili del produttore e, se serve, come di ho detto sia pure inorridendo, puoi usare il software di stampa per adattare luminosità e bilanciamento dei colori.
Infine una differenza c'è nella resa dei neri che sono più profondi nelle stampe stampe dye su carta lucida, ma ... non durano, salvo che non siano ben chiuse in album.
GLC gaetano.lacorte@gmail.com |
 |
|