PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Colormunki Photo?
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

Fulvio Senore
Junior Member

45 Posts

Postato - 17/03/2017 :  19:20:16  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La mia R3000 ha ricominciato a stampare con una leggera dominante. Mi era già successo prima e dopo un certo numero di stampe il problema era rientrato, ma adesso siamo da capo.

Sto pensando di comprare un ColorMunki Photo. Lo so che c'è di meglio ma questo mi sembra già abbastanza caro. Non ho esperienza in queste cose quindi ho qualche domanda per chi lo ha usato.

1 - In generale questo prodotto mi permetterebbe di avere profili di buona qualità? Se è il caso potrei usarlo con Argyll, sviluppo software quindi la linea di comando non è un problema.

2 - Sto pensando di stampare (suppongo con Argyll) un target semplice con un numero ridotto di patches, in modo da leggerlo in fretta e sprecare poco inchiostro. Se fosse possibile misurarlo e confrontare il risultato con misurazioni precedenti sarebbe possibile tenere sotto controllo eventuali derive della stampante. Quando necessario potrei poi rifare i profili. Pensate che questa idea sia realizzabile, o ci sono altri modi per tenere sotto controllo l'output della stampante?

Grazie in anticipo.

Fulvio Senore

VintagePino
Average Member

Italy
113 Posts

Postato -  17/03/2017 :  20:22:16  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Intanto ti rispondo io, non da esperto ma da utilizzatore. Il ColorMunki Photo lo uso da mesi e mi ci trovo benissimo. Praticissimo nell'uso, le profilature che ho fatto con due stampanti e inchiostri sia originali che non, mi danno delle stampe dai colori freschi e puliti. Sono contentissimo, ti stampa in successione due fogli A4 con 50 patch ciascuno che penso sia il minimo della pena per un profilo. Per leggere le patch a distanza di tempo ha la funzione Photo ColorPiker con cui fai le letture di tutto quello che vuoi, sia come punto campione che come stricia (su qulsiasi superficie, non solo sulle patch) e ti da i valori Lab ed RGB. Puoi anche dargli in pasto delle fotografie che usa per ottimizzare ulteriormente i profili. Infine ti fa pure la calibrazione del monitor se vuoi.

http://pinoalessifotoven.weebly.com/
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  19/03/2017 :  10:45:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
È un ottimo strumento, sicuramente non paragonabile per alcune caratteristiche ad apparecchi più sofisticati. Io lo utilizzo non con il suo software ma con Argyll per quanto riguarda la profilazione delle carte e con Displaycal per la calibrazione del monitor. I risultati sono ottimi.
Per quanto riguarda il numero di patch ridotto dipende da cosa intendi per poche, quante?

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

Fulvio Senore
Junior Member

45 Posts

Postato -  19/03/2017 :  23:07:24  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu


Per quanto riguarda il numero di patch ridotto dipende da cosa intendi per poche, quante?



Non lo so. Non intendo dire per fare un profilo.
L'idea è di controllare se la stampante sta di nuovo introducendo una dominante confrontando le patch con una stampa precedente. Se la stampante è deragliata si fa un nuovo profilo come si deve.
Credo che per un controllo del genere non servano molte patch: un cambiamento di colore dovrebbe essere facile da intercettare con qualche patch per ciascun colore di base. Però la mia è solo una ipotesi, non ho esperienza in merito.
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  21/03/2017 :  08:24:34  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Per verificare una dominante non servono molte tacche, i due target del Munki sono sufficienti, anche uno solo con Argyl (non so però se te lo fa fare).
Per cominciare è meglio il software Munki, più semplice da usare.
Però una dominante che "compare" ogni tanto è cosa strana. Usi sempre gli stessi inchiostri ? la stessa carta ? le stesse impostazioni di stampa ? VERIFICA.
Argyl consente di fare profili più accurati, anche se, nella mia esperienza, è difficile vedere differenze nelle stampe.
Piuttosto è importante lasciare asciugare bene i target prima della misura. Nel caso dei due target del software Munki non bastano i dieci minuti di default; meglio farsi un giro, o fare altro col computer e misurare dopo almeno un'ora.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  21/03/2017 :  11:57:25  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort

Piuttosto è importante lasciare asciugare bene i target prima della misura. Nel caso dei due target del software Munki non bastano i dieci minuti di default; meglio farsi un giro, o fare altro col computer e misurare dopo almeno un'ora.



...per esperienza e con misurazioni alla mano si ottengono misurazioni stabili dopo almeno 24 ore dalla stampa del target.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  21/03/2017 :  19:28:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu
...per esperienza e con misurazioni alla mano si ottengono misurazioni stabili dopo almeno 24 ore dalla stampa del target.


Confermo.

Tenete presente che il primo target col software Munki é sempre uguale, mentre il secondo si adatta ai risultati del primo.
Quindi si puó tranquillamente stampare il primo e chiudere il software, riaprirlo il giorno dopo e misurare il target, creare il secondo e lasciare il software acceso per un ulteriore giorno.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Fulvio Senore
Junior Member

45 Posts

Postato -  21/03/2017 :  21:18:20  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort

Però una dominante che "compare" ogni tanto è cosa strana. Usi sempre gli stessi inchiostri ? la stessa carta ? le stesse impostazioni di stampa ? VERIFICA.



Ho verificato: non cambia niente e di colpo mi trovo una dominate. Questa è la seconda volta. Gli inchiostri sono gli originali. L'altra volta dopo un certo numero (neanche tanto piccolo) di stampe il problema è scomparso da solo.
Ho la sensazione che sia un problema legato agli inchiostri. Magari verso la fine di una cartuccia la densità dell'inchiostro cambia di quel poco che basta per creare una leggera dominante.
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina