Autore |
Topic  |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato - 18/07/2016 : 17:14:28
|
Solo qualche commento sulla tanto attesa FF Pentax . In rete trovate parecchie recensioni e samples quindi non vi annoio ripetendo tutto quel che più esaustivamente e meglio è stato scritto; mi limito quindi a darvi qualche impressione di utilizzo anche rispetto alla Sony A7r2. Dico subito che la K-1 è molto ben disegnata; piuttosto compatta, è leggermente più piccola di una Canon 5D mk3 e sta benissimo in mano; è comoda ed ergonomica, nella migliore tradizione Pentax. Se la A7 avesse il suo grip sarebbe perfetta...
http://camerasize.com/compact/#312,659,624,ha,f
Comandi ben studiati e ottimo menù ; non ha invece gran senso la terza e quarta ghiera, che consentono di attivare o disattivare specifiche funzioni, che all' uso pratico non ho mai sfruttato. Moderata (rispetto a Sony) la customizzazione dei pulsanti. La novità del display articolato non è così indispensabile ma è effettivamente ben realizzata e le pochissime volte che l'ho utilizzato è risultato pratico. Lato utilizzo: ottimo l' esposimentro, mentre su A7 preferisco la lettura centrale allargata con leggera sovra compensazione, qui mi sembra per lo più adatta la lettura multizona (sempre con leggera compensazione di +0,3). Su AF non sono ancora definitivo: in generale mi sembra buono ma qua e là ha qualche incertezza, soprattutto scegliendo la lettura 'spot' centrale : stesso soggetto (ovviamente a mano libera) di dimensioni ridotte , risultati incostanti, usando la matrice centrale ridotta non ci sono problemi. La stabilizzazione è sorprendente per efficacia e consente di usare tempi impensabili, mi pare meglio della a7; il dispositivo è anche utilizzato per le due feature particolari della k-1, il 'filtro' anti moirè e lo scatto ad alta definizione 'Pixel Shift' di cui leggete nelle recensioni di tutto e di più. All' uso pratico ho trovato efficace il filtro anti moiré che esiste in 2 'gradazioni', molto pratico il comando che consente di effettuare in automatico 3 scatti in rapida successione con i 2 filtri e senza filtro , per poi scegliere in PP. Ovviamente, dato che il filtro utilizza lo stabilizzatore, questo non può essere utilizzato per stabilizzare lo scatto... e comunque, in post prod il filtro, oltre a ridurre o eliminare il moirè , riduce ovviamente di un pelo la sharpness (del resto è fatto apposta....) quindi di volta in volta bisogna valutare l' immgine finale... Il filtro inoltre non si può utilizzare in modalità sincro flash, ciò che per i lavori in studio richiederebbe l' uso di luci continue; idem per il pix shift. Questa feature consente di avere un file di 160 MB , risultato di un sandwich di 4 scatti successivi effettuati in auto dalla macchina; il risultato è migliore dello scatto semplice e risolve pure il moirè ma la differenza, abbastanza visibile al 100 o 200% , si riduce parecchio in visualizzazione minore .Di nuovo bisogna valutare risultato e impiego; dato che il sistema funziona in assenza di movimento relativamente ai 4 scatti , sarebbe pratico utilizzarlo per gli still life (ma senza flash...) . Ma non voglio dilungarmi, sintetizzo dicendo che la k-1 è una bella macchina, ben fatta e molto comoda, con qualche incertezza random su AF (ma ce l' hanno tutte, ormai a scanso sorprese, con mira su piccole superfici attivo un paio di volte il AF prima dello scatto...). Le immagini sono belle e ben contrastate; il bilanciamento del bianco in AWB è abbastanza corretto. Non saprei dire delle correzioni auto di ombre e luci che non utilizzo. Le uniche perplessità sulla scelta K-1, che ha peraltro un ottimo prezzo, da parte di un non pentaxiano sono, oltre a quella ideologica (ma pure pratica) tra reflex e ML, soprattutto la impossibilità di montare lenti CaNikon e quindi la prevedibile necessità di comprare obbiettivi Pentax K ... Avendo io un corredo di lenti MF 645 e sperando in un futuro adattatore evoluto (trasmissione dati a magari AF) pensavo di arrangiarmi con l' anello attuale totalmente meccanico ma invece mi sono poi deciso a prendere qualche lente k che francamente sono care e (a mio parere e non vorrei irritare i Pentaxiani doc) sono altra cosa rispetto alle Zeiss di Sony. Ottimo il 100 mm (che costa pure poco) ma fatico a capire il celebratissimo e caro 31mm limited ... Ho però il dubbio che ci sia una gaussiana larga sulle performance delle singole lenti, ovvero che bisognerebbe testarne più di una per verificare che sia OK ... Chiudo la mia non recensione ma se ci sono curiosità e domande sono qui...
http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-1 http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k1/pentax-k1A.HTM http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-1-review/introduction.html http://www.photographyblog.com/reviews/pentax_k1_review/
----------------- ro
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  19/07/2016 : 00:26:41
|
Grazie Rosario, per la esaustiva recensione. Avendo sempre avuto Pentax sono sicuro che sia un'ottima fotocamera, sono stato tentato molto, ma credo che aspetterò ancora per vedere se faranno la mirrorless
Non ti è piaciuto il 31mm? Sai, quando lo usavo con la K5, non riuscivo mai ad avere delle messe a fuoco corrette: l'AF a contrasto di fase è ancora meno preciso sui grandangoli. Quando uscivo con la famiglia e me lo portavo dietro, poi al ritorno impazzivo perchè mia moglie, con una Samsung NX5 + 18-55 portava a casa immagini più nitide di me... Fu lì che chiesi il divorzio..... dalle reflex :-) Gli unici scatti perfettamente a fuoco con il 31mm li ottengo con la A7r a mano, però sono sempre più convinto che l'hot mirror della A7r lo svilisca un po', probabilmente sulla K1 c'è un filtro più sottile e più adatto al progetto ottico
AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  04/08/2016 : 17:53:30
|
Profittando di queste giornate oziose, ho approfondito la conoscenza della K-1, sia a confronto con la Sony A7r2 sia nella ripresa PixShift. Dico subito che la qualità della ripresa 'standard' mi sembra eccellente e per alcuni versi perfino superiore a Sony; in particolare è molto interessante il bassissimo rumore fino a 1800/2000 ISO . Ma la sorpresa è la ripresa PixShift; dico sorpresa perchè sino ad ora avevo 'sviluppato' gli scatti in LightRoom e la differenza tra Standard e PxSh non era significativa. Sviluppando invece in Digital Camera Utility (SilkyPix), la differenza si vede eccome; certo la ripresa ha forti limitazioni nella necessità di una assoluta staticità sia della macchina (cavalletto ovviamente obbligatorio) sia della scena. Quindi adatto a still life ma in questo caso il risultato è superiore anche ad una Medio Formato, esprimendo una super risoluzione con livelli bassissimi di rumore anche ad alti ISO e - tra l' altro - eliminando o quasi il moiré .... Del resto scattando 4 scatti in rapida successione, spostando il sensore di 1 pixel per ogni scatto, ovvio che la scena debba essere immobile, pena scalettamenti nelle parti in movimento . Ma a parte il PixShift, la K-1 esprime comunque immagini di gran qualità . Stamani ho scattato una serie di test che ho convertito in jpg e jpf ; ho utilizzato la K-1 con il 70-200 mm f2,8 (con focale 200 mm) , iso 100 e F/9. Ho importato i DNG (nativi) in LR ed esportati in Tiff 16bit / 300 dpi senza alcuna regolazione; idem sviluppando i DNG in DCU (SilkyPix) . Dopodichè ho salvato i jpg e i jpf tramite PScc 2015.5 . Ho anche provato la A7r2 (sempre con il 70-200), sviluppando in LR ed esportando i tiff oi convertiti in jpg/jpf ; l' immagine risulta un pò piatta nei colori e comunque il confronto andrebbe fatto con la medesima ottica (che ora non ho sottomano) . Qui sotto il link alle cartelle che contengono i file croppati (jpg) e interi (jpf) ; la chiavetta di cui dispongo qui non mi consente di caricare i DNG/Raw. Buona estate
https://drive.google.com/folderview?id=0B9B5MAKrK7BLZ1ZXeEFmcE15Mnc&usp=sharing
----------------- ro
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|