PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Serve il protettivo per la Fine Art Baryta?
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

avenzi
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato - 10/03/2016 :  13:37:48  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di avenzi  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi scuso per la banalità della domanda, ma non ho trovato riferimenti in merito: lo spray protettivo Hahnemule serve per una carta come la Hahnemule Fine Art Baryta? Un venditore Hahnemule mi ha risposto "non serve ma se vuoi puoi darglielo".
Ci capisco meno di prima. La carta andrebbe utilizzata per un album di matrimonio e temo che senza il protettivo le stampe possano danneggiarsi,
Grazie mille a chiunque possa darmi qualche indicazione.

Alan Venzi

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  10/03/2016 :  16:46:07  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Premetto che non conosco personalmente la Hahnemühle, ma ho esperienza con le Baryta Ilford ed ora Canson.
Secondo me lo spray protettivo sulle Baryta serve a poco o niente...

Ma c'é anche da dire che secondo me lo spray serve poco anche sulla Etching Rag (Canson), una volta passato seguendo pedissequamente le istruzioni.
Magari esiste un altro modo piú efficace di quanto scritto da Hahnemühle stessa, magari sulla loro carta va bene mentre sulla Canson no...
Ma a me quello spray sembra un terzo di presa in giro (mezza no, sulla cotone qualcosa comunque fa).
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  10/03/2016 :  18:07:14  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Concordo che non serve a moltissimo, ma due cose sulle baritate le fa:
1. riduce di molto il Gloss Differential di cui per esempio la Canson Baryta soffre in modo sensibile (come tutte le carte che contengono le parole "Silk" e "310" gsm nel nome). Le Hahnemühle ne soffrono meno...esclusa la Silk 310 ovviamente (chissà perchè...)
2. riduce un po' la sensibilità alle goccioline di acqua e di saliva se qualcuno si avvicina troppo

Sulle Matte aumenta un pochino la resistenza al graffio, ma non la risolve assolutamente.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

avenzi
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato -  10/03/2016 :  23:50:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di avenzi  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie Andrea, grazie Michele. Mi avete chiarito le idee.
Il problema principale che temo con la carta cotone è che trasferiscano inchiostro per contatto alla pagina con cui si trovano a contatto, ad esempio in un album.
Il dubbio che avevo era che ci fosse lo stesso pericolo anche con le carte baritate, mentre invece in questo caso il protettivo è più per motivi secondari.

Grazie mille
Alan Venzi

Alan Venzi fotografia
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  11/03/2016 :  00:14:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho stampato diversi album con carte cotone fronte/retro e non ho mai avuto problemi con nessun cliente. Ho avuto solo la precauzione, prima di procedere alla rilegatura, di far asciugare in modo sicuro l'inchiostro mettendo un foglio avana di carta da imballo tra una stampa e l'altra.

Ultimamente ho fatto un esperimento che probabilmente farà inorridire qualcuno. Dal momento che, rilegando e facendomi le copertine da solo utilizzo materiali da conservazione, mi sono fatto arrivare una colla a pH neutro simile nella consistenza al Vinavil. Ne ho steso a pennello un sottile strato su una carta cotone e l'effetto traslucido una volta asciutta è veramente notevole. In quel caso graffi... zero. Certo, deve piacere e può essere utilizzato come metodo per singole stampe in quanto la carta assume una discreta e piacevole per me, rigidità.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  11/03/2016 :  00:35:59  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Beh, è una stampa decisamente "fatta a mano"

Io in passato ho usato delle vernici ad acqua per canvas, passate a rullo su tela: l'effetto è bello, però che due m....

AlbertoM
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  11/03/2016 :  04:33:46  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu
.......
Ultimamente ho fatto un esperimento che probabilmente farà inorridire qualcuno. Dal momento che, rilegando e facendomi le copertine da solo utilizzo materiali da conservazione, mi sono fatto arrivare una colla a pH neutro simile nella consistenza al Vinavil. Ne ho steso a pennello un sottile strato su una carta cotone e l'effetto traslucido una volta asciutta è veramente notevole. In quel caso graffi... zero. Certo, deve piacere e può essere utilizzato come metodo per singole stampe in quanto la carta assume una discreta e piacevole per me, rigidità.



Idea molto interessante, voglio provarci anch'io! Mi preoccupa pero' il possibile ingiallimento dello strato di colla col tempo. Lo dico perche' colle "tipo vinavil" che ho usato in progetti di falegnameria se lasciate esposte alla luce (all'aria?) diventano a lungo andare giallognole. Da ignorante di chimica quale sono, e' una preoccupazione con qualche fondamento o no?


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  11/03/2016 :  07:15:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

Citazione:
Postato da runtu
...
Certo, deve piacere e può essere utilizzato come metodo per singole stampe in quanto la carta assume una discreta e piacevole per me, rigidità.



Idea molto interessante, voglio provarci anch'io! Mi preoccupa pero' il possibile ingiallimento dello strato di colla col tempo.


A me preoccupa la rigiditá, piú ancora del (praticamente certo col tempo) ingiallimento.
Cioé che sulla superficie possano comparire delle crepe quanndo si piega leggermente il foglio.

Oltre ovviamente alla difficoltá di stendere la colla in maniera uniforme, su una superficie molto liscia come quella di una baryta.

Insomma, la vedo come una tecnica possible per alcune opere in maniera molto selettiva, come parte integrante di un concept artisitico, non come soluzione applicabile "alle fotografie" in generale.

Ma é certamente interessante, ed originale.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  11/03/2016 :  09:27:03  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Idea molto interessante... ...Mi preoccupa pero' il possibile ingiallimento dello strato di colla col tempo...

@ mxa e andre, una colla a pH neutro per legatoria/restauro, del Vinavil ha solo l'aspetto. Le stampe che ho trattato in questo modo per il momento non hanno avuto alterazioni. Ne ho anche un paio, piccole che ho usato come test ma lavorate con Vinavil che ho tenuto per circa un anno all'aria e al sole (abito in una casa che dista dal mare meno di un chilometro ed ha una esposizione al sole dall'alba al tramonto) lo strato di colla non ha avuto ingiallimenti di nessun genere. La butto li a naso, il Vinavil steso su legno potrebbe subire ingiallimento per il rilascio di vapori/umidità residue presenti nel legno, le essenze tipo faggio evaporato costano difatti un occhio. Steso invece su un materiale come una carta cotone già di per se senza lignina, potrebbe/dovrebbe non avere alterazioni.

@ andre:

A me preoccupa la rigiditá, piú ancora del (praticamente certo col tempo) ingiallimento.
Cioé che sulla superficie possano comparire delle crepe quando si piega leggermente il foglio.


...la colla che ho usato io e più in generale le colle da legatoria hanno una composizione che le rende elastiche dovendo essere utilizzate anche per i dorsi dei libri che sono sottoposti a forte piegatura. Per l'ingiallimento ho risposto sopra.

...difficoltá di stendere la colla... ...su una superficie molto liscia come quella di una baryta.
...come parte integrante di un concept artisitico, non come soluzione applicabile "alle fotografie" in generale.


...difatti è una eventualità che è possibile solo su carte cotone e in particolar modo su quelle a superficie molto goffrata dove creano una impressione di matericità notevole. Sensazione che si accentua ancora di più se si ha l'accortezza di stampare lasciando un bordo bianco intorno alla foto e coprire con la colla solo l'immagine "frastagliando" i contorni.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  11/03/2016 :  09:37:53  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu
...la colla che ho usato io e più in generale le colle da legatoria hanno una composizione che le rende elastiche dovendo essere utilizzate anche per i dorsi dei libri che sono sottoposti a forte piegatura. Per l'ingiallimento ho risposto sopra.
...
...difatti è una eventualità che è possibile solo su carte cotone e in particolar modo su quelle a superficie molto goffrata dove creano una impressione di matericità notevole. Sensazione che si accentua ancora di più se si ha l'accortezza di stampare lasciando un bordo bianco intorno alla foto e coprire con la colla solo l'immagine "frastagliando" i contorni.


Per quanto ne so le colle da legatoria non sono esenti dal rischio rigiditá/crepature, col tempo. Magari molto tempo, anzi certamente.
Avevo inteso bene che il confronto con il Vinavil era solo per l'aspetto.

Piuttosto, io pensavo avessi usato questa colla sulle baryta, piú o meno lisce, poco macroporose e piú "solide" (qual'é la traduzione corretta di sturdy?).
Sulle carte cotone credo la cosa sia completamente differente, e decisamente meno problematica.

Fammi finire le bombolette di protettivo Hahnemühle che ho, e fattio una prova anch'io.


Piú in generale...
Qualcuno mi sa indicare i dati di pH degli inchiostri (specialmente dopo che sono asciutti)?
Perché tutti parlano di "neutral pH", ma in genere si intende "acid free".
...Che non significa affatto necessariamente "neutro".
Cosi, per curiositá.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  11/03/2016 :  12:17:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Esitsono dei fissatori per disegni e pitture ad olio che si possono stendere anche a spruzzo perché a base di acqua. Nessuno ha esperienza
di queste sostanze?
Go to Top of Page

avenzi
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato -  11/03/2016 :  13:24:38  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di avenzi  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Tempo fa ho provato il fissativo Maimeri 675 su una carta cotone (non ricordo che carta fosse. Era una carta con una leggera texture, non liscia) ma ricordo bene l'effetto finale. Il foglio sembrava bagnato "a zone" come se non fosse stato assorbito in modo uniforme dal foglio. La stampa era stata fatta con Epson 3880 e inchiostri originali. Sono tornato quindi al protettivo di Hahnemule, che non mi ha mai dato questo problema.

Citazione:
Postato da Luca Vecoli

Esitsono dei fissatori per disegni e pitture ad olio che si possono stendere anche a spruzzo perché a base di acqua. Nessuno ha esperienza
di queste sostanze?



Alan Venzi fotografia
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  11/03/2016 :  13:58:28  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
... ragazzi leggete le etichette, i prodotti Maimeri e in special modo i fissativi di qualunque marca difficilmente sono a base d'acqua... Anzi mai.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  11/03/2016 :  17:05:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mai provato su stampe ma uso da anni i 'medium' acrilici che servono sia per modificare apparenza e consistenza dei colori, sia come protettivi. Esistono lucidi o superlucidi e matt e si allungano o meno con acqua. I maimeri sono discreti ma il mehglio è prodotto da liquitex. Posso dire che proteggono i colori da polvere e luce e che a distanza di anni nonsono ingialliti. L' apparenza è quella di un vinavil molto fine, trasparente o lattiginoso o cremoso a seconda del tipo. Non sono per nulla economici ma va detto che ne basta poco per coprire un 80x100 .....
I prodotti acrilici sono a base di acqua

-----------------
ro
Go to Top of Page

frank55
Average Member

Italy
121 Posts

Postato -  14/03/2016 :  09:19:33  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di frank55  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
A proposito di protettivo simile al vinavil:
se ne è parlato in queto post: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4188

Suggerisco di nuovo il prodotto di hahnemuehle che è tipo vinavil ma studiato per la tela e secondo me va bene anche per carte opache ma su FineArt Barita è quasi impossibile stenderlo in modo uniforme.

Cito dal mio post:
Esiste una vernice protettiva da dare a rullo: Hahnemühle Varnish - (http://www.hahnemuehle.com/en/digital-fineart/hahnemuehle-varnish.html) che è studiata però solo per la tela: opaca, semi e gloss.
L'ho sperimentata con buoni risultati su carta textured, la William Turner da 310 grammi e mi pare funzioni bene. E' come una pellicola incolore (tipo vinavil) che non altera minimamente la stampa.
Probabilmente non funziona altrettanto bene su carta smooth, liscia, tranne che non venga data a spruzzo da un mago della verniciatura ma non garantisco. Ho provato a darla a spruzzo su tela ma non è per nulla facile, oltre al fatto che occorre esssere attrezzati ed avere un luogo adatto e poi si consuma più materiale.
Sulla carta rugosa invece, come la Turner, non ci sono problemi visto che la superficie irregolare del materiale maschera l'eventuale non uniformità della distribuzione della vernice, distesa con un rullo. Meglio acquistare il rullo di materiale schiumoso appositamente fatto per questa vernice per evitare problemi tipo bollicine e simili.
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  15/03/2016 :  14:44:57  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ma questo spray Hahnemuehle non altera neanche minimamente i colori??

Se si prevede di usarlo è necessario spruzzarlo anche sulla chart dei colori per creare il profilo?
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  15/03/2016 :  14:54:12  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

Ma questo spray Hahnemuehle non altera neanche minimamente i colori??

Se si prevede di usarlo è necessario spruzzarlo anche sulla chart dei colori per creare il profilo?



No alla prima, NO alla seconda.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  15/03/2016 :  21:11:58  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie.
Go to Top of Page

kosmo
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  02/04/2016 :  12:27:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Salve, mi permetto di dare il link di questo prodotto che potrebbe interessare a qualcuno...in giro per il web ne parlano bene...Io l'ho comprato ma non l'ho ancora usato...da quel che ho capito c'è in diverse finiture tipo glossy, matt e semimatt.
Go to Top of Page

kosmo
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  02/04/2016 :  12:30:07  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ho dimenticato il link... perdonatemi, faccio vecchio! ;) https://www.youtube.com/watch?v=1pLlZj745LQ
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  02/04/2016 :  18:10:44  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da kosmo

ho dimenticato il link... perdonatemi, faccio vecchio! ;) https://www.youtube.com/watch?v=1pLlZj745LQ



Nel recente passato ho usato varnish liquido con il rullo ottenendo risultati talmente disastrosi da far giurare a me stesso che non avrei mai piu' usato simili soluzioni. Sottolineo subito che sono io l'incapace, ma penso di non essere solo

Quello che fa vedere il video sembra semplice ma (per me) non lo e' stato. Ho seguito le istruzioni alla lettera, incluso come qui l'uso di angoli di attacco sempre diversi, l'aumentata pressione sul rullo, etc. Quello che mi e' successo e' che una stampa dove il varnish era stato depositato (da me...) senza piu' bolle e senza i segni orribili del rullo e' poi risultata avere - con la luce vista di taglio da certe angolature - segni orribili del rullo e micro allagamenti. Ma, ripeto, che si vedevano solo sotto alcune angolature.

Quando l'angolatura sotto la quale i problemi si vedono coincide con quella della illuminazione di interno e visione di chi guarda la stampa si e' foxxuti alla grande e si deve buttare via tutto.

Gli esperti tra voi rideranno di me, ma dato che c'e' magari qualche imbranato come me che legge volevo condividere il messaggio: il deposito di varnish a rullo non e' banale per niente!!!

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  02/04/2016 :  22:19:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io l'ho fatto su canvas (con un altro prodotto simile), l'effetto è bello, anche se un po' brigoso da fare

Sulla carta ho provato, ma ho desistito subito, per lo schifo del risultato e per l'impossibilità, come dice Marco, di una stesura uniforme

AlbertoM
Go to Top of Page

kosmo
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  02/04/2016 :  23:10:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Molto bene signori, ho imparato nella vita a non ridere mai di niente e di nessuno...un mucchio di cose sembrano semplici e non lo sono per niente...faccio tesoro delle vostre considerazioni ed appena mi getterò in pasto al destino della distruzione di una stampa vi metterò al corrente del disastro compiuto :) ...temo che l'unico modo per stendere come si deve uno strato di questo prodotto sia di usare un aerografo. Ho notizie, per aver fatto anticamente un WS con Antonio Manta, che lui sia solito usare compressori per spalmare come si deve il coprente Hahnnemuhle per canvas su stampe matte ma mi pare sinceramente uno sbattimento mica da ridere...Ringrazio per l'attenzione e per le vostre apprezzatissime conclusioni. Un salutone a tutti! Ale Rovelli
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  03/04/2016 :  01:27:22  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da kosmo

...temo che l'unico modo per stendere come si deve uno strato di questo prodotto sia di usare un aerografo. Ho notizie, per aver fatto anticamente un WS con Antonio Manta, che lui sia solito usare compressori per spalmare come si deve il coprente Hahnnemuhle per canvas su stampe matte ma mi pare sinceramente uno sbattimento mica da ridere...


Questa mi sembra LA soluzione. Uso la Hanhemühle spray di protezione e mi ha sempre dato ottimi risultati senza microallagamenti o mancanza di uniformita'. Quindi traslando l'esperienza usare il varnish con l'aerografo mi sembra intuitivamente il modo piu' efficace per stenderlo, per lo meno per un pasticcione come me.

Pero' come dici tu e' un bello sbattimento. Oltre ai $$$ per comprare il tutto.

Facci sapere della tua esperienza con il rullo, sono molto interessato perche' ho ancora una tanica di varnish nuova in un angolo che sta li' a fare la muffa ...


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina