PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 stampante definitiva per b/n
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

miguelandiaz
Junior Member

Italy
32 Posts

Postato - 04/09/2015 :  19:52:29  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
posseggo gia' 3 stampanti a3 ,2 a base acqua e 1 a base di pigmenti,tutte utilizzano inchiostri compatibili e creo dei profili con spiderprint.vorrei comprare una stampante definitiva che stampi anche in A2 per il b/n utilizzando solo inchiostri originali.ero orintentato ad una epson 4900.poi mi sono spaventato visto che le testine di ricambio costano piu' di 1000 euro e che in questa stampante non e' poi cosi raro tale sostituzione.per la nuova p800 sempre della epson non trovato recensioni e non capito se utilizza 9 canali separati o come nella r3000 bisogna fare il passaggio tra il matte e il black.sono ben accetti consigli per una stampante definitiva.la spesa max 1500/1600 euro,grazie

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  05/09/2015 :  08:41:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Intanto benvenuto, un pizzico di presentazione in più non guasterebbe.

Credo che solo le Canon abbiano bisogno del cambio testine, mai sentito per le piezo delle Epson che dovrebbero durare più di altre parti della stampante. Se é solo per le testine ti conviene puntare su Epson, ma anche le Canon fanno un buon lavoro col BN.

Io ho avuto per anni la 3800, che ho ucciso io, e poi, ancora per anni, la 3880 che va alla grande.

l'Advanced Black and White (ABW) della 3880 dà ottimi risultati. Qui trovi una buona recensione:
http://www.northlight-images.co.uk/reviews/printer/epson_sp_3880.html
La P800 sostituisce la 3880 e dovrebbe andare ancora meglio, specie con BN, vanta neri più profondi.

La 4900 è indicata per uso intenso, ha sostanzialmente le stesse prestazioni della 3880, forse (forse ...) un pelo maggiore fedeltà a colori, ma dubito che la differenza pratica si veda.

Valuta tu fra le due (4900 e P800) se vale la pena spendere quasi il doppio per l'acquisto. Se stampi tanto (ma proprio tanto) gli inchiostri originali della 4900 costano un po' di meno, tieni anche conto della differenza di peso e ingombro.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  05/09/2015 :  09:29:51  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
L'BW delle Epson va bene, ma per i lavori di fino (e mi aspetto che una "stampante definitiva per il BW" debba andare al meglio) il risultato mogliore lo si ha con un profilo ICC fatto ad hoc ed ottimizzato sull'asse dei grigi. Non si scappa.

Purtroppo per quanto ne so tutte le Epson devono cambiare il nero tra carta matt e baryta/glossy. Non si scappa.

Non so nemmeno quanto meglio sia il nero della P800, che se dalla sua ha la possibilitá di stampare su rotolo come la 4900 (in un ingombro ridotto a meno della metá, che la 4900 é davvero enorme), dall'altra arriva con le cartucce mezze piene.
Se stampi molto non é una gran differenza rispetto alla 3880 che arriva con le taniche intere (perché tanto di cartucce ne inizi a fare fuori molte), ma se stampi poco é una cosa che dá fastidio.

Ma per quanto riguarda la durata delle testine Epson anche io confermo che é molto lunga. Ninente a che vedere conn le Canon che per la tecnologia che usano devono necessariamente cambiarle spesso.

In tutta sinceritá, una volta creato un ottimo profilo personalizzato ed ottimizzato per il BW, l'unica differenza é data dalla profonditá del nero e quindi dalla dinamica disponibile per la stampa. Non credo affatto che le prestazioni id Epson e Canon siano distanti, se il nero é simile.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  05/09/2015 :  10:06:27  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

L'BW delle Epson va bene, ma per i lavori di fino (e mi aspetto che una "stampante definitiva per il BW" debba andare al meglio) il risultato mogliore lo si ha con un profilo ICC fatto ad hoc ed ottimizzato sull'asse dei grigi. Non si scappa.

a_

www.justnuances.com



Guarda un po' ... questa volta sono "quasi" d'accordo con andre_

"quasi" perchè col profilo linearizzato ho migliore distinzione fra i grigi, il nero però mi viene meno nero, e sarà che in questo ho qualche probema io o la mia 3880.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  05/09/2015 :  10:28:08  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort
Guarda un po' ... questa volta sono "quasi" d'accordo con andre_

"quasi" perchè col profilo linearizzato ho migliore distinzione fra i grigi, il nero però mi viene meno nero, e sarà che in questo ho qualche probema io o la mia 3880.


Io ho notato la stessa cosa tra l'ABW ed i profili creati con il Munki. Ma una ottimizzazione sui grigi scuri riportava le cose "quasi" a posto.

Con profili fatti ad hoc con i1 Pro e sia Monaco che il suo software non riesco a leggere differenza misurando i neri con il Munki.

Io non sono invece mai riuscito a fare profili decenti usando il tool di QTR ed ABW (e sempre il Munki come strumento). Meglio ABW da solo e qualche prova.
Un po' migliori usando GutenPrint invece del triver originale, ma mai del tutto soddisfacenti e sempre troppo proni all'allagamento (ma in questo caso parlo di qualche anno fa, con la R2400).

Credo dipenda molto dal software.

Di certo ABW fa un ottimo lavoro e secondo me é l'ideale per testare le carte, invece di usare i profili colore forniti dal produttore.
Poi una volta scelte preferisco il profilo dedicato anche per il BW, ma intanto é una solidissima base di confronto.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

miguelandiaz
Junior Member

Italy
32 Posts

Postato -  05/09/2015 :  11:46:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
vi ringrazio delle informazione,comunque non sono un nuovo utente del forum,gia da un paio di anni che lo seguo e sono iscritto.per adesso sono orientato verso una nuova p800 e magari riesco a farci saltare fuori un spettrofotometro eye-one pro prima versione.mi do un paio di mesi perdecidere
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  05/09/2015 :  12:34:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
E già che siamo su lavori di fino:
Eric Chan ha pubblicato profili ICC per La 3880, l'ABW e alcune carte:

http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3880/abwprofiles.html

si usa stampando a colore e usando, appunto, il profilo Chang per una delle carte.

Io ho provato a suo tempo quello per la Ilford Fibre Silk, funziona, ma non ho visto migliorie sensibili rispetto all'ABW usato con una curva di stampa del genere di quelle pubblicate dallo stesso Chang.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

rrkradio
Average Member

Italy
64 Posts

Postato -  06/09/2015 :  23:43:08  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Parlando di stampa definitiva credo che la strada da percorrere sia quella di QTR... io posseggo una 3880 caricata con inchiostri dye di John Cone ed una 2880 che domani verrà equipaggiata con gli inchiostri solo per il bn di Photoactivity.

Utilizzando QTR e facendo il profilo con i1pro ed utilizzando solo i 3 canali K,LK,LLK sulla 3880 i risultati sono decisamente superiori a quelli ottenuti con la modalità ABW del driver Epson.
Anche il profilo icc per il colore fatto con argyll (con un po' di patches messe sull'asse del grigio) fornisce buone stampe in bn, ma QTR è assolutamente una spanna sopra.

Unico "difetto" di QTR è che c'è da sbattersi un po', ma ne vale assolutamente la pena.

Roby
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina