PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Quale carta matt?
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

luiman
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato - 28/08/2015 :  18:03:48  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di luiman  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Salve,
da qualche mese sono stato alle prese con un problema della mia Epson R3000 (macchie di inchiostro nero usando il nero photo). Problema che si è presentato con discontinuità, ma il fatto che sia rimasto imprevedibile mi ha fatto decidere di utilizzare la stampante solo con supporti compatibili con il nero matt (che non dà problemi).
Sono riuscito a provare i campioni che avevo della Schoeller Double Matt e trovo che la resa sia molto buona (rapporto q/p inaspettato).
La prima domanda che vi faccio riguarda il profilo da scegliere: Epson Archival Matte o Epson Double Sided Matte?
Visto che userò solo il nero matt (almeno fino all’acquisto di nuova stampante...), adesso dovrò rifornirmi di Schoeller Matte, ma mi piacerebbe capire con quali altri supporti si può usare il nero matt? Quali carte mi consigliate di provare compatibili con il nero matt? In particolare, quali differenze rispetto alla Innova FibaPrint White Matte UltraSmooth che nello Shop è definita “la carta per Fine-Art con il miglior rapporto qualità-prezzo”?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta.
Luigi

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  01/09/2015 :  13:11:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Luigi,
appena rientrato dalle vacanze

Allora, come impostazione del driver con la felix matte in genere si usa "Archival Matte", ma puoi provare anche "Epson Double Sided Matte", non dovrebbe essere molto diversa
Puoi approfondire l'argomento qui

Per quanto riguarda la Innova FibaPrint White Matte UltraSmooth, posso dirti che le differenze sostanziali con la Felix Matte sono queste:
PRO --> più spessa e pesante
CONTRO --> nero meno denso e gamut minore (per via del coating della Felix che è eccellente)



AlbertoM
Go to Top of Page

luiman
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato -  01/09/2015 :  16:52:07  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di luiman  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Alberto,
grazie della risposta (avevo visto che eri in ferie)! :)

Da quanto mi dici, penso di restare allora sulla Schoeller, di cui sono molto soddisfatto, anche se dalle prove di stampa in bn ho notato la presenza di bande regolari sulle zone quasi nere dell'immagine (driver usato "Archival Matt"). Forse dipende dalla foto molto scura nell'insieme. La resa del colore invece mi è piaciuta molto.

Visto che dovrò rifornirmi presto, mi piacerebbe provare anche qualcos'altro, compatibile con il nero matt. La Innova Smooth Cotton Natural White va usata sempre con il nero matt, giusto? A dirla tutta, e lo so che domando molto, cerco una carta che mi permetta di stampare il bn con il matt e che non mi faccia molto rimpiangere la Ilford Fibre Silk per il bn. Peccato non poter più usare la Schoeller Glacier per il colore...

Grazie,
Luigi






Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  01/09/2015 :  18:18:45  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Le bande regolari possono dipendere da vari fattori, dipende da come sono fatte ed orientate (parallele o perpendicolari al passaggio della testina?)
Potrebbe essere qualche ugello che non spara bene, un avanzamento carta non ben calibrato, o i segni dei rullini che pressano la carta

Se sono bande regolari il problema non è il coating: se fosse il coating o un principio di allagamento ink, le chiazze dovrebbero essere irregolari

Per quanto riguarda l'alternativa alla Felix Matte, personalmente vado sulla Felix True Rag Etching, cioè ne uso una economica per le cose meno importanti e una di pregio per le cose più importanti

Comunque scordati densità del nero paragonabili alle carte semilucide, con le matte il nero ha sempre densità molto minori

AlbertoM
Go to Top of Page

luiman
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato -  01/09/2015 :  19:02:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di luiman  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Le bande si vedono solo nelle zone prossime al nero e sono perpendicolari al passaggio della testina. Presumo dipenda dalla cartuccia nero matt che non ho quasi mai usato, solo recentemente per provare la Schoeller Matte.

Capisco che la densità del nero delle semilucide non la troverò mai nelle matt, ed è questo che mi fa pensare che la situazione attuale sia un ripiego temporaneo fino all'acquisto di nuova stampante.

Grazie di nuovo!
Luigi
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  02/09/2015 :  00:01:54  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se le bande sono perpendicolari al movimento della testina allora il problema è meccanico

Cerca i rullini in gomma che pressano la carta per farla avanzare e puliscili con un battufolo di cotone imbevuto di alcool
In genere questi rullini, se sporchi, tolgono un po' di coating nel passaggio e lasciano un'impronta visibile sulla stampa


AlbertoM
Go to Top of Page

luiman
Junior Member

Italy
42 Posts

Postato -  02/09/2015 :  10:28:46  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di luiman  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Dopo aver rivisto la stampa, mi devo correggere: le bande sono parallele al movimento della testina (verticali sulla foto perché il foglio è stato stampato in modalità ritratto). Chissà se vale la pena farla la pulizia o si deve dare al colpa alla cartuccia nero matt?

Ciao
Luigi
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina