Autore |
Topic  |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato - 22/02/2015 : 18:30:34
|
Ciao a tutti, sto "programmando" una GUI per Argyll (vi prego di non infierire, non è il mio lavoro ) Di seguito il link: https://drive.google.com/folderview?id=0B-BRd7L4tMtKUWRKbm9ub3loaFE&usp=sharing Mi dite cosa ne pensate e se può tornare utile a qualcuno?
Buon divertimento a tutti 
Andrea Vaj
P.S. E' ovviamente una versione alpha e sto usando la versione Express di Visual Studio di mamma Microsoft. L'installazione è priva di customizzazioni. Dopo l'avvio andate su: File>Settings per indicare la cartella bin di Argyll P.P.S. Giuro che, a parte quelli di Microsoft , non è presente alcun malware o virus |
|
mrc
Average Member
  
193 Posts |
Postato -  22/02/2015 : 20:09:53
|
Ciao, per prima cosa ti faccio i complimenti per l'iniziativa e la buona idea!
Non vorrei sembrare quello che interviene per rompere le uova nel paniere ma, volendo scegliere, perchè non Java piuttosto che .NET? Questo renderebbe la GUI compatibile con tutti gli OS supportati da Argyll 
Ciao Marco
p.s. VS2013 Express è un IDE di tutto rispetto: a meno che non si abbia reale necessità di un ambiente più evoluto, a mio modesto parere niente botta tranquillamente... |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  22/02/2015 : 21:20:22
|
Ciao, tranquillo, non sono un programmatore con tutti i limiti del caso. Esiste un ambiente di programmazione simile a visual studuo per java? Sono "abituato" a visual basic, com'é java?
Al di là di tutto, l'interfaccia é sufficientemente chiara?
Sono aperto a qualsiasi consiglio 
Ciao Andrea |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  22/02/2015 : 22:11:36
|
Se segui il link, trovi il programma  Comunque, é semplicemente un'interfaccia che permette di generare la riga di comando delle singole funzioni. Ho sempre trovato scomodo scrivere "manualmente" il codice.
Nulla di piú e nulla di paragonabile a dispcalgui.
Andrea |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  22/02/2015 : 22:28:41
|
Mi sembra una buona idea
Se posso vorrei suggerirti un paio di cose che troverei utili:
1) possibilità di salvare dei preset per ogni tab/eseguibile: a me piace usare la linea di comando perchè posso salvare dei .bat
2) per ogni tab/eseguibile link alla pagina della documentazione di argyll, per es targen (magari del file html in locale, perchè relativo alla versione in esecuzione) Ricordarsi tutte le opzioni di Argyll è impossibile, bisogna avere sempre sotto la documentazione
AlbertoM |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  22/02/2015 : 22:57:27
|
Sì, avevo pensato alla possibilità di salvare la linea di comando per creare dei pre-set oppure dei file .bat. Vorrei anche fare in modo di avviare direttamente il prompt. Per quel che riguarda l'help in linea ero in dubbio tra fare un pop-up per ogni singola funzione (-a, -v, ecc.) oppure un rimando al relativo file .htm allegato ad Argyll.
Tenete conto che inizialmente era un programmino che stavo facendo per me ma, solo ora, sto pensando/valutando l'opportunità di condividerlo. L'intenzione é rendere disponibili anche i sorgenti.
Andrea |
 |
|
mrc
Average Member
  
193 Posts |
Postato -  23/02/2015 : 01:49:05
|
Dunque...
Se cerchi un IDE ben fatto e non troppo complicato per Java, c'è NetBeans 8.0 che è valido e pure gratuito/opensource.
Resta il fatto che il linguaggio Java è molto simile al C# di .NET (pensavo stessi usando quello), ma diverso da VB.NET; il che vuol dire che, se non hai esperienza precedente, ti toccherebbe impararlo appositamente...
In ogni caso sono qui, se ti può servire qualche dritta e sono in grado, dimmi pure 
Ciao Marco |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  23/02/2015 : 09:17:26
|
Citazione: Postato da andreavax
Se segui il link, trovi il programma Andrea
...c'ero arrivato da solo che al link corrispondesse un programma, però se bisogna aspettare dieci post per sapere di che si tratta reputo che la comunicazione è carente oltre al fatto che andrebbe specificato che è solo per pc. Lodevole sforzo.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  23/02/2015 : 16:55:53
|
Grazie a tutti per le risposte  Dalle risposte ricevute mi pare evidente che rendere l'interfaccia cmpatibile con i vari sistemi operativi sia un must. Cercherò di vedere netbeans, nella speranza di non arenarmi. Chiedo solo una cortesia, agli utenti windows, potete dirmi se la disposizione delle voci all'interno della finestra é sufficientemente chiara?
Ripeto, al momento, l'idea é quella di creare un'interfaccia che renda più semplice la generazione della linea di comando, avviare il prompt e salvare le proprie "ricette".
Grazie ancora. Andrea
P.S. E' evidente che non ho ancora le idee molto chiare ma mi piacerebbe contribuire a rendere più semplice l'utilizzo di questa suite di programmi. |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  23/02/2015 : 23:52:22
|
Ciao a tutti  Altra domanda, rimanendo nell'ambito della stampa, quali sono secondo il vostro parere le applicazioni utili da inserire in prima battuta in GUI per Argyll. Io stavo pensando a: TARGEN PRINTTARG CHARTREAD COLPROF PROFCHECK TIFFGAMUT ICCGAMUT COLVERIFY FAKEREAD VIEWGAM |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  23/02/2015 : 23:54:39
|
Ops, 
Grazie ancora. Andrea |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  24/02/2015 : 20:20:45
|
Io per profili di stampanti uso anche txt23i, quando per fare la lettura del target uso software X-Rite
Però è un'operazione un po' specialistica
Oppure c'è anche la funzione average, se vuoi fare la media di più misure
Un'altra funzione unica di Argyll è quella di estrarre il gamut da un'immagine (tiffgamut) da usare come gamut di origine nel gamut mapping del profilo di stampa (EDIT: sorry, tiffgamut lo avevi già inserito )
Per adesso non mi viene in mente altro...
AlbertoM |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  24/02/2015 : 23:38:16
|
Grazie, grazie ancora a tutti Ora mi metterò al lavoro. Mi dispiace solo che inizialmente la GUI varrà solo per Windows.
Nel frattempo cercherò di capirci qualcosina in più riguardo a Java.
Ci risentiamo a presto, spero
Andrea |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  25/02/2015 : 09:16:36
|
dato che è un post da smanettoni... faccio una domanda senza aprire un altro topic... ma in che linguaggio è scritto Argyll? non ci sarebbe modo di farlo girare su un server web? a quel punto farne un'interfaccia crossplatform sarebbe decisamente più semplice, oltre al fatto di non dover installare nulla per usarla... idee? io sarei anche disponibile allo sviluppo frontend, ma servirebbe qualcuno più programmatore di me per capire come far girare argyll su un server web... ovviamente profilare un monitor sarebbe decisamente complesso... ma per fare profili stampa dovrebbe essere più semplice... non so...
ciao daniele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
mrc
Average Member
  
193 Posts |
Postato -  25/02/2015 : 14:24:27
|
Bravo Daniele! Bella idea! 
Argyll, non lo do per certo al 100% ma ne sono abbastanza convinto, è scritto in C/C++, quindi per un porting diretto verso una piattaforma web la vedo dura.
Quello che però si potrebbe fare è un escamotage: ad esempio un serverino basato su Linux che offra un'intefaccia web front web con tanto di parametri user friendly da cliccare, che lanci in background l'eseguibile di argyll (soltanto nel caso serva davvero...) e/o che generi a video le stringhe da usare con la linea di comando.
A condizione di avere un server idoneo a disposizione, non dovrebbe essere neanche un gran lavoro...
Che ne pensate, ho detto una fesseria? 
Ciao a tutti Marco |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  01/03/2015 : 12:32:23
|
L'ho provato anch'io e mi sembra molto ben fatto davvero! Printarg non gira ancora o sbaglio io qualcosa? Grazie e ...avanti così!!
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  01/03/2015 : 21:30:34
|
Ciao, sì, al momento, l'unica funzione attiva è Targen. Volevo vedere se poteva risultare utile e risolvere tutti quei problemi che, data la mia completa inesperienza, avrei incontrato durante la programmazione.
Adesso, cercherò di ritagliarmi un po' di tempo per terminare la GUI.
di seguito gli aspetti salienti: - solo per Windows (al momento) - GUI per Argill (presuppone l'installazione della suite) - completa configurazione dei paramentri di esecuzione - generazione della linea di comando (con descrizione) - esecuzione della linea di comando (command prompt visibile) - copia della linea di comando - salvataggio della linea di comando (.bat, .txt, altro) - guida in linea
funzioni supportate (versione iniziale): TARGEN PRINTTARG CHARTREAD COLPROF PROFCHECK TIFFGAMUT ICCGAMUT COLVERIFY FAKEREAD VIEWGAM TXT23I AVERAGE
Ciao Andrea
|
 |
|
andreavax
Junior Member
 
44 Posts |
Postato -  01/03/2015 : 21:33:34
|
Ah, aggiungo che vorrei migliorare la guida in linea aggiungendo un pop-up per ogni singolo paramentro (devo capire come si fa e poi ci provo )
Ciao Andrea |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  02/03/2015 : 12:55:01
|
Può darsi che con una buona interfaccia mi deciderò ad usarlo :) |
 |
|
|
Topic  |
|