Autore |
Topic  |
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 11:47:49
|
comunque è un interessantissimo upgrade...sta spaccando con la serie A7 |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 12:14:25
|
Citazione: Postato da rosario_ge ... Dire che i cicli di vita sono ormai ridottissimi è un eufemismo...
Peggio, ormai tutti fanno "il nuovo modello" ogni sei mesi con quel tanto di innovazione in piú per invogliare tre persone alla volta. Nikon lo fa con D600/D610/D750, Sony con la famiglia A7, Fuji con praticamente tutto ció che é ad obbiettivi intercambiabili, eccetera.  Mettendo via via a punto i problemi (anche colossali) che hanno le macchine precedenti. Siamo una generazione di user/beta tester. 
Per quanto riguarda la macchina, purtroppo si porta dietro un paio di limiti che avrebbe fatto piacere vedere superati (la stessa minibatteria ed un solo slot SD), in un volume maggiore non giustificato dal solo stabilizzatore. Lo spessore ci puó stare, ma l'impugnatura é davvero di troppo é frutto di una scelta specifica.
Ma lo stabilizzatore sul sensore potrebbe essere una gran cosa. Io ho sempre avuto enormi riserve sulla tecnologia, per la sua delicatezza intrinseca, ma potenzialmente é un enorme passo avanti.
Mi dichiaro disinteressato, perché troppo preso a godermi l'attuale A7 , ma mi sembra un'ottima mossa da parte di Sony. a_
www.justnuances.com |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 12:36:54
|
@ andre: condivido per la batteria che, con lo stabilizzatore , immagino durerà ancora meno; d' altra parte non facendo matrimoni o altri usi intensi, con un ricambio me la cavo benissimo... Del doppio slot non sento la necessità. Hai completamente ragione per quanto riguarda noi beta-tester . Per il momento mi dichiaro anche io 'disinteressato' ma come si suol dire, resisto a tutto tranne che alle tentazioni......
----------------- ro
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 12:40:20
|
la questione batteria parliamoci chiaro...è più un fatto teorico che pratico. Basta portarne una seconda dietro e ci fa tutta la giornata. Non vedo nessun limite. Del secondo slot anche, ma lì c'entra dove trovare lo spazio. Potrebbe essere comodo per fare una doppia copia dei dati. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 14:18:11
|
Sinceramente non mi aspettavo che riuscissero ad integrare lo stabilizzatore senza aumentare le dimensioni altezza/larghezza: lo stabilizzatore Pentax si muove fino a 1.5cm per lato, quindi il blocco con il sensore aumenta minimo di 3cm sia in lunghezza che in larghezza Qualche mm si è un po' "ingrassata" (anche a parte l'impugnatura) e ci sta, ma sono stati davvero bravi
Per la batteria, io ho comprato 2 "Patone" con carica a 22 euro, e vanno anche meglio dell'originale; essendo così piccole si mettono bene anche in borse minimali
E' vero che tutte le case sfonrnao nuovi modelli a ritmi impensabili rispetto all'epoca a pellicola, però Sony sta davvero esagerando 
Secondo me hanno già tanta tecnologia nuova già pronta, che non vogliono bruciarsela Ce la passano di 6 mesi in 6 mesi
Comunque se volessero far chiudere i concorrenti gli basterebbe poco, sarebbe sufficiente chiudere i rubinetti sulla nuova tecnologia dei sensori, tipo questa
Una volta Sony produceva solo sensori e li vendeva a tutti, adesso fa anche delle macchine e belle
Deve solo fare due conti, ma se un giorno scoprisse che ci guadagna di più a tenersi per sè questa tecnologia, i concorrenti potrebbero solo cominciare a piangere....
AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 14:34:09
|
@ Alberto : esatto, nei cassetti c'è già tutto e non potrebbe essere altrimenti visti i tempi di sviluppo e industrializzazione ... Marketing un pò cinico e di rapina ma d' altra parte se c'è un vero valore aggiunto l' appassionato paga ed è pure contento .  Quanto ai sensori non saprei, bisognerebbe fare due conti con dati attendibili; francamente non ho ancora capito qual'è il target primario di A7 e quant'è grande , probabilmente per ora gli va bene continuare a migliorare immagine e reputation ed entrare completamente nel segmento top, dopo di che potrebbe anche spendersi in proprio una scelta tecnica esclusiva (la tua segnalazione ? Potrebbe anche essere). Di sicuro come dicevamo noi pisquani un anno fa, dai concorrenti - in particolare Canon - non si vedono grandi reazioni (almeno per ora...) 
----------------- ro |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 16:22:59
|
Intanto io ho preso il 16-35 FE e vi confermo che va molto bene |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 16:46:02
|
Citazione: Postato da AlbertoM Per la batteria, io ho comprato 2 "Patone" con carica a 22 euro, e vanno anche meglio dell'originale; essendo così piccole si mettono bene anche in borse minimali ...
Si, le ho prese anch'io. Non so ancora come vanno perché é roba di pochi giorni fa (ho giusto finito una scarsissima carica di una, ma era anche la prima carica in assoluto per cui non ho dati per giudicare). Tra l'altro con una capacitá dichiarata maggiore di quelle originali. Ci credo poco, ma spero voglia dire che non sono scarsissime.
Piú in generale, anch'io faccio tranquillamente una giornata con un paio di batterie, e magari anche con una. Ma ho viaggiato e viaggio, e questi poco piú di 1000 mAh (1500 per le universali) non sono assolutamente sufficienti. Soprattutto se non hai modo di caricare due batterie a sera (cosa spesso francamente impensabile, piú che altro per l'inaffidabilitá dell'erogazione elettrica in alcune mete).
Con solo la Sony, ad oggi non ci viaggerei... Ha la batteria della stessa capacitá di quella della Fuji X20! ...Ma la X20 é una compatta.
Intendiamoci, lo so bene che un viaggio non é l'uso quotidiano (purtroppo...). Ma cavolo! Se avesse una batteria decente, la A7 sarebbe la migliore macchina da viaggio possibile!
Citazione: Postato da Gianluke
Intanto io ho preso il 16-35 FE e vi confermo che va molto bene #128516;
Io ho appena preso il 24-70 f4. Le prime impressioni sono positivissime. Ma anche per quello, troppo pochi dati. a_
P.S. OT:
Citazione: Postato da AlbertoM ... lo stabilizzatore Pentax si muove fino a 1.5cm per lato, quindi il blocco con il sensore aumenta minimo di 3cm sia in lunghezza che in larghezza
Tre centimetri su un 36x24? Mi pare tantissimo, non si va fuori dal cerchio di copertura delle lenti? Ho sempre pensato ad una stabilizzazione limitata a pochi millimetri...
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 17:49:49
|
Citazione: Postato da andre_ Tre centimetri su un 36x24? Mi pare tantissimo, non si va fuori dal cerchio di copertura delle lenti? Ho sempre pensato ad una stabilizzazione limitata a pochi millimetri...
Sui tele serve più escursione, lo stabilizzatore per pentax funziona fino a ottiche di 800mm
Sui grandangoli l'escursione è minore
Il rischio di uscire dal cerchio di copertura (più per la risoluzione che per la vignettatura) c'è. Con Pentax il discorso funziona bene se usi ottiche FF su corpo APS
Ottiche FF su sensore FF stabilizzato rischiano di degradare molto velocemente ai bordi
Comunque usi lo stabilizzatore per foto a mano libera, per cui in genere è meglio una foto ferma con gli angoli un po' spappolati di una mossa ma uniforme
AlbertoM |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 18:27:26
|
Per me il vantaggio più importante dello stabilizzatore non sta tanto nel poter usare tempi più lunghi, ma nel poter sfruttare a pieno la messa a fuoco manuale con gli ingrandimenti crop nel mirino 7x e 11x coi tele sopra i 135mm dove l'immagine diventa troppo mossa per poter effettuare una MaF corretta. Però volevo anche l'otturatore silenzioso come quello della A7s, quindi salterò questa versione in attesa della prossima.
E' chiaro comunque che Sony punta a diventare la macchina base per tutte le ottiche "orfane" del mondo. Perchè altrimenti introdurre il sensore stabilizzato quando tutte le nuove ottiche lo sono già per conto loro? In ogni caso...molto ben fatto, Sony. Mi fanno ridere Canon e Nikon se pensano di recuperare tutti questi anni e azzeccare subito la loro prima mirrorless.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 18:45:40
|
Citazione: Postato da AlbertoM ... Comunque usi lo stabilizzatore per foto a mano libera, per cui in genere è meglio una foto ferma con gli angoli un po' spappolati di una mossa ma uniforme
Sicuramente. Tra l'altro non pensavo ai sensori croppati, su cui si ha una libertá di azione enorme quando si usano lenti per FF. Grazie.
Citazione: Postato da Michele Volpicella ... Mi fanno ridere Canon e Nikon se pensano di recuperare tutti questi anni e azzeccare subito la loro prima mirrorless.
Giá... Per fortuna mi sto svincolando da un brand piuttosto che un altro. Minicorredi funzionali, e solo cose utili. 
Considero Nikon la migliore per le DSLR, oggi. Ma come scrivevo altrove, se iniziassi da zero in questo momento non so proprio se sceglierei una DSLR in generale.
E con questa A7 II (e credo con la A9 prevista tra pochi mesi), Sony sta mettendo solide basi.
Se si mettono insieme gli obbiettivi "orfani" manuali e le lenti che ha giá fatto Sony... C'é giá un corredo di tutto rispetto.  a_
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 19:12:21
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Perchè altrimenti introdurre il sensore stabilizzato quando tutte le nuove ottiche lo sono già per conto loro?
I 2 fissi FE, per ora non sono stabilizzati:
35FE 55FE
E nemmeno il prossimo 28 f/2
Se li fai stabilizzati sono più pesanti e ingombranti
Essere riusciti a inserire lo stabilizzatore nel sensore senza aumentare le 2 dimensioni della fotocamera per me è quasi un miracolo, non ci speravo
Vuol dire che sul FF, più piccoli di così non si può....
Poi sono curioso di vedere come funziona il sistema combinato ottica stabilizzata / sensore stabilizzato
Intanto gli aggiunge la stabilizzazione sulla rotazione, poi se aumenta l'escursione, può diventare utile nel video con le lunghe focali
Per es, l' Active Mode OSS, che è presente solo in alcune ottiche come il PZ 18-200, permette di fare video a 200mm su APS (300mm equivalente) anche a mano libera Io con un 90mm senza stabilizzatore faccio video pietosamente mossi

AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/11/2014 : 21:40:00
|
@michele : magari la 'A9' avrà il nuovo sensore (di cui la segnalazione di Alberto http://www.sonyalpharumors.com/sr4-detailed-spec-sheet-of-the-new-sony-apcs-active-pixel-color-sampling-sensor/) che resterà rigorosamente captive... A quel punto la A7 , nelle sue varie declinazioni , presidierà i segmnenti semi-pro e la 9 si posizionerà , per caratteristiche e prezzo, al top. Comunque per i brontosauri come me , tutto lo sviluppo in feature video sarà un sovra costo inutile ma ormai la strada è quella...
----------------- ro
|
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  22/11/2014 : 11:30:50
|
Ecco qualche foto confronto tra vecchia (si fa per dire...) e nuova
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/news/20141120_677030.html
Nel doc sono anche riprodotte alcune chart presentate da Sony; interessante notare che il trend delle mirrorless verso le DSLR è in crescita in tuttii mercati . In far east vale addirittura il 50% , gli USA hanno la share minore 11% , in altri grandi mercati (ad es germania ) è vicino al 20 % (se vedo bene...)
Molto interessante il dato secondo cui il 50% degli acquirenti A7 non aveva mai acquistato una Sony in precedenza; tecnicamente chiamasi conquista...
----------------- ro
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  22/11/2014 : 13:20:52
|
Anche qui il confronto nel solito camerasize
Io ero già stato "conquistato" dalla NEX-6 
AlbertoM |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  22/11/2014 : 13:34:09
|
Ecco, qui le ho allineate al sensore

In effetti non è che si sia ingrassata troppo, e il grip alla fine è molto meno ingombrante dell'ottica più piccola
Quindi, l'unico neo, è l'incremento di peso di 125g, che la porta alla bellezza di 599g, come una reflex piccola
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  25/11/2014 : 15:57:52
|
Fantastico... ! La possibilità di avere perfino una vecchia ma buona lente stabilizzata è straordinaria. Certo che più roba c'è e più se ne rompe.... Con questi oggetti sempre più over-engineered c'è solo da sperare di aver fortuna.
----------------- ro
|
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  26/11/2014 : 13:42:04
|
Citazione: Postato da Gianluke
Intanto io ho preso il 16-35 FE e vi confermo che va molto bene
Io invece qui non lo trovo in vendita ma solo in prenotazione...
----------------- ro
|
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  26/11/2014 : 20:49:37
|
Citazione: Postato da rosario_ge
Eccola.... chissa' se e quando uscira' anche la 7r II ...
Detto sinceramente... Ma quanto servono 36Mp? Specialmente con tutti i problemi (piú che vantaggi) che il tiraggio corto da in questo momento.
Io ho rinunciato alla megadefinizione dando via la D800 e tenendo... tre sensori 24x36 da 24Mp. 
Ma vista la differenza enorme tra l'ottima A7 e la sensazionale Leica M (con il suo sensore ottimizzato per le sue lenti e relativi raggi in entrata molto angolati), non sono certo Sony sia davvero pronta per tutti i MP della A7R.
Tra un paio di settimane spero di avere la possibilitá di provare il mio 24-70/4 su una A7r di un cliente. Ma fino ad oggi non ho visto un solo Mp di differenza "vera" tra le sue foto scatttate con lenti per Leica M e le foto scattate con piú o meno gli stessi opbbiettivi e la mia A7 liscia.
Mentre la differenza tra una qualsiasi A7 ed un corpo Leica M (Typ240 o M9 che sia) si vedono decisamente di piú.
Oggi ricomprerei la A7, anche in versione stabilizzata, ed ignorerei di nuovo la A7R.  Sia chiaro: non la considero una brutta macchina, anzi! Ma credo che alla fine la differenza tra i sensori sia piuttosto limitata, e la A7 da 24Mp sia piú gestibile e garantisca risultati piú uniformi con tutte le lenti. a_
www.justnuances.com |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  26/11/2014 : 21:49:08
|
Vecchia questione.... Ormai uso solo le ottiche FE e problemi non ce ne sono, piuttosto mi infastidisce la maf lenta e non di rado poco affidabile. Comunque fa foto spettacolari... Fa qualche test con le 2 macchine, io non ne ho mai avuto occasione.
----------------- ro
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  26/11/2014 : 21:55:13
|
Anche io difficilmente tornerei indietro dai 36 mpx. Li trovo troppo comodi per crop generosi e per uso saltuario di ottiche in aps da 16 mpx. A parte che i filtri passa basso non li voglio più :D Sicuramente sulle vintage è più difficile da gestire. Anche io comunque mi sto orientando su un corredo FE prevalentemente |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 20:45:36
|
Rosario, ti vedo aggressivo 
Hai deciso di tenere il passo con Sony??
AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 21:06:17
|
.... Piuttosto curiosità e molto interesse per l' unica vera rivoluzione da anni a questa parte. E non mi capacito della inerzia soprattutto di Canon, che in teoria dovrebbe avere tecnologia e mezzi per contrastare Sony ; credo abbia peccato di sottovalutazione e 'presunzione' sia tecnica sia commerciale.
Ps Non l' ho prenotata ...  ----------------- ro |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 21:15:42
|
Lo so, aspetti la r 
AlbertoM |
 |
|
antonio1973
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 21:45:26
|
Buonasera a tutti, io dopo anni di fedeltà a Nikon, ho deciso, a malincuore, di vendere tutto e passare a Sony. Il motivo non è di certo la qualità dei files, delle macchine o delle ottiche che in casa nikon non manca, ma piuttosto la mancanza di una vera e propria svolta. In questo vedo Sony molto intraprendente e la cosa mi piace molto. Attualmente ho già prenotato, appena sarà disponibile, una alpha 7II e 16 35, che inizialmente accoppierò all'80 400 e al 200 micro nikon, successivamente man mano che sony completerà il parco ottiche della serie FE completerò il corredo. Nono so ancora se ho fatto la scelta giusta o sbagliata, ma ne sentivo l'esigenza. Saluti
|
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 22:16:52
|
[quote]Postato da AlbertoM
Lo so, aspetti la r  ---------------------------------------------------------------------- Se proprio devo dire, mi inziga il nuovo sensore.... E se la futura A9 rimpiazzasse la A7r ... ? In chiave di mktg non farebbe una piega, anzi metterebbe un pò d'ordine nella gamma e occuperebbe meglio il segmento alto....
----------------- ro
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/11/2014 : 22:24:48
|
Per me la serie A è destinata a "chiudere"... La tengono sveglia con qualche novità solo per non farlo capire e perchè ci hanno investito tanto, per cui vogliono tirarci su il più possibile
Ma la serie A è quasi come le reflex dei concorrenti, in più ha sto specchio che non convince troppo
Ormai il trend è chiaro, probabilmente anche a Canikon....
AlbertoM |
 |
|
Topic  |
|