Autore |
Topic  |
|
The Barha
Starting Member
4 Posts |
Postato - 15/10/2012 : 15:40:26
|
In fase di stampa conviene che i colori vengano gestiti dall' applicazione (Photoshop) o dalla stampante (Plotter HP z3100)? |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  15/10/2012 : 17:10:23
|
Se usi carte originali ed i profili del driver, é consigliabile demandare al driver.
Se invece usi carte non originali con i profili giusti per la carta (sia che siano fatti ad hoc per la tua macchina, sia scaricati dal produttore), é imperativo che a gestirli sia Photoshop. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/10/2012 : 17:22:18
|
Beh, non proprio "imperativo", diciamo che in genere si usa Photoshop
I driver di ultima generazione gestiscono il colore, cioè fanno la conversione dal profilo dell'immagine a quello di stampa, però a volte sono un po' limitati, perchè per es. non è sempre chiaro quale profilo di origine usino (se quello che gli passa Photoshop o un qualche profilo fisso) e poi in genere usano il motore di conversione del sistema operativo che per Windows è ICM, quindi molto meglio ACE di Photoshop
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  15/10/2012 : 18:36:18
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Beh, non proprio "imperativo", diciamo che in genere si usa Photoshop
Si, hai ragione... Avevo completamente rimosso che si potesse fare, da quando mi era risultato impossibile gestire il colore da ColorSync all'interno del driver (mai saputo se la colpa era di Epson o Apple).
Sorry...  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Topic  |
|