| Autore |
Topic  |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato - 28/07/2012 : 11:38:51
|
Ciao a tutti,
vi segnalo la recente pubblicazione del virtual tour esteso, mentre lo scorso anno era un promo composto da sole tre panoramiche...
Virtual tour standard
Virtual tour mobile
Il virtual tour è in sRGB ma senza la gestione colore attivata. La conversione al profilo sRGB ha compromesso vistosamente alcuni cromatismi nei toni verdi/azzurri del mare: il prezzo da pagare per l'universalità...
La pagina sponsor non è ancora terminata (non è di nostra competenza).
Per commenti, critiche e info sono a disposizione, almeno per la mia parte principalmente fotografica...
Saluti dall'arcipelago!
Claudio 
|
|
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
|
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 11:57:06
|
Ciao Claudio. Non le ho viste tutte con calma...ma mi sembrano ottime anche sui colori con Firefox e monitor Widegamut. Per chi non conosce la versione in Prophoto anche questa in sRGB rende molto bene. Nulla da dire.
Sarei curioso invece dei dati di scatto. Macchina, lenti, ora di scatto, periodo, e numeri di fotogrammi per pano.
Il mare di quelle zone è veramente unico |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 12:37:50
|
Le tue sono vere opere d'arte che suscitano emozioni profonde e intense nel nostro intimo. Poesia. |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 12:44:20
|
Per i più curiosi, in ordine di apparizione:
La Maddalena, Cala Gavetta
10 marzo ore 11:00 (ora solare)
Santo Stefano, Scoglio Roma
20 maggio ore 17:10 (ora legale)
Spargi, Cala Corsara
19 gennaio ore 11:00 (ora solare)
Porto Madonna, Isola Carpa
17 maggio ore 14:15 (ora legale)
Budelli, Spiaggia Rosa
25 maggio ore 11:55 (ora legale)
Razzoli, Cala Lunga
08 febbraio ore 16:45 (ora solare)
Caprera, Cala Coticcio
23 maggio ore 10:00 (ora legale)
Caprera, Monte Teialone
26 ottobre ore 06:45 (ora solare)
Claudio 
|
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 13:58:05
|
Mannaggia, ho sovrascritto il mio precedente post! più tardi lo riscrivo, più o meno...
Claudio 
|
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 14:15:05
|
Mamma che voglia di venire lì!! :-)
Bellissime, tanti complimenti anche da parte mia
AlbertoM |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 14:50:23
|
Vi ringrazio tutti sentitamente per gli apprezzamenti, che mi aiutano a proseguire ostinatamente nel mio progetto nonostante i tempi non siano dei migliori...
Cerco di ricostruire più o meno quanto scritto nel mio precedente post "abortito" in merito alla parte tecnica e non solo:
Per la scelta dei punti di scatto, del periodo e degli orari di ripresa sfrutto a piene mani le funzionalità offerte da Google Earth (fra cui il posizionamento del sole in tempo reale) e le immagini postate dagli utenti (Panoramio). Il nostro ottimo Thomas Krueger mi ha dato in passato un'altra preziosa dritta per rifinire le pianificazioni virtuali...
Quanto alle attrezzature: testa NN5+RD16, EOS 5D + fisheye Sigma 15 (sempre a f/11) + radiocomando.
Ripresa: 6 scatti portrait + 1 zenit + 3 nadir (0° + 180° + mano libera senza cavalletto). Aggiungo però molto frequentemente una serie di scatti extra quando ci sono soggetti in movimento, per riprenderli in momenti significativi (la post-produzione per la prima pano è stata particolarmente lunga). Espongo "per le ombre" ma dove il sensore non ce la fa a contenere le alteluci (di solito nel controluce) faccio del bracketing a scurire (con e senza "dito" a coprire il sole) e poi blendo tutto a mano con le maschere su PS. Idem per gli inserimenti extra e la "pulizia" del nadir, faccio tutto direttamente sugli scatti fisheye. A PTGui lascio soltanto posizionare gli scatti (per la pano dal gommone è stato un vero incubo, per quanto scarrocciava fra uno scatto e l'altro) mentre il blending lo faccio totalmente a mano con la tavoletta grafica sulle maschere in PS.
I montaggi sono sempre in ProPhoto (mi capita di stamparne le cilindriche) e li converto in sRGB (a malincuore) appena prima di esportarle per Flash o html5.
Ah già, ringrazio molto Lorenzo Oggiano, che ha curato sapientemente design e interattività.
Mi sembra sia più o meno tutto...
PS: a giorni mi arriverà il Tokina 10-17 rasato e vorrei tentare anche delle riprese più complesse in 4 scatti, suggestionato dall'irraggiungibile produzione del leggendario Ignacio Ferrando Marceli.
Claudio 
|
 |
|
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 15:51:53
|
Ciao Claudio
una delizia, un capolavoro. Complimenti, ti ammiro per la tua ricerca di eccellenza, ci sei riuscito.
Matteo |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 16:25:11
|
Citazione: Postato da poalpina
Ciao Claudio
una delizia, un capolavoro. Complimenti, ti ammiro per la tua ricerca di eccellenza, ci sei riuscito.
Matteo
Che dire Matteo, ti ringrazio infinitamente per le tue belle parole! io invece stravedo per la tua splendida produzione, considera che rappresenti senz'altro uno dei miei principali punti di riferimento fin dai tuoi primi passi nel mondo panosferico. Quanto all'essere riuscito io a fare qualcosa, ehm, permettimi di dubitarne... 
Claudio 
|
 |
|
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 22:18:47
|
Bravo Matteo, sono sicuro che hai ricevuto molto meno di quello che ti meriti ;-)
Toni
|
 |
|
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  29/07/2012 : 10:03:43
|
Lavoro ineccepibile, complimenti.
Ho visionato il tutto anche con il mio tablet da 7 pollici ed ho notato che la versione "mobile" e' davvero azzeccata e veloce (comunque riesco a visualizzare anche la versione standard).
Domanda: perche' non aggiungi il pulsantino per la visione in full screen anche per il mobile?
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  30/07/2012 : 08:21:58
|
| E' un lavoro bellissimo. Non trovo altre parole. Unico appunto su Cala Coticcio, dove, secondo me, ci sono altri punti di ripresa che rendono di più. |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  30/07/2012 : 14:15:26
|
Vi ringrazio per gli apprezzamenti e i consigli, grazie Toni.
@ Benni: di Cala Coticcio ho molte altre sferiche, anche dal piccolo promontorio che domina entrambe le spiaggette (nella panoramica è quello che si vede frontalmente nell'inquadratura iniziale). Il cliente ha scelto questa senza esitazioni, e confesso che anch'io ci sono particolarmente affezionato: quell'acqua trasparentissima mi fa venire una gran voglia di snorkeling (fra l'altro la scheda abbinata riguarda proprio i fondali dell'arcipelago)...
@ Girofoto: delle varie funzionalità se n'è occupato il mio collaboratore, non saprei dirti il motivo della sua scelta...
Claudio 
|
 |
|
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  31/07/2012 : 23:40:08
|
State of the art! Non ho (altre) parole :)
Complimenti, davvero Alessandro |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  01/08/2012 : 12:30:41
|
Grazie mille Alessandro!
Claudio 
|
 |
|
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  01/08/2012 : 12:51:46
|
Eccezziunale veramente !
ho girato a lungo sia su Ipad3 che col 30" 1600X2560.
Bello bello bello, mi sembrave di stare lì, mancava solo un po' di maestrale, ma poi ho acceso il ventilatorino USB ... posti fantastici e lavoro incredibile.
Complimenti, bravissimo.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  01/08/2012 : 13:05:26
|
Citazione: Postato da glacort
ho girato a lungo sia su Ipad3 che col 30" 1600X2560.
Grazie mille glacort!
Potrei sfruttarti un po' come tester, visti i tuoi displays decisamente interessanti? mi incuriosiscono alcune cosette: innanzitutto la definizione ai bordi con il monitor 1600x2560 e poi la resa del colore con il retina display del nuovo iPad. Mi risulta infatti che quest'ultimo copra quasi esattamente l'sRGB: vedi un'effettiva corrispondenza cromatica fra l'iPad3 e il monitor in simulazione sRGB (presumo tu abbia un widegamut)? ultima curiosità: su iPad la risoluzione delle panoramiche in versione HTML5 (mobile) è insufficiente? con quei pixel fittissimi immagino che si debba ripensare un po' tutto anche per i dispositivi mobili, d'ora in poi...
Scusa per le richieste mirate, spero che le relative info possano risultare utili anche agli altri amici del forum...
Saluti,
Claudio 
|
 |
|
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  03/08/2012 : 17:14:04
|
Citazione: Postato da Maestrale Per la scelta dei punti di scatto, del periodo e degli orari di ripresa sfrutto a piene mani le funzionalità offerte da Google Earth (fra cui il posizionamento del sole in tempo reale) e le immagini postate dagli utenti (Panoramio).
Come fai a vedere il posizionamento del sole con Google earth? |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/08/2012 : 20:09:45
|
Citazione: Postato da Gianluke
Come fai a vedere il posizionamento del sole con Google earth?
Basta cliccare sopra l'iconcina del "sole dietro le colline" (disponibile a partire da Google Earth 5, se non sbaglio)... da lì puoi quindi impostare giorno e ora numericamente e spostarti a piacimento per osservare la scena sotto quella luce. Trovo utile anche far sorgere e tramontare il sole virtuale trascinando il cursore mentre osservo l'orizzonte, posto sul terzo superiore. Un'idea di massima su luce e inquadratura te la fai...
Vedi qui, a 06:00...
Claudio 
|
 |
|
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  04/08/2012 : 09:52:29
|
Claudio,
ben volentieri,
sul Dell 30" (ricalibrato Munki per l'occasione e impostato su sRGB) la risoluzione ai bordi, sia a immagine ferma che con panning lento, resta perfetta. Ad occhio noto un minimissimo (sic) scadimento agli angoli (non ai bordi) solo se ce lo voglio vedere, i dettagli ovviamente si deformano, ma non perdono definizione. Volevo postarti uno screen shot ma non ci riesco, se premo shift (per fare il PrintScreen) parte lo zoom, c'è un altro modo sotto Win 7 ?
Con L'Ipad3, calibrazione di fabbrica, la saturazione è leggermente maggiore (e per me migliore) che col monitor, i colori hanno un equilibrio appena diverso: sempre con l'occhiometro mi sembrano più naturali anche se più intensi, specie il cielo, che ha un azzurro più pulito, ma credo che questo dipenda dalla calibrazione e dai limiti del mio Dell.
Ho poi fatto un altro giro col Dell 24" di mia moglie 1200x1920, più recente (pochi mesi), calibrazione di fabbrica che preferisco a quella Munki, e vantato al 100% dell'sRGB e il 98% di Adobe (ho perso il certificato di calibrazione ma ricordo un delta E inferiore a 3), usato sotto sRGB: colori identici (beh, quasi) all'IPad.
Sull'Ipad appena si allarga si ha un decadimento netto della definizione, molto evidente al massimo ingrandimento concesso. E' un limite dell'HTML o hai volutamente limitato la definizione ?
Devo dire che, se sul monitor grande si gode assai a girare per la Maddalena, con l'IPad pure, anche se in modo diverso.
Mi hai fregato, a settembre ci vado, ma non credo che farò foto ... il confronto mi ucciderebbe.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  04/08/2012 : 11:22:42
|
Citazione: Postato da Maestrale
Mannaggia, ho sovrascritto il mio precedente post! più tardi lo riscrivo, più o meno...
Claudio 
Sei perdonato, credo che il tuo lavoro non passi inosservato. Anzi, capolavoro per l'esattezza!! |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  04/08/2012 : 12:38:13
|
Glacort, ti ringrazio molto per il test dettagliato! grazie anche a Mr_Billy per l'apprezzamento.
Citazione: Postato da glacort
sul Dell 30" (ricalibrato Munki per l'occasione e impostato su sRGB) la risoluzione ai bordi, sia a immagine ferma che con panning lento, resta perfetta. Ad occhio noto un minimissimo (sic) scadimento agli angoli (non ai bordi) solo se ce lo voglio vedere, i dettagli ovviamente si deformano, ma non perdono definizione.
Probabilmente uno scadimento maggiore lo puoi notare in visione ultra-grandangolare, per via del maggiore stiramento agli angoli. Riscontro che comunque il workflow 5D + Sigma 15 mi permette un buon compromesso fra rapidità in ripresa e risoluzione finale (10880x5440px circa), che nella paesaggistica ritengo fattori ugualmente importanti.
Citazione: Volevo postarti uno screen shot ma non ci riesco, se premo shift (per fare il PrintScreen) parte lo zoom, c'è un altro modo sotto Win 7?
Su mac quando imposto il fullscreen si disabilita automaticamente lo zoom ma non so se è il caso anche di win, è il sistema che uso io per fare il printscreen...
Citazione: Con L'Ipad3, calibrazione di fabbrica, la saturazione è leggermente maggiore (e per me migliore) che col monitor, i colori hanno un equilibrio appena diverso: sempre con l'occhiometro mi sembrano più naturali anche se più intensi, specie il cielo, che ha un azzurro più pulito, ma credo che questo dipenda dalla calibrazione e dai limiti del mio Dell. Ho poi fatto un altro giro col Dell 24" di mia moglie 1200x1920, più recente (pochi mesi), calibrazione di fabbrica che preferisco a quella Munki, e vantato al 100% dell'sRGB e il 98% di Adobe (ho perso il certificato di calibrazione ma ricordo un delta E inferiore a 3), usato sotto sRGB: colori identici (beh, quasi) all'IPad.
Questo mi rassicura molto, segno che il workflow sRGB è attualmente l'unica strada percorribile, pur con le sue limitazioni. Per alcuni casi particolari però probabilmente sceglierò in futuro una doppia presentazione: standard (sRGB based) e widegamut (Adobe RGB based), per consentire agli utenti widegamut di visualizzare correttamente i colori importanti. Per dire, recentemente ho montato una sferica ripresa dal gommone al largo di cala Goloritzè e la metà esatta dell'immagine ha un mare di un colore indescrivibile, tipo il glassex per pulire i vetri: con la conversione sRGB la perdita di saturazione (e quindi di verosimiglianza al vero) è drammatica! se a settembre arrivi in aereo dovresti vederla pubblicata sul Costa Smeralda Magazine 2012, che alcune compagnie di voli distribuiscono gratuitamente...
Un'idea di cosa si è perso per strada dopo la conversione a sRGB nella panoramica della spiaggia rosa si può avere qui nel mio penultimo post (logicamente se si visualizzano le immagini su monitor widegamut)... Altre panoramiche hanno sofferto anche di più, Scoglio Roma in primis...
Citazione: Sull'Ipad appena si allarga si ha un decadimento netto della definizione, molto evidente al massimo ingrandimento concesso. E' un limite dell'HTML o hai volutamente limitato la definizione ?
Qui non dipende da me, ma immagino che il web designer abbia scelto di privilegiare la fluidità sacrificando un po' di risoluzione extra. Considera che all'epoca della realizzazione del tour l'iPad 3 non esisteva ancora... Il lavoro è ormai consegnato da mesi ma ancora non è stato presentato pubblicamente: ho fatto uno strappo alla regola postandolo qui in anteprima su Photoactivity solo perché siamo in una ristretta cerchia di amici/addetti ai lavori, ma per i social network mi tocca aspettare il via libera ufficiale... 
Citazione: Mi hai fregato, a settembre ci vado, ma non credo che farò foto ... il confronto mi ucciderebbe.
Ma figuriati, l'arcipelago ti stupirà e ti renderai presto conto che le mie panoramiche rappresentano la norma e non l'eccezione, in quei luoghi meravigliosi! se ti fa piacere puoi contattarmi quando arrivi, così ti porto un po' in giro a La Maddalena e Caprera...
Claudio 
|
 |
|
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 07:58:31
|
Claudio,
grazie, ti prendo in parola, girare con chi conosce posti, luce etc. è un'altra cosa.
Se davvero potrò ti farò sapere in anticipo, può darsi venga anche mia moglie, io ho forse tecnica, lei coglie meglio momenti e inquadrature.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 09:41:36
|
Bello, bello, bello!  M'è venuta voglia di andare al mare... 
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  16/08/2012 : 17:32:08
|
Claudio, che meraviglioso lavoro !!! 
Hai valorizzato quei bellissimi luoghi in modo mirabile, scegliendo punti di ripresa e situazioni di luce sempre azzeccati.
Sono rimasto particolarmente colpito dall'ultima della serie (vista del Telajone) e ancor di più dalla prima, Cala Gavetta, che mi ispira davvero tantissimo.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  16/08/2012 : 19:21:25
|
Enrico, Alfredo, vi ringrazio molto per gli apprezzamenti!
La panoramica di Cala Gavetta mi è costata ben quattro "trasferte burocratiche" soltanto per ricevere dal Comune e dalla Capitaneria di Porto le necessarie autorizzazioni per la ripresa! E appena qualche settimana dopo, quegli orribili spartitraffico gialli sono stati sostituiti da fioriere, ma ormai il lavoro era fatto...
La panoramica dal Tejalone invece nasce da una notte insonne passata in preda alla smania fotografica: alle 3:00 AM sono saltato giù dal letto per imbarcarmi nel primo traghetto per La Maddalena e quindi andare a sfidare i cinghiali di Caprera, nel buio ricco di vita del sentiero che porta in cima. Non so se la mia passione per le escursioni in solitudine traspaia o meno da queste immagini, quel che è certo è che non posso farne a meno: ognuno ha le sue droghe e le sue scuse per assumerle e nel mio caso la scusa è proprio la fotografia...
Claudio 
|
 |
|
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  20/08/2012 : 09:06:47
|
Citazione: Postato da Maestrale
Non so se la mia passione per le escursioni in solitudine traspaia o meno da queste immagini, quel che è certo è che non posso farne a meno: ognuno ha le sue droghe e le sue scuse per assumerle e nel mio caso la scusa è proprio la fotografia...
Traspare eccome, Claudio !! Continua pure a drogarti, visti i risultati !! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  20/08/2012 : 12:18:41
|
Citazione: Postato da Enrico
Continua pure a drogarti, visti i risultati !! 
Ehehehehehe... il bello è che si tratta di una dipendenza non "tossica" ma anzi salutare, e funziona meglio della palestra!
Claudio 
|
 |
|
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  21/08/2012 : 00:08:20
|
Da pochi giorni mia moglie ha un iPad, così mi sono divertito a guardare le tue foto meravigliose anche in versione mobile.
Che dire? Il display Retina è un vero scialo, la visione delle tue foto è un'esperienza completa, nient'affatto limitata come temevo in un primo tempo! La risoluzione non altissima è evidentemente progettata per le versioni precedenti di iPad, come hai segnalato tu stesso; inoltre zoomando si notano lievi artefatti di compressione (gabbiani su cielo azzurro e altre zone di transizione) probabilmente meno evidenti sul vecchio display.
Mi permetto di segnalare due "difetti": - l'assenza di schede e foto di approfondimento come nella versione desktop (eh, Flash/no Flash...) - l'assenza di titoli: se navigo in un luogo meraviglioso mi aspetto di vederne indicato il nome :)
Purtroppo l'assenza di rollover sui dispositivi touch è un dato di fatto: forse occorre compensare questa mancanza aggiungendo testi fissi (magari con un pulsante di accensione/spegnimento di TUTTI i testi contemporaneamente)
Nulla da dire su velocità e fluidità di navigazione: l'attesa di caricamento è minima, inferiore a 360Cities.
A proposito: personalmente trovo piacevole l'effetto giroscopio nella versione mobile di 360Cities: giri nella stanza con l'iPad in mano e il panorama gira seguendo i tuoi movimenti. Non so cosa ne pensi tu, ma è sicuramente un "plus" nella navigazione virtuale, e in ogni caso può essere spento all'istante da chi preferisce guidare di persona :)
Ancora complimenti per le tue foto straordinarie!
Ciao Alessandro
|
 |
|
Topic  |
|