Autore |
Topic  |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato - 21/02/2012 : 18:27:00
|
Domandina stupida ma come si dice mi sono intruppato. Se scatto ad un soggetto diciamo illuminato con luce calda tipo 3000 gradi, poi quando faccio il WB in Lightroom per esempio con Colorchecker posizionato nella scena,mi riporta tutto ad una temperatura pi#363; fredda.. Ma se io voglio mantenere la scena pi#363; calda e nello stesso tempo bilanciare i colori come faccio ?? Ad occhio?? Altro esempio: una modella in studio illuminata con luce calda, se poi faccio il WB sempre con Colorchecher mi fredda tutta la scena.. Ma se voglio anche in questo caso mantenere il bianco del vestito della modella , per esempio, di un bianco pi#363; caldo? Perdonate la Pippo mentale e grazie... |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 18:54:58
|
...3000 gradi??? Un altoforno!!!
Se utilizzi una luce calda è perché cerchi quell'effetto, quando vai a bilanciare chiaramente la dominante viene corretta. Devi lavorare di maschera di livello in Photoshop sulle parti che vuoi corrette. Lightroom non lo conosco (e neanche lo voglio conoscere) ma mi sembra che abbia la possibilità di intervenire localmente.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 19:40:30
|
Confermo quanto dice Carlo. Lightroom lo conosto ed apprezzo ( ), ma la possibilitá di intervenire localmente ci sará solo con la prossima versione, la 4 che ora é in Beta.
Credo che se cerchi di ottenere un determinato effetto che hai in mente, le correzioni ad occhio restino comunque da preferire. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 12:25:53
|
Grazie a tutti x le risposte.. Allora ho capito che conta la creativit#257; ed #279; chiaro che non posso fare il WB su un cartoncino bianco perch#279; mi fredderebbe tutta la scena, cosa che non voglio.. Se io volessi usare Colorchecker Passport in studio e crearmi un profilo colore da applicare direttamente al Raw con l'utilità XRite abbinata al chart ma ho un illuminante di 4000 K .... I riferimenti del CChecker sono basati su illuminante di 5000 k ( luce diurna ). Prima di dare lo scatto del chart in pasto al profilatore dovrei fare il WB sulla tacca bianca ( o grigia) del CChecker.. Ed #279; qui che mi perdo :) :) |
 |
|
jago
Starting Member
4 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 13:09:33
|
io quando voglio correggere il bianco localmente spennello con il complementare, ma in un ambiente controllato non credo proprio che ce ne sia il bisogno |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 13:10:12
|
Citazione: Postato da gipsi Se io volessi usare Colorchecker Passport in studio e crearmi un profilo colore da applicare direttamente al Raw con l'utilità XRite abbinata al chart ma ho un illuminante di 4000 K ....
La chart e il tool di X-Rite ti permettono di fare profili sotto qualunque illuminante
Citazione: Postato da gipsi I riferimenti del CChecker sono basati su illuminante di 5000 k ( luce diurna ).
Non capisco cosa siano per te "I riferimenti del CChecker": se parli del file di riferimento allora non c'entra l'illuminante di 5000K, perchè ci sono i dati spettrali, che puoi usare per fare profili con qualunque illuminante
Citazione: Postato da gipsi Prima di dare lo scatto del chart in pasto al profilatore dovrei fare il WB sulla tacca bianca ( o grigia) del CChecker.. Ed #279; qui che mi perdo :) :)
Per fare il profilo per camera raw non devi fare nessun bilanciamento del bianco (ma dove poi?), il profilo viene creato dai dati spettrali
Non ho capito esattamente il tuo problema: vuoi restituire una dominante generale calda nella foto o vuoi avere dominanti calde in alcune zone (ad es. sfondo) e nessuna dominante in altre zone (ad es incarnato)?
AlbertoM |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 14:16:08
|
Ciao Enrico... #278; un p#333; che non visitavo Photoactivity.. E si vede :) Il mio scopo #279; quello di mantenere la temperatura in tutta la scena, cos#299; come l' ho preparata , e nello stesso tempo fare un profilo che mi corregga i colori ovviamente mantenendone la fedeltà.. Per esempio un rosso nella scena mi apparir#257; pi#363; caldo se a 4000k.. Tu come procederesti .? Avendo lo scatto del CC aperto in Lightroom ? Prima faccio il WB come vedevo nella scena e poi il profilo o viceversa? Thanks |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 14:42:13
|
Sono Alberto, non Enrico 
Non uso Lightroom, io faccio così:
creo il profilo per camera raw con il tool di X-rite (quello stand-alone, non il plug-in per Lightroom) In questo modo non ti viene chiesto di fare nessun bilanciamento del bianco
Poi con Camera Raw apro lo scatto del passport, assegno il profilo creato e faccio il bilanciamento del bianco che più mi piace, magari aiutandomi con le tacche del passport che sevono a scaldare l'immagine
Non usando Ligthroom non capisco il motivo per cui occorra fare prima il bilanciamento del bianco: non serve quell'informazione per creare il profilo
AlbertoM |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 15:44:33
|
ma lavorare con una forte dominante e poi correggere le curve non fa uscire fuori del rumore? non è meglio, se si vuole una resa neutra, filtrare direttamente le sorgenti luminose? |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 16:17:41
|
Opssss... Alberto... :) Ma scattando in Raw da Lightroom l'immagine del CCP la esporto in DNG giusto ?? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 16:27:54
|
@Benni Sì, ma se si lavora a bassi ISO il rumore non diventa visibile, e può essere più comodo non filtrare la sorgente Inoltre filtrare la sorgente significa abbassare la luminanza, per cui se non si lavora su cavalletto occorre aumentare la sensibilità della macchina
@gipsi Sì, perchè il tool di X-rite necessita di DNG Si può usare anche il converter di adobe per passare da raw proprietario a DNG
Ma creando 2 diversi profili da Lightroom, cambiando il bilanciamento del bianco, escono profili diversi? Secondo me no; per me serve solo a ricordarsi il bilanciamento del bianco corretto da applicare alle foto scattate con la stessa sorgente, ma i profili dovrebbero essere uguali
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 16:45:09
|
Citazione: Postato da AlbertoM Ma creando 2 diversi profili da Lightroom, cambiando il bilanciamento del bianco, escono profili diversi?
No, sono (ovviamente) uguali. Contengono anche le correzioni sul WB, per cui a paritá di sorgente luminosa puó risultare un numero differente da quello con altri profili, o da quello impostato on-camera mantenendo la temperatura di scatto. Ma l'impostazione che eventualmente si dá al DNG non influenza in alcun modo il profilo. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 18:09:48
|
Allora quando ho creato un profilo lo posso applicare a scatti diversi e sessioni di scatto diverse ? Basta fare il WB per ogni scatto.. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/02/2012 : 18:44:59
|
Se fai un profilo con illuminante unico no, è valido solo per quella sorgente di luce
Se fai un profilo con illuminante doppio sì
AlbertoM |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  23/02/2012 : 08:55:15
|
quindi se correggo anche con spostamenti di 1500°K e lavoro ad ISO nativi il rumore che genero nella correzione delle curve è trascurabile? posseggo dei vecchi generatori che ormai lavorano a 4800°K e li correggo con 1/4 di blu per ritornare a 5500°K, potrei quindi evitare e correggere direttamente il raw? sono abituato a lavorare alla vecchia maniera anche col termocolorimetro, ma se ormai si può evitare... dovrei fare delle prove. In un seminario Nikon mi hanno detto che devo sempre in ongni caso bilanciare le luci e toccare le curve il meno possibile. Come in audio se tocchi l'equalizzazione aumenta il fruscio. Fatemi sapere... potrei evitare tante rotture e perdite di tempo, gelatine misurazioni. basta il target. ciao. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  23/02/2012 : 09:30:36
|
Citazione: Postato da Benni
quindi se correggo anche con spostamenti di 1500°K e lavoro ad ISO nativi il rumore che genero nella correzione delle curve è trascurabile?
Se correggi il raw, e non tocchi il bilanciamento dei colori una volta esportato in bitmap, non crei rumore. Anche perché non é dato di sapere qual'é il "bianco nativo" di un sensore.
Se le tue luci sono tutte a 4800K (credo tu intenda questo dicendo "generatori"), non vedo perché correggerle ad una temperatura diversa. I sensori non sono pellicole, e non nascono per lavorare ad una sola temperatura colore. Se invece le luci sono miste (4800K e 5500K), allora son c***i e non c'é nulla da fare... vanno corrette in ripresa. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  23/02/2012 : 22:44:52
|
ho una serie di generatori da 4500W/s, ognuno con tre torce, cioè tre uscite, un po' vecchi, misurati danno più o meno 4800°K. ma alcuni accessori li riscaldano ulteriormente, colpa dei pannelli in tessuto un po' ingialliti anche se hanno 4/5 anni, inoltre ho monotorce più recenti che superano i 5300, e molti flash tipo sb800 che lavorano a 5500. se li uso insieme e non voglio guai riporto tutto a 5500. io da ignorante pensavo che amplificare un canale, magari quello del blu significasse aggiungere disturbo. ma vedo che posso tranquillamente navigare col raw senza problemi. in pratica se dovessi lavorare con le alogene a 3200 e portare tutto a 5500 non aggiungerei disturbo anche se dovessi amplificare o modificare di molto i canali? il dubbio mi è venuto lavorando dentro gli alberghi a luce ambiente, sotto i 3000°K e tentando di correggere le lampadine il risultato non mi convinceva molto, con ombre sgradevoli e granose, se non spappolate. mentre lavorando più controllato senza smanettare i raw ottenevo file più puliti. incisi. meno sabbiosi. è difficile spiegare. comunque grazie. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  28/02/2012 : 22:53:31
|
Con i flash ti conviene portarti ad una T di colore uniforme, ma per un discorso di omogeneità dei risultati, non per la grana
Con le alogene dipende: 3200K in effetti sono un po' pochini, e il canale del blu verrà amplificato non poco: se per es lavori a 100 ISO, il canale del blu potrebbe essere sottoesposto di 1 stop e avresti la grana dei 200ISO Si può certo notare un aumento di granulosità nelle ombre, ma secondo me solo se lavori a medi/alti ISO
Però quando metti i filtri sulle lampade non è che amplifichi la componente blu, in realtà attenui le componenti verde e rossa
Quindi se non vuoi aumentare la sensibilità della tua fotocamera (aumentando a questo punto la grana su tutti e 3 i canali e non solo sul blu) e non vuoi aprire il diaframma, dovrai per forza allungare i tempi di scatto
Se lavori a mano libera può essere un problema, se usi sempre il cavalletto no
AlbertoM |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  28/02/2012 : 23:06:35
|
con il mio parco luci in genere non scendo mai sotto F8/11. lavoro con luce lampo. per riportare i flash a 5500 uso 1/4 di blu, una gelatina leggera della Lee che si prende si e no 1/3 di stop. il dubbio era solo con le alogene. non alzo mai la sensibilità. non ho mai fatto prove se convenga aumentare la sensibilità per evitare pose lunghe o tenermi le pose lunghe con sensibilità più basse. dato che per problemi di pdc non scendo mai ad aperture critiche. trovo molto interessante la risposta sul caso di aumentare un canale soltanto piuttosto che tre. Grazie.
|
 |
|
|
Topic  |
|