Autore |
Topic  |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato - 12/01/2012 : 21:51:32
|
Qualche tempo fa scrissi un post in cui avevo un problema con la mia epson r2880 e carta bamboo, profilo canned e profilo creato con spyder3 pro. Avevo stampato 4 o 5 foto e mi erano uscite stampe con le parti più in ombra dell'immagine più scure rispetto alla visualizzazione a monitor. Così mi è stato consigliato di prendere un colormunki. Oggi mi è arrivato ed è uno strumento davvero bello e funzionale. Mi sono calibrato subito il monitor e poi la stampante per la carta bamboo. Ho subito provato a stampare la foto che più mi aveva dato problemi di luminosità nelle parti scure e devo dire che è migliorato poco o niente rispetto alla stampa con il profilo canned. Così ho voluto provare a stampare una immagine con tonalità chiare e pochissime ombre. Risultato: immagine molto fedele al monitor, forse caricata con una tonalità più calda, ma decisamente molto più fedele rispetto alle altre prove di foto dotate di più parti scure. Così mi è venuto da chiedermi...essendo la bamboo una carta molto opaca e grezza, possibile che non riesca a rendere bene le tonalità scure? Per le quali magari sarebbe più indicata una carta più lucida? |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  12/01/2012 : 23:09:56
|
Per queste carte è fondamentale che confronti la stampa col soft-proof dell'immagine a monitor dove avrai spuntato colore carta e nero. |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  12/01/2012 : 23:38:24
|
ma è quello che faccio..solamente che la soft proof mi mostra una immagine più chiara di quella reale, mentre invece la stampa restituisce una immagine più scura.. |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 08:37:08
|
non è che hai il monitor troppo luminoso? su che valore l'hai calibrato? potrebbe anche dipendere da questo. a monitor vedi le ombre più aperte di quello che sono. puoi anche provare un'altra carta per vedere se il problema nelle ombre si ripete (avvalorando l'idea del monitor troppo luminoso) oppure no (avvalorando un problema della carta e/o profilo)
comunque dipende anche molto dalla luce con cui guardi la stampa. soprattutto se osservi la stampa affianco al monitor questa ti sembrerà sempre troppo scura perchè l'occhio non riesce ad adattarsi instantaneamente ad un sistema che funziona per emissione (monitor) e ad uno per riflessione (stampa).
ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 10:00:11
|
Su questo Forum (ed altri) si è discusso già di profili che danno stampe scurette e ombre un po' chiuse. Ho fatto inorridire Michele ed altri parlando di curve di stampa. Però anche io ho la stessa resa di Pastorious col Munki e con tutte le carte che uso. E lo stesso succede a me ed altri con i profili (quelli buoni) forniti dai produttori delle carte e questo ha spazzato via i dubbi che avevo sul fatto che il mio Munki non fosse tarato bene.
Come nota Daniele il monitor emette e le stampe riflettono, e riflettono la luce che c'è; una perfetta corrispondenza è negata semplicemente dalle leggi della fisica.
Se osservate sotto una fonte di luce calibrata ed ben luminosa (il sole a mezzogiorno in una bella giornata, come la luce che il Munki cerca di simulare al momento della lettura del target), le stampe "scurette" riprendono vita e le ombre si aprono. Con fonti di luce più usuali o ci teniamo le stampe scure o applichiamo una leggera curva di stampa che alzi le ombre e i mezzi toni, lasciando stare le luci.
Poi, come nota Eric Chan, una delle ragioni più comuni di stampe scure è che i monitors di oggi sono molto luminosi, e spesso sono calibrati a valori alti di luminanza, come le 120 cd/mq di default per il software del Munki e di altri spettrofotometri. Chang consiglia 100 cd/mq, altri anche meno.
Perciò, caro Pastorious, prova prima a calibrare il tuo monitor a 100 cd, e, se non basta, non ti resta che fare come faccio io.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 13:05:55
|
Ho una stanza piuttosto buietta e scegliendo le impostazioni automatiche per rilevare la migliore luminosità per il monitor, il munki mi ha consigliato di impostare la luminosità a 80...che è molto meno di 100..quindi escluderei un monitor troppo luminoso. Penso dipenda molto dal tipo di carta e come giustamente fate notare dal tipo di luce sotto cui guardo la stampa. Ho provato adesso a guardarla sotto il sole e la cosa migliora, ma non è certo come vedo a monitor. Oggi pomeriggio profilo la stampante per una carta glossy Epson economica che ho preso al supermercato e provo a stampare la stessa foto. Se mi esce con le ombre aperte, il problema lo indirizzerei verso la carta. |
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 14:09:20
|
Per avere una taratura a 80 cd/mq il monitor deve essere parecchio bello. I comuni monitor non rispondono molto bene impostati con una luminosità così bassa. Io ti consiglierei un 100 cd e già siamo bassini per sfruttare appieno il gamut del tuo monitor, comunque 100 vanno bene per un confronto diretto con le stampe. Io taro il mio lacie 321 a 100 cd/mq e ottengo un confronto diretto con le stampe veramente ottimo. Lo stesso non si può dire dello schermo principale dell'iMac sempre a 100 cd. Altra cosa che mi sento di dirvi è che il problema delle ombre sempre troppo chiuse lo riscontravo anch'io quando usavo il munki con il suo software. Magari con Argyll... Altra cosa non puoi valutare delle stampe nello stesso ambiente in cui il software del munki ti consiglia di usare una luminosità di 80 cd, specialmente se le stampe sono a pigmenti. Serve una corretta illuminazione. Ciao Alberto |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 19:09:40
|
io ho un imac 21". Dici quindi di rifare la calibrazione a 100 cd? |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  13/01/2012 : 20:30:10
|
Allora ho stampato su una carta glossy. Il risultato è molto migliore rispetto alla matte. Conclusione? Escludiamo il monitor tarato male e diamo tutta la responsabilità alla carta? Cosa faccio? Quando stampo sulla bamboo apro di più le ombre? |
 |
|
|
Topic  |
|