Autore |
Topic  |
|
light and shadows
Starting Member
Germany
2 Posts |
Postato - 29/09/2011 : 16:07:01
|
Ciao a tutti. Da novellina del forum inizio subito con una domanda stupida... ma non sono riuscita a trovare una risposta nel sito di Adobe. E probabilmente pure fuori tema, dato che non riguarda direttamente il colore.
Quando ridimensiono una immagine in InDesign, che algoritmo viene usato?
Io ho sempre dato per socntato che fosse un semplice Bicubic, ma ultimamente mi sono trovata di fronte ad artefatti differenti se ridimensiono in Photoshop ed in InDesign, per cui mi é venuto questo dubbio.
Ringrazio chi mi riuscirá da aiutare. Laura.
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
Gianpy
Average Member
  
Italy
61 Posts |
Postato -  29/09/2011 : 20:26:15
|
Ciao Laura e benvenuta, indesign è un programma che supporta più immagini a differente risoluzione, quindi in fase di stampa le varie foto impaginate nella stessa pagina verranno stampate ciascuna alla propria risoluzione, attenzione quindi ad ingrandirle oltre certi limiti perchè non farai altro che diminuirne la risoluzione.
Da ciò si deduce che le immagini impaginate in indesign vadano necessariamente preparate in un programma di fotoritocco come photoshop, se non altro per adeguarle ad una risoluzione ed a una dimensione adeguata o voluta.
Queste sono le basi della grafica editoriale.
Scusa se non mi dilungo ma è ora di cena!
PS: siamo molto fuori tema rispetto agli argomenti generalmente trattati su questo forum.
Gianpaolo. |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  30/09/2011 : 12:26:12
|
quando da indesign esporti in pdf puoi impostare delle opzioni di ridimensionamento in pratica dici al programma di portare a tot pixel per pollice tutte le immagini che hanno più di tot ppi. quidni si tratta solo di downsampling e non di ricampionamento in genere. cumunque in queste opzioni puoi dire se usare il downsampling bicubico o il downsampling medio oppure di non fare nessuna operazione sulle immagini infine puoi anche ipostare una compressione jpg o zip oppure nessuna compressione. i problemi che riscontri posso quindi essere determinati più da una doppia compressione jpg (se i file che importi in indesign sono già jpg) che da un ricampionamento. ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
light and shadows
Starting Member
Germany
2 Posts |
Postato -  03/10/2011 : 21:02:08
|
Grazie a tutti, siete stati davvero utili. Non mi ero resa completamente conto di quanto la risposta fosse sotto i miei occhi.... (grazie soprattutto a Daniele, quindi). Quello che esce da InDesign é sempre un pdf, tutto sommato, e quindi quello che vedo a monitor non ha grande importanza.
Lo so che le immagini vanno ridimensionate in Photoshop, e tutto il resto, ma purtoppo sul lavoro le cose sono spesso diverse, e non c'é materialmente il tempo di rifare le cose per bene, quando il cliente ti dice di "ridimensionare tutto perché ha trovato un laboratorio che gli stampa a meno, ma solo in un formato diverso". Ovviamente la sera prima, per la mattina dopo. É da qui che mi erano venuti i dubbi: quando ho dovuto passare notti insonni invece che leggere un buon libro con il mio gatto sulle gambe.
Come mi sembra abbia giá fatto qualcun altro qui sul forum, anch'io me ne sono andata all'estero per riuscire a lavorare un po' meglio. Ma, come ovvio, di clienti spocchiosi e saccenti ne trovo a iosa anche qui in Germania.
Grazie ancora, Laura
|
 |
|
|
Topic  |
|