Autore |
Topic  |
|
cpton
Starting Member
1 Posts |
Postato - 13/09/2011 : 16:13:52
|
Buonasera a tutti,
qualcuno sa indirizzarmi verso un buon scanner per pellicole da 35mm, in modo tale da ottenere una buona scansione?
E inoltre, è possibile salvare le pellicole scansionate in un file dal formato raw?
Grazie a tutti per l'aiuto Cristiano |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  13/09/2011 : 19:44:36
|
Il migliore, costa un po' ma vale: Nikon 5000 ED, da usare con Vuescan.
Il suo driver e il Nikon Scan funzionano solo sotto XP3 o Vista, non Windows 7.
Vuescan non solo va con qualsiasi sistema operativo, ma si gestisce meglio, anche se, come con tutti gli scanners, la curva di apprendimento è lunga se vuoi davvero ottenere il massimo. Io ho passato al Nikon parecchie migliaia di foto, e ogni volta che torno su una ottengo un risultato diverso.
Ricordo (non posso verificare ora) che è possibile salvare in raw, ma che ci fai ? Credo che quel raw sia difficilmente utilizzabile, i sensori degli scanners funzionano in modo diverso da quelli delle fotocamere digitali. Se salvi in Tiff 16 bit con un istogramma centrato, senza tagli agli estremi, hai disponibili tutti i dati che servono per finalizzaare in post (e il post serve se, di nuovo, vuoi ottimi risultati)
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  13/09/2011 : 20:04:32
|
Sottoscrivo ogni parola di glacort. Nikon 5000 se vuoi scansire in batch, Nikon V (o 50LS) per scansioni fino a quattro negativi. Hanno la stessa ottica, e la differenza tra i 16bit per canale del 500 ed i 14 bit del V é davvero irrilevante. Aggiungo i Minolta, specialmente l'ultimo 5400dpi (Scan Elite 5400, mi pare). Ma anche lo Scan Elite II, con i suo "soli" 2800dpi, é davvero meritevole. Sconsiglio invece i Canon, che avevano un'ottica per nulla all'altezza del bel sensore. La qualitá finale é due gradini sotto sia ai Nikon che ai Minolta.
Tutti di difficile reperibilitá nel mercato dell'usato, ma una volta presi mantengono il prezzo. Li si usa per scansire il proprio archivio, e poi li si rivende allo stesso prezzo di acquisto, pronti a fare felice un altro amatore.
Ho avuto, ed usato professionalmente, sia il Minolta che il Nikon, ed entrambi mi hanno soddisfatto moltissimo.
Concordo anche sul giudizio riguardo al RAW. Non vedo modivo di preferirlo ad un PSD a 16bit, in uno scanner. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  14/09/2011 : 00:44:30
|
Con il Nikon super coolscan 5000 ED non puoi salvare i file in formato RAW. Puoi salvarli in un formato chiamato ingannevolmente NEF ma che non è lo stesso formato NEF delle fotocamere digitali Nikon. Non si tratta di un vero RAW infatti non è apribile con i convertitori usuali.Non è nient'altro che un file tiff con un'altra estensione. Gli scanner a differenza delle fotocamere digitali producono dei file di dati RGB che non vengono convertiti o demosaicizati (non sono dei file RAW).
Saluti
|
 |
|
valerio80
Average Member
  
71 Posts |
Postato -  15/09/2011 : 16:48:51
|
Concordo su tutto, soprattutto per la qualità meglio i Nikon, io ho un Coolscan V. L'unica cosa è che con un trucco scoperto sul forum Nital è possibile far funzionare lo scanner con Win 7 64bit. Poi comunque io ho acquistato Vuescan perché più semplice da impostare |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/09/2011 : 19:52:19
|
Vuescan chiama raw il formato più grezzo che possa uscire da uno scanner, ovvero un TIFF in RGB in cui non sia stata applicata nessuna operazione
Nel TIFF 16 bit (in vuescan) qualche operazione viene fatta (il bilanciamento del bianco per es)
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|