PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Hugin
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato - 15/06/2011 :  13:49:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi sono incuriosito alla nuova e stabile versione ora in distribuzione. Qualcuno di voi lo usa? L'ho scaricato e installato ma non riesco ad avere risultati su pano sferiche.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/

tonesh
Advanced Member

Italy
511 Posts

Postato -  15/06/2011 :  17:08:36  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di tonesh  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
E' stabile? quale versione? per mac?
t
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  15/06/2011 :  18:09:30  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Dichiarano il rilascio di una versione stabile. Esiste completamente compilato e con interfaccia friendly anche per Mac. Ora possiede un motore interno per il control point.

Si scarica da qui:

http://hugin.sourceforge.net/download/

Il problema è che venendo da PTGui non riesco a capirci molto....strano ma è così.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

tonesh
Advanced Member

Italy
511 Posts

Postato -  15/06/2011 :  21:00:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di tonesh  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Provata!, bhe si dopo un'attimo di smarrimento, sono tornato indietro di qualche anno,
quando si dovevano mettere a mano i punti di controllo... poi ho scoperto che è semi-automatico... cambiato dalla versione dell'anno scorso, finalmente stabile.
Puo' essere un'ottima alternativa a PTGui, sebbene PTGui sia molto più "efficace", a Hugin non
manca nulla. Blending compreso, x chi sa quali comandi inserire nelle linee di comando... e hdr...con varie opzioni, che lascio a voi testare...
Più efficace di PtGui il raddrizzamento automatico, incredibile ma vero...

Toni
studioargento.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  15/06/2011 :  23:54:06  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi sono messo d'impegno e qualcosa è venuto fuori.....molto interessante.

Non supporta file senza dati exif o incompleti, o almeno a me crea un gran casino non riuscendo ad assemblare correttamente il file pano. File tiff (raddrizzati) salvati da Raw tutto ok, file assemblati da PhotomatixPro no. Il file pano alla prima botta esce perfetto senza bisogno di aggiungere vertical control point. Non sono riuscito a capire se è in grado di generare un file a livelli come PTGui. La qualità di fusione mi sembra molto molto buona.

Insomma mi sembra un concorrente bello agguerrito di PTGui. Tenendo presente che ormai utilizzo un buon 90% di programmi open-source, penso che tra qualche tempo andrà anche lui a regime. Se poi a fine anno avranno finito di riscrivere il codice di Gimp che così potrà permettere di elaborare in modo non distruttivo i file, il 100% sarà raggiunto.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

girofoto.it
Senior Member

Italy
238 Posts

Postato -  16/06/2011 :  07:57:26  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di girofoto.it  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hugin è da molto tempo una buona alternativa a Ptgui, in più, da qualche anno, il loro progetto viene puntualmente finanziato con il Google Summer of Code (ebbene si, la grande mano di Google è arrivata anche qui), il che effettivamente ha dato i suoi frutti in termini di velocità e qualità di sviluppo del loro progetto.

Roberto

www.girofoto.it
Go to Top of Page

girofoto.it
Senior Member

Italy
238 Posts

Postato -  16/06/2011 :  08:05:22  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di girofoto.it  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
ormai utilizzo un buon 90% di programmi open-source


Tieni presente che sia Hugin che Gimp girano su Linux (in realtà sono nati proprio per quella piattaforma).

Il tuo (...spero presto anche mio) progetto di arrivare al 100% di software opensource può spingersi anche al sistema operativo, chiudendo, per così dire, il cerchio.

Roberto

www.girofoto.it
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  16/06/2011 :  10:10:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il nuovo sistema operativo di Apple costerà intorno ai 30 euro, una cifra accettabile. Linux non ci ho mai messo le mani e sinceramente mi terrorizza.....mi sembra più cervellotico di windoz, ma la mia è un'impressione non confermata da fatti.

Prossimamente farò una lista dei programmi open-source che utilizzo postandola in un nuovo topic, credo potrebbe utile a tutti e magari potrebbe essere aggiornata da altri utenti.

Guardando i tutorial di Hugin ho visto che, in caso di sovrapposizioni errate, permette di aprire una preview e selezionare la parte da escludere in modo tale da non farla apparire nella pano finale.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

girofoto.it
Senior Member

Italy
238 Posts

Postato -  16/06/2011 :  11:48:12  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di girofoto.it  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sicuramente 30€ sono più che accettabili, del resto il lavoro dei programmatori deve pur essere remunerato.
Comunque da un bel pò di tempo Apple basa il suo sistema operativo su... Linux. Infatti i comandi base della shell di testo sono Linux (Il mondo Apple lo conosco pochissimo, una volta da un mio amico che lo utilizza mi son salvato proprio grazie ai comandi di testo linux).
Comunque Linux era cervellotico molto tempo fa, adesso il suo utilizzo, almeno in ambiente grafico è molto intuitivo e aggiungerei gradevole.
Ma del resto 30€ per rimanere con ciò che già si conosce a fondo direi che possono andare.

Roberto

www.girofoto.it
Go to Top of Page

girofoto.it
Senior Member

Italy
238 Posts

Postato -  16/06/2011 :  11:58:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di girofoto.it  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Guardando i tutorial di Hugin ho visto che, in caso di sovrapposizioni errate, permette di aprire una preview e selezionare la parte da escludere in modo tale da non farla apparire nella pano finale.


Da notare che l'analoga funzione di PTgui è stata implementata con la versione 9 (dicembre 2010), mentre su Hugin è approdata con la 2010.2.0 (ottobre 2010).

Roberto

www.girofoto.it
Go to Top of Page

tonesh
Advanced Member

Italy
511 Posts

Postato -  17/06/2011 :  09:48:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di tonesh  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da girofoto.it
Da notare che l'analoga funzione di PTgui è stata implementata con la versione 9 (dicembre 2010), mentre su Hugin è approdata con la 2010.2.0 (ottobre 2010).


Si, ma la beta di PTGui, non modificata dalla versione definitiva, è uscita ad agosto del 2010, e presentata in contemporanea alla beta di Hugin, per niente stabile, al panotools meeting di Plymouth...

Toni
studioargento.com
Go to Top of Page

girofoto.it
Senior Member

Italy
238 Posts

Postato -  17/06/2011 :  16:15:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di girofoto.it  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Si, ma la beta di PTGui...


è vero, ed ero sicuro che ci sarebbe stata un osservazione del genere.

Alla fine però la versione stabile di Hugin è uscita per prima.
Comunque non voglio affermare che Hugin sia migliore di Ptgui, per il momento è ancora un pò in dietro su vari aspetti (ma non su tutti), però per quello che costa...

Roberto

www.girofoto.it
Go to Top of Page

nonchiedercilaparola
Average Member

150 Posts

Postato -  08/03/2012 :  07:14:08  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da girofoto.it

...per il momento è ancora un pò in dietro su vari aspetti (ma non su tutti)...

Roberto

www.girofoto.it



E' una discussione un pò vecchiotta ma mi ha incuriosito questa frase che se è possibile mi piacerebbe approfondire anche alla luce della recente uscita di ptgui 9.1.3

sotto quali aspetti è migliore hugin?

ho letto in giro anche che molti consigliano di utilizzare photoshop per fare il blanding dato che genera meno sfocatura nelle aree di transizine.

che ne pensate?
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina