Autore |
Topic  |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato - 12/04/2011 : 19:53:16
|
Ciao a tutti, ho da due mesi il plotter epson 7890 con spectroprofer. Onestamente non ho ancora ben capito se l'acquisto dello spectroprofer sia stata una buona scelta ma ormai i giochi sono fatti.. Chiedo un consiglio/favore c'è qualcuno che mi sa leggere il file txt che mi crea il programma dopo aver effettuato la lettura della tabella?? Ricordo che qualcuno in questo forum aveva avuto dei problemi con la mia stessa attrezzatura, se qualcuno fosse così gentile da vedere se la mia lettura ne sarei grato.
Enrico-camerachiara |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/04/2011 : 20:51:25
|
Ciao Enrico,
per cortesia, edita il tuo post, togli quella massa infinita di numeri e piuttosto posta un link al file di testo che metterai su qualche server
La tua domanda comunque non ha molto senso Non è che un file di misura si possa leggere come una mano o come i fondi di caffè
Perchè invece non cominci a dire che problemi hai avuto? così forse possiamo aiutarti
AlbertoM |
 |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  12/04/2011 : 21:01:25
|
Ciao Alberto, onestamente non ho avuto problemi, il plotter lavora bene, l'unica cosa è che quando faccio la lettura con lo spectroproofer l'unico file che mi trovo è quel txt che avevo elencato. Mi chiedevo se qualcuno sapeva leggerlo e mi sapeva + o - dire cosa diceva la lettura. Mi sembra che non riesco ad ottenere nessun profilo con lo spectroproofer e il programma dell'epson.
Enrico-camerachiara |
 |
|
AndyD
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  13/04/2011 : 08:49:54
|
Se la mia memoria (che ormai vacilla parecchio) questa volta non mi tradisce se ne dovrebbe aver già parlato in altri post.
Prova a fare una ricerca includento la parola "spectroproofer"
Ciao |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/04/2011 : 10:22:09
|
Ok, ora ho capito la domanda
Quello che avevi postato era il file di misura di un target, però per fare il profilo ICC hai bisogno di un software esterno
Il programma che ti pilota lo spettrofotometro, al massimo ti riesce a linearizzare il driver e a creare quel file di lettura
Poi per creare il profilo dovrai usare Profilemaker, Argyll, ecc
Ciao
AlbertoM |
 |
|
frank55
Average Member
  
Italy
121 Posts |
Postato -  15/04/2011 : 16:26:38
|
Citazione: Postato da enrico_camerachiara Ricordo che qualcuno in questo forum aveva avuto dei problemi con la mia stessa attrezzatura, se qualcuno fosse così gentile da vedere se la mia lettura ne sarei grato.
Sono io il disgraziato che aveva a lungo indagato sulla questione. Basta che scendi nei topic sono al dicembre scorso e trovi nel dettaglio tutto il tormentone, ivi incluso come tirar fuori dal famoso file di testo, un profilo, attraverso l'uso di Argill.
il primo post: Epson 7900, spettrofotometro profili e rip Postato - 29/12/2010 : 14:31:10
secondo post: Epson 7900, spettroproofer e creaz. profil Postato - 14/02/2011 : 13:00:24
ce la puo fare
|
 |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  16/04/2011 : 15:12:03
|
Ok grazie mille, li ho riletti, onestamente alla fine di tutto come ti trovi con il spectroproofer?? Onestamente è comodo perchè è già inserito nel plotter, legge da solo con il trascinamento le varie tabellline, come flusso di lavoro non ho da lamentarmi. Secondo me la grande mancanza è il programma della epson che è troppo semplificato e fa giusto giusto il minimo. Se insieme allo strumento veniva fornito un programma di qualità sarebbe stato un ottimo acquisto. Fammi sapere sono curioso.
Enrico-camerachiara |
 |
|
frank55
Average Member
  
Italy
121 Posts |
Postato -  27/04/2011 : 15:26:41
|
Citazione: Postato da enrico_camerachiara
Ok grazie mille, li ho riletti, onestamente alla fine di tutto come ti trovi con il spectroproofer??
Scusa il ritardo della risposta ma sono stato via. Per utilizzare lo spectroproofer devo per forza barcamenarmi con Argyl e questo comporta complicazioni e variabili impegnative. Credo l'utilità principale stia nella possibilità di calibrare con rapidità e periodicamente la stampante ad uno stato di base noto, attraverso il programma in dotazione, cosa che consente di avere una costanza e una ripetibilità dei risultati nelle stampe con profili collaudati. Se invece devi sperimentare nuove carte ti manca la possibilità di determinare variabili importanti perché non hai i dati di base dello strumento di misura. Al momento non ho esigenze troppo raffinate ma se volessi affinare i miei risultati mi troverei costretto a comperare un apparecchio serio. Ciao |
 |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  28/04/2011 : 08:49:58
|
Grazie mille per la risposta, mi confermi quello che pensavo io.
Enrico-camerachiara |
 |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  29/04/2011 : 14:59:24
|
Ciao a tutti, considerato che ho un epson 7890 con installato lo spectroproofer, volessi acquistare un spettrofotometro SERIO che mi generi profili di carte nuove, ecc. ecc. per non comprare un doppione o buttar via soldi cosa mi consigliate in aggiunta all'attrezzatura che già ho??
Enrico-camerachiara |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  29/04/2011 : 15:14:07
|
ma se lo spettrofotometro è già nella stampante... non vi basta comprare un software per fare i profili partendo dai dati letti dallo strumento della stampate? ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
enrico_camerachiara
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  29/04/2011 : 17:26:50
|
in teoria si, ma da quello che mi sembra di capire è una cosa complicata... Ho letto da altre parti che anche un buon rip potrebbe fare un ottimo lavoro di creazione profili, nell'azienda in cui lavoravo prima usavo il rip solo per gestire la stampa.
Enrico-camerachiara |
 |
|
|
Topic  |
|