Autore |
Topic  |
|
Carlo Parrinello
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato - 24/02/2011 : 09:32:11
|
Ciao, non so se sto ponendo un facile quesito.. però provo a farvelo ugualmente... magari qualcuno ha già fatto questi paragoni e mi potrà aiutare ! Sono indeciso se continuare a stampare a pigmento su carta cotone da un laboratorio artigianale o attrezzarmi autonomamente in studio...molti colleghi fotografi mi hanno detto che le spese di acquisto e gestione di un plotter (tipo 7900 epson) non si ammortizzano facilmente e che conviene appoggiarsi a laboratori esterni. Ad esempio io pago un 40x60 su carta photo rag 188/308 24,00 ivata. e su photo rag 310 satin 27,60. questi costi sono senza trattamento protettivo. ...secondo voi con questi costi non conviene attrezzarsi autonomamente ? grazie delle risposte. |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 10:10:21
|
Manca un dato fondamentale, nella tua richiesta: quante stampe fai? Ed aggiungerei: ci sono "tempi morti" lunghi tra una serie di stampe e la successiva?
Tutto sommato, questi sono i parametri su cui valutare la differenza.
 a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Carlo Parrinello
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 12:44:46
|
ok.. era un valore a cui non davo importanza. Diciamo che potrei fare circa 1500 stampe 40x60 ...in un anno..però con dei tempi morti tra una serie di stampe e l'altra che potrebbe arrivare a 1 settimana 15 gg tra un invio e l'altro.. può andare così ? Ma i tempi morti incidono tanto perchè viene sprecato molto inchiostro per riattivare il plotter? Grazie |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 14:17:20
|
Citazione: Postato da Carlo Parrinello
ok.. era un valore a cui non davo importanza. Diciamo che potrei fare circa 1500 stampe 40x60 ...in un anno..però con dei tempi morti tra una serie di stampe e l'altra che potrebbe arrivare a 1 settimana 15 gg tra un invio e l'altro.. può andare così ? Ma i tempi morti incidono tanto perchè viene sprecato molto inchiostro per riattivare il plotter? Grazie
-------------------------------------------------------------------- Allora, 1500 copie a 20€ (detax) fa € 30.000 anno ; stampate in casa circa 7/8.000 di carta e diciamo , malcontati, € 10.000 compresi inks. Il plotter Epson o Canon circa € 3.500 (il tutto sempre al netto iva); Nel conto economico immagino tu possa ammortarlo al 12 o il 20% (non saprei) per 3 anni.... Mi parrebbe conveniente.... ciao, ro. |
 |
|
Carlo Parrinello
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 18:51:11
|
grazie Rosario... si anche io avevo fatto circa questi conti... forse anche + larghi ...però la convenienza mi pareva evidente. Però alcuni colleghi mi avevano detto che alla fine se lo tieni fermo molto i costi lievitavano per colpa degli ink sprecati per il riavvio della macchina. .. Ma mi fido + di voi che ne fate un uso più costante.. Se mi dimentico delle variabili per fare il paragone fatemelo sapere !! Per adesso grazie delle info !!
|
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 18:58:29
|
una delle variabili che fa sprecare un sacco di ink è se cambi spesso da carta matte a carta lucida! nel qual caso devi organizzarti in modo da fare grosse sessioni di stampe su un media prima di fare il cambio ink certo che con questi volumi di stampa un plotter difficilmente non conviene... a meno che il tempo che spendi per utilizzarlo non valga di più di quello che paghi allo stampatore
ciao dani p.s. dov'è che spunti quegli ottimi prezzi su degli A2?
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
Carlo Parrinello
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 19:14:53
|
Uhhm.. ok altra info utile da prendere in considerazione.... grazie Il laboratorio che mi fa quei prezzi è imagofotolab di santarcangelo di romagna.. non stampano male .. ma i tempi sono lunghi e ogni tanto non sono contento del lavoro... è per questo che sto valutando di prendermi un plotter in casa. Ma secondo te è meglio epson 7900 o canon ipf6300 ? la diff di prezzo c'è... e c'è così differenza tra i 2400 e i 2800 dpi ? grazieee |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  24/02/2011 : 22:16:55
|
Ti hanno giá risposto. L'ordine di grandezza dei conti che ho fatto io é lo stesso, per cui la convenienza mi pare ci sia in ogni caso. Metti in conto un po' di tempo per arivare ai risultati che vuoi (o a cui sei abituato), ma credo che sia comunque tempo ben speso. Tra l'altro, penso che sia conveniente (in tutti i sensi) dedicare un computer alla sola macchina di stampa. Stiamo parlando di 450€ di computer ed altrettanti di monitor "decente" (penso ad un Mac Mini usato, ad esempio, con un Eizo seie "S"), che incidono davvero poco nell'economia della getione di un plotter con quei volumi di stampa. E ti liberano la macchina principale da stampe in background, che comunque ti sottrarrebbero risorse dagli altri lavori.
Citazione: Postato da Carlo Parrinello e c'è così differenza tra i 2400 e i 2800 dpi ?
No, tra 2400 e 2800 dpi non credo ci sia nessuna differenza visibile. Le differenze tra i due ottimi prodotti che citi (che non ho la fortuna di conoscere personalmente) sta altrove. Chi li usa saprá certamente consigliarti per il meglio, ma quanto a definizione puoi andare sul sicuro. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Carlo Parrinello
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  25/02/2011 : 09:49:59
|
Grazie degli utili consigli... direi che ora mi resta solo da scegliere tra il 7900 epson e il canon 6300 .... cosa mi consigliate ?  |
 |
|
|
Topic  |
|