corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato - 07/04/2010 : 11:01:46
|
Ciao a tutti. Poco fa ho comprato delle cartucce vergini per la 3800, da riempire con una miscela di Piezography, e dopo qualche giorno di stampa mi sono visto sfornare un A2 con una riga nera di inchiostro che andava dall'alto in basso. Era la cartuccia del LB che, difettata, aveva perso un bel po' di inchiostro che era finito sulla foto e fino a dentro la stampante. Ho subito pulito, e dopo un paio di giorni ho stampato l'ink separation rendendomi conto che il canale del LB non stampava più.  Ho fatto un paio di cicli di pulizia, ma la cosa non è migliorata molto, e non ho potuto fare un ciclo di pulizia approfondito perché ho addirittura finito uno degli inchiostri colorati. Oggi, per caso, leggo l'articolo qui su PA che spiegava come installare gli inchiostri PA nelle cartucce spongeless, e vengo al corrente di molte cose interessanti che nel foglio spiegazzato di istruzioni delle mie cartucce proprio non erano contemplate; e quel che è peggio mi rendo conto che una perdita del genere che è successo a me può "danneggiare irreparabilmente la testina".  Come intervenire per "sturare" il canale otturato? Credo che sia da mettere in pratica uno di quelli che ho sentito nominare come i "barbatrucchi" Epson, che però non so di cosa si tratti... Suggerimenti? Grazie, Marco |
|