Autore |
Topic  |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato - 19/12/2009 : 20:04:47
|
Salve a tutti, sono in procinto di prendere una stampante che mi consenta di stampare almeno in A3 ma preferirei in A2 con ottimi risultati. Come base di partenza ho un PC a 64bit con CS4 ed un monitor EIZO calibrato, le mie necessità sono principalmente stampe a colori ma anche in bianco e nero per mostre fotografiche, quindi devo comprare sia la stampante che il calibratore. Per quest'ultimo che risultati otterrei se compro solo il calibratore per il monitor e utilizzo prfili creati da photoactivity per le varie carte? Canon 9500pro MKII, Epson 3880.....quale è la miglior stampante per le mie esigenze?
Grazie a tutti, saluti
David |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  19/12/2009 : 20:16:52
|
La Canon 9500 non è una A2, si ferma all'A3+.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  19/12/2009 : 20:23:57
|
epson 3800 e profili PhotoActivity. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  19/12/2009 : 20:41:22
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
La Canon 9500 non è una A2, si ferma all'A3+.
Rio de Janeiro-Venezia
infatti, preferisco il formato A2 ma se raggiungo qualità migliori in A3 sacrifico il formato a favore della qualità.
Che differenze ci sono tra la 3800 e la nuova 3880 in termini di qualità di stampa?
Grazie, David |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  20/12/2009 : 07:33:55
|
Ho recentemente profilato una P3880 e confrontando con ProfilEditor il profilo con quello per la mia P3800, ovviamente con la medesima carta, si nota un certo guadagno, il che non costituisce una sorpresa. Guardando ad occhio le stampe a colori, invece, la differenza rilevata dallo strumento diventa veramente di poco conto; nel BW è impercettibile. In sintesi, il cambio dall'una all'altra stampante non è per nulla decisivo (sarebbe stato diverso se avessero montato gli HDR della serie X900). Dovendo fare il primo acquisto, invece, mi parrebbe più logico comprare l'ultimo modello. Il paragone tra Canon (A3+) e Epson (A2), poi, è mal posto. La 3880 e la 4880 di Epson trovano la loro antagonista nel modello IPF 5100 (inchiostro a pigmenti a 12 colori, rullo, taglierina e piedistallo, acquistabile a meno di euro 1800: http://www.sferaufficio.com/shop-scheda.asp?id=2157b003aa), la cui qualità di stampa è pari se non superiore alle Epson. Fabio |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  20/12/2009 : 18:34:48
|
....ho capito. Penso di orientarmi verso la 3880, credo che sia il miglior compromesso tra qualità, formato e prezzo. Una volta creato un profilo per una carta rimane definitivo o è necessario ricrearlo dopo un determinato lasso di tempo?
Grazie per le info. Saluti, david |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  20/12/2009 : 19:31:45
|
La P3880 mi pare un'ottima scelta. I profili vanno aggiornati quando ci si rende conto che, magari cambiando qualche cartuccia oppure un pacco della carta a suo tempo profilata, la resa non è più pari rispetto al passato. Si consiglia sempre di realizzare all'inizio una stampa campione, per poi ripeterla di tanto in tanto, in modo da facilitare la verifica di cui sopra. Ciao, Fabio |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  20/12/2009 : 20:14:46
|
Ok, grazie Fabio |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  21/12/2009 : 01:18:44
|
Fabio, mi sono studiato un po' la Canon 5100...che macchina stupenda deve essere, veloce, consuma poco, non scambia i neri off-line, ha la calibrazione (non profilazione nota bene) interna e ha un gamut eccellente...peccato che a me serva il formato A1 e la 6100 costa il doppio  Se mi servisse l'A2 penso che prenderei la 5100 e non la 3880.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/12/2009 : 10:11:27
|
In effetti nella valutazione delle stampanti spesso ci soffermiamo troppo su parametri come il gamut (che ormai è eccellente in qualsiasi modello!) mettendo in secondo piano i parametri operativi.
Robustezza, facilità di gestione dei supporti ad alto spessore, qualità della taglierina, disponibilità on-line dei due neri matte e photo..... sono questi i parametri che dovrebbero essere presi maggiormente in considerazione.
Secondo me per un uso "home" o comunque per basse produzioni, la presenza contemporanea dei due neri è una carta vincente per Canon... ammesso che interessi la stampa su carte opache, ovviamente!
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|