Autore |
Topic  |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 07:12:01
|
Lo portassi, mi toglierei il cappello....
:-)
Luca Ghedini |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 11:20:20
|
Bravissimo complimenti!!! Ma intorno a Roma c'è o ci sarà l'occasione di guardare una mostra?
Vittorio |
 |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 13:03:12
|
complimentiiiiiiiiiiiiiiii!!!!

gran belle foto, davvero
------- andrea www.andrearepetto.it |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 16:40:50
|
Davvero ottimo! Complimenti, 
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 19:12:34
|
Sono andato oggi a vedere la mostra di Benedetto che si inserisce in un filone di una sua ricerca che mi era già nota e che mi ha sempre convinto. Agli elogi per il successo conseguito vorrei aggiungere il mio,non senza rammentare a tutti che certi risultati tecnici, e mi riferisco alla qualità delle stampe 40x40 esposte, non si conseguono per caso. Il B&W che Benedetto ricava sulla HPR UltraSmooth con il suo ipf Canon 6100 e inks Lucia2 è perfettamento neutro; i neri profondi e le alte luci conservano ancora dettagli significativi, pur essendo le foto ben contrastate e certo non piatte. Io so bene quanto tempo e quanti sforzi Benedetto ha dedicato negli anni alla ricerca della perfezione (è inimmaginabile pensare a quante misurazioni ha effettuato col suo EyeOne) e questo non può trasparire che in minima parte dall'intervista che ha concesso. Perciò sono molto contento che Canon gli abbia dato uno spazio che è, lo dico non certo per piaggeria, assolutamente meritato. Bravo Benedetto. Fabio |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 19:38:14
|
Ringrazio sentitamente Alberto, Fabio e tutti gli amici che mi hanno fatto i complimenti che ho letto. Devo però precisare che senza Alberto ed Enrico e senza il continuo stimolo di Fabio Maione, difficilmente, molto difficilmente, sarei riuscito a raggiungere qualche risultato In particolar modo Alberto ed Enrico sono sempre stati prodighi di consigli e suggerimenti senza nascondere nulla ed, anzi, ascoltando le mie esperienze e mostrandosi interessati e curiosi ai miei esperimenti, confermando la mia idea per cui, in questa Arte, non possono, né debbono esservi segreti, perché solo col continuo scambio e con la continua reciproca informazione si cresce e si migliora tutti. Ricordo ancora come Enrico, quando ho iniziato la avventura della stampa fine art digitale, mi abbia incoraggiato e sostenuto ( il primo profilo per i Piezography della mia prima mostra digitale lo ha realizzato lui) soprattutto dopo che ero uscito dalla devastante (dal punto di vista economico) esperienza con il noto inchiostrologo di Firenze. Non so che dire, i vostri commenti mi hanno veramente commosso- Grazie ancora Benedetto http://www.flickr.com/photos/benedetto_macca/
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 21:13:43
|
Citazione: Postato da Benedetto
...dopo che ero uscito dalla devastante (dal punto di vista economico) esperienza con il noto inchiostrologo di Firenze.
Inchiostrologo.... si, a volergli parecchio bene!! Eri partito proprio male (non certo per colpa tua!) ma hai voluto -fortemente voluto- venirne a capo. Adesso che le tue ottime immagini prendono così bene vita sulla carta, arrivano i meritati riconoscimenti !!

Ciao Enrico |
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 21:42:08
|
Aggiungo di cuore pubblici complimenti a quelli già formulati in privato. Bravo! Umberto |
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  04/04/2009 : 22:37:38
|
Vorrei averti come amico vicino come tu hai avuto fabio per chiederti miliardi di consigli.
Complimenti Benedetto!!!
Massi |
 |
|
dadoini
Average Member
  
Italy
97 Posts |
Postato -  06/04/2009 : 23:24:23
|
Seppur da poco iscritto, non posso che aggiungermi nel fare i complimenti a Benedetto Macca. Purtroppo si è perso un grande inverno di neve in montagna ;-) Battute a parte, se vuoi ti indico qualche luogo montano da mettere a fuoco (prov.SO). ciao |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  09/04/2009 : 08:32:47
|
un buon lavoro rigoroso ed omogeneo.
di buona qualità anche se scattatto con Canon |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  09/04/2009 : 17:39:15
|
un buon lavoro rigoroso ed omogeneo.
di buona qualità anche perchè scattatto con Canon 
A parte gli scherzi il livello delle fotocamere attuali mi sembra in generale elevato, e sicuramente Canon mi pare un ottima scelta.
saluti
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  09/04/2009 : 22:22:55
|
era chiaro che scherzavo, conta quello che si riesce ad esprimere, lo strumento serve e ti aiuta in talune situazioni, ma secondo la mia esperienza e molto relativo. ho una buona impressione del lavoro di Benedetto, frequento l'ambiente dell'arte da tantissimi anni e trovo i lavori dei fotografi molto spesso di basso livello espressivo, non paragonabile con quello degli artisti, pittori, scultori, ecc. in questo caso invece, traspare in pieno il suo discorso e la sua progettualità, che si svolge in modo lucido e puntuale. molte volte sono stato bannato perché dicevo ciò che pensavo delle foto (senza offendere) ma sono stato preso per un disturbatore. in realtà ho solo un altro punto di vista, che non è necessariamente fotografico, pur essendo un fotografo trovo che la fotografia sta indietro di decenni rispetto all'arte visiva in genere. e ho notato, facendo dei seminari in scuole di fotografia una ignoranza pazzesca dei fotografi sulla storia dell'arte. cosa che invece ritengo fondamentale per la nostra formazione. complimeti al lavoro di Benedetto.
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  09/04/2009 : 22:36:35
|
Citazione: Postato da digeiset
...molte volte sono stato bannato perché dicevo ciò che pensavo delle foto (senza offendere) ma sono stato preso per un disturbatore. in realtà ho solo un altro punto di vista, che non è necessariamente fotografico, pur essendo un fotografo trovo che la fotografia sta indietro di decenni rispetto all'arte visiva in genere.
E' accaduto su questo Forum ?
Ciao Enrico |
 |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  11/04/2009 : 00:06:56
|
Citazione: Postato da digeiset
...trovo i lavori dei fotografi molto spesso di basso livello espressivo, non paragonabile con quello degli artisti, pittori, scultori, ecc.
Mi lascia un po'perplesso questa affermazione alquanto vaga anche perchè il mondo artistico è così variegato che è ben difficile definirne i confini e tanto meno distinguere tra artista (di che tipo?), pittore,scultore,video-artista fotografo di moda, fotografo concettuale e chi più ne ha più ne metta.
Per esempio per molti fotografi (legati al mondo delle gallerie ed ai critici più concettuali) Canon non è certo un punto di riferimento per definire l'artisticità di un'opera per altri al contrario questo può essere un punto di partenza per giudicarne il valore.
Dare un giudizio sul valore espressivo di un'opera rimane essenzialmente una questione di gusto personale che può essere supportato con teorie estetiche varie ma fondamentalmente personale rimane.
Per esempio il fotografo più quotato al momento in un certo mondo dell'Arte (musei e gallerie) è Richard Prince praticamente sconosciuto alla maggior parte dei fotografi che si rifanno alle riviste di fotografia. Ebbene i suoi lavori più famosi consistono nel rifotografare o “prendere in prestito” fotografie di altri fotografi ed esporle tali e quali oppure crearne dei collage senza nemmeno citare gli originali.
Nessuna delle foto originali verrebbe esposta al Guggenheim mentre le copie di Prince lo sono da anni e con quotazione che nessun altro fotografo anche tra i classici ha fino ad ora eguagliato.
Le fotografie originali usate da Prince al contrario sono state pubblicate a suo tempo sui maggiori siti di Arte cosiddetta commerciale (Canon inclusa).
Su questi siti le copie artistiche tanto esaltate da una parte non verrebbero mai pubblicate in quanto il loro "livello espressivo" sarebbe giudicato nullo se non addirittura considerato fraudolento per infrazione del copyright.
Mirko
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  14/04/2009 : 09:09:14
|
Ho riportato la mia esperienza. I fotografi quando espongono quasi mai cercano si svolgere un discorso compiuto, moltissimi si limitano a mostrare una carrellata di immagini come se fosse una mostra retrospettiva. Questo da solo già ti fa capire l'impreparazione di queste persone. La non conoscenza di cosa è una mostra d'arte, che non è quasi mai un'antologica. Non si capisce poi perché tra la formazione di un fotografo non debba esistere una profonda conoscenza della storia dell'arte, cosa che praticamente è patrimonio di TUTTI GLI ARTISTI che operano nell'arte figurativa. Il fatto è che la maggior parte dei fotografi provengono da altri ambiti, e si avvicinano all'arte con la speranza di non tenere conto di quello che è stato fatto prima.
Da fotografo posso affermare che la maggior parte dei fotografi sono dei bravi tecnici ma ignoranti nella storia dell'arte, ignoranti su quello che è stato fatto prima di loro da altri che hanno esplorato l'immagine in altri modi, ma con linguaggi universali.
A tutti capita di fare belle immagini, ma riuscire a sostenerle da un apparato concettuale è cosa ben diversa.
Io per esempio non ho mai avuto velleità artistiche, come fotografo, sono solo un tecnico, ma la conoscenza delle strutture della comunicazione dei pittori e degli scultori, dei loro meccanismi comunicativi, mi ha aiutato a risolvere molte immagini che poi mi sono state utili per la mia professione.
A volte lavorando con gli architetti ho capito per esempio quanto era importante la composizione, come per noi, tanto per loro. E una foto a volte funziona anche se non c'è niente, una sprazzo di luce, due rocce. Ma è composta in modo giusto.
quando parlo coi fotografi e non conoscono Mondrian, Paolo Uccello, De Chirico, Morandi, solo per citare alcuni, che possono insegnarci la composizione, l'accostamento ed il giusto valore dei colori, le forme primordiali che l'occhio riconosce, la luce che da sola e da sola crea un mondo, la magistrale composizione minimalista tanto in voga ora... Allora, se un fotografo non conosce Morandi, questo si che mi lascia perplesso, e non mi stupisco allora perché sulle riviste anche italiane non lavorano fotografi italiani. |
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  14/04/2009 : 18:27:41
|
Tarkowsky dice "il fotografo più quotato al momento in un certo mondo dell'Arte (musei e gallerie) è Richard Prince....i suoi lavori più famosi consistono nel rifotografare o “prendere in prestito” fotografie di altri fotografi". Facevano così anche Roy Lichtenstein ed altri famosi pop-artisti, tuttora a quotazioni stellari. Possiamo chiederci se queste opere comunicano un sentimento o suscitano emozioni. Per me, no. Quanto al successo commerciale di questi autori, valgono , a mio parere, le stesse considerazioni che si possono fare per tutti i mercati speculativi: il loro andamento "deve" essere casuale, perchè se esistessero dei criteri obiettivi per prevedere gli andamenti futuri, la domanda e l'offerta si porrebbero sulla stessa aspettativa, non si incrocerebbero più e le Borse chiuderebbero. Come diceva Mark Twain, se fosse possibile prevedere il futuro, sprarirebbero le scommesse sulle corse dei cavalli. Umberto |
 |
|
|
Topic  |
|