PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 I Metodi di fusione (PS, Javascript, Excel)
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

gorillaradio
Average Member

Italy
56 Posts

Postato - 18/03/2009 :  13:06:55  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di gorillaradio  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho intenzione di studiare gli effetti prodotti in Photoshop usando i diversi metodi di fusione dei layer. Ho realizzato un gradient a 11 gradini dal nero al bianco e vorrei misurare il valore di questi step dopo la sovrapposizione di un layer bianco (e poi di uno nero) con vari metodi di fusione (darken, multiply ecc.) a differenti valori di opacità (25% 50% 75% e 100%). Vorrei prendere questi dati e realizzare dei grafici esplicativi in Excel o altra applicazione.
Per ora ho realizzato uno script Javascript che legge le varie patch e le memorizza in un array. Mi chiedo come posso procedere alla realizzazione dei grafici? In Excel? Excel accetta files di dati esterni? In che formato?
Grazie in anticipo.

Sebastiano

http://phlog.it
http://www.flickr.com/photos/gorillaradio

boscarol
Average Member

Italy
192 Posts

Postato -  18/03/2009 :  18:22:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da gorillaradio

Ho intenzione di studiare gli effetti prodotti in Photoshop usando i diversi metodi di fusione dei layer.

Non so se il mio intervento sia pertinente e forse non ho capito i tuoi obiettivi.

Ma mi chiedevo come mai non usi direttamente le formule dei metodi di fusione. Così hai subito i risultati.


Ciao.

Mauro
Go to Top of Page

gorillaradio
Average Member

Italy
56 Posts

Postato -  18/03/2009 :  20:04:36  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di gorillaradio  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie Mauro,
I miei obiettivi sono molto semplici: capire meglio i metodi di fusione. Non trovando materiale da leggere volevo fare da solo questa analisi. Dove posso trovare tutte le formule (e loro spiegazione)? Hai dei link o dei testi (anche in inglese) da consigliarmi per studiare questi argomenti? Ho trovato alcune delle formule sulla rete, ho provato a creare i grafici in Excel verificandone i risultati con il contagocce di PS. Mi chiedo come faccio a calcolare l'effetto di queste formule a diversi livelli di opacità del layer superiore. Grazie in anticipo.

http://phlog.it
http://www.flickr.com/photos/gorillaradio
Go to Top of Page

boscarol
Average Member

Italy
192 Posts

Postato -  18/03/2009 :  21:48:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da gorillaradioDove posso trovare tutte le formule (e loro spiegazione)? Hai dei link o dei testi (anche in inglese) da consigliarmi per studiare questi argomenti?


Le formule di "blending" usate nelle applicazioni Adobe le puoi trovare nelle specifiche del formato PDF. Le ultime specifiche credo siano queste:

http://www.adobe.com/devnet/acrobat/pdfs/PDF32000_2008.pdf

Nel paragrafo 11.3.5 ci sono le formule per le "blend mode" (modalità di fusione). Non sono sicuro che ci siano tutte, prova a vedere.

Ciao.

Mauro
Go to Top of Page

gorillaradio
Average Member

Italy
56 Posts

Postato -  19/03/2009 :  16:12:06  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di gorillaradio  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Mauro,
grazie per il link. Ho subito provato a creare delle tabelle di valori ed ecco che sorgono ulteriori dubbi. Ho per esempio provato ad usare la formula del metodo Screen che sulla documentazione è riportata come: Cb + Cs - (Cb x Cs)
Ottengo sovrapponendo un layer bianco ad un layer a scalini dal nero al bianco i seguenti valori:

0 255
26 -6349
51 -12699
77 -19303
102 -25653
128 -32257
153 -38607
179 -45211
204 -51561
229 -57911
255 -64515

Con questa formula che ho trovato da un'altra parte:
255 - ((255-U)*(255-L))/255
ottengo invece i valori giusti:

0 255
26 255
51 255
77 255
102 255
128 255
153 255
179 255
204 255
229 255
255 255

Per tornare al mio obiettivo (probabilmente è una stupida curiosità), io vorrei vedere i risultati dati dalla sovrapposizione di layer bianchi e neri con vari metodi di fusione a diverse opacità. Vorrei vederli però rappresentati come una curva di PS:



Ciao.

Sebastiano

http://phlog.it
http://www.flickr.com/photos/gorillaradio
Go to Top of Page

boscarol
Average Member

Italy
192 Posts

Postato -  20/03/2009 :  16:09:18  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da gorillaradio
Ottengo sovrapponendo un layer bianco ad un layer a scalini dal nero al bianco i seguenti valori:

0 255
26 -6349
51 -12699
77 -19303
102 -25653
128 -32257
153 -38607
179 -45211
204 -51561
229 -57911
255 -64515



Non capisco questa tabella.

La funzione di trasparenza, nel caso di screen, e per ogni canale RGB è:

trasparenza = opacità * screen (retro, fronte) + (1 - opacità) * retro

dove

screen (retro, fronte) = retro + fronte - (retro * fronte)

Quindi ci sono tre valori di input (opacità, fronte, retro) tutti normalizzati tra 0 e 1 e un valore di output anch'esso compreso tra 0 e 1. Questo per ogni canale RGB.


Ciao.
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina