PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 negativo digitale
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

Giovanni
New Member

Italy
5 Posts

Postato - 09/02/2009 :  22:35:22  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di Giovanni  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se vi leggo da un pezzo e le preziose informazioni che ne ho ricavato mi hanno permesso di fare grandi progressi nella stampa con il QTR.
Da qualche giorno sto cercando di calibrare la mia stampante per la produzione di un negativo digitale da utilizzare per la stampa con le antiche tecniche.
Uso il QTR con inchiostri MIS UT7 su supporto Pictorico OHP.
Sto cercando di fare una linearizzazione per poter poi arrivare, tramite l'applicazione di una curva di correzione in photoshop, ad ottenere un negativo con le giuste densità. Il problema è che nonostante oramai abbia una discreta familiarità con questo rip e con il processo di linearizzazione non riesco a risolvere alcuni problemi. Ho sempre usato, per la carta, uno spyder della colorvision, con il software printfix pro, ottenendo una profilatura delle varie carte e delle ottime stampe. Ora dovendo fare delle letture su trasparente ho rispolverato un vecchio densitometro per camera oscura, ne ho controllato l'affidabilità su una scala di grigio calibrata.
La mia domanda è: le letture di densità fatte con questo strumento sulla scala di grigio fornita con il QTR vanno poi inserite nello script del QTR per la linearizzazione o occorre in qualche modo convertirle. Applicando questa procedura non riesco ad ottenere una linearizzazione corretta.
ciao e grazie per le risposte. :)
Giovanni

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  11/02/2009 :  02:07:02  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
QTR prende in ingresso anche le densità

Devi partire dalla minore, ad es:
0.00 0.03 0.08 0.12 0.17 0.23 0.30 0.35 0.41 0.46 0.50 0.55 0.61 0.63 0.67 0.71 0.75 0.80 0.85 0.89 0.98

Io sono partito da 0, cioè ho fatto lo 0 dello strumento sulla parte non inchiostrata

Non mi ricordo se è possibile dare anche i valori di densità assoluta

Comunque a me così ha funzionato, cioè ha linearizzato la densità correttamente...

AlbertoM
Go to Top of Page

Giovanni
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  11/02/2009 :  21:48:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Giovanni  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Alberto, grazie per la tua risposta.
Ho fatto proprio così, letto con il densitometro, azzerato sul velo della pellicola, le densità le ho inserite in QTR ma non sono riuscito a ottenere la linearizzazione. I valori ottenuti sono più o meno questi:
0,00 0,07 0,12 0,18 0,25 0,35 0,45 0,55 0,66 0,81 0,97 1,114 1,30 1,48 1,70 1,98 2,23 2,37 2,78 3,10

Il dubbio è che QTR non riesca a gestire densità così alte. In genere valori non coerenti mi davano come risultato una curva bislacca e un messaggio di errore. In questo caso invece mi da come messaggio valori di L tutti uguali non correlati alla densità inserite e nessuna curva.
L'altro problema che mi si presenta è che il densitometro non mi da letture costanti su uno stesso gradino perchè il foro di lettura è talmente piccolo che legge anche gli spazi vuoti causati da un micro banding, ho quindi fatto più letture e ricavato il valore per media aritmetica. Penso che cinque inchiostri (Ebony, M, C, LM e LC) non siano sufficienti a coprire uniformemente. Sto quindi valutando di inserire un nuovo grigio ottenuto diluendo il nero ebony e spalmato su tutte le densita tramite una curva. Pensi che possa funzionare?
Ciao e grazie
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  13/02/2009 :  01:23:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Penso che il problema stia nel fatto che la tua curva, non linearizzata, sia troppo poco lineare

La densità rimane molto bassa fino agli ultimi gradini, poi si impenna

La funzione di linearizzazione di QTR consente correzioni fini (a volte neanche tanto fini), ma non riesce a correggere risposte molto lontane dalla linearità....

Eboni?? sul lucido Pictorico?? ma tiene? non basta sfiorarlo per toglierlo?

L'ebony non è nemmeno indicato per essere diluito con la base, molto meglio il nero photo o un grigio scuro

Non so che kit stai usando, ma se è quello neutro per la R200 dovrebbe bastare, anche se ha solo 2 tonalità di grigio (M e LM sono replicati, come C e LC)

Ciao



AlbertoM
Go to Top of Page

Giovanni
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  15/02/2009 :  15:43:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Giovanni  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM

Penso che il problema stia nel fatto che la tua curva, non linearizzata, sia troppo poco lineare

La densità rimane molto bassa fino agli ultimi gradini, poi si impenna

La funzione di linearizzazione di QTR consente correzioni fini (a volte neanche tanto fini), ma non riesce a correggere risposte molto lontane dalla linearità....




Quando stampo il calibration mode ho il problema di dover distanziare i due grigi (C-Lc e M-LM) ma la densità raggiunta dal nero ebony è molto più alta di quella raggiunta dai grigi. Anche limitando questi a 100 non arrivo ad avere una distribuzione di 1/, 2/3 come da manuale. Forse il problema sta qui?

Citazione:

Eboni?? sul lucido Pictorico?? ma tiene? non basta sfiorarlo per toglierlo?




Sì è delicato ma con un po' di attenzione si riesce a manipolare; ho provato il fissativo, migliora molto la tenuta, ma altera leggermente la trasparenza.
Ho anche trovato un nuovo film da un distributore della provincia di milano che pare essere molto promettente e sopratutto molto più economico di pictorico. Ad ogni modo lo scopo è quello di ottenere un negativo per la stampa al platino-palladio, capisci che di fronte alla difficoltà e al pregio delle stampe che si ottengono la durata del negativo è relativa, si può sempre ristampare. :)

Citazione:

L'ebony non è nemmeno indicato per essere diluito con la base, molto meglio il nero photo o un grigio scuro





Per grigio scuro intendi uno dei due del kit. Se diluisco al 50% l PK con la base?

Citazione:

Non so che kit stai usando, ma se è quello neutro per la R200 dovrebbe bastare, anche se ha solo 2 tonalità di grigio (M e LM sono replicati, come C e LC)



Stampo con una 7600 e un kit UT7. Anche con le due curve e quindi cinque inchiostri, non basta, ho provato a inserire nel canale del giallo (Y) del nero photo, creando una curva ad hoc in photoshop che vada a lavorare su tutta la scala in minima percentuale, ho visto che il problema del banding si riduce di molto. Il nero non va però bene nei valori bassi, si vende il punto di stampa ed è fastidioso, per questo penso che tenterò o con uno dei due grigi o diluendo il nero con la base.

Ciao Alberto, grazie.
Giovanni
Go to Top of Page

pierpaolo33
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  04/03/2009 :  14:40:00  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ciao Giovanni,
come va con il negativo digitale? anche io sto cercando di avvicinarmi a questo sistema. per prima cosa ho fatto fare due prove di negativi digitali da uno studio professionale in america (devono ancora arrivarmi...appena mi arrivano e li provo ti so dire come sono)
poi siccome i pictorico faccio una fatica boia a trovarli (dove li hai trovati tu?) ho optato per i permajet, nei vari topic dicono che sono uguali ai pictorico, e li trovo qui in italia.
adesso devo iniziare a provare. servono curve particolari da applicare dopo la conversione in negativo del file?
io ho una stampante epson R2400 con i suoi K3.
ciao!!
Go to Top of Page

Giovanni
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  05/03/2009 :  19:27:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Giovanni  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Pierpaolo, sto provando le due alternative: inchiostri al carbone e inchiostri k3. Per ora sono fermo ma ho per lo meno risolto il problema del micro banding.
Anche nel metodo sto battendo due strade, una prevede l'uso del rip (qui trovi un pdf da scaricare con le spiega http://www.digital-negatives.com/), l'altro modo che sto ancora studiando, è quello spiegato a questo link: http://tinyurl.com/36gkda
Sto usando un supporto di una ditta di milano, la Marabu Italia. Si chiama Ulano ink-jet film, esiste in tutti i formati, anche in rotolo e questo è molto comodo.
Una volta preparato il file occorre applicare una curva che traduca le i valori di grigio per il supporto su cui stampi. Leggiti i link sopra, è spiegato nel dettaglio.
ciao
Go to Top of Page

pierpaolo33
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  06/03/2009 :  00:09:36  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ciao Giovanni, grazie per i link, vado subito a studiarmeli. hai già fatto delle stampe in camera oscura? come vengono?
Go to Top of Page

pierpaolo33
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  12/03/2009 :  09:37:25  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ciao Giovanni, mi puoi dire dove compri i pictorico?
Go to Top of Page

Giovanni
New Member

Italy
5 Posts

Postato -  26/03/2009 :  14:04:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Giovanni  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
no, ancora niente stampe in co, per ora sto cercando di ottenere dei negativi adatti alle antiche tecniche.
La pictorico l'ho presa tempo fa da www.bostick-sullivan.com, ma non la sto usando più.
ciao
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina