Autore |
Topic  |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato - 22/07/2008 : 23:32:50
|
All'inizio dell'anno avevo acquistato degli album in formato A3 (carta Hahnemuhle Natural Art Duo ed uno in formato A4 (Hahnemuhle Photo Rag Duo), nonché diversi ricambi. Ho ottenuto con entrambe le carte stampe molto appaganti con le curve QTR da me create per la R2400 ed i K3: toni neutri e bei gradienti. In particolare sono rimasto colpito dalla Natural Art Duo (carta alla pura cellulosa al 100% con superficie bianca e liscia) che trovo abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Mi sono però accorto che la Natural Art Duo in mio possesso reca la dicitura (sulla scatola): gr. 216. Nello shop e nel sito di Hahnemuhle si parla, invece, di una diversa grammatura: 256 gr./mq. Suppongo che Hahnemuhle abbia voluto sfornare un nuovo prodotto, leggermente più pesante, ma mi chiedo se le altre caratteristiche (punto del bianco, densità max del nero, tipo di supercicie) siano immutate (e, in definitiva, se le curve faticosamente costruite potranno rimanere valide).
Recentemente ho anche acquistato, oltre alla consueta Glacier, anche le nuove Felix Schoeller (la glossy da 240 gr. e la Proof Satin da 275gr., entrambe molto economiche). La prima, pur limitando la quantità di inks al 30% con il driver Epson (come suggerito da Alberto) non mi ha entusiasmato per via di una superficie e di un supporto troppo lontani da quelli delle carte fotografiche tradizionali: molto meglio comunque utilizzarla con QTR. La seconda, invece, mi ha ricordato il loock di una bella politenata della Tetenal a toni caldi, di cui non ricordo più il nome. Un ottimo risultato, insomma, e per giunta a costi contenuti. Ciao a tutti
Fabio Maione |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/07/2008 : 16:52:03
|
Confermo, per quanto riguarda la Proof, l'opinione del superiore collega Fabio: ho recentemente stampato una 30ina di A3+ con ottimo risultato. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  23/07/2008 : 18:57:14
|
Citazione: Postato da RolleiBologna
Confermo, per quanto riguarda la Proof, l'opinione del superiore collega Fabio: ho recentemente stampato una 30ina di A3+ con ottimo risultato. Ciao Luca Ghedini
Da prove veloci mi entusiasmava più la Glacier....
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  24/07/2008 : 10:47:51
|
Gianluca, si tratta di due carte completamente diverse tra loro, destinate evidentemente a utilizzi diversi. A mio avviso si integrano a vicenda. Devo dire che solo pochi anni fa era impensabile il poter contare su tante carte come oggi invece il mercato ci offre. Evidentemente la stampa digitale di qualità ha avuto una affermazione che ha superato ogni previsione. Meglio così. Fabio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  24/07/2008 : 14:54:54
|
Ciao Fabio,
la Natural Art 256 è molto simile alla 216 per quanto riguarda punto del bianco, del nero, e struttura superficiale, è solo più pesante e quindi più bella da maneggiare
Però le curve vanno rifatte.... Magari non ci sarà una differenza eclatante, ma io non mi pongo più il dubbio, se le carte sono diverse, le curve le rifaccio da zero...
La Glossy 240 è un po' diversa dalle altre, sia dalla glossy 300, sia dalla Glacier, sia dalla Proof....
Non è poi così diversa dalle varie "Perla"....
Si tratta comunque sempre di gusti personali.... come a Gianluca non piace la Proof, a te invece piace, e Luca ci ha addirittura stampato una mostra (a Bologna, ma perchè non lo scrivi nella sezione eventi? io ci passerò a vederla, magari anche qualche altro bolognese è curioso )
La Glossy 240 a me piace stampata con Dyebased, perchè la superficie diventa molto brillante
Ciao
AlbertoM |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  24/07/2008 : 21:16:23
|
Non lo scrivo perché quello che doveva preparare i pannelli ha tirato il pacco e per ora non abbiamo appeso nulla....... 
Luca Ghedini |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  24/07/2008 : 22:00:30
|
Dai Luca, collega più giovane (anzi, meno anziano), appendi queste foto che ti veniamo a trovare . Alberto, vuol dire che quando avrò esaurito la scorta della 216 gr. e avrò preso la 256 gr. rifarò la solita trafila . La diversità a cui avevo fatto cenno rispondendo a Gianluca riguardava la Glacier e la Proof: la prima ha una struttura superficiale leggermente perlata, la seconda è liscia; la Glacier ha un fondo molto bianco (glaciale, appunto), l'altra è calda e vellutata. Quanto alla glossy 240 evidentemente, come tu dici, dà il meglio di sè con inks ad acqua. Con i K3 penso che ci sia di meglio. ...Certo che è questione di gusti, ma è bello vedere che ora di carte ve ne sono veramente per tutti i gusti. E se poi si pensa che nello shop P.A. mancano le Moab, le Condor, le ILFORD, le HARMANN, perché evidentemente non si può tenere tutto in magazzino, allora appare evidente il boom della stampa digitale; neppure ai tempi d'oro della stampa analogica c'era tanta abbondanza... Buon per noi . Ciao a tutti Fabio |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|