Autore |
Topic  |
|
pierpaolo33
Junior Member
 
Italy
15 Posts |
Postato - 24/06/2008 : 13:30:57
|
ciao a tutti, mi affaccio adesso al mondo della stampa digitale e volevo comprare una stampante. volevo chiedere quale è la migliore stampante per stampare B/N con pigmenti al carbone con formato A3 (mi potrebbe bastare). grazie! |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 15:00:11
|
La risposta più corretta è che non esiste una "stampante migliore" ma sicuramente esiste la "stampante migliore per le tue esigenze".
Dovresti innanzitutto farci capire quali sono le tue esigenze (colore, B/N, superfice preferita, ecc...)
Ciao Enrico |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 21:02:18
|
Enrico...forse voleva sapere la migliore stampante da usare col kit....bhe pare vada bene la Epson 1400 che è anche la meno cara dovendola convertire
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
pierpaolo33
Junior Member
 
Italy
15 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 08:25:23
|
ciao ragazzi, grazie per le risposte. in effetti la mia domanda era un attimo generica...ma purtroppo sono un neofita in questo campo, vengo dalla camera oscura e inizio solo adesso.tutto è iniziato perchè sono passato ad una fotocamera digitale e quindi dovendo stampare B/N (esclusivamente B/N) ho visto una stampa ai pigmenti al carbone su carta matte e devo dire che era veramente notevole, quindi, non sapendo che stampante hanno questi, avrei bisogno di sapere se cè una stampante cosiderata il top per questo tipo di stampa (devo farlo professionalmente e quindi devo aquistare il meglio)la superficie purtroppo a me interesserebbero entrambe, sia matte che glossy, anche se, se non è possibile avere capra e cavoli, mi orienterei allora sulla matte. ho letto della epson r 2400. riuscite a consigliarmi qualcosa? grazie!!! |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 09:28:38
|
Appunto pierpaolo confermi qiello che dicevo...a te serve una stampante da non usare coi suoi inchiostri originali ma con un set di inks solo grigi al carbone che vada bene sia per carte matte che glossy, quindi il kit di Photoactivity. Quindi ci vuole la Epson 1400, visto che non la dovresti usare coi suoi inchiostri....se poi non hai voglia di armeggiare con inchiostri non originali...allora prendi la 3800.
Da come parli mi sa che non hai letto ancora questo articolo linkato qui sotto.. http://www.photoactivity.com/public/comersus6f/Dettagli/Inks/Help.html
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 10:35:48
|
però se ti serve una macchina professionale forse la soluzione migliore è una 4800... la ricarichi facilmente ed è un plotter.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
pierpaolo33
Junior Member
 
Italy
15 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 15:23:30
|
ciao ragazzi, grazie per i suggerimenti, sono andato a leggermi gli articoli che mi avete detto e mi sono chiarito un bel pò le idee. ma contemporaneamente (ovviamente) mi sono venuti altri dubbi...ho visto questi modelli epson: 1400, 1900, 2400, 2880, 3800. a parte la 1400 le altre hanno tutte 8 cartucce e qui la prima domanda. 1) dovendo stampare B/N su opaco (visto i vari problemi su lucida e poi a me non dispiace la carta opaca) meglio a 6 o 8 cartucce? 2)con tutte queste stampanti che ho elencato posso usare sia i piezography che i photoactivity di inchiostri? 3)come risoluzione dalle loro caratteristiche tecniche sono tutte uguali (5760X1440 dpi) tranne la 3800 che ha 2880X1440 dpi, ciò significa che la qualità è minore o è riferito al formato massimo? (per cui nel formato A3 stampa con la risoluzione 5760X1440 dpi come le altre?) 3) la 3800 è l'unica che presenta cartucce grandi? leggo sui vari forum che maggiore è la cartuccia e maggiore è il risparmio dei costi della stampa. scusate per le domande forse banali ma sono veramente all'inizio e mi pare che voi siete gli unici competenti in materia in giro per internet. grazie ancora!! |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 15:42:25
|
Problemi con la carta lucida? Con il kit PA no......
Luca Ghedini |
 |
|
pierpaolo33
Junior Member
 
Italy
15 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 15:49:27
|
ciao luca, se mi dici così mi rincuori decisamente! per le altre domande mi sai dire qualcosa? grazie!!! |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 16:41:21
|
Io stampo da più di un anno con il kit PA, prima con una R300, poi con una R1800. L'unica differenza tra 6 e 8 canali è che con gli 8 hai a disposizione i due toner seppia e blu per l'intonazione delle stampe. In precedenza avevo usato i piezography su una R800, ma la limitazione nella scelta delle carte e il costo allucinante me li hanno fatti abbandonare. Nulla so, invece, sulla 3800.....
Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 17:21:12
|
per la 3800 non ci sono in commercio cartucce ricaricabili... quindi niente ink al carbone. comunque la dimensione delle cartucce è ininfluente se poi usi cartucce ricaricabili perchè l'ink lo comprei sfuso ciao daniele |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 17:58:01
|
Se ti basta un A3+ e non vuoi avere limitazioni, allora ti serve una 1900 col kit PA a 8 canali dove puoi fare tutto, stampe lucide, matte, GLOP, toner....
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  28/06/2008 : 23:02:08
|
Mi pare che hai parlato di stampa esclusivamente BW e di esigenze professionali; dunque lascia stare le stampanti tipo 1400, 1800, 1900, 2400 le quali vanno bene ma solo per chi stampa poco e di rado (le loro cartucce si esauriscono presto); rivolgiti invece ad un plotter, tipo Epson 4800 (grande capacità delle cartucce, costruzione robustissima) da convertire con il kit P.A. (sempre che ti sia sufficiente il formato A2), altrimenti 7600 o 7800. Per le carte nello shop ne trovi di ogni sorta. Buona scelta Fabio Maione |
 |
|
alecxx
Average Member
  
75 Posts |
Postato -  29/06/2008 : 01:03:55
|
ad ogni modo volevo segnalre che esistono cartucce ricaricabili epr la pro 3800. Le vende www.inkjetlfy.com
costicchiano però...
La 5D nel cuore...canonista per forza.. |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  29/06/2008 : 09:26:54
|
Interessante, ma il tuo link non mi porta a nulla. Sei sicuro che sia giusto? Fabio |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  29/06/2008 : 11:18:34
|
C'era una L fuori posto
www.inkjetfly.com
Ciao Enrico |
 |
|
alecxx
Average Member
  
75 Posts |
Postato -  03/07/2008 : 23:38:16
|
esatto...è la tast BT nuova,,,mi rende dislessico!!!
La 5D nel cuore...canonista per forza.. |
 |
|
pierpaolo33
Junior Member
 
Italy
15 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:49:28
|
un'altra domanda ragazzi: se io stampo una foto B/N formato A3 con il kit photoactivity montato per esempio su epson 1900 o 2400 o 3800 o 4800 o 7600, la qualità cambia o è sempre uguale? (anche se la differenza di prezzo tra le varie stampanti è notevole?) faccio questa domanda perchè leggendo le caratteristiche tecniche delle varie stampanti sembrano molto simili. Grazie a chi mi sa rispondere!!! |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:57:25
|
Sulla R1900 e 3800 non ho mai provato
Sulle altre la qualità è pressochè identica
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|