Autore |
Topic  |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato - 03/05/2008 : 02:45:28
|
Che cosa raccomandano gli esperti del forum come soluzione? Come carte mi riferisco a supporti tipo la Pictorico Hi-Gloss White Film, per intenderci. Mi piacerebbe che la stampante potesse gestire l'A2. Faccio proprio fatica a trovare una stampante A2 / A3+ dye-based ...
Limitandomi all'A3+ la R1900, per esempio, andrebbe bene, anche se non e' dye-based?
C'e' altro? Magari nel mercato dell'usato?
Grazie!
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  04/05/2008 : 00:06:39
|
Un dialogo tra nottambuli, a giudicare dall'ora. Certo, col buio delle ore piccole ci vuole una carta super lucida e splendente; e quindi una stampante con inks senza pigmenti, ma che siano almeno 6; unica risposta è quella di HP 90 o 130. Dicono che siano dei muli...ma non so nulla sulla loro resa con la Pictorico. Io avrei paura del metamerismo. Fabio |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  04/05/2008 : 04:44:34
|
I possessori di HP 90/130 sono mediamenti tutti molto soddisfatti, eccetto qualche problemino legato a una meccanica non eccelsa. Ce l'ha Umberto, se non ricordo male, che bazzica sia qui che su Fotoavventure.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  04/05/2008 : 19:38:58
|
Mi inserisco, ad ora incongrua, in questo interessante dialogo tra nottambuli. Dunque, la 130 (90 e 30 sono identiche, a parte le dimensioni del carrello). Ce l'ho da qualche anno. Premesso che fa ammattire nel caricamento dei fogli, posso dire solo bene della qualità delle stampe che produce. Su carta lucida e semimatt del tipo Premium di HP fa delle stampe bellissime, di brillantezza straordinaria, esenti da bronzing anche sulle superfici più lucide. Su queste carte, le foto mostrano una resistenza alla luce che non fa rimpiengere i pigmenti. La gestione dell'inchiostro è di una affidabilità eccezionale, al punto che non ho mai avuto bisogno di ricorrere a cicli di pulizia, nè vengono fatti automaticamente (e questo è un bel risparmio). La stampante è in una casa che abito solo nei mesi estivi, per cui rimane inattiva per tempi molto lunghi, ma alla prima stampa risponde impeccabilmente. Produce anche un buon bianco e nero, soggetto però ad un certo metamerismo: una stampa, neutra alla luce media del giorno, rimane buona alla luce di tungsteno ma vira al cianotico sotto neon o quando la luce diurna è molto fredda, come se intervenisse un fenomeno di fluorescenza. Effetto questo che non si presenta quando uso carta "uncoated". Umberto |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 20:17:11
|
Grazie, grazie, grazie a tutti, e particolarmente ad Umberto.
Per sdebitarmi sono disposto a liberarlo dalla sua Designjet 130 che so per certo l'ha abbondantemente stufato a questo punto. Ovviamente ad un prezzo di favore.

Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 20:22:06
|
Un plotter epson che possa montare i lyson??? Alberto, che dici?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  05/05/2008 : 22:16:13
|
Citazione: Postato da nikarlo
Un plotter epson che possa montare i lyson??? Alberto, che dici?

Si riesce a gestire solo con Gutenprint....
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  06/05/2008 : 00:32:03
|
Citazione: Postato da nikarlo
Un plotter epson che possa montare i lyson??? Alberto, che dici?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com
Tu sei proprio anti-HP Che ti hanno fatto di male?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  06/05/2008 : 08:50:35
|
Citazione: Postato da Gianluke
Tu sei proprio anti-HP Che ti hanno fatto di male?
Ultimamente non rilasciano più driver per mac os x...
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 03:50:41
|
Riprendo questo thread perche' attraverso vicissitudini tragi-comiche mi sono procurato dei pacchi della nuova pictorico white hi-gloss mitsubishi in formato a3+
Non volendo spendere tutti i soldi di una designjet 90/130 suggerita sopra e restringendo le mie esigenze al formato a3+, cosa mi dite della Epson R1400 con i Claria? Ho letto il thread sulla 1400 ma il mio uso della 1400 sarebbe dedicato unicamente alla stampa a colori su carte furiosamente glossissime :-) per alcuni progetti che ho.
Altre stampanti A3+ dye-based a prezzi ragionevoli (classe 1400 insomma)? La necessita' e' comunque quella di una stampante dedicata al glossy "esagerato" a colori. Se poi mi suggerite pure un carta come alternativa anche solo parziale alla Pictorico la mia gratitudine sara' eterna...
Ciao!
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 21:06:10
|
In alternativa la R1900, pigmenti + GLOP...non male no? Così lucida come la White Film credo non esista proprio nulla...forse ci sono delle Ilford ma solo di grande formato...
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 22:43:08
|
Citazione: Postato da Gianluke
In alternativa la R1900, pigmenti + GLOP...non male no? Così lucida come la White Film credo non esista proprio nulla...forse ci sono delle Ilford ma solo di grande formato...
Ciao Gianluca
Insomma mi confermi che l'idea della R1900 non e' poi cosi' peregrina, bene, ci faccio un serio pensiero ... ok che la pictorico white e' proprio esagerata , ma cosa c'e' secondo te che si avvicina di piu'? Grazie!
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 23:16:16
|
Citazione: Postato da mxa ok che la pictorico white e' proprio esagerata , ma cosa c'e' secondo te che si avvicina di piu'? Grazie!
Marco
Come superficie...nessuna carta...non tanto per l'effetto lucido ma per la superficie perfettamente liscia che non hanno le altre glossy visto che in fondo non è una carta ma un supporto di poliestere...
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 23:18:15
|
la ilford GALERIE SMOOTH HIGH GLOSS è pensata per i pigmenti (appartiene alla serie smooth) e è veramente bella lucida!!! un bella carta, ma costa tantino, tipo le baritate nuove comunque se non l'hai mai provata ti consiglio di farci un giro che male non fa!
ciao daniele |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 23:24:20
|
Citazione: Postato da danipen
la ilford GALERIE SMOOTH HIGH GLOSS è pensata per i pigmenti (appartiene alla serie smooth) e è veramente bella lucida!!! un bella carta, ma costa tantino, tipo le baritate nuove comunque se non l'hai mai provata ti consiglio di farci un giro che male non fa!
ciao daniele
Il problema è, come dicevo, che la white film, non essendo una carta ma un supporto di poliestere, sarà sempre più liscia e specchiata di qualsiasi altra carta glossy. Se poi consideri in senso assoluto solo il lucido, ce ne sono altre belle lucide. Ma la levigatezza accoppiata al lucido dà un effetto superiore.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  24/06/2008 : 23:53:52
|
Grazie a tutti e due. Diciamo che passera' un po' di tempo prima che mi venga voglia di entrare di nuovo in quell'otto volante che si chiama "europeo che si procura la pictorico white gloss", quindi anche se meno performante ho bisogno di un "rimpiazzo" ben conscio che un vero rimpiazzo non esiste.
Provero' la Ilford. Avevo anche sentito parlare bene di una Harman...
Comunque con una settantina di fogli A3+ di pictorico che ho adesso ho da divertirmi per un po' - dopo che ho comprato la stampante.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 00:35:35
|
Marco,
se vuoi una vera stampa glossy, vai sul dyebased
Epson 1400, stampa ad una qualità eccezionale (punto di stampa e inks), costa poco, ma costano molto gli inks
La R1800/1900 è una buona alternativa, ma non c'è paragone nel confronto diretto con dyebased (per quanto riguarda l'effetto glossy)
La Pictorico fra un po' dovrei averla nello shop (veramente )
Se vuoi provare qualche alternativa, prova la "vecchia" Canon PR101, oppure la Epson Ultra Glossy
Ciao
AlbertoM |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 01:26:21
|
Citazione: Postato da danipen
la ilford GALERIE SMOOTH HIGH GLOSS è pensata per i pigmenti (appartiene alla serie smooth)
Io stampo a colori con la 1400 e le carte Smooth (Pearl e Gloss) ma devo dire che escono stampe qualitativamente validissime; non direi che sono carte solo per pigmenti, visti i risultati sono certamente adatte anche per i dye o, almeno, per i Claria.
Giorgio
p.s.: uff.... ce l'ho fatta a tornare 
|
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 05:08:37
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Marco, La Pictorico fra un po' dovrei averla nello shop (veramente )
Avendo lottato con la gentilissima ma semi-disfunzionale organizzazione in Rye, NY per avere la carta acquistata dall'Italia ma spedita all'interno degli USA senza riuscirci (storia troppo noiosa da raccontare), essendo stato poi per un bel po' di tempo a San Francisco ed appoggiandomi quindi ad un grande negozio locale dove hanno sempre quelli di Rye sbagliato pure la spedizione, non posso che augurarti buona fortuna. Se pero' riesci a farla arrivare in Italia sarebbe fantastico.
P.S. Fai arrivare almeno qualche rullo...magari rompo pure il salvadanaio :-)
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 09:38:24
|
Citazione: Postato da prolonga
Io stampo a colori con la 1400 e le carte Smooth (Pearl e Gloss) ma devo dire che escono stampe qualitativamente validissime; non direi che sono carte solo per pigmenti, visti i risultati sono certamente adatte anche per i dye o, almeno, per i Claria.
Giorgio
sisi va anche con i dye... ho detto che era per i pigmenti per la ilford ha anche le galerie classic che vanno solo con i dye e non con i pigmenti. tutto qui
ciao daniele |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 10:41:52
|
Citazione: Postato da danipen ho detto che era per i pigmenti per la ilford ha anche le galerie classic che vanno solo con i dye e non con i pigmenti. tutto qui
beh, ci credevo anch'io  Ho ancora un tot di fogli della serie Classic; con i dye, anzi con i Claria per la precisione, è una serie che è un disastro. Ho provato diverse impostazioni, dalla stampa veloce a meno veloce, con tanto e poco inchiostro ma l'impastamento sulla carta era sempre evidente.... Boh.....
Ciao Giorgio |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/06/2008 : 22:49:16
|
O voi che cercate carte iper-glossy,  esponete al vivo, giusto ? (o comunque senza interposizione del vetro)
Io preferisco una carta un filo meno lucida ma che sia un vero e proprio "supporto"...
Ciao Enrico |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  26/06/2008 : 10:57:57
|
Citazione: Postato da Enrico
O voi che cercate carte iper-glossy,  esponete al vivo, giusto ? (o comunque senza interposizione del vetro)
Io preferisco una carta un filo meno lucida ma che sia un vero e proprio "supporto"...
Ciao Enrico
Il progetto e' diasec(tm)-pictorico-dibond. Quindi lo spessore del supporto non dovrebbe importare (notare il condizionale...vedi sotto).
In un progetto simile (stampa incollata davanti su plexi) con la Hahnemuehle Fine Art Pearl il lab (Milano, molto noto) ha dovuto buttare via tutto perche' dopo qualche giorno si e' sviluppato un morbillo di macchie bianchicce tra le foto ed il plexiglass. Quindi si e' deciso da adesso in avanti di fare prove su pezzettini di carta da stampa prima di fare montaggi in serie. Attenzione quindi con montaggi di carte mai provate prima: se in dubbio, fate fare al lab piccole prove prima.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  26/06/2008 : 21:25:32
|
Dunque, mi confermi che l'effetto iper-glossy della pictorico si conserva anche dietro il plexiglass ? Per meglio dire: usando una carta con grado di lucidezza inferiore, si vedrebbe la differenza?
ps: che tipo di plexi vorresti usare? (hi-gloss, anti-riflesso,...)
Ciao Enrico |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  27/06/2008 : 00:02:42
|
Citazione: Postato da Enrico
Dunque, mi confermi che l'effetto iper-glossy della pictorico si conserva anche dietro il plexiglass ? Per meglio dire: usando una carta con grado di lucidezza inferiore, si vedrebbe la differenza?
ps: che tipo di plexi vorresti usare? (hi-gloss, anti-riflesso,...)
Ciao Enrico
Non ne ho la piu' pallida idea (su tutto). Fammi prima fare qualche esperimento e poi ti dico. Mi sembrava di essere stato chiaro: al momento e' tutta teoria ... 
 P.S. Mi correggo: so gia' che mandero' un A4 agli olandesi che fanno il vero diasec, quello con il TM attaccato al nome insomma.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
|
Topic  |
|