I N I Z I O T O P I C |
glacort |
Posted - 10/03/2018 : 17:54:17 Ho la 3880 da almeno 5 anni, utilizzo prima abbastanza intenso, poi molto meno, inchiostri compatibili, qualche mese di inattività, mai un problema. Ho appena ordinato da cartucce.it un set di flaconi da 500 cc. e mi è venuto un dubbio atroce: vuoi vedere che adesso mi pianta ?
GLC www.glcphoto.com |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
luiman |
Posted - 06/02/2021 : 23:58:02 Citazione: Postato da veneziana
Buonasera, è tanto che non riscrivo...dopo molto ntempo di inutilizzo della mia epson 3880... ecco cosa stampa... RIMEDI??? Grazie a tutti per le risposte https://ibb.co/YbvkZSt https://ibb.co/jL1dpGP
Guardando le foto, direi che può essere qualche ugello intasato. Mi è successo con la Epson R3000 e poi con la Canon Pro 1. Proverei a fare una pulizia degli ugelli e, se non risolvi, ad usare un liquido specifico. Con la Epson R3000 è stato necessario iniettare un po' di liquido; con la Canon Pro 1 una serie di pulizie ha risolto.
Ciao, Luigi |
Lorenzo |
Posted - 06/02/2021 : 07:42:02 Dipende da quanto sono sporche le pad. Usa acqua distillata, la scaldi in un pentolino e poi aggiungi l’alcol isopropilico. Se sono molto sporche alla soluzione aggiungi ammoniaca o Quasar vetri (il vecchio Vetril non si trova più in composizione originale). Poi con uno swab intriso della soluzione passa sui bordi della stazione di fermo della testa, togliendo lo sporco. Fai lo stesso sulla lama gommata che appare azionando a mano la levetta bianca. Questa è la parte forse più importante, quella lama gommata passa sotto la testa e toglie lo sporco degli inchiostri accumulati. È un’operazione che prende una mezz’ora ma è bene farla ogni tanto e dipendentemente dalla frequenza di stampa. |
VintagePino |
Posted - 05/02/2021 : 09:55:10 Citazione: Postato da Lorenzo
Citazione: Postato da VintagePino
Grazie per questa interessante discusione, io ho una P600, come si fa a "....mantenere accuratamente pulite le pad dove staziona la testa a stampante ferma."?
Ciao Pino,
la P600 è una riedizione della "vecchia" R3000... Con qualche opzione che la rende della serie SureColor. Non ha i neri separati, come la sua successiva P700 e P900. Quindi operi come faresti esattamente sulla R3000: staccando la spina all'accensione quando la testa si muove verso sinistra. Sposti la testa e con una siringa con ago non pungente inietti, goccia goccia, liquido di pulizia (base alcool isopropilico e acqua calda, preferibilmente demineralizzata) sui tamponcini. Con uno scottex buono (di quelli cioè che non fanno polverino) tamponi molto delicatamente dove hai versato il liquido, stando attento a non piegare l'alluminio che protegge i tamponi, oppure attendi che il liquido scenda nella tanica di recupero. Con l'acqua calda (non a bollore!) dovresti riuscire velocemente a vedere i tamponi schiarirsi fino a diventare bianchi. Quindi con uno swab (o un cottonfioc) imbenuti dello stesso liquido agisci sulla lamina gommata accanto ai tamponi (devi far scattare il "grilletto" bianco che farà esporre la gomma nera). Agisci molto delicatamente rimuovendo lo sporco del mix di inchiostri sulla gomma, in più riprese. Agisci lo stesso delicatamente quando versi le gocce sui tamponi, badando a non fare un "lago", non deve uscire liquido dai limiti; se non scende subito, vuol dire che sono molto sporchi, quindi agisci con lo Scottex e attendi, poi ripeti, fino a esaurire il contenuto della siringa: specifico che questo intervento non incide sul riempimento della tanica di raccolta, perché... la stampante è spenta. A dirla tutta, bisognerebbe anche intervenire ai bordi della testa, laddove si accumula inchiostro, ma questo è un intervento non troppo immediato. Fatto questo, riposiziona la lamina gommata sotto, riposiziona la testa, e accendi la stampante.
Ciao Lorenzo, grazie per la risposta e scusami se non ho ringraziato finora perchè mi sono accorto solo adesso che la discussione aveva 2 pagine ed era nella seconda. Può andar bene la miscela 50% alcool Isopropilico e 50% acqua? |
veneziana |
Posted - 04/02/2021 : 19:27:12 Si sempre usato inchiostri originali |
Luca Vecoli |
Posted - 04/02/2021 : 00:51:13 Citazione: Postato da veneziana
Buonasera, è tanto che non riscrivo...dopo molto ntempo di inutilizzo della mia epson 3880... ecco cosa stampa... RIMEDI??? Grazie a tutti per le risposte https://ibb.co/YbvkZSt https://ibb.co/jL1dpGP
Ciao, ho una domanda. Usi inchiostri originali?
Luca |
veneziana |
Posted - 03/02/2021 : 19:47:04 Buonasera, è tanto che non riscrivo...dopo molto ntempo di inutilizzo della mia epson 3880... ecco cosa stampa... RIMEDI??? Grazie a tutti per le risposte https://ibb.co/YbvkZSt https://ibb.co/jL1dpGP |
viki |
Posted - 17/01/2021 : 10:42:20 P600 2 anni di vita, testina da cambiare. Costo 600€ l'ho fatta cambiare solo perché 5 cartucce erano nuove. Mi sembra che Epson ne approfitti.
ennio |
Lorenzo |
Posted - 05/01/2021 : 19:21:55 Citazione: Postato da VintagePino
Grazie per questa interessante discusione, io ho una P600, come si fa a "....mantenere accuratamente pulite le pad dove staziona la testa a stampante ferma."?
Ciao Pino,
la P600 è una riedizione della "vecchia" R3000... Con qualche opzione che la rende della serie SureColor. Non ha i neri separati, come la sua successiva P700 e P900. Quindi operi come faresti esattamente sulla R3000: staccando la spina all'accensione quando la testa si muove verso sinistra. Sposti la testa e con una siringa con ago non pungente inietti, goccia goccia, liquido di pulizia (base alcool isopropilico e acqua calda, preferibilmente demineralizzata) sui tamponcini. Con uno scottex buono (di quelli cioè che non fanno polverino) tamponi molto delicatamente dove hai versato il liquido, stando attento a non piegare l'alluminio che protegge i tamponi, oppure attendi che il liquido scenda nella tanica di recupero. Con l'acqua calda (non a bollore!) dovresti riuscire velocemente a vedere i tamponi schiarirsi fino a diventare bianchi. Quindi con uno swab (o un cottonfioc) imbenuti dello stesso liquido agisci sulla lamina gommata accanto ai tamponi (devi far scattare il "grilletto" bianco che farà esporre la gomma nera). Agisci molto delicatamente rimuovendo lo sporco del mix di inchiostri sulla gomma, in più riprese. Agisci lo stesso delicatamente quando versi le gocce sui tamponi, badando a non fare un "lago", non deve uscire liquido dai limiti; se non scende subito, vuol dire che sono molto sporchi, quindi agisci con lo Scottex e attendi, poi ripeti, fino a esaurire il contenuto della siringa: specifico che questo intervento non incide sul riempimento della tanica di raccolta, perché... la stampante è spenta. A dirla tutta, bisognerebbe anche intervenire ai bordi della testa, laddove si accumula inchiostro, ma questo è un intervento non troppo immediato. Fatto questo, riposiziona la lamina gommata sotto, riposiziona la testa, e accendi la stampante.
|
VintagePino |
Posted - 04/01/2021 : 11:02:19 Grazie per questa interessante discusione, io ho una P600, come si fa a "....mantenere accuratamente pulite le pad dove staziona la testa a stampante ferma."? |
Lorenzo |
Posted - 03/01/2021 : 14:35:55 Quello che fa il "Power Clean" è attivare la pompa di aspirazione che si trova sotto la "capping station", questo serve affinché i "grumi" che si sono raggruppati nelle sacche della testa possano riuscire a fuoriuscire dalla testa stessa. Un grave errore commesso spesso è quello di aspirare con la siringa, dopo aver iniettato liquido più o meno "solvente". Questo non fa che aggravare il problema: se c'è una otturazione (spesso dovuta allo switch dei neri) questa sarà risolta soltanto dalla pompa sotto, che aspira sotto la testa, ed ecco perché le pad della capping station devono essere sempre pulite, così come la lama (wiper blade) che pulisce gli ugelli. Questa manutenzione deve essere eseguita periodicamente e - attenzione - anche sulle SC-P, anche laddove i neri sono separati. Ad oggi non si stacca più la spina a stampante avviata, ma lo si fa via sw. Però è sempre importante. Un altro caso che mi è capitato di recente: stampante che sembra non funzionare per via del fatto che alcuni colori non vengono stampati dal nozzle check. Idem: wiper blade e pads sporchi, così che non ce la fa a laminare la testa per ripulirla. Però il colore viene comunque stampato. |
glacort |
Posted - 01/01/2021 : 10:35:31 Lorenzo, Grazie !
Avevo dimenticato che il disco di installazione della 3880 contiene il pannello LFP. Ora l'ho installato sperendo di non doverlo usare mai.
BUON ANNO a tutti !
GLC gaetano.lacorte@gmail.com |
Lorenzo |
Posted - 30/12/2020 : 08:54:38 Se ancora riuscite e trovarlo, per la serie 38- esiste il pannello LFP Remote Control, dal quale è possibile lanciare il Power Clean, in caso di otturazione particolarmente ostica. In alcuni casi lo si può fare fino a tre volte consecutive, se non funziona, il rpoblema è altrove. Ricordatevi sempre (e questo vale anche per le nuove Epson SC coi canali del nero separati) di mantenere accuratamente pulite le pad dove staziona la testa a stampante ferma. Fare questo significa prolungare non di poco la vita a una serie di stampanti che, seppur con i loro maledetti difetti, per me rimangono un caposaldo della buona produzione Epson. Biberon: vai sulla baia e trova l'Ink mechanism, nuovo, oppure usato ma flushato. Sennò c'è Alibaba. Ormai sono pezzi che non si trovano più, a meno di avere a portata di mano un'altra 38-. Scarica il manuale di manutenzione e muoviti con esso per la sostituzione. |
glacort |
Posted - 27/12/2020 : 18:23:05 Rieccomi dopo altri quasi 3 anni. Uso molto ridotto e discontinuo della 3880, con settimane di inattività, dopo le quali prima di stampare estraggo e agito le cartucce e faccio una prova ugelli in auto. Solo poche volte ho dovuto fare un ciclo di pulizia un più rispetto a quelli che la stampante fa sua sponte ogni tanto, specie se è rimasta spenta a lungo.
GLC gaetano.lacorte@gmail.com |
biberon |
Posted - 12/12/2020 : 14:49:37 Gianluke io e altri amici abbiamo problema con lo switch del nero il photo allaga la stampa con il matte tutto ok...'hi è il centro assistenza che con 200 euro ti ha risolto a me han chiesto 1000 euro...hi ancora dellw cartucce e mintrovo bene con la 3880ne quindi vorrei salvarla! |
Lorenzo |
Posted - 21/03/2018 : 09:17:21 Citazione: Postato da Gianluke
Citazione: Postato da Lorenzo
Citazione: Postato da marsss
ma davvero c'è un obsolescenza programmata..... capisco allora il problema che ho.... la mia 3880 improvvisamente non mi stampa più il Photo Black, passando al Matte e facedno una pulizia degli ugelli mi stampa ancora in matte, ma se ripasso al photo black nulla....
In questo caso, hai una scelta: cambiare il sistema di inchiostrazione. Vai da un Centro Assistenza Epson, non dovrebbero chiederti più di 200-250 euro per il cambio di TUTTO il meccanismo di inchiostrazione. Puoi fare anche da solo (lo trovi su ebay), ma se non hai una buona manualità e l'Adjustment Program, meglio al Centro Assistenza, comunicando che devi cambiare l'"ink mechanism", compreso l'holder delle taniche. Questo risolve al 99,9% del problema, perché c'è sicuramente un intasamento fra l'ink holder e il damper dell'iniettore del canale nero.
E' quello che è successo a me qualche mese fa. Il nero Photo otturato e il nero matte a posto. O la causa era proprio il fatto che non ho mai fatto lo switch dei neri. Ma ho dovuto cambiare tutto il meccanismo. Il pezzo costa sui 90 euro più manodopera. Diciamo che sui 200 te la cavi
Ci sono due punti molto deboli (pur essendo la serie 38- e superiori, tipo 7800, P800, ecc. quelle migliori sotto il punto di vista della progettazione del meccanismo di inchiostrazione): il primo è subito dopo la tanica, il damper a girandola che crea l'accumulo di particelle di resine secche nella "sacca", il secondo è nel damper dell'iniettore. Anche il PK col tempo presenta questo problema. Difficilissimo che gli inchiostri secchino nei tubicini, dato che non c'è modo che entri aria nei tubicini in condizioni normali di lavoro. Per cui giocoforza si sostituisce tutto il gruppo, compreso il motorino di switch dei neri. Con tempo a disposizione e un po' di coraggio, si può ripulire tutto il gruppo, ma occorre attenzione e precisione. |
Gianluke |
Posted - 20/03/2018 : 01:30:42 Citazione: Postato da Lorenzo
Citazione: Postato da marsss
ma davvero c'è un obsolescenza programmata..... capisco allora il problema che ho.... la mia 3880 improvvisamente non mi stampa più il Photo Black, passando al Matte e facedno una pulizia degli ugelli mi stampa ancora in matte, ma se ripasso al photo black nulla....
In questo caso, hai una scelta: cambiare il sistema di inchiostrazione. Vai da un Centro Assistenza Epson, non dovrebbero chiederti più di 200-250 euro per il cambio di TUTTO il meccanismo di inchiostrazione. Puoi fare anche da solo (lo trovi su ebay), ma se non hai una buona manualità e l'Adjustment Program, meglio al Centro Assistenza, comunicando che devi cambiare l'"ink mechanism", compreso l'holder delle taniche. Questo risolve al 99,9% del problema, perché c'è sicuramente un intasamento fra l'ink holder e il damper dell'iniettore del canale nero.
E' quello che è successo a me qualche mese fa. Il nero Photo otturato e il nero matte a posto. O la causa era proprio il fatto che non ho mai fatto lo switch dei neri. Ma ho dovuto cambiare tutto il meccanismo. Il pezzo costa sui 90 euro più manodopera. Diciamo che sui 200 te la cavi |
Lorenzo |
Posted - 19/03/2018 : 21:20:12 Citazione: Postato da marsss
ma davvero c'è un obsolescenza programmata..... capisco allora il problema che ho.... la mia 3880 improvvisamente non mi stampa più il Photo Black, passando al Matte e facedno una pulizia degli ugelli mi stampa ancora in matte, ma se ripasso al photo black nulla....
In questo caso, hai una scelta: cambiare il sistema di inchiostrazione. Vai da un Centro Assistenza Epson, non dovrebbero chiederti più di 200-250 euro per il cambio di TUTTO il meccanismo di inchiostrazione. Puoi fare anche da solo (lo trovi su ebay), ma se non hai una buona manualità e l'Adjustment Program, meglio al Centro Assistenza, comunicando che devi cambiare l'"ink mechanism", compreso l'holder delle taniche. Questo risolve al 99,9% del problema, perché c'è sicuramente un intasamento fra l'ink holder e il damper dell'iniettore del canale nero. |
marsss |
Posted - 19/03/2018 : 13:13:53 ma davvero c'è un obsolescenza programmata..... capisco allora il problema che ho.... la mia 3880 improvvisamente non mi stampa più il Photo Black, passando al Matte e facedno una pulizia degli ugelli mi stampa ancora in matte, ma se ripasso al photo black nulla.... |
Lorenzo |
Posted - 19/03/2018 : 09:18:53 Citazione: Postato da Gianluke
Citazione: Postato da glacort
Eccomi di nuovo, avevo detto troppo presto "tutto bene".
- se si stampa sia matt che lucido/satin, è consigliabile ogni tanto accendere e fare uno swap - se si stampa solo lucido/satin, è forse meglio NON fare swap, almeno per me è così.
GLC
Forse anche io farei la stampina ogni tanto ma senza lo switch sul nero matte se non lo uso mai
Guardate che a volte è anche e solo fortuna.Il nero (intendo il canale) può creare problemi anche se il MK non viene mai usato e tutto sembra funzionare alla perfezione. La cosa che è capitata a un altro socio del gruppo fotografico. Poi, è evidente, ognuno con la propria macchina fa come vuole. Quando ho un po' di tempo metto una fotina della parte terminale dei canali, così si capisce meglio quello che può succedere. Fare la "stampina" ogni tanto non è sufficiente: si deve eliminare tutto il "vecchio" che si trova nei tubi e "lavare" il meccanismo con l'inchiostro (il miglior solvente). Quando sentiamo quel tipico rumorino continuo, significa che la pompa "inietta" aria nel meccanismo, crea pressione e quel canale di inchiostro si ricarica. A quel punto, siamo sicuri che quel canale è pulito. |
Gianluke |
Posted - 18/03/2018 : 22:13:44 Citazione: Postato da glacort
Eccomi di nuovo, avevo detto troppo presto "tutto bene".
- se si stampa sia matt che lucido/satin, è consigliabile ogni tanto accendere e fare uno swap - se si stampa solo lucido/satin, è forse meglio NON fare swap, almeno per me è così.
GLC
Forse anche io farei la stampina ogni tanto ma senza lo switch sul nero matte se non lo uso mai |
glacort |
Posted - 18/03/2018 : 10:17:31 Ciao Lorenzo !
grazie delle dritte, sempre utili, ma, se ... "leggi bene" ... ho stampato, non ha fatto solo swap.
GLC
|
Lorenzo |
Posted - 17/03/2018 : 10:45:33 Citazione: Postato da glacort
Eccomi di nuovo, avevo detto troppo presto "tutto bene".
Come ho scritto sopra, per la prima volta dopo anni ho fatto una stampa matt col MK seguita dalla stessa su satin col PK, tutte e due usando l'ABW. Stampe OK, prova ugelli pure, fatta prima e dopo ogni stampa. Poi ho spento la stampante.
Oggi, dopo tre giorni di inattività, ho trovato completamente intasato il canale del nero (PK) che è tornato a posto dopo due "prova ugelli" in auto (la stampante ha letto l'assenza del nero e ha fatto da sola le sue pulizie; la prima senza esito, la seconda OK. Ho poi continuato a stampare su carta satin col PK senza problemi.
Perciò, in base solo alla mia limitata esperienza e senza toglier nulla a quanto scritto da Lorenzo, durante l'inattività della stampante:
- se si stampa sia matt che lucido/satin, è consigliabile ogni tanto accendere e fare uno swap - se si stampa solo lucido/satin, è forse meglio NON fare swap, almeno per me è così.
GLC
Ciao Glacort, se leggi bene sopra, non avevo scritto di fare solo lo swap, ma di stampare. La cosa è ben diversa, tanto che quando hai detto che avresti cambiato la tanica del MK, ho avvisato che è meglio non farlo nell'immediato. Facendo soltanto il cambio di nero hai, de facto, spinto le particelle che si trovavano, quasi sicuramente, sia nelle girandole dell'ink holder, sia, probabilmente, nei dampers sopra gli iniettori. Il discorso del "è meglio non cambiarlo mai" dipende, perché qui entra in gioco anche la temperatura ambiente. Potresti però dirmi che ragiono col senno di poi, e questo è vero. Se vuoi fare una pulizia assoluta di quel singolo canale, l'unica è stampare una serie di quadrati neri, col MK attivo, poi, quando senti la pompa di carica entrare in azione, fermarti, e fare tre cicli di Power Cleaning. Oppure il CL1 (F1) se hai l'adjustment Program. Questa pulizia, che è conveniente perché consuma pochissimo inchiostro, è quella che - unicamente - pulisce soltanto la testa, mettendo in moto la pompa di aspirazione e la lama di pulizia. Più che altro è la pompa di aspirazione sotto le pad che aspira i residui dalla placca metallica ove si trovano gli ugelli. |
glacort |
Posted - 17/03/2018 : 10:03:33 Aggiungo che target utili per spurgare inchiostro, eventualmente per fare lo swap del nero, si trovano qui:
https://www.inksupply.com/purging.cfm
GLC www.glcphoto.com |
glacort |
Posted - 17/03/2018 : 09:47:47 Eccomi di nuovo, avevo detto troppo presto "tutto bene".
Come ho scritto sopra, per la prima volta dopo anni ho fatto una stampa matt col MK seguita dalla stessa su satin col PK, tutte e due usando l'ABW. Stampe OK, prova ugelli pure, fatta prima e dopo ogni stampa. Poi ho spento la stampante.
Oggi, dopo tre giorni di inattività, ho trovato completamente intasato il canale del nero (PK) che è tornato a posto dopo due "prova ugelli" in auto (la stampante ha letto l'assenza del nero e ha fatto da sola le sue pulizie; la prima senza esito, la seconda OK. Ho poi continuato a stampare su carta satin col PK senza problemi.
Perciò, in base solo alla mia limitata esperienza e senza toglier nulla a quanto scritto da Lorenzo, durante l'inattività della stampante:
- se si stampa sia matt che lucido/satin, è consigliabile ogni tanto accendere e fare uno swap - se si stampa solo lucido/satin, è forse meglio NON fare swap, almeno per me è così.
GLC
|
Lorenzo |
Posted - 14/03/2018 : 11:09:43 Secondo un calcolo letto tempo fa su un web inglese, il cambio di inchiostro nero, con le taniche OEM, viene a costare circa 3,5 euro. Ma è indispensabile per la vita della stampante. Parlando delle Stylus Pro, a qualsiasi livello, il caricamento iniziale degli inchiostri, carica tutti i tubicini, fino ai dampers degli iniettori. Per cui quei colori rimangono in circolazione. Se, Glacort, hai avuto per tanto tempo in circolazione il MK, non cambierei in questo momento. Perché sicuramente da qualche parte ci saranno gli accumuli delle resine secche e l'unico modo per evitare il rischio che le pulizie portino i residui delle resine nella testa è usare lo stesso inchiostro originale come solvente. Stampa quindi dei quadrati neri (se hai un rip è facile, altrimenti immetti il codice esadecinmale #000000) a 2880 dpi (massima risoluzione) e così sei sicuro che il canale usato è al 100% il nero.
Personalmente, usando 3-4 tipi carta, uso indifferentemente il MK e il PK, oltretutto con una delle due 3800 stampo spesso appunti della moglie su carta comune A4 e uso il MK. |
glacort |
Posted - 14/03/2018 : 09:18:08 Ho usato pochissimo il nero matt a stampante "giovane" e sono anni che non lo uso, la sua cartuccia MK sta lì da anni (originale le altre sono ricaricabili), mai avuto problemi.
Spaventato da Lorenzo ho appena lanciato una stampa su matt e subito dopo la stessa su lucido, tutte e due usando l'ABW. La 3880 ha fatto regolarmente lo spurgo ogni volta e ... tutto bene.
E' una rottura ma coi ricaricabili costa poco, d'ora in poi ogni tanto ...
GLC www.glcphoto.com |
Gianluke |
Posted - 13/03/2018 : 20:03:38 Citazione: Postato da Lorenzo
Fai male. Se non usi mai il MK, sarebbe bene sostituire quella tanica con una ricaricabile contenente inchiostro all’acqua (dye).
E che inchiostro? Uno nero dye? Ma poi lo dovrei ricaricare. Mica si vende così |
Lorenzo |
Posted - 13/03/2018 : 17:00:14 Fai male. Se non usi mai il MK, sarebbe bene sostituire quella tanica con una ricaricabile contenente inchiostro all’acqua (dye). Altrimenti rischi che le resine secchino nei tubings, trovandoti a breve a dover sostituire nuovamente il meccanismo di inchiostrazione completo. Questo perché il damper che regola i due neri funziona con un martelletto, regolato da un motorino elettrico, che chiude l’afflusso di uno dei due e l’altro rimane fermo senza circolare. |
Gianluke |
Posted - 13/03/2018 : 01:42:49 Citazione: Postato da Lorenzo E anche se dispendioso, varia spesso i due neri fra di loro.
Eh quello non lo faccio mai non usando il nero matte |
Lorenzo |
Posted - 12/03/2018 : 15:55:30 Citazione: Postato da Gianluke
Citazione: Postato da Lorenzo
Assolutamente no. E anche sul manuale d’uso non è scritto da nessuna parte e
Ok io la tenevo sempre accesa per evitare le pulizie. Allora ora la spengo e cerco di fare una stampa ogni 7-10 gg
Tenerla sempre accesa equivale a mettere sotto sforzo continuo i motorini da 9v delle pompe e altre parti. Il motivo di fondo di questa specie di leggenda era proprio la pulizia automatica, che però oltretutto non è propriamente efficace, se vogliamo. Ma il grande punto a sfavore è proprio il consumo delle parti. Però devo anche dirti che una stampa ogni 7-10 giorni è un po’ troppo poco. Tieni presente che incide anche la temperatura ambiente, che non deve essere troppo secca. Ogni due giorni accendila e fai una stampa, non necessariamente fotografica. E anche se dispendioso, varia spesso i due neri fra di loro. |
|
|