I N I Z I O T O P I C |
mxa |
Posted - 10/08/2007 : 18:14:54 Tanti parlano dei vantaggi dei plotter come minori costi di esercizio, quindi anch'io li sto considerando con attenzione. Pero' la mia impressione e' che usando il rotolo la scelta del tipo di carta si riduca drasticamente. Ma non vedo sui vari forum gli utenti di plotter lamentarsi di questo: e' perche' la mia impressione e' sbagliata e la scelta di carta in rotolo e' in realta' tanta o perche' l'utente di plotter ha superato lo stadio della ricerca spasmodica della carta magica e "si accontenta" delle poche e belle carte in rotoli che offre il mercato? (E usa quella in fogli quando e' proprio assolutamente necessario?)
Fatemi capire, grazie!
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nikarlo |
Posted - 10/08/2007 : 23:13:46 Marco, il problema è sempre quello...su carte glossy senza glop c'è gloss differenzial, con il glop HP ad esempio la stampa è meno lucida di una stampa dyebased, il glop mis/photoactivity è una via di mezzo tra i due e il glop della r800-1800 (che a te proprio non serve) è davvero glossy come sulle dyebased. Le stampanti serie x800 hanno un gloss differenzial migliore di quello che potevi avere tu con la 2100 su carte lucide, però più o meno siamo lì (Alberto potrà confermare).
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
mxa |
Posted - 10/08/2007 : 22:27:08 Citazione: Postato da nikarlo
Secondo me per stampare le foto della Kodak Instamatic enorme hai bisogno della epson 11880 Scherzo  Però a patto di non usare carte extra glossy anche le epson serie x800 fanno un bel BN.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com
Ecco, cominciano i distinguo :-) ... quando dici "extra glossy" vuoi proprio dire "extra glossy" o anche "glossy"? Io ho tutte le intenzioni (ed il bisogno) di stampare BN su carte ANCHE glossy.
La Kodak Instamatic enorme, poveretta, e' molto economica quanto a stampa - basta la luce del sole e una carta da stampa 16x20 (pollicioni) da un eurozzo. La chimica poi non costa nulla. 
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
AlbertoM |
Posted - 10/08/2007 : 22:09:29 Concordo, è solo una questione di money
La 7600 te la consiglio: stampa molto bene, è versatilissima (paghi veramente solo i consumabili) e non ha i pizza wheels L'unico difetto è la velocità... Non è una scheggia
Anch'io avevo il tuo dubbio, e per ora ho risolto con 2 7600 (1 a colori e 1 in B/N)
Mi sono costate meno di un HP, che è ottima, ma non ancora perfetta...
AlbertoM |
nikarlo |
Posted - 10/08/2007 : 22:01:15 Secondo me per stampare le foto della Kodak Instamatic enorme hai bisogno della epson 11880 Scherzo  Però a patto di non usare carte extra glossy anche le epson serie x800 fanno un bel BN.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
mxa |
Posted - 10/08/2007 : 21:38:04 Risponderti a questa domanda vuol dire annoiare un sacco di gente (te incluso) con le mie convoluzioni mentali. Cerco di essere telegrafico: essenzialmente il problema e' se voglio stampare solo in BN e far fare il colore fuori o fare tutti e due in casa. Nel primo caso una 7600 con i vostri inchiostri potrebbe essere la soluzione; nel secondo caso una delle nuove HP - a tre-quattro volte il prezzo pero' (!) - potrebbe fare tutte e due le cose, magari il BN con una qualita' un po' inferiore che con la 7600 dedicata.
Con la quantita' notevole di panorami all'infrarosso fatti con lo stitching che dovro' stampare il rotolo e' per me una necessita' cruciale. Ho foto che arrivano ai cinque metri lunghezza. Qualunque stampante compro DEVE gestire il rotolo. Per quanto riguarda la larghezza, avevo fino al 2003 una 1290 per il BN (inchiostri Lyson) e una 2100 per il colore (quest'ultima una delusione tremenda). Una volta che lascio abbastanza bordo attorno l'A3+ diventa spesso troppo piccolo. Poter stampare in A2 mi lascerebbe piu' tranquillo. Non voglio investire tempo e denaro e trovarmi alla fine che una foto su dieci deve essere fatta fare fuori comunque.
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
AlbertoM |
Posted - 10/08/2007 : 21:13:19 Il mio parere, relativamente alle carte Fine Art, è che siano da preferire i fogli (quando possibile)
Sono più planari e alla fine non costano molto di più dei rotoli, soprattutto considerato che in un rotolo un po' di carta va sprecata e l'ultimo foglio ha sempre dimensioni aleatorie
Tra l'altro stanno cominciando a far uscire confezioni in A2, probabilmente per i possessori di Epson 3800 o similari, ma io le trovo comode anche sul 7600
In genere chi vende molti rotoli vende poco in formato e viceversa (il mercato dei fotoamatori è diverso dal mercato degli stampatori), per cui in genere il venditore di carta si adegua alle necessità della propria tipologia di clientela
Quando si deve stampare dall' A1+ in su, allora i rotoli sono obbligatori, ma scelta ce n'è...
Ma su quale plotter sei orientato?
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 10/08/2007 : 21:06:43 Per quello devi andare solo su un usato...solo 4000 o 4800 credo per contenere i costi o una 3800 seminuova. Però tra A2 e A3+ non è che ci sia tutta questa differenza di formato (appena 10 cm per lato circa). Quindi potresti valutare per molto meno soldi l'acquisto usato di una A3+ come la 2100 o la 2400. Potresti usare comunque il rotolo se lo vuoi (con limitazioni sul lato corto perchè rotoli da 33 cm li fanno credo solo pochi). Alberto non mi ha molto incoraggiato sull'uso del rotolo. Alla fine mi ha detto che non c'è questa convenienza che si crede e poi la carta mantiene la curvatura "rotolo" anche dopo la stampa. Poi il discorso dei costi di gestione non si pone se utilizzi inchiostri sfusi come quelli di Photoactivity, perchè il costo quello è sia per la 2400 che per la 4800. Se usi invece le cartucce originali già confezionate allora cambia sensibilmente il costo per ml tra una A3+ che ha cartucce minuscole e una 4800, dove il costo inchiostro per ml scende notevolmente. Forse i plotter consumano un po' meno inchiostro nella stampa vera e propria..però non so dirti molto su questo tipo di consumo.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro/ Epson Stylus Photo R2400 http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |
mxa |
Posted - 10/08/2007 : 20:55:27 Hai proprio ragione. La cosa buffa e' che ero stato su un po' di siti - ma non ancora nello shop di Photoactivity - e mi ero fatto una impressione completamente diversa.
Mettiamola cosi', per farmi in parte perdonare: lo shop di Photoactivity e' decisamente molto piu' fornito di un sacco di siti on-line che ho visitato 
Bene, il penultimo ostacolo al'acquisto di un plotter e' allora rimosso. Devo ancora rimuovere L'ULTIMO.
Non vi dico nemmeno qual'e' tanto $apete beni$$imo di co$a parlo ...
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
Gianluke |
Posted - 10/08/2007 : 20:40:51 Marco, come sai non utilizzo plotter e rotoli, però se guardi le carte che ci sono sullo shop (praticamente tutte le migliori carte in commercio) sono disponibili sia in rotolo che in fogli. Anzi semmai è il contrario, nel senso che ci sono alcune belle carte disponibili solo in rotolo (HP Professional Satin inizialmente disponibilie solo in rotolo...ora disponibile in A3+ da settembre 2007 e mi sembra anche una matte Epson..forse la Velvet fine art)Quindi non so dove hai tratto questa tua impressione...probabilmente sulle carte più commerciali ed economiche (in genere alcuni tipi di carte dei produttori di stampanti)ci sarà solo la disponibilità in fogli ma se dedichi un plotter al b/n immagino che userai carte di un certo livello...ma altri utilizzatori "reali" di rotoli e plotter ti sapranno dare risposte più certe.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro/ Epson Stylus Photo R2400 http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |