PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Schede SD: capienze e velocità più "sicure"?

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
Maestrale Posted - 30/09/2016 : 13:26:25

Scusate la domanda niubba, l'evoluzione tecnologica galoppa e io sono rimasto indietro, per cui vorrei sentire un po' di pareri aggiornati sul tema da parte degli amici photoattivi.

Scatto da dieci anni in digitale e non ho mai avuto problemi di perdita di dati sulle schede di memoria (addirittura una CompactFlash cinese da 8GB di nove anni fa continua imperterrita a funzionare) e questa "fortuna" mi ha fatto decisamente abbassare la guardia, davvero troppo.

Stamattina insomma ho avuto l'amara scoperta: non mi viene più riconosciuta una recente SanDisk SD Extreme Plus da 16GB e temo quindi di aver perso alcune foto realizzate per una cliente.

Ora, al di là della grana professionale che mi trovo ad affrontare e che vedrò di risolvere, sono più concentrato su cosa acquistare per la sostituzione della vecchia SD. La D750 offre la meravigliosa opportunità di memorizzare contemporaneamente le immagini su due schede separate, ovviando così a qualsiasi problema per eventuali danneggiamenti, quindi com'è ovvio ne acquisterò due da usare insieme per non trovarmi mai più in una situazione del genere.

Il nuovo acquisto mi pone dei dubbi: probabilmente tutti vorremmo schede molto capienti e ultraveloci, ma a parte il costo elevato ci sono altre controindicazioni in ottica di affidabilità a medio-lungo termine? sarebbe forse meglio non superare capienze "medie", tipo 8-16GB?

Vabbe', non pretendo che rispondiate alle mie domande niubbe, ma se vi va...

Claudio

12   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
scorpio Posted - 13/10/2016 : 22:08:53
Son contento che hai recuperato quasi tutto
Maestrale Posted - 08/10/2016 : 13:16:36

Torno qui brevemente ad aggiornarvi perché ho avuto la conferma che a danneggiare la mia SD card è stato il lettore di schede difettoso.

Ne ho ordinato uno più robusto e l'ho subito testato: nonostante la scheda non venisse visualizzata sul desktop sono comunque riuscito a vederla e a verificarla con Utility Disco, che ne ha rilevato il danneggiamento ma non mi ha dato modo di ripararla.
Ad ogni modo, con RescuPro Deluxe sono riuscito a recuperare quasi tutti i nef! solo sei di questi sono risultati danneggiati.

Capita di sottovalutare l'importanza degli accessori più banali ma si può rischiare di farsi dei danni seri! se avessi continuato ad usare quell'impiastro a quest'ora avrei danneggiato anche il resto delle mie schede SD e Compact Flash...

Claudio

Maestrale Posted - 05/10/2016 : 16:31:22

Ciao scorpio,

ti ringrazio molto per le dritte, purtroppo non ho avuto modo di testare la SD su altri computer ma forse ho scoperto l'inghippo: sospetto che sia il mio datato lettore di schede Hama a danneggiarle irrimediabilmente!

Ieri sono tornato dalla comprensiva cliente per rifarle gli scatti alla piscina (per fortuna pochi, ma che stress riposizionare tutto!) con una vecchia 5D Classic che non mi ha mai tradito, poi una volta tornato a casa mi sono precipitato a fare un backup e... sorpresa! il lettore mi bloccava il sistema, poi (dopo uno spegnimento forzato) riconosceva la compact flash ma poco dopo proponeva l'alert di dispositivo scollegato e via dicendo... insomma, immaginatevi un po' la mia felicità!
Beh, ho staccato tutto e testato nuovamente la compact flash sulla 5D (che riconosce scheda e foto), quindi ho subito ordinato un altro card reader con ottime recensioni. Ora ne aspetto l'arrivo e chissà che non riesca a recuperare anche le immagini sulla SD della D750...

Incrocio le dita...

Claudio

scorpio Posted - 02/10/2016 : 15:20:11
Citazione:
Postato da Maestrale


Grazie scorpio, temo però che in questo caso non ci sia niente che io possa fare (se non inviarla in un centro specializzato in Germania, recoverfab, che riesce a leggere il chip e ricompilare tutti i dati)...

Semplicemente la scheda non viene vista né dal Mac (Utility Disco la fa apparire per un paio di secondi e poi scompare) né dal PC portatile (non la vede) né dalla fotocamera (che m'impedisce di scattarci perché è danneggiata). Sembra un problema fisico (nel migliore dei casi del controller) e dubito che un software di recupero dati possa "vederla".

Comunque un tentativo posso farlo, grazie per la dritta.

Claudio




Il mio problema era identico e ricordo che la SD non veniva nemmeno vista nè dai computers dello studio nè da quello di casa e dal mio portatile.
Poi per caso lo provai su un mini notebook che non leggeva la sd ma rispetto agli altri pc, mi conmunicava: hardware non riconosciuto
E quello è stato l'unico pc dove il programma di recupero è riuscito ad agganciarsi e recuperare la sd.
Trattandosi di sd e non di un HD, non rischi di fare più danni di quelli già presenti.
Su un HD la testina potrebbe impattare sulla superficie del disco e fare più danni, quindi le sperimentazioni non le farei (se ci sono dati importanti), ma su una sd non rischi.
In bocca al lupo
AlbertoM Posted - 01/10/2016 : 20:58:59
HDtune è un programmino che misura la velocità delle periferiche di archiviazione

La versione gratuita permette solo il test in lettura, la versione a pagamento anche in scrittura

Per es, questo è un test su una pennetta usb Lexar minimale USB3 da 128GB



Quindi, visto che la misura corrisponde alle specifiche dichiarate (più o meno) posso dire che non è taroccata

E questo è un test sul HD SSD m.2 samsung 950PRO installato su PCIe2.0 tramite adattatore:





Le specifiche di quest'ultimo hd dicono:
Lettura Fino a 2,200 MB/sec
Scrittura Fino a 900 MB/sec

In lettura è limitato dal PCIe 2.0, per sfruttarlo al max ci vorrebbe il PCIe 3.0, ma mi accontento...


AlbertoM
Gianluke Posted - 01/10/2016 : 15:32:19
Citazione:
Postato da AlbertoM


Appena ti arriva fai subito un test di velocità con HDTune per vedere se sono originali

AlbertoM



Come si fa questo test?
Maestrale Posted - 30/09/2016 : 17:57:55

Grazie scorpio, temo però che in questo caso non ci sia niente che io possa fare (se non inviarla in un centro specializzato in Germania, recoverfab, che riesce a leggere il chip e ricompilare tutti i dati)...

Semplicemente la scheda non viene vista né dal Mac (Utility Disco la fa apparire per un paio di secondi e poi scompare) né dal PC portatile (non la vede) né dalla fotocamera (che m'impedisce di scattarci perché è danneggiata). Sembra un problema fisico (nel migliore dei casi del controller) e dubito che un software di recupero dati possa "vederla".

Comunque un tentativo posso farlo, grazie per la dritta.

Claudio
scorpio Posted - 30/09/2016 : 15:08:12
Nel frattempo, puoi tentare il recupero dei files.
Mi é capitato in passato ed ho provato la sd su diversi pc per tentare il recupero con un software.
L'operazione falli con tutti i pc tranne uno, che é riuscito a forzare la lettura della scheda recuperando tutto o quantomeno un 99% delle foto.
Il programma era stellar phoenix e, ripeto funzionò solo su un pc e non sugli altri
Quindi prova su diversi pc ed in bocca al lupo
Maestrale Posted - 30/09/2016 : 14:47:22


Grazie andre_, in effetti le tue sono parole di buon senso che tutti dovremmo seguire e mi sa che sono stato io ad averne avuto pochino...

Claudio

Maestrale Posted - 30/09/2016 : 14:43:15

Grazie Alberto per la pronta risposta!

Eh già, i backup immediati sono importanti, purtroppo io ho aspettato un paio di giorni dopo la fine del lavoro, prima di scoprire che la scheda aveva problemi... non si fa, mi servirà di lezione.

Ok, allora penso che prenderò due schede da 32GB, così da avere margine anche per un po' di riprese video.
Citazione:
Postato da AlbertoM

Occhio quando compri marchi noti (Sandisk, Lexar ecc) ache su Amazon, perchè spesso ti rifilano una copia cinese
Appena ti arriva fai subito un test di velocità con HDTune per vedere se sono originali
Già, ne stavo leggendo proprio poco fa, su Amazon stanno girando tantissime porcherie! le acquisterò in qualche shop affidabile.

Claudio

andre_ Posted - 30/09/2016 : 14:40:31
Totalmente d'accordo con Alberto, in particolare sull'attenzione alle copie da poco.
Io di fatto ho preso tutte le mie schede in negozi fisici di fiducia. Magari le ho pagate un po' di piú, ma non ho mai avuto un problema.
C'é anche da dire che non ho bisogno delle schede piú veloci sul mercato, e delle cose piú che decenti ma "vecchie" di qualche mese costano decisamente meno delle ultime novitá.
(E diciamola tutta: il costo totale del'attrezzatura é tele per cui non mi sembra furbo risparmiare due lire per le schede)

Piú che altro, io cerco di non usare schede vecchie.
Sono comunque delle robe sottili che contengono dei circuiti, e per quanto l'esperienza mi dice che sono piuttosto robuste va sempre a finire che a volte le metto nel portafoglio, in qualche tasca della borsa, cadono, prendono colpi... É inevitabile.
Per questo dopo pochi anni le cambio a prescindere.
Le piú vecchie mi funzionano ancora, ma se devo andare (letteralmente) dall'altra parte del mondo, o solo a fare un lavoro importante dietro l'angolo, preferisco avere con me solo schede "fresche".

Non ho piú macchine a doppio slot (ho venduto tutto il materiale Nikon), e per quanto la possibilitá di sfighe esagerate ci sta sempre... cerco di minimizzarla con SD recent e poco "vissute"i.
a_


www.justnuances.com
AlbertoM Posted - 30/09/2016 : 13:47:14
Secondo me le schede più capienti e veloci non sono più delicate, come magari succede negli hard disk magnetici
Avere schede troppo grandi può indurre a fare backup meno spesso, visto che possono contenere molte più foto
Però se uno si fa il backup ad ogni fine giornata di lavoro, credo che schedine molto o poco capienti non facciano nessuna differenza

Occhio quando compri marchi noti (Sandisk, Lexar ecc) ache su Amazon, perchè spesso ti rifilano una copia cinese
Appena ti arriva fai subito un test di velocità con HDTune per vedere se sono originali

AlbertoM

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina