Nota: Devi essere registrato per postare una risposta. Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!
I N I Z I O T O P I C
AlbertoM
Posted - 23/06/2016 : 18:57:49 Un piccolo confronto, con la nuova Hasselblad, che mi puzza tanto di Sony.....
E la Pentax K-1 è la reflex FF più piccola......
AlbertoM
22 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto)
rosario_ge
Posted - 05/07/2016 : 15:10:17 Hai proprio ragione.... E il Batis è splendido.
----------------- ro
AlbertoM
Posted - 05/07/2016 : 14:26:21 Approfitto per postare uno scatto con A7r e Batis 85 @f/5.6 (cliccare sull'immagine per aprirla al 100%)
E' la precisione dell'AF che per me ogni volta è commovente...
Lo scatto non è croppato nè raddrizzato
AlbertoM
rosario_ge
Posted - 05/07/2016 : 13:13:37 Michele, sono come si autodefinisce Bill Gates (a parte piccole differenze ) un ottimista impaziente .... I pionieri si riconoscono dalle frecce nella schiena
----------------- ro
Michele Volpicella
Posted - 05/07/2016 : 12:35:51 Ro, tu con le A7 hai una sfortuna che è micidiale!
Posted - 04/07/2016 : 22:40:29 Effettivamente viste così fanno una discreta impressione....
Ps2 La k-1 non la ho ancora utilizzata granchè e soprattutto nelle sue feature più innovative, la super res e il filtro anti moirè, rimedierò comunque, dato che la a7 va in ferie forzate per qualche tempo E avrò quindi modo di testarla a sufficienza
----------------- ro
AlbertoM
Posted - 04/07/2016 : 21:28:52 Beh, insomma....
Lo disse pure un dirigente Pentax che la mirrorless ha ancora più senso nel medio formato....
Certo che dovrebbero cambiare anche il tiraggio
La K-1 ce l'hai solo tu.... butta il sasso
AlbertoM
rosario_ge
Posted - 04/07/2016 : 20:54:52 Un medio formato ml avrebbe parecchi evidenti punti favorevoli ma sostanzialmente poco fruibili nel suo ambiente specifico... Considerando che peso e ingombro una volta sul cavalletto non sono determinanti e che il fuoco pure... Potrebbe però avere un bell'effetto novità e tentare una diversa utenza che invece potrebbe farne uso non da studio; certo che il ticket di ingresso non è banale, a cui bisogna aggiungere pure le nuove lenti . Peccato non l'abbia fatta Pentax, costerebbe di sicuro parecchio meno e se avesse il pixshift sarebbe un asso pigliatutto...
Ps Non si è mai parlato della k-1 che invece meriterebbe
----------------- ro
AlbertoM
Posted - 04/07/2016 : 16:29:11 Michele, il secondo video, in bassa luce, è con l'AF a contrasto di fase per le reflex.
Il contrasto di fase nelle reflex è sempre approssimativo, del tipo ci arrivo subito, ma ci arrivo vicino. Per questo mi ritrovavo sempre più spesso, con la reflex, a fotografare in live view, per avere un AF più preciso anche se più lento
Con l'AF della A6300 ho risolto: AF preciso e veloce....
AlbertoM
Michele Volpicella
Posted - 04/07/2016 : 15:19:14 Alberto, aspetta un attimo, il confronto che hai postato è nel funzionamento VIDEO dove le reflex utilizzano un goffissimo AF a contrasto, usabile tramite il Live View. Nell'uso fotografico e non video le reflex hanno un AF a rlevamento di fase che è ancora superiore, direi nettamente, all'AF delle ML anche di quelle ibride (contrasto + fase sul sensore). Anche e soprattutto nell'inseguimento. Il nuovo modulo delle D5/D500 è incredibile, l'ho provato brevemente e non ha riscontri nelle ML. Questo detto da uno come me che usa ormai da 3 anni una A7 e che ha la D800E ferma nel cassetto...
Posted - 04/07/2016 : 12:08:51 Andre: sono assolutamente d'accordo, era per dire che l'ambito vasto in cui una macchina può essere impiegata non consente di campare con una scelta unica, bisogna vedere cosa si fotografa, come e perché. Che le nuove Nikon top di gamma, ad esempio, siano per un fotografo reportagista troppo pesanti da tenere al collo è fuori discussione secondo me .
andre_
Posted - 04/07/2016 : 09:20:24
Citazione:Postato da Luca Vecoli
A me sembra che parlando di mirrorless "35mm" si trascuri sempre un fattore che solo nel caso dell'Hasselblad è secondario: il baricentro della macchina. ...
Per molti (me compreso) é un problema del tutto irrilevante. Io ho sempre avuto in odio gli orpelli che appesantiscono le reflex, impugnature verticali in primis, e non ho mai avuto problemi di sorta. Nemmeno con la Nikon D700 ed il 500mm, per dire.
In ogni caso o impugno la macchina (se l'obbiettivo é piccolo), oppure la lente se é grande. Mai entrambi. Tutti i discorsi su un corpo piú o meno "bilanciato" con la lente non li ho mai capiti.
Comprendo il pensiero, e capisco benissimo possa essere importante per molti, ma semplicemente non lo faccio mio. E so di non essere l'unico a pensarla cosí.
Ma sono anche il primo a sperare che il pensiero oggi dominante del "una mirrorless deve essere piccola e leggera a tutti i costi" passi in fretta. Oggi c'é un problema grosso di batteria, a volte di ergonomia e semplicemente di gusti (non tutti vogliamo la stessa cosa, appunto). Credo ci sia spazio sia per ML piccole e leggere, sia per cose piú grandi. Esattamente come per le reflex. Dire, come troppo spesso si fa, che una ML "deve" essere in un modo piuttosto che un altro é controproducente. a_
Posted - 04/07/2016 : 09:08:44 A me sembra che parlando di mirrorless "35mm" si trascuri sempre un fattore che solo nel caso dell'Hasselblad è secondario: il baricentro della macchina. Se gli obiettivi montati sono piccoli nessun problema ma un 70-200 f2.8, a meno che non lo si possa realizzare più leggero, su un corpo mirrorless è ingestibile perché il corpo è troppo leggero e obbliga a tenere la macchina in un modo scomodissimo; con un 400mm ancora peggio e cosí via. Ora è vero che con lo sviluppo degli alti ISO si possono costruire obiettivi meno luminosi e quindi più piccoli però, secondo me, il problema resta per i tele. Quindi per determinati usi (sport ecc. ecc.) un corpo macchina troppo leggero e piccolo è sconveniente.
andre_
Posted - 24/06/2016 : 10:41:54
Citazione:Postato da runtu C'è da tenere presente che non ha un sensore 24x36 ma più grande. Inoltre la cosa tutto sommato sorprendente è il prezzo che è di poco superiore ad una qualsiasi ammiraglia 35mm. Inoltre dubito che abbiano pensato a foto d'azione semmai a moda/ritrattistica e forse, autofocus permettendo, allettare una certa fascia di fotografi di cerimonia.
É la prima cosa che ho pensato. E sono curioso di vedere quali lenti presenteranno dopo le prime due, per capire che uso hanno in mente.
Mi dispiace solo che il (nuovo?) attacco non sembra poter ospitare un sensore piú grande. Almeno guardando le foto del corpo da davanti. Quindi niente medio formato "vero", ne tantomeno formati panoramici.
Resta quindi una macchina di nicchia, come da tradizione di Gøtheborg, mentre dalla prossima Sony mi aspetto qualcosa di piú flessibile. Magari con lo stesso attacco (e con lo stesso corpo, e lo stesso sensore... ), ma "giocando" un po' di piú con i formati possibili.
Ma parlo comunque "da fuori", perché sulla carta una mirrorless medio formato non mi interessa particolarmente. Ma non si puó mai dire. a_
Citazione:Postato da marcorik Velocità nell'ineguimento in AF continuo, quante mirrorless si contano ai bordi di un campo da calcio o a bordopista in F1?
Vero che non ci sono A7 a bordocampo, ma i problemi sono sostanzialmente due, entrambi slegati dalle mirrorless e dall'AF in sé: non esiste un 400/2.8 o un 500/4 o simili per Sony (e questo é il problema maggiore), e la durata della batteria é inadeguata alla foto sportiva (che poi é "il" problema delle ML attuali, in generale).
Quanto all'articolo di Nikonland, quello che citi ed in generale tutti quelli di Mauro, non dimenticare che l'autore considera AF e possibilitá di raffica come le caratteristiche piú desiderabili in una macchina qualsiasi. Mauro é uno che scatta in AF-C anche in studio, e scatta raffiche da decine di foto per volta per migliaia di immagini in un'ora davanti ad una modella. Insomma, lui usa la macchina fotografica in un modo non canonico anche in situazioni in cui altri (per quello che vedo io, praticamente tutti gli altri) usano settings completamente differenti.
Se le caratteristiche della Hasselblad saranno confermate, questa nuova mirrorless "quasi medio formato" é l'ideale per le foto in studio. Ma per Mauro sará inutilizzabile. a_
>inoltre per la fotografia d'azione la reflex ha ancora dei vantaggi
"Quali?"
Velocità nell'ineguimento in AF continuo, quante mirrorless si contano ai bordi di un campo da calcio o a bordopista in F1?
...i fotografi di sport penso sinceramente rappresentino una percentuale esigua nel mondo rispetto a chi, per professione usa una macchina fotografica. Il futuro è nelle ML che piaccia o meno.
Voglio che sia chiaro che le mie repliche non vogliono assolutamente essere polemiche, soprattutto verso di te Alberto, ti rispetto troppo ed oltretutto sei anche il padrone di casa, rispondo in base a quello di cui sono a conoscenza.
Il sistema Eos deve il suo successo proprio grazie ad un sistema autofocus degno di questo nome e i primi ad accorgersene sono stati proprio i fotografi di sport, quindi dubito fortemente che non lo usino, voglio vedere ad inseguire con un 600 mm f4 un calciatore che si muove o corre in campo in af manuale. Ah sono nikonista dal 1994.
Per i video postati, il primo confronta l'af in live view della reflex o in modalità af normale? Perché se si tratta di ai servo normale la reflex è guasta.
AlbertoM
Posted - 24/06/2016 : 01:42:55 Che Canon dica questo non mi meraviglia....
Che io sappia a bordo campo e a bordo pista non usano neanche l'AF
Per focali più umane, se parli di inseguimento, forse ti sei perso questo
AlbertoM
marcorik
Posted - 24/06/2016 : 01:11:50 >inoltre per la fotografia d'azione la reflex ha ancora dei vantaggi
"Quali?"
Velocità nell'ineguimento in AF continuo, quante mirrorless si contano ai bordi di un campo da calcio o a bordopista in F1?
Peccato che quando si montano le ottiche la compattezza se ne va, inoltre per la fotografia d'azione la reflex ha ancora dei vantaggi.
C'è da tenere presente che non ha un sensore 24x36 ma più grande. Inoltre la cosa tutto sommato sorprendente è il prezzo che è di poco superiore ad una qualsiasi ammiraglia 35mm. Inoltre dubito che abbiano pensato a foto d'azione semmai a moda/ritrattistica e forse, autofocus permettendo, allettare una certa fascia di fotografi di cerimonia.
Posted - 23/06/2016 : 23:39:50 >Peccato che quando si montano le ottiche la compattezza se ne va Non è che se ne va, è che puoi scegliere, un'ottica compatta o un'ottica più grossa e pesante, prova a scegliere sulle reflex: http://camerasize.com/compact/#624.393,624.515,557.479,ha,t
>inoltre per la fotografia d'azione la reflex ha ancora dei vantaggi Quali?
@Rosario Sì, la Sony ha accelerato lo sviluppo: esce spesso ma sempre con novità sostanziose Preferivi quando ci proponevano l'ennesima reflex identica alla precedente spacciandola per grande novità?
Il vero problema siamo noi, affetti da sindrome da acquisto compulsivo...
AlbertoM
marcorik
Posted - 23/06/2016 : 23:14:01 Peccato che quando si montano le ottiche la compattezza se ne va, inoltre per la fotografia d'azione la reflex ha ancora dei vantaggi.
rosario_ge
Posted - 23/06/2016 : 22:34:12 Da antico (ma forse pure vecchio) appassionato di fotografia ed aggeggi connessi, mi sto un pò saturando di novità .... Passi per la A7 che rivoluziona il panorama con la prima mirrorless Pro, dopo un annetto arriva la mk2 con lo stabilizzatore, mi gioco la sottana che per fine anno arriverà l^up-grading con ennemila px in più.... Fuori tempo massimo ed in ritardo di 1-2 anni arriva la peraltro eccellente k-1 con il PixShift. Per non farci mancare nulla esce pure la Hassy MF mirrorless che come dice Alberto sembra un pò una Sony e comunque dalla premiata ditta, come ormai tutte tranne Fuji e Canon ne utilizza il sensore ... Se il ciclo di vita diviene quello di uno smartphone, ovvero 12-18 mesi, io mi fermo a quel che ho (e già ce ne cresce).