| I N I Z I O T O P I C |
| serecol |
Posted - 04/05/2016 : 15:41:17 Gli ultimi sensori danno a 1600 ISO una resa pari a quella di 100 ISO. Perché allora avrebbe ancora senso comprare ottiche sotto i f2,8 quando f4 basta, avanza, ingombra e costa molto meno? |
| 5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
| Luca Vecoli |
Posted - 04/05/2016 : 22:50:06 Andre_ : Newman e Newton non sono stati la stessa persona, però è vero sono di altri tempi... forse. |
| andre_ |
Posted - 04/05/2016 : 20:21:32 Citazione: Postato da Luca Vecoli Secondo me in linea di principio hai ragione: le fotografie fatte bene si scattano ponendosi ad una giusta distanza in relazione all'ottica e alla profondità di campo che desideri. Sempre che ci si renda conto che ogni lunghezza focale ha il suo impiego. Oggi che hai così tanta sensibilità i superluminosi non hanno più senso. Quando poi vedi i dilettanti che scattano ritratti a f2.8 col 300mm per cancellare lo sfondo, beh, ragalagli un bel libro di qualche maestro, tipo Newman o Avedon o anche Bresson almeno si ravvedono..forse.
Io la penso in maniera diversa... Oggi *tutti* i ritratti che vanno di moda sono fatti ad un diaframma qualunque (medio o chiuso, chissá), con luce dura ed alla ricerca del massimo dettaglio. Sono anni che mi hanno stufato...
Il secondo me sopravvalutatissimo Newton, o il (sempre secondo me) ottimo Avedon erano figli di altri tempi. E secondo me sono invecchiati, e possibilmente piuttosto male.
Ma anche in generi piuttosto differenti si hanno risultati visibilmente diversi da quello che é il gusto comune, usando diaframmi differenti da quello che é il gusto comune. Ho una lunga esperienza con due ottimi esemplari del purtroppo mai rimpiazzato Nikkor 105/2 DC. Un paesaggio scattato con quella lente ad f2.8, o anche a TA, non ha nulla a che vedere con foto scattate a diaframmi medi con altri obbiettivi, tutte uguali tra loro. Anche a distanza, la divisione dei piani si percepisce nettamente.
Ad f11, invece, tutti gli obbiettivi sono buoni...
Il tutto secondo la mia opinione, e la mia esperienza. a_
www.justnuances.com |
| Luca Vecoli |
Posted - 04/05/2016 : 19:59:46 Citazione: Postato da serecol
Gli ultimi sensori danno a 1600 ISO una resa pari a quella di 100 ISO. Perché allora avrebbe ancora senso comprare ottiche sotto i f2,8 quando f4 basta, avanza, ingombra e costa molto meno?
Secondo me in linea di principio hai ragione: le fotografie fatte bene si scattano ponendosi ad una giusta distanza in relazione all'ottica e alla profondità di campo che desideri. Sempre che ci si renda conto che ogni lunghezza focale ha il suo impiego. Oggi che hai così tanta sensibilità i superluminosi non hanno più senso. Quando poi vedi i dilettanti che scattano ritratti a f2.8 col 300mm per cancellare lo sfondo, beh, ragalagli un bel libro di qualche maestro, tipo Newman o Avedon o anche Bresson almeno si ravvedono..forse. |
| valerio80 |
Posted - 04/05/2016 : 17:57:12 Serecol guarda qui https://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo Più il diaframma è aperto e meno profondità di campo hai Se poi a te piacciono le foto in cui tutto è a fuoco, non c'è problema, ma nella foto dei fiori a me piace di più quella con lo sfondo sfocato. Oltre alle foto ai fiori la stessa cosa si applica ai ritratti, perché una lente eccezionale per il ritratto è l'85 1.4, perché è appunto 1.4 ed essendo un mediotele avrai poca profondità di campo, ancora più piccola che se usassi il 50 1.4, oltre al discorso di distanza dal soggetto. |
| andre_ |
Posted - 04/05/2016 : 16:49:28 Diciamo che hai un'idea abbastanza limitata della fotografia. Il che non é affatto un male, intendiamoci: se i generi che pratichi non richiedono lenti veloci, puoi tranquillamente farne a meno. Ed ora posso assicurare che esistono anche delle lenti f4 dalla resa"da lente luminosa" in termini di sfocato. Sia il 24-70/4 Zeiss/Sony per le A7 che i 70-200/4 sia per Sony EF che per Nikon hanno sfocati di tutto rispetto, e se non ti serve aprire non c'é da rimpiangere per nulla zoom piú veloci e nemmeno molti fissi piú luminosi.
Ma se lavori di notte, e ti piacerebbe usare l'AF per mettere a fuoco... Leica M a parte, tutte le altre macchine usano la luce che passa attraverso la lente.
Per non parlare di quelli come me, che hanno in uggia sia le profonditá di campo eccessive che i tempi troppo veloci, e si dotano di filtri ND (e li usano spesso e volentieri) per poter scattare ad f1.4 anche sotto il sole, senza che l'immagine sia congelata. Lo so, faccio parte di una minoranza, ma ragiono cosí.
Ma ripeto, se le tue statistiche dicono che in qualsiasi occasione il diaframma piú aperto é alto... Non c'é ragione per andare sui superluminosi. a_
www.justnuances.com |
|
|