| I N I Z I O T O P I C |
| AlbertoM |
Posted - 03/05/2016 : 14:45:36 Notiziona!!
La Samyang ha cominciato a produrre ottiche autofocus per mirrorless Sony
Le ottiche Samyang sono note per avere un'ottima qualità ad un prezzo accessibile, molto più accessibile delle ottiche Sony/Zeiss
Fino ad ora il grande limite era il fatto che erano a fuoco manuale
Io ho il Samyang 8mm fisheye rasato da mettere sulla A7r e il Samyang 7.5mm rasato da mettere sulla A6300
E posso confermare la qualità ottica eccellente
Stavo pensando allo Zeiss 85 Batis, ma adesso aspetterò un po' per vedere se presenteranno un 85 f/1.4 tipo quello già presente molto apprezzato o addirittura un 135 f/2 che manca nella linea Sony/Zeiss
Sono molto eccitato per questa notizia 
AlbertoM |
| 5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
| AlbertoM |
Posted - 03/05/2016 : 18:16:48 Il filtro spesso va tenuto in considerazione sia nelle ottiche grandangolari con lente posteriore vicina al sensore sia con lenti molto luminose, altrimenti escono aberrazioni
Il filtro è uguale su tutte le A7, non avrebbe senso altrimenti, solo che sui sensori con pixel più grandi si vede di meno
I due Zeiss Loxia, che non hanno schemi sconvolgenti (50mm f/2 e 35mm f/2) hanno uno schema ottico modificato rispetto ai due fratelli Zeiss con altri innesti, proprio a causa del filtrino IR (a quanto hanno dichiarato loro)
Questa è una ditta che sostituisce il filtrino originale con uno più sottile, e la differenza si vede anche a f/8
Certo, non in tutti i casi la resa può peggiorare in modo così visibile, però, visto che progettano schemi nuovi, spero comunque che ne tengano conto...
AlbertoM |
| andre_ |
Posted - 03/05/2016 : 17:44:17 Citazione: Postato da AlbertoM
Sembra di sì: ...
Citazione: Postato da AlbertoM Spero che lo schema ottico a questo punto sia anche ottimizzato sullo spessore del filtro IR, come gli Zeiss
Non vorrei dire una stupidata, ma per quello é sufficiente che i raggi arrivino sul sensore il piú perpendicolari possibile, non credo serva altro. Un filtro spesso lo richiede con piú forza, ma per quello che so non é altro che la caratteristica importante per i sensori da sempre, rispetto alle pellicole. a_
P.S. Ma la A7R II ha ancora il problemone del filtro spesso, o é stato attenuato? Perché non mipare di avere letto granché, online (ma confesso di non avere cercato, visto che non mi interessa la macchina).
www.justnuances.com |
| AlbertoM |
Posted - 03/05/2016 : 17:22:56 Sembra di sì:
The flow of light is devised based on the uniqueness of the distance from glass to sensor in mirrorless cameras to create optimal performance.
Inoltre parlano di filtro da 67mm e il 50mm attuale usa filtri da 77mm, mentre il 14mm non accetta proprio filtri
Spero che lo schema ottico a questo punto sia anche ottimizzato sullo spessore del filtro IR, come gli Zeiss
AlbertoM |
| andre_ |
Posted - 03/05/2016 : 17:17:17 Anche io sto aspettando un 100/135 per Sony, e queste Samyang mi fanno ben sperare.
Peró spero anche non adattino gli obbiettivi che fanno per DSLR, ma creino altri schemi ottici per il tiraggio corto delle ML. Una volta schemi del genere erano importanti solo per i wide, ma oggi anche i tele ne avrebbero un gran beneficio. a_
P.S. Intendo dire che uno schema semplice per un tele ha la prima lente distante dal piano sensore, e quindi il tiraggio dell'attacco é piú o meno indifferente. Uno schema modero a molte lenti (come quelli che fa normalmente Samyang) no, per cui il poter avere la prima lente vicina é un vantaggio.
www.justnuances.com |
| Gianluke |
Posted - 03/05/2016 : 16:07:24 Si ottima notizia. Spero che il 14 lo abbiano ottimizzato bene |
|
|