PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 nikon entra nel mercato video 360

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
poalpina Posted - 06/01/2016 : 11:39:11
Ciao a tutti

Ecco fatto:
https://www.nital.it/press/2016/keymission-360.php
non si legge se faccia anche "solo" foto.

M.Teo
23   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
AlbertoM Posted - 18/05/2017 : 15:44:38
Certo,
comunque, quando sei di strada,fermati

AlbertoM
tonesh Posted - 18/05/2017 : 09:47:50
Caro Alberto non sai quanto sono curioso di vedere qualche prova con la Vuze.
Tienici informati!

Toni
AlbertoM Posted - 17/05/2017 : 21:51:48
Grazie al grande Toni per la segnalazione
Oggi mi è arrivata la Vuze dopo quasi un anno di preordine

Molto ben fatta di primo acchito e con un sacco di accessori in omaggio per averla preordinata (microSD Sandisk, Homido Headset, Homido Mini, che nella sua semplicità è davero una figata, mini treppiedi da tavolo e "da mano")

Credo che adesso, nei ricordi familiari, questa avrà la precedenza su tutte le concorrenti in mio posseso: Sony A7r, Sony A6300, Pentax K01, Xiaomi Yi 4k+

Il realismo del 3D a 360°, seppur ancora a bassa risoluzione, supera tutte le esperienze 2D, tipo stampe, monitor, foto o video



AlbertoM
AlbertoM Posted - 14/02/2016 : 13:30:32
Io mi sto convincendo sempre di più che la componente veramente innovativa e di effetto sia la visione 3D

Preferisco decisamente video 3D a 180° rispetto a video 2D a 360°

Per me sono molto più appetibili le due fotocamere 360° 3D segnalate da Toni

Sulla Samsung c'è qualche indiscrezione in più, tipo 35 megapixels per frame

AlbertoM
rosario_ge Posted - 14/02/2016 : 09:40:37
Non ho mai avuto particolare interesse - e poche competenze al contrario di voi esperti - per le riprese pano foto o video ; le proposte tecniche e commerciali invece aumentano ....
Questo è praticamente l' uovo di colombo.

http://www.sphericam.com/360video-samples/

-----------------
ro
Maestrale Posted - 30/01/2016 : 17:32:37
Beh, ammetto di non aver mai considerato come praticabile (per me) l'opzione video 360, al punto che non ho nemmeno mai scaricato l'app YouTube per l'iPad, così da poterne vedere qualcuno interattivamente.
Ora invece l'ho fatto, suggestionato dai vostri stimoli, e ho scoperto che (al netto delle attuali limitazioni tecniche) il mezzo è espressivamente interessante!

La mia più grande perplessità è sempre stata legata al fatto che l'utente può rendere l'esperienza del video molto dispersiva, ma in fin dei conti basta saperlo "guidare" dove si vuole, come in questo caso.

Ovviamente nel caso specifico tutto è creato in CGI, quindi il movimento dei pesci e degli squali è stato stabilito meticolosamente proprio per rendere lo spettatore quasi un "cameraman" di fronte ad una scena "apparentemente casuale". Questo aspetto interattivo avvicina moltissimo la panografia alla regia cinematografica, nella quale però viene coinvolto lo stesso fruitore con i suoi "movimenti di macchina". Devo ammettere che c'è indiscutibilmente del gran potenziale, almeno per le creazioni in CGI (ad esempio nei videogames).

Quanto alle riprese "reali", il vero problema è che chi riprende rimane nell'inquadratura... Pensavo in particolare a questa ripresa in steadycam per Hugo Cabret, bellissima: immagino che un video interattivo potrebbe richiedere un'analoga impostazione della recitazione e del movimento fluido dell'operatore, ma si scontrerebbe con una presenza ingombrante del cameraman stesso e, non ultima, con l'interattività del tutto soggettiva di chi fruisce del video...

Insomma, la sfida è interessante, ma tutt'altro che semplice...

Claudio
Maestrale Posted - 30/01/2016 : 15:45:43
Citazione:
Postato da AlbertoM

Dalle prime "esperienze" avute con il GEAR VR posso darvi qualche commento a caldo
...
La definizione dell'immagine/video è ancora molto scarsa: si vede chiaramente il reticolo dei pixel e i contorni dei dettagli sono abbastanza sfocati.
...
Le immagini a 360° vengono visualizzate a 4096x2048 pixel, quindi non viene sfruttata la piena risoluzione dello schermo (il mio è un NOTE 4 con schermo da 5.7" 2560x1440 pixel)
...
Non ho ancora ben capito a cosa si riferisca la risoluzione indicata (1280x720 pixel per il GEAR VR e 4K per la Nikon), in quanto per un video 360°, così come per una foto 360°, occorre fornire una sferica con rapporto 2:1.
Forse la risoluzione indicata si riferisce alla finestra visibile... mah...

Grazie per il dettagliato resoconto Alberto.

Pur non avendo potuto testare niente, ho l'impressione che entrambe le opzioni offrano più o meno le stesse risoluzioni, con la furbata per Nikon di inserire la sigletta magica "4K" per cavalcare il trend del momento.
Penso che si faccia in realtà riferimento al lato maggiore della stesa (4096x2048? probabile) che verosimilmente potrebbe riempire benino un HD Ready (1280x720) in formato interattivo (e con visione grandangolare).

Una curiosità: cosa intendi per "reticolo di pixel"? escludendo a priori che si tratti dei pixel effettivi dello schermo dello smartphone (2560x1440 sono proprio tanti, ben 515ppi, densità doppia dell'iPad retina!!) il reticolo dipende dall'app per la visualizzazione?

Probabilmente dovremo aspettare un po' prima che la tecnologia sia matura per una visione davvero soddisfacente, ma nel frattempo non nascondo una certa curiosità di provare uno di questi accrocchi...

Edit: qui c'è un buon approfondimento al riguardo della risoluzione nei video 360.

Claudio
AlbertoM Posted - 23/01/2016 : 18:50:05
Dalle prime "esperienze" avute con il GEAR VR posso darvi qualche commento a caldo

L'impressione di tridimensionalità è veramente incredibile, sembra davvero tutto reale quello che si vede dentro all'accrocchio...

La definizione dell'immagine/video invece è ancora molto scarsa: si vede chiaramente il reticolo dei pixel e i contorni dei dettagli sono abbastanza sfocati.

Il GEAR VR è pensato per essere utilizzato con l'app OCULUS che si autoinstalla alla prima connessione del telefono con il GEAR VR.
Dentro quest'app si possono vedere vari contenuti: immagini 360° 2D e 3D, video 360° 2D e 3D, video di facebook, di vimeo, NETFLIX, videogames, e proprie immagini/video copiate nelle cartelle opportune.

Le immagini a 360° vengono visualizzate a 4096x2048 pixel, quindi non viene sfruttata la piena risoluzione dello schermo (il mio è un NOTE 4 con schermo da 5.7" 2560x1440 pixel), in più vengono sfruttati alcuni sensori presenti nel visore (Accelerometro, Giroscopio, Sensore Geomagnetico, Sensore di Prossimità) e queste due cose permettono una fluidità di visione perfetta, che riduce quasi a zero il senso di nausea.

Invece guardando le immersive fatte con KrPano, quindi senza l'utilizzo dell'app Oculus ma guardando direttamente chromium, cambiano fondamentamente 2 cose:
1) la risoluzione è molto più alta, in quanto KRPano ridimensiona tutto alla risoluzione dello schermo. La definizione dei contorni quindi è decisamente migliore anche se continua a vedersi il reticolo dei pixel.
2) Non vengono sfruttati i sensori integrati nel visore e anche per questo la visione è un po' scattosa: e questa leggera scattosità fa venire la nausea dopo poche decine di secondi

Con una CPU/GPU più performante, probabilmente la scattosità sparisce
Il Quad Core da 2.7GHz del Note 4 non è all'altezza, magari con il processore del Galaxy 7 in uscita si risolve il problema

Per quanto riguarda il video 360°, che mi sembra essere l'applicazione più indicata per la fotocamera Nikon del topic, il GEAR VR con l'applicazione OCULUS permette risoluzioni un po' bassine, 1280x720 pixel
Come per le immagini statiche, l'effetto 3D è da brividi, mentre la risoluzione è troppo bassa, però molto fluida.
Anche qui con i video 360° di KrPano si ha maggiore risoluzione ma anche maggiore nausea dovuta alla scarsa fluidità di visione.


Non ho ancora ben capito a cosa si riferisca la risoluzione indicata (1280x720 pixel per il GEAR VR e 4K per la Nikon), in quanto per un video 360°, così come per una foto 360°, occorre fornire una sferica con rapporto 2:1.
Forse la risoluzione indicata si riferisce alla finestra visibile... mah...

AlbertoM
tonesh Posted - 23/01/2016 : 17:25:35
Citazione:
Postato da Maestrale
Insomma, mi tocca proprio aggiornarmi…



Si, e magari comprati anche le pasticche per la nausea...

Ma...forse per comprare qualcosa di nuovo è meglio aspettare.
Questa ad esempio fa lo stereo automaticamente.
Ancora non in vendita, come la samsung.

Toni
Maestrale Posted - 23/01/2016 : 11:51:10

Insomma, mi tocca proprio aggiornarmi…

Claudio
AlbertoM Posted - 20/01/2016 : 13:43:05
Mi è arrivato ieri il Gear VR di Samsung da usare con il Note 4

Ho ancora adesso la nausea....

AlbertoM
tonesh Posted - 20/01/2016 : 12:26:42
Come dicevo sulla moda VR, Adobe conferma:
http://blogs.adobe.com/creativecloud/adobe-stock-trends-2015/?PID=6147444

Toni
tonesh Posted - 16/01/2016 : 20:34:21
Citazione:
Postato da Maestrale
..Certo tenersi aggiornati costa e nello specifico io dovrei investire discrete sommette per rimanere al passo...


Un cardboard costa circa 20€ spese spedizione incluse. Krpano ce l'hai già... basta che lo aggiorni alla beta corrente.
Vabbhè, ti ci vuole uno smartphone... e per lo stereo puoi fare con una solo fotocamera.
Quelloin cui bisogna investire è il tempo per la ricerca e sperimentazione.
E comunque si, il tempo è denaro

Toni
Maestrale Posted - 13/01/2016 : 11:57:56
Citazione:
Postato da tonesh

Quindi forza ragazzi, aggiornatevi e datevi da fare con gli occhialini e le pano stereo, è la moda del 2016!!!
Buon anno!

PS. le mode passano svelte, ma cavalcarle può essere un guadagno.

Grazie per la ventata di ottimismo Toni, ne terrò conto. Certo tenersi aggiornati costa e nello specifico io dovrei investire discrete sommette per rimanere al passo...

Claudio
runtu Posted - 11/01/2016 : 09:16:24
Citazione:
Postato da poalpina

Citazione:
E comunque la foto stereo con gli occhialini già la faceva mio nonno ai primi del novecento


Si si, io le ho usate in un vecchio istituto ne ho trovata una collezione una decina di visori e centinaia di immagini, capitali europee, ambienti lavorativi, campagne.... chissà che fine avranno fatta.

M.Teo



...saranno state buttate, sai, piene di polvere, pesano, ma poi chi le guarda, a chi interessano, dai su che dobbiamo mettere la nuova scrivania del dirigente...
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere che è stato solo grazie un ex dipendente che l'archivio della Saffa Magenta (per chi è troppo giovane cerini e fiammiferi forse non sa cosa siano) consistente in scatole originali dei primi del secolo, bozzetti e illustrazioni originali, locandine e manifesti, non è andato perduto, nel senso che per evitare che finisse tutto in discarica ha riempito il suo garage. Ovviamente ora spera che qualche istituzione se ne interessi...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
poalpina Posted - 10/01/2016 : 22:35:18
Citazione:
E comunque la foto stereo con gli occhialini già la faceva mio nonno ai primi del novecento


Si si, io le ho usate in un vecchio istituto ne ho trovata una collezione una decina di visori e centinaia di immagini, capitali europee, ambienti lavorativi, campagne.... chissà che fine avranno fatta.

M.Teo
runtu Posted - 08/01/2016 : 17:48:11
Citazione:
...i ragazzi nati negli anni cinquanta (pochi fra voi, lo so...) giocavano col ViewMaster...

Toni


...sono nato nel 1960 ma sulla mia libreria fa bella figura un Viewmaster in bakelite e di dischetti ne ho a iosa...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
rosario_ge Posted - 08/01/2016 : 17:01:37
Il View Master è (era) fantastico.......

-----------------
ro
tonesh Posted - 08/01/2016 : 16:56:04
Citazione:
Postato da AlbertoM
per VR intendi 3D? devi fare 2 scatti?



No, al giorno d'oggi vr sta per (virtual reality) cioè = occhialetti.

Il tipo Oculus rift, funziona senza smartphone, quelli come google cardboard hanno bisogno di uno smartphone.

Cercando sul web se ne trovano a decine, io ho preso (al meeting dell'IVPRA a Praga la scorsa estate) quelli di FinCloud.tv, che sono pieghevoli, anche se la visone puo' essere disturbata da luci parassite (si mavbhè...)

La visione (sferica e attiva con il giroscopio dello smartphone) può' essere 2D o 3D (meglio dire stereo, ma ora come ora il termine è questo, 360/2D o 360/3D), a seconda di come sono state fatte le pano. Le pano normali sono 360/2D.

La beta di krpano (1.9) da automaticamente la possibilità di vedere una pano con appunto gli occhialetti ed ovviamente uno smartphone, sia in 2d che 3D.

La Theta NON può' fare il 3d, data la sua conformazione a due lenti opposte.
La pano stereo si fa o con una macchina che slitta in due posizioni (distanza interpupillare) o con due macchine appaiate, che ruotano.
Ovviamente fuori deal centro di parallasse 0, il che significa fare i salti mortali durante lo stitching. Ma si impara anche quello.
Naturalmente si stanno sviluppando sistemi 360/3D con grappoli di lenti, orientate al video.

Quindi forza ragazzi, aggiornatevi e datevi da fare con gli occhialini e le pano stereo, è la moda del 2016!!!
Buon anno!

PS. le mode passano svelte, ma cavalcarle può essere un guadagno. E comunque la foto stereo con gli occhialini già la faceva mio nonno ai primi del novecento ed i ragazzi nati negli anni cinquanta (pochi fra voi, lo so...) giocavano col ViewMaster...



Toni
AlbertoM Posted - 08/01/2016 : 12:45:22
Citazione:
Postato da tonesh
Quello che mi stupisce di più è il fatto di avere in pochi secondi la versione definitiva che puoi far vedere fresca fresca sul cell, addirittura con gli occhialini, cioè nella versione cosiddetta VR.

Ciao Toni,
per VR intendi 3D? devi fare 2 scatti?

AlbertoM
tonesh Posted - 08/01/2016 : 12:14:40
Babbo natale mi ha portato la Ricoh Theta s, di cui sono "abbastanza" contento, specialmente per il video.
Si, è un giocattolo costoso, adatto agli smartphone, non al monitor di un PC.
Quello che mi stupisce di più è il fatto di avere in pochi secondi la versione definitiva che puoi far vedere fresca fresca sul cell, addirittura con gli occhialini, cioè nella versione cosiddetta VR.
Anche il video è piuttosto divertente, e di qualità accettabile, non certo i 4K (la metà, 1920x1080).
Ancora nn ci sono le specifiche della foto panoramica nikon, ma avendo 4k dovrebbe essere superiore alla theta s.
La Theta ha comunque un vantaggio enorme, dato che è minuscola, adatta a essere portata in tasca, la nikon mi pare più cicciotta e grande.
Chi lavora nell'immobiliare a prezzi ridicoli la troverà perfetta, oltretutto con un HDR integrato che funziona senza postproduzione e di buona qualità.
Cmq, con l'avvio del VR da Oculus rift ed altri ci si puo' aspettare un incremento della qualità fino a livelli ottimali anche per monitor nel giro di pochi anni.
E penso che anche le versioni stereo, video/foto saranno in breve alla portata di tutti.

PS. la theta a meno di 30 cm da errori di giuntura, ma basta alzarla un po' e va alla grande.
ah, si il flare è enorme...chissà sulla nikon...

Toni
Maestrale Posted - 07/01/2016 : 16:15:35
Citazione:
Postato da poalpina

Ecco fatto:
https://www.nital.it/press/2016/keymission-360.php
non si legge se faccia anche "solo" foto.

Beh, in ogni caso sarebbero due foto emisferiche accoppiate, non mi aspetto una gran qualità... quei 4K immagino siano la risoluzione lineare dell'equirettangolare (e una stesa di 4000 pixel sappiamo essere un po' scarsina)...

Il marketing sta condizionando pesantemente il mercato, costringendoci al ruolo di consumatori ludici piuttosto che a quello autoriale. In generale concordo con Rosario e questo nuovo coniglio dal cilindro lo vedo quasi come l'ennesima tecnologia usa e getta, avida di risorse e pensata per stimolare l'acquisto di hardware e software sempre più performanti. Banalmente, per vedersi il video 4K appena sfornato dalla GoPro o dallo smartphone nuovi fiammanti, c'è bisogno di un computer di ultima generazione e ovviamente di un TV 4K, che dev'essere molto grande altrimenti si perde il vantaggio della risoluzione extra. Insomma, quanto è fumo e quanto è arrosto in questo paese dei balocchi tecnologici?

Ormai da tempo, da professionista squattrinato quale sono, mi vedo passare avanti una marea di amici fotografi "dopolavoristi" sempre equipaggiatissimi, sempre sul pezzo. Qualità dei lavori non sempre al top, ma che intanto permette loro di sfruttare appieno la viralità dei social. Spesso non cercano nemmeno compensi, solo un po' di autocompiacimento.
E così, tra obsolescenza imposta, viralità a tutti i costi e royalties a un tanto al chilo, faccio sempre più fatica ad interpretare la professione e temo che sarà sempre più difficile pensare di campare dalla fotografia, per quanto ibridata con interattività e video...

Perdonate le modifiche al post, l'ho messo un po' più a fuoco, sperando di non essere troppo OT.

Claudio
rosario_ge Posted - 06/01/2016 : 12:14:24
Sono da sempre convinto che la tecnica digitale renderà sempre più 'banale' ogni tipo di ripresa, eliminando ogni soglia di ingresso ... Ovviamente ci sarà sempre differenza tra il bello ed il brutto ma l' inflazione visiva la appiattirà sempre più. In montagna senza una gopro attaccata al casco, sembrerebbe sia impossibile (o forse inutile) sciare, gli smartphone fanno il resto. La civiltà dell' immagine non è necessariamente evolutiva in termini qualitativi .
Riflessioni da zia pina ma mi sembra che davvero la banalizzazione da tecnologia sia un processo irreversilbile .

-----------------
ro

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina