I N I Z I O T O P I C |
gippo |
Posted - 13/12/2015 : 18:26:07 PREMESSA Qualche tempo fa ho acquistato un Colormunki. Il motivo del suddetto acquisto risiedeva nella volontà di rendere più 'professionale' ovvero meno approssimativo, il mio approccio alla tecnica del colore ed anche della sua conversione e stampa in B&W. Fatta questa premessa, mi sono deciso - allo scopo di creare un modello di studio - di realizzare una curva per la stampa con QTRrip ; Per rendere tutto (a me ) più comprensibile ho deciso di utilizzare solamente un INK e precisamente il G2 di PA, assegnando nel programma di realizzazione di QTRgui i valori di: 100 e 70 . Stampando un targhet a 21 step (leggibile con il suddetto colormunki ) ho trovato dei valori di 'palette' che con la scala dei grigi aveva poco (ma questo lo sapevo) a che vedere; infatti nella spiegazione relativa all'utilizzo degli INK di PA si legge che gli stessi non sono neutri, (essendone questo un PLUS per il quale è possibile - aggiungendo un Toner correttivo - in modo da annullare tale 'dominante' e/o modificarla, per rendere la stampa nelle tonalità a noi più piacevole). Ed eccoci al punto: come posso fare, o meglio, come si deve fare per correggere i valori di 'a' e 'b' in modo da linearizzare la curva ottenuta relativamente alla dominante dell'INK utilizzando lo strumento 'Create curve' di modo da rendere 'neutra la curva ottenuta? Con la precisazione che la 'linearizzazione' della pendenza è stata da me realizzata leggendo le patch e dando 'in pasto' allo strumento 'linearize file' del programma (QTR per MAC), fornendomi questo ultimo i valori di linearizzazione da passare al programma QTRgui (che 'gira' in W10). Spero di essere stato chiaro nell'esporre il quesito, e di non essere 'bannato' per eventuali 'strafalcioni' dovuti alla mia 'poca' conoscenza del problema. Un grazie a tutti quanti vorranno aiutarmi.
I Dati letti con colormunki (carta Epson Glossy photo) della curva ottenuta prima di darla in pasto per la linearizzazione del LAB_L, dai quali si evince (se non erro) che i grigi ottenuti hatto più o meno tutti una dominante 'viola' (lab_b negativo);
BEGIN_DATA_FORMAT SampleID GRAY LAB_L LAB_A LAB_B END_DATA_FORMAT NUMBER_OF_SETS 21 BEGIN_DATA 10 45 70,715 2,026 -3,056 15 70 56,090 3,007 -4,744 2 5 93,899 -0,28 -0,587 7 30 81,082 1,117 -1,721 18 85 42,606 4,050 -5,279 5 20 87,176 0,574 -1,027 13 60 62,223 2,655 -3,935 21 100 17,000 4,028 -5,826 8 35 77,231 1,400 -2,231 16 75 51,752 3,403 -5.,022 3 10 91,948 -0,061 -0,750 11 50 67,956 2,245 -3,261 19 90 37,669 4,405 -5,280 6 25 84,580 0,848 -1,446 14 65 59,301 2,858 -4,322 1 0 95,021 -0,455 -0,408 9 40 73,528 1,838 -2,638 17 80 47,384 3,738 -5,250 4 15 89,640 0,223 -1,128 12 55 65,385 2,399 -3,687 20 95 31,125 4,576 -5,526
Chiedo scusa ma non riesco a 'sistemare' i dati su esposti. Giuseppe
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
gippo |
Posted - 24/12/2015 : 12:39:58 Ti ringrazio ed auguro di trascorrere buone feste.
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 24/12/2015 : 12:25:08 No, nel canale che vuoi usare per neutralizzare (per es Light Cyan) devi selezionare "Load Curve", poi cliccando sul pulsante "Curve" del campo "Density" ti si apre una finestra; qui puoi usare una curva, che per es hai fatto con Photoshop e salvato preventivamente, oppure se clicchi sul tab "point list" puoi inserire direttamente le coppie di punti che determinano la curva di intervento Se tu copi la riga che ti ho scritto e poi clicchi su "Paste Points" vai ad inserire le coppie di punti Poi puoi cliccare su "Preview Curve" per vedere che tipo di curva hai creato Questa è solo un'approssimazione della curva che poi interverrà alla fine, perchè è al netto di altre regolazioni, tipo la linearizzazione
Le coppie di punti rappresentano il valore di inchiostrazione e l'intervento del ciano chiaro, quindi il valore 0;0 significa che sul bianco carta il ciano non stampa nulla; il valore 5;2 significa che al 5% di inchiostrazione il ciano stampa il 2% ecc
A questo punto puoi stampare la 21 step e misurarla; se noti che l'intervento è eccessivo puoi dare un valore di limitazione dell'ink più basso (per es se prima hai messo 100, puoi provare con 80)
Se la curva funziona abbastanza bene, ma in certe zone va ritoccata, puoi cambiare direttamente le coppie di numeri
Se hai notato le coppie di numeri sono proprio 21, come le tacche che hai misurato con la 21 step, quindi se per es al valore 50 hai un b troppo grande (ancora troppo giallo), puoi variare la coppia 50;42 mettendo per es 50;48 così aumenti l'intervento del ciano nella zona di inchiostrazione del 50%
AlbertoM |
gippo |
Posted - 23/12/2015 : 17:09:45 Ciao ho fatto delle prove con risultati soddisfacenti. Adesso mi piacerebbe utilizzare la curva da te suggerita, ma mi occorrono alcune informazioni: !) i valori immagino debbano essere inseriti in un file di testo; 2) al file devo assegnare un nome e dopo caricarlo in QTR si ma dove? Ovvero un canale toner, ma quale il ciano o il giallo? 3) mi farebbe piacere 'capire' il significato dei valori attribuiti alla curva, e cosa di fatto rappresentano; Ti ringrazio in anticipo
Giuseppe
|
gippo |
Posted - 13/12/2015 : 20:52:59 Molte grazie, proverò e mi farò risentire....
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 13/12/2015 : 20:40:41 Ah, OK
Allora invece di "linearizzare" dovresti dire "neutralizzare"
In genere si usano gli ink light per neutralizzare, in quanto le goccioline sono meno visibili e ne occorre una quantità minima
Quindi si usa light ciano, light magenta e giallo
Il modo più semplice è quello di usare la funzione "Copy curve from" (nel tuo caso quella del G2)
Comincia usando il ciano e poi aggiungi un po' di giallo, non credo serva il magenta Tieni le limitazioni molto basse, parti da valori intorno a 3-5
E poi valuta dalle misure se l'intervento è sufficiente
Altrimenti puoi usare i due canali "Toner" caricando una curva ad-hoc
Io parto da una curva definita dalle 21 coppie di punti sotto, e poi stampo e misuro la 21step
Vedo quanto la correzione ha avuto effetto e poi modifico leggermente i valori per avvicinarmi al risultato voluto
La regola generale è questa: se b>0 aggiungi ciano, se a>0 aggiungi ciano e giallo (verde)
0;0 5;2 10;5 15;8 20;12 25;15 30;19 35;25 40;30 45;37 50;42 55;51 60;56 65;59 70;60 75;64 80;65 85;62 90;60 95;62 100;0
Puoi copiare la riga e poi incollarla nel tab "curve" di QTR
AlbertoM |
gippo |
Posted - 13/12/2015 : 20:01:34 Grazie, sinsei stato chiaro, non sono stato esaustivo io, in quanto nel post introduttivo ho omesso di dire che per linearizzare avrei utilizzato un canale o due canali di colore tipo C. e/o M . Per chiarire meglio il valore L-b essendo negativo mi fa pensare che posso neutralizzarlo inserendo un toner 'giallo' ; il cui valore peró non conosco essendo oltretutto 'diverso' per ogni punto Lab misurato.
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 13/12/2015 : 19:03:23 Ciao Giuseppe,
con un set di inchiostri grigi, quindi senza colori, non puoi modificare la tonalità (il colore appunto), se non cambiando carta, con un altro punto del bianco
La linearizzazione si riferisce solo alla chiarezza L*, quindi non al colore, ma solo alla parte acromatica
Se diluisci un ink con una base, otterrai tonalità di colore diverso (diversi *a e *b), a seconda della diluizione
Usando un solo grigio (il G2 appunto) finirai per farlo lavorare laddove la tonalità si sposta troppo dall'asse neutro
Usando anche gli altri grigi del kit, invece, puoi farli lavorare in modo da non fare uscire tonalità indesiderate
Per es il G2 del tuo caso dovrai limitarlo a 30 in cui a=1,117 e b=-1,721 In questa zona poi l'ink si sovrappone al G1, quindi la tonalità finale sarà ancora differente
Non so se sono stato abbastanza chiaro
Ciao
AlbertoM |
|
|