PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Color correction video

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
Gianluke Posted - 22/11/2015 : 22:49:39
Salve...dopo il problema della gestione colore web sulla fotografia per i wide gamut, ora mi pongo la questione colore per il video.
Diversi videomaker ho visto che utilizzano veri e propri televisori collegati a PC tramite una scheda playOut per la correzione colore dati che i loro lavori di matrimonio andranno visionati su quel dispositivo. E quindi per rispettare le condizioni di visione fanno la color correction usando come output un monitor TV.

Un'altra fetta invece non è d'accordo, in quanto oggi i vari brand personalizzano così tanto le TV da essere diversissime le une dalle altre a seconda delle impostazioni usate. E quindi per loro usare una TV in play out non è un riferimento da poter usare come standard per lavoro che andranno visti in televisione e suggeriscono di calibrare il monitor PC con gamma REC-709 che dovrebbe essere uno standard video adatto per la TV.

In ogni modo poichè Adobe Premiere non gestisce il colore come Photoshop, dobbiamo sicuramente almeno calibrare i nostri widegamut in sRGB per poter fare una color fedele.

Per il resto chi ha ragione?

Usare una calibrazione REC-709 se il lavoro andrà visto in TV e una normale sRGB se il video andrà visto solo via web?

Ho provato una calibrazione con gamma REC-709 ma mi da artefatti anche sulla visione dei video su Vimeo o Youtube.



21   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
andre_ Posted - 27/11/2015 : 00:24:07
Citazione:
Postato da AlbertoM
Perchè, se c'è effetto, trama, esaltazione del soggetto, una tecnica perfetta di esecuzione non porta nulla in più per te?


Se il soggetto lo richiede, portano un gran bel vantaggio!
Personalmente non credo sia applicabile a tutto indiscriminatamente, ma come ho scritto credo ci sia molto che avrebbe dei vantaggi.

In generale, per altri film io la penso come Gianluca:
Citazione:
Postato da Gianluke

Ovviamente in un 24p vanno evitati quei pan così veloci. Ma è proprio quella fluidità eccessiva del 50/60p che ti dà l'idea che non è cinema ma qualcosa tipo televisione. Non saprei spiegarvi. La differenza di sensazione è netta


Poi ci si adegua a tutto, ma ho apprezzato alcuni film, anche visivamente importanti, anche per i 24fps.

Citazione:
Postato da AlbertoM
E perchè devono essere cose esclusive? o l'una o l'altra


Su questo mi limito ad osservare quello che succede oggi, con CGI e 3D.
Il mondo del cinema é pieno di incapaci a cui vengono affidati in sacco di soldi, e producono delle robe inguardabili ma che sono piene di effetti anche quando non servono a nulla (se non sono proprio superflui).
Se gli si dá un ulteriore giochino adatto a "stupire", temo non ci faranno niente di buono.

Poi per fortuna ci saranno sempre quelli bravi, in grado di valorizzare una tecnica per quella che é, e spero saranno sempre di piú.
a_


www.justnuances.com
Gianluke Posted - 27/11/2015 : 00:13:01
Ovviamente in un 24p vanno evitati quei pan così veloci. Ma è proprio quella fluidità eccessiva del 50/60p che ti dà l'idea che non è cinema ma qualcosa tipo televisione. Non saprei spiegarvi. La differenza di sensazione è netta
AlbertoM Posted - 27/11/2015 : 00:04:25
Citazione:
Postato da andre_
Si adeguerá verso il basso



Beh, questa è una tua opinione


Citazione:
Postato da andre_
Cose inutili, che spesso prendono il posto di anticaglie come effetto, trama, esaltazione del soggetto.
Inutili ma perfette.



Perchè, se c'è effetto, trama, esaltazione del soggetto, una tecnica perfetta di esecuzione non porta nulla in più per te?

E perchè devono essere cose esclusive? o l'una o l'altra

AlbertoM
andre_ Posted - 26/11/2015 : 23:35:35
Citazione:
Postato da AlbertoM
...
Il cinema si sta adeguando?


Chiaro che si adeguerá...
Esattamente come la fotografia si é adeguata al continuo ed ormai insopportabile pixel peeping, con osservatori e giurie che non considerano una foto come "ben fatta" se non si é in grado di discernere ogni singolo pelo della barba del soggetto, il Bianco non é perfetto e le ombre perfettamente leggibili come le alte luci, con effetti HDR ormai onnipresenti.

Si adeguerá verso il basso, con il pubblico che vorrá solo quelle sequenze velocissimema con ogni particolare perfettamente riconoscibile.
Cose inutili, che spesso prendono il posto di anticaglie come effetto, trama, esaltazione del soggetto.
Inutili ma perfette.

In campo fotografico ormai é giá una realtá consolidata, lo diventerá anche al cinema.

Non sto affatto denigrando una tecnica, utile e bellissima in riprese che vengono valorizzate dall'alto frame rate (penso a documentari, sport e moltissimo altro).
Stigmatizzo il fatto che é un copione giá visto, anche al cinema da anni con la CGI, dove la tecnica e la tecnologia diventano il fine, e non il mezzo.
a_

P.S. Lo Hobbit credo sia un brutto esempio per valorizzare le potenzialitá del mezzo...
In confronto ai LOTR é un patetico filmetto, visivamente ammazzato dalla CGI (mentre LOTR era quasi interamente realizzato con effetti scenici) e dal 3D.
Non era proprio il film adatto al battesimo dei 48fps...

P.P.S. Ho visto il primo Hobbit, e da amante di Tolkien e dei film precedenti non mi é nemmeno venuta la curiositá di guardare i successivi.
(Ovviamente non per i 48fps, ne per il 3D che ho evitato accuratamente)

www.justnuances.com
AlbertoM Posted - 26/11/2015 : 23:07:07
Nel tutorial che ho linkato c'è anche scritto:

High framerate (HFR at 48fps) was used in The Hobbit and will be used in upcoming films like the Avatar sequels, so why not watch all your movies at higher framerates?

Il cinema si sta adeguando?

AlbertoM
AlbertoM Posted - 26/11/2015 : 22:35:55
Per i "poveri" cugini della mela morsicata ho caricato il video prima citato a 24p (quello del panning veloce) in "Demonstration mode"

Potete vedere da soli l'incredibile miglioramento nella metà destra dello schermo

Qualche scattino si vede, ma è colpa del programma che ho usato per catturare lo schermo (Open Broadcaster Software) che è molto avido di CPU, come del resto il filtro real time che ricampiona tutto a 60p (senza la registrazione dello schermo non noto scatti nel filmato)

Invece l'opzione "Fusione Fotogrammi" di Adobe Premiere, che avevo prima suggerito, non restituisce un risultao altrettanto fluido, anzi devo dire che non c'è proprio paragone...
Premiere semplicemente prende i fotogrammi del filmato e li "fonde" facendo una semplice media, invece SVP fa un'interpolazione molto più sofisticata

Ho trovato questo tutorial (non molto user friendly) che spiega come usare il filtro per convertire dei filmati non in real time, ma con un rendering dedicato, il che evita eventuali salti di fotogrammi



AlbertoM
AlbertoM Posted - 26/11/2015 : 21:57:32
Io avevo installato il filtro a 32bit, non mi ricordo se perchè non era presente una versione a 64bit o se per altri motivi.
Poi a quel punto anche MPC-HC deve essere a 32 bit, altrimenti non dialogano


AlbertoM
tarkowsky Posted - 26/11/2015 : 21:41:52
Citazione:
Postato da AlbertoM

La gestione del colore nei video player è ancora merce rara, per cui per vedere bene i colori quasi sempre occorre impostare il monitor in emulazione sRGB (su yoytube, vimeo, VLC ecc)
AlbertoM



Citazione:
Postato da AlbertoM

La gestione del colore nei video player è ancora merce rara, per cui per vedere bene i colori quasi sempre occorre impostare il monitor in emulazione sRGB (su yoytube, vimeo, VLC ecc)

AlbertoM



ho cercato di seguire I vari passaggi consigliati ma qualcosa e' andato storto perche'

a)quando cerco di abilitare la gestione del colore l'opzione
abilita e' in effetto semitrasperente e quindi non posso spuntarlo.

b) nella finestra filtri esterni vedo il filtro ffdshow ma poi nel menu riproduzione I filtri non sono abilitati e come nella gestione del colore la scritta e' semitrasparente.

Dove sta l'errore?
Lavoro su Windows 7 64bit
Mi sorge un dubbio sulla versione giusta del programma MPC-HC di cui ho scaricato la versione a 64bit mentre il filtro ffdshow e' a 32bit.
Potrebbe risiedere qui il conflitto?
E per quanto riguarda l'impossibilita' di abilitare la gestione colore?
Qualche idea sulla causa?
grazie per eventuali chiarimenti

Saluti
Tarkowsky
AlbertoM Posted - 26/11/2015 : 15:30:05
Citazione:
Postato da andre_
P.S. Solo oltre il terrorizzato per il 16 Dicembre...



Sei in attesa di "Natale col boss" con Lillo e Greg?

AlbertoM
Maestrale Posted - 26/11/2015 : 12:04:39
Citazione:
Postato da AlbertoM

La gestione del colore nei video player è ancora merce rara, per cui per vedere bene i colori quasi sempre occorre impostare il monitor in emulazione sRGB (su yoytube, vimeo, VLC ecc)

Ci sono pochi video player che fanno una compensazione a monitor di base, ovvero convertono da sRGB (non sono supportati altri profili) al profilo del monitor al volo, facendo la cosiddetta "compensazione a monitor": uno è flash player dalla versione 10 (lo stesso delle immersive), ma non è molto utilizzato come semplice player video

Un altro gratutito e che consiglio è MPC-HC
L'interfaccia è volutamente identica al vecchio media player di windows, ma il "motore" interno è completamente diverso.
Purtroppo è disponibile solo per Windows.

Già, purtroppo, così come vari altri softwares che avrei tanto voluto poter utilizzare su Mac...

Grazie comunque per le numerose dritte, che sicuramente saranno molto utili ai cugini affacciati alle finestre, ghgh...

Claudio
Maestrale Posted - 26/11/2015 : 11:51:07
Citazione:
Postato da andre_

Io sono tra quelli che preferisce di gran lunga il 24fps nei film, e che attribuisce gran parte dell'effetto "cinematografico" anche a quello.
Ma secondo me il problema va spostato "altrove", e precisamente nelle scelte della regia di molti (troppi!) film recenti.

Ormai in qualsiasi film d'azione ci sono panoramiche troppo veloci per poterne godere a qualsiasi framerate.
Hanno iniziato a scalpellare via il piacere della visione di un film prima con l'uso eccessivo della camera a mano, utile solo a nascondere l'incapacitá del direttore della fotografia, per poi passare a carrellate velocissime che nascondono l'imperizia del regista.

Senza andare a scomodare i mostri del passato (ho visto Vertigo al cinema, e due sere dopo The Third Man sempre su grande schermo, ed ancora ho la pelle d'oca dopo anni...), basta vedere la differenza tra un orrido Fantastic four ed un eccezionale Skyfall (e Spectre é ancora meglio, ma per altri motivi ), o la trilogia di Batman.

Il mosso controllato delle riprese va necessariamente legato a panoramiche lente oppure assenti.
Ma a quanto pare i nuovi registi dei film d'azione erano malati il giorno in cui hanno spiegato il concetto di controcampo.
a_

P.S. Solo oltre il terrorizzato per il 16 Dicembre...

Contributo molto interessante Andre, in effetti è proprio questa tua visione critica che vorrei sviluppare piano piano a mia volta.

Io sono abbastanza niubbo riguardo al cinema visto dal dietro le quinte, ma ho approfittato al volo di un corso teorico/pratico di quattro mesi sulle tecniche cinematografiche, organizzato dal mio comune, che partirà da martedì prossimo. Miracolo: in un paesino turistico della Sardegna l'inverno può succedere anche questo.

I due formatori si avvarranno del supporto di vari altri professionisti in ambiti specifici nella catena produttiva e ci faranno lavorare con Blackmagic, parco luci, truccatori, Premiere e After Effect, ma hanno tenuto a dirci fin da subito che il loro scopo non è tanto quello di formare nuovi registi in erba, quanto quello di farci diventare spettatori più consapevoli. Penso che migliori parole non potessero trovarle per attirarmi nella loro rete.

Claudio
andre_ Posted - 26/11/2015 : 11:19:18
Citazione:
Postato da Maestrale

Argomenti interessanti, mi sto avvicinando ora al mondo video e ho una gran voglia d'imparare.

Quanto ai 24fps, ritenuti da molti come maggiormente "cinematografici", tenderei a pensare che consentono velocità di otturazione più basse, "impastando" un po' l'immagine in movimento, mentre framerate più alti consentono di ottenere, oltre alla notevole fluidità, una quasi perfetta definizione dei singoli frames... Domanda ingenua da inesperto: forse è proprio il "mosso" a rendere più "cinematografiche" le riprese? Giorni fa mi sono messo a studiare frame per frame alcune belle scene d'azione di Avatar e non c'era nemmeno un frame che fosse valido per una stampa, tutto molto mosso, ma la scena in movimento mi appariva comunque molto efficace.


Io sono tra quelli che preferisce di gran lunga il 24fps nei film, e che attribuisce gran parte dell'effetto "cinematografico" anche a quello.
Ma secondo me il problema va spostato "altrove", e precisamente nelle scelte della regia di molti (troppi!) film recenti.

Ormai in qualsiasi film d'azione ci sono panoramiche troppo veloci per poterne godere a qualsiasi framerate.
Hanno iniziato a scalpellare via il piacere della visione di un film prima con l'uso eccessivo della camera a mano, utile solo a nascondere l'incapacitá del direttore della fotografia, per poi passare a carrellate velocissime che nascondono l'imperizia del regista.

Senza andare a scomodare i mostri del passato (ho visto Vertigo al cinema, e due sere dopo The Third Man sempre su grande schermo, ed ancora ho la pelle d'oca dopo anni...), basta vedere la differenza tra un orrido Fantastic four ed un eccezionale Skyfall (e Spectre é ancora meglio, ma per altri motivi ), o la trilogia di Batman.

Il mosso controllato delle riprese va necessariamente legato a panoramiche lente oppure assenti.
Ma a quanto pare i nuovi registi dei film d'azione erano malati il giorno in cui hanno spiegato il concetto di controcampo.
a_

P.S. Solo oltre il terrorizzato per il 16 Dicembre...


www.justnuances.com
AlbertoM Posted - 26/11/2015 : 11:11:48
La gestione del colore nei video player è ancora merce rara, per cui per vedere bene i colori quasi sempre occorre impostare il monitor in emulazione sRGB (su yoytube, vimeo, VLC ecc)

Ci sono pochi video player che fanno una compensazione a monitor di base, ovvero convertono da sRGB (non sono supportati altri profili) al profilo del monitor al volo, facendo la cosiddetta "compensazione a monitor": uno è flash player dalla versione 10 (lo stesso delle immersive), ma non è molto utilizzato come semplice player video

Un altro gratutito e che consiglio è MPC-HC
L'interfaccia è volutamente identica al vecchio media player di windows, ma il "motore" interno è completamente diverso.
Purtroppo è disponibile solo per windows
Di seguito è mostrata l'impostazione per abilitare la compensazione a monitor:




Visto che in questo topic abbiamo tirato in ballo anche il frame rate, voglio segnalare un plug-in per questo player che consente di aumentare il frame rate del video a 60fps mediante interpolazione.
Il risultato è sorprendente, perchè elimina completamente quei difetti di flickering di cui abbiamo parlato prima.
In pratica vengono creati tramite interpolazione i fotogrammi mancanti per arrivare a 60p da un qualunque frame rate (24p, 25p, 50i, 50p, 60i ecc).
Il bello è che viene fatto in tempo reale senza modificare il filmato, il brutto è che serve una CPU (o una GPU) piuttosto performante, almeno con video di grandi dimensioni (Full HD, 4K).
Questo tipo di interpolazione è realizzabile anche con i più noti programmi di videoritocco, per es con Adobe Premiere è sufficiente spuntare "Fusione fotogrammi" e impostare in uscita un frame rate di 60p, però questo player permette di farlo in tempo reale dandoci immediatamente l'idea del risultato senza dover fare un lungo rendering

Le informazioni per installare il plug-in le trovate qui

Vi do qualche suggerimento perchè il sito non è chiarissimo
Bisogna eseguire in sequenza queste operazioni:

1) Installare il filtro ffdshow nella versione a 32 bit
2) Installare SVP
3) Installare SVP core
4) Installare il Media Player MPC-HC nella versione a 32 bit

A questo punto occorre abilitare il filtro: andare in Visualizza-->Opzioni



Poi in Filtri Interni --> Decoder Video e settare DXVA2 (copy-back)



Poi andare in Filtri Esterni --> Aggiungi Filtro --> ffdshow raw video filter --> Settarlo come preferito



A questo punto abbiamo finito e se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo vedere come disponibile il filtro ffdshow




Ora, quando guardiamo un video con il nuovo player, per abilitare l'iterpolazione a 60p dobbiamo lanciare anche il programma "SVP Manager"; una volta lanciato il programma, cliccando sulla sua icona di sistema in basso a destra possiamo settare i vari parametri, per esempio è possibile abilitare la modalità "Demonstration mode" che divide in 2 lo schermo e mostra il video con e senza interpolazione




Se vedete il video a scatti significa che la vostra CPU (o GPU se l'avete abilitata) non è abbastanza potente per farlo in real time

L'installazione è macchinosa, ma secondo me ne vale la pena

Così potete anche valutare se davvero il 24p vi garantisce l'effetto cinema di cui abbiamo parlato


AlbertoM
Maestrale Posted - 26/11/2015 : 09:41:28
Argomenti interessanti, mi sto avvicinando ora al mondo video e ho una gran voglia d'imparare.

Quanto ai 24fps, ritenuti da molti come maggiormente "cinematografici", tenderei a pensare che consentono velocità di otturazione più basse, "impastando" un po' l'immagine in movimento, mentre framerate più alti consentono di ottenere, oltre alla notevole fluidità, una quasi perfetta definizione dei singoli frames... Domanda ingenua da inesperto: forse è proprio il "mosso" a rendere più "cinematografiche" le riprese? Giorni fa mi sono messo a studiare frame per frame alcune belle scene d'azione di Avatar e non c'era nemmeno un frame che fosse valido per una stampa, tutto molto mosso, ma la scena in movimento mi appariva comunque molto efficace.

Sempre riguardo al framerate, un amico videomaker mi consiglia di lavorare a 25fps e 1/50" (tra l'altro se si utilizzano 50 o 60fps in ripresa si possono poi ottenere discreti slowmotion a 25fps)...

Sul versante colore, quando visualizzo un video sul web (YouTube, Vimeo) non so mai se devo impostare il widegamut in emulazione sRGB oppure no: in alcuni casi è palese che i colori appaiono saturi oltre le possibilità di sRGB e ne deduco che il video va visto in emulazione sRGB, ma in altri casi mi rimane il dubbio... C'è una logica univoca nel rapportarsi alla questione (in soldoni: s'imposta sempre l'emulazione sRGB) oppure dipende, come per le immagini singole, da gamma, profili incorporati e browsers che li onorano o meno?

Per dire, VLC mi chiudeva le ombre e ho dovuto impostarlo ad occhio per abbassarne il contrasto e recuperare così informazioni nascoste, ma presenti, sia nelle ombre sia nelle alteluci, però mi rimane il dubbio su quale sia la resa effettiva prevista dall'autore e come fare per replicarla... Ho un po' di confusione in testa...

Claudio
Michele Volpicella Posted - 23/11/2015 : 11:25:01
Sì il problema è molto evidente direi a 43" più che 39", ma sembra quasi un artificio di rendering perchè più che un flickering mi sembra momento di "hanging". In questo caso potrebbe non essere legato ai 24p.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Gianluke Posted - 23/11/2015 : 10:05:41
Certo quel poco ci sta sempre...ma anche nelle pellicole cinematografiche mi pare...fa parte del gioco. Invece io i 50p li trovo troppo televisivi e digitali, non mi danno l'idea di cinema. Forse proprio quella eccessiva fluidità la ricollego alla televisione digitale. Forse sarà che sono abituato col videoproiettore full HD che è sempre a 24p
AlbertoM Posted - 23/11/2015 : 01:41:28
Nelle riprese lente non si vedono artefatti, ma il filmato ti piacerebbe di meno se fosse girato a 60p con riprese quasi statiche?
per me non vedresti differenze..

A 00.39 comunque c'è un minipanning che qualche problema lo dà


Io sono tra quelli convinti che il film look non sia merito del frame rate, ma da tutto il resto

AlbertoM
Gianluke Posted - 23/11/2015 : 00:52:04
Vabbè ma quello va come un treno :D ovvio che a 24p devi essere lentissimo in quei pan. Sono più che altro riprese fisse o molto lente e dentro la ripresa c'è movimento.

Qualcosa del genere pure ti crea fastidio? E' a 24p

https://vimeo.com/134494513
AlbertoM Posted - 23/11/2015 : 00:36:24
Bah, io odio il flickering dei panning che si vede sotto i 50p, tipo questo

Soprattutto se la TV è 4K (per questo non mi sono ancora convinto al video 4K, perchè è ancora 30p)

Con riprese statiche il flickering non si vede, ma allora poi si nota ancora questo "film look" del 24p ? boh..

E poi, al cinema con i "vecchi" proiettori a pellicola quel flickering si vedeva in modo così evidente? per me sono le tv attuali, che con frame rate così alti lo fanno notare molto di più

AlbertoM
Gianluke Posted - 22/11/2015 : 23:56:29
E il famoso look cinema a 24p?:) Io quelli a 30/60 li trovo troppo televisivi
AlbertoM Posted - 22/11/2015 : 23:48:46
Allora,
premesso che sRGB e REC-709 condividono primari e punto del bianco e che si differenziano solo per il gamma (vedi qui), per me l'hai azzeccata:

Usare una calibrazione REC-709 se il lavoro andrà visto in TV e una normale sRGB se il video andrà visto solo via web

E' un po' la differenza tra i 25/50fps (PAL) e i 30/60fps (NTSC): se i tuoi video andranno su Vimeo e Youtube, molto meglio 30/60fps, visto che ormai tutti i monitor sono 60Hz, quindi se carichi un video a 25/50fps qualcuno (o youtube o il tuo player) dovrà ricampionare il video a 30/60fps

Se fai video per la TV ti conviene chiedere a loro ed adeguarti di conseguenza

AlbertoM

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina